Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

I mercoledì della cultura anno 2021

Sedicesima stagione, autunno 2021

  • Stefania Pozio
    Valutare l'apprendimento? Certo, non siamo tutti uguali
    15 dicembre alle 18.15, Libreria Colacchi
    • INVALSI, OCSE-PISA, TIMSS: come si valutano i risultati di un percorso educativo? Il presupposto di questa domanda è che lo Stato deve poter verificare che ogni studentessa e ogni studente abbiano la possibilità di accedere ad un buon sistema di istruzione. Perché tale verifica sia possibile, la valutazione deve essere oggettiva, e quindi va standardizzata e affidata a un organismo esterno alla scuola. La valutazione esterna standardizzata degli apprendimenti diventa così uno strumento essenziale per avere un quadro dettagliato della situazione scolastica nel nostro Paese. Ma quali devono essere le caratteristiche di una valutazione esterna standardizzata dell’apprendimento? E quali informazioni otteniamo sul nostro sistema scolastico? Come vedremo, alcune si rivelano inattese e persino sorprendenti, tanto da sfatare miti (negativi) riguardanti il nostro sistema scolastico. 
    • Stefania Pozio dopo avere lavorato per molti anni come insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria, è ora ricercatrice presso INVALSI e responsabile delle prove nazionali di Matematica. Predispone i quesiti delle prove e ne cura la traduzione, inoltre cura le operazioni di codifica e correzione delle risposte alle domande aperte. La sua attività di ricerca verte in particolare sull’analisi degli errori degli studenti nelle prove standardizzate, ma collabora anche alla ricerca che si occupa delle valutazioni internazionali TIMSS e PISA. Contribuisce alla formazione dei docenti per la valutazione e la didattica per competenze, la costruzione di prove di matematica e la lettura e l'interpretazione dei risultati INVALSI.
  • Francesco Romanelli
    Le prospettive dell'energia da fusione nucleare
    10 novembre ore 18.15, Libreria Colacchi.
    • La fusione termonucleare presenta indubbi vantaggi per poter giocare un ruolo importante tra le fonti di energia: non produce gas serra, il combustibile è praticamente inesauribile e diffuso su tutto il pianeta, è un processo intrinsecamente sicuro e il problema delle scorie è sensibilmente ridotto rispetto alla fissione. Nel seminario verrà fatta una rassegna dello stato delle ricerche sulla fusione nucleare e sull'attività di ricerca e sviluppo che ha condotto alla definizione del progetto ITER. ITER si propone di dimostrare la fattibilità scientifica della fusione a livelli di potenza dell'ordine dei 500 MW con un guadagno di energia Q (Q=rapporto tra energia prodotta ed energia immessa nel plasma) pari a 10. Verrà infine discusso quale tipo di sviluppo debba essere intrapreso per arrivare in tempi brevi alla costruzione di un reattore a fusione dimostrativo (DEMO).
    • Francesco Romanelli specialista di energia nucleare è professore straordinario di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Roma “Tor Vergata” dove insegna Fisica dell'Energia Nucleare. Ha diretto le attività in fisica della fusione a confinamento magnetico presso l’ENEA di Frascati dal 1996 al 2006. Dal 2003 al 2006 è stato Chairman del Science and Technology Advisory Committee. Dal 2006 al 2014 ha diretto il Joint European Torus presso Oxford, il più grande esperimento di fusione a confinamento magnetico in operazione. In questo periodo ha diretto anche lo European Development Agreement e ha avuto il compito di coordinare la stesura di una Roadmap all’Energia da Fusione. Da giugno 2021 è Presidente della Società consortile DTT per la realizzazione della Diveror Tokamak Test facility a Frascati.
  • Silvano Fuso
    Il fascino (in)discreto della pseudoscienza,
    13 ottobre ore 18.15, Libreria Colacchi.
    • Secondo un aforisma (di paternità incerta) «una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe». Anche le pseudoscienze, le bufale e le fake news circolano con una facilità sorprendente, dimostrando di avere un notevole appeal. Persino alcuni premi Nobel hanno preso solenni scivoloni, sostenendo affermazioni del tutto prive di fondamento. Spesso è difficile distinguere le informazioni affidabili da quelle farlocche. Persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in occasione della pandemia da SARS-Cov-2, ha parlato di infodemia per indicare questa circolazione sfrenata di notizie, spesso non controllate, che rendono quanto mai arduo orientarsi e farsi un’idea precisa su certi argomenti. L’incontro esaminerà alcuni esempi significativi di pseudoscienza, ne mostrerà l’inconsistenza e cercherà di comprendere perché essa eserciti un irresistibile fascino su molte persone. Infine si cercherà di individuare possibili strategie per contrastarne la diffusione, tentando di aiutare la “verità” a …mettersi almeno le scarpe.
    • Silvano Fuso  è chimico e noto divulgatore scientifico, autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo Chimica quotidiana, Naturale = buono?, Strafalcioni da Nobel, L’alfabeto della materia, che gli sono valsi importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di redazione di La Chimica nella Scuola (CnS) (organo della divisione didattica della Società Chimica).
    • Locandina
    • Video completo

 

Quindicesima stagione, primavera 2021

  • Alessandro Barbero
    Dante, un uomo
    11 giugno 2021
    • In dialogo con Amedeo Feniello, Alessandro Barbero riflette su alcuni aspetti della vita di Dante. L’incontro è in collaborazione con il seminario "Dante, un uomo", iniziativa curata da Amedeo Feniello per celebrare l'anno dantesco.
    • Storico e scrittore, è Alessandro Barbero insegna Storia Medievale presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. È noto al grande pubblico anche per gli interventi televisivi in trasmissioni di divulgazione scientifica quali: "Il tempo e la Storia" e "Superquark" di Piero Angela. Collabora con il quotidiano La Stampa e il suo speciale Tuttolibri, la rivista Medioevo e l'inserto culturale del quotidiano Il Sole 24 Ore. Sua è la biografia pubblicata da Laterza Dante (2021).
    • Locandina
    • Video completo
  • Vincenzo Balzani
    Sostenibilità ecologica e sociale
    12 maggio 2021
    • La Terra su cui viviamo, la nostra casa comune, è una specie di grande astronave che viaggia nell’infinità dell’Universo. Al di fuori di essa, soltanto la radiazione solare contribuisce al suo fabbisogno energetico, e proprio per questo bisogna essere consapevoli che il nostro pianeta ha dimensioni “finite”. Pertanto, fatta eccezione per l'energia solare, le risorse di cui disponiamo sono limitate, ed è limitato anche lo spazio in cui collocare i rifiuti. Per raggiungere la sostenibilità ecologica dobbiamo affrontare tre transizioni interconnesse: energetica, economica e culturale. E’ però necessario raggiungere anche la sostenibilità sociale, minacciata dalle crescenti disuguaglianze.
    • Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito dell’Università di Bologna, è stato un pioniere della ricerca sulle macchine molecolari, diventando uno dei chimici più conosciuti nel panorama internazionale. Ha contribuito in modo fondamentale non solo alla realizzazione dei primi prototipi di macchine molecolari (dispositivi in grado di compiere piccoli movimenti indotti dalla luce), ma anche allo sviluppo e al consolidamento dei concetti alla base di questo campo di ricerca, divenuto negli anni uno dei settori più attivi e stimolanti della chimica moderna. Da molti anni affianca alla ricerca scientifica un'intensa attività di divulgazione, anche sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell'energia e delle risorse. Fra le numerose onorificenze ricevute, nel 2019 è stato nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri .
    • Locandina
    • Video completo
  • Edoardo Provenzi
    Senza il colore… siamo alla frutta
    14 aprile 2021 
    • Edoardo Provenzi professore presso l’Institut de Mathématiques de l'Université de Bordeaux, sarà in collegamento da Bordeaux, con un intervento dal titolo: Senza il colore… siamo alla frutta. Il sistema retinico corrisponde alla prima fase del processo di percezione visiva; per meglio comprenderlo è necessario conoscerne la struttura prima di introdurre le funzioni cerebrali superiori legate alla visione. Questo è uno spunto per trattare la prima legge della psicofisica della storia, quella di Weber-Fechner, legata alla percezione logaritmica delle differenze di intensità di grigio. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, verrà presentata una panoramica su una proposta di modello di percezione del colore nel quale, sorprendentemente, sia la meccanica quantistica che la relatività speciale giocano un ruolo fondamentale, tanto da aprire domande come: "la percezione visiva è un fenomeno quanto-relativistico?" Edoardo Provenzi, professore presso l’Institut de Mathématiques de l'Université de Bordeaux, ha ottenuto la laurea in Fisica all'Università di Milano nel 2000 e il dottorato in Matematica all'Università di Genova nel 2004. Dopo alcuni soggiorni di ricerca negli Stati Uniti, Spagna ed Australia, è approdato in Francia, prima all'università Paris Descartes e poi a Bordeaux, dal 2017. Si occupa della modellizzazione matematica della visione umana e delle sue applicazioni al trattamento di immagini.
    • Locandina
    • Video completo

Quattordicesima stagione, gennaio, febbraio, marzo 2021

  • Paolo Ferri
    Rosetta: all'inseguimento di una cometa
    13 gennaio 2021
    • Paolo Ferri direttore della missione spaziale Rosetta all'Agenzia Spaziale Europea, ci racconterà di un’impresa scientifica unica: Rosetta: all'inseguimento di una cometa. Paolo Ferri, dirigente dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), illustra il progetto di Rosetta, la prima sonda spaziale della storia ad entrare in orbita attorno al nucleo di una cometa, studiandolo da vicino per due anni, e facendo atterrare un modulo scientifico sulla sua superficie – un incontro che ha aperto nuovi orizzonti alle nostre conoscenze sulle comete e sulla nascita del sistema solare. Questa pionieristica missione di esplorazione spaziale è stata concepita negli anni Ottanta, la sonda costruita negli anni Novanta e lanciata nel 2004, per un viaggio di dieci anni e sette miliardi di chilometri nello spazio interplanetario per raggiungere la cometa prescelta. Una sfida tecnologica, scientifica e umana enorme che ha impegnato tecnici, ingegneri e scienziati europei per decenni, aprendo all’Europa la porta dei viaggi interplanetari, alla scoperta dei misteri del Sistema Solare
    • Locandina
    • Video completo
  • Lorella Carimali
    Matematica & Libertà. Nella matematica la chiave della rinascita
    10 febbraio 2021
    • Lorella Carimali insegna matematica e fisica presso il Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano. Impegnata in progetti sperimentali per l’istruzione e la formazione, nel 2017 è stata premiata tra i dieci migliori insegnanti italiani dell’Italian Teacher Prize e nel 2018 è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize, il Nobel per l’insegnamento. In collegamento da Milano, tratterà il seguente argomento: Matematica & Libertà. Nella matematica la chiave della rinascita. Spesso quello in cui crediamo affonda le radici nel pregiudizio. La matematica è il contrario del pregiudizio: è fatta per i curiosi, e quindi per chiunque abbia voglia di incuriosirsi. Perché un teorema o una formula mettono in gioco la nostra fantasia e la nostra creatività non meno di un’opera d’arte, e ci consentono di interpretare il mondo con occhi più acuti e mente più aperta. La matematica ci offre la possibilità di ripensare noi stessi e il mondo che ci circonda, e ci regala la libertà di diventare ciò che vogliamo essere.
    • Locandina
    • Video completo
  • Giovanni Maga
    Virus emergenti: tra nuove sfide e antiche paure
    10 marzo 2021
    • Giovanni Maga è biologo molecolare, direttore dell'Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza (IGM-CNR) di Pavia. Ha fornito importanti contributi scientifici nella definizione degli aspetti biochimici e molecolari della replicazione di virus umani così come nella identificazione di nuovi farmaci antivirali, interessi che lo vedono ancora oggi impegnato in prima linea in importanti progetti di ricerca internazionali nel campo dei virus patogeni. In collegamento da Pavia tratterà il seguente argomento: "Virus emergenti: tra nuove sfide e antiche paure". I virus sono comparsi sulla Terra ben prima di noi, e alcuni di loro possono cambiare le sorti della storia. Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle ad opera di SARS-CoV-2, un virus che tuttavia non è giunto inaspettato: già nel 2002 l’epidemia di SARS avrebbe dovuto metterci in guardia. E sempre più frequentemente nuovi virus compaiono, spesso come conseguenza delle modificazioni dell’ambiente dovute all’attività umana. Oggi, mentre combattiamo la malattia COVID-19, dobbiamo cominciare a prepararci alla prossima pandemia che verrà. Senza dimenticare la lotta all’HIV e a tutti gli altri virus che minacciano la nostra salute: dalle epatiti alle febbri emorragiche. 
    • Locandina
    • Video completo

 

Torna a "I mercoledì della cultura"