Informazioni generali
Indirizzo | Palazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2 - 67100 L'Aquila![]() |
uri@strutture.univaq.it |
Responsabile
Ludovici Fausta | |
Telefono | +39 0862432762 / +39 3351503727 |
Fax | +39 0862431217 |
fausta.ludovici@univaq.it |
Staff
Di Giulio Roberto | +39 0862432758 | roberto.digiulio@univaq.it |
Di Medio Antonella | +39 0862432767 | antonella.dimedio@univaq.it |
Gentile Marina | +39 0862432759 | marina.gentile@univaq.it |
Guardiani Laura | +39 0862433162 | laura.guardiani@univaq.it |
Imperatori Alessandra | +39 0862432769 | alessandra.imperatori@univaq.it |
Scarsella Doriana | +39 0862432089 | doriana.scarsella@univaq.it |
- Cura le relazioni internazionali dell’Ateneo fornendo il necessario supporto al delegato del Rettore.
- Promuove e cura l’internazionalizzazione dell’Ateneo, in particolare attraverso la stipula e la gestione di convenzioni per la cooperazione accademica con le università straniere.
- Cura le pratiche relative al processo di internazionalizzazione dell’offerta didattica di Ateneo, in particolare attraverso l’istituzione di lauree internazionali a doppio titolo, in collaborazione con l’ufficio programmazione della didattica, promuovendo e gestendo le necessarie convenzioni con le università straniere.
- Gestisce i finanziamenti dell’Unione Europea per la formazione e la mobilità internazionale di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, collaborando con le strutture dipartimentali in caso di programmi gestiti a livello dipartimentale.
- Cura la programmazione delle attività internazionali nell’ambito delle convenzioni di cooperazione internazionale e gestisce i relativi finanziamenti di Ateneo per la realizzazione delle stesse attività.
- Gestisce le procedure per l’identificazione dei Visiting professor/Visiting Researcher/ Visiting Fellow finanziati con fondi di Ateneo, collaborando con le strutture dipartimentali di riferimento.
- Promuove, anche al di fuori di specifici programmi e accordi internazionali, forme di partecipazione di studenti iscritti in università estere alle proprie attività formative, attribuendo agli interessati lo status di “visiting student”, curandone la mobilità.
- Cura gli aspetti di carattere generale delle procedure amministrative relative alla gestione dei programmi di mobilità di studenti promossi dall’U.E.
- Cura l'accoglienza degli studenti incoming. In particolare, cura la realizzazione di corsi di lingua italiana e corsi estivi di lingua e cultura italiana.
- Carica gli ordini di competenza del settore.
- Prepara il materiale orientativo e promozionale per gli studenti stranieri.
- Partecipa a manifestazioni di orientamento e presentazione delle Università rivolte a studenti stranieri.
- Cura le procedure di selezione per l’attribuzione e la gestione di borse di studio finanziate dall’Ateneo per il supporto agli studenti stranieri che intendono iscriversi alle lauree internazionali e le procedure di selezione degli studenti incoming e outgoing nell’ambito di convenzioni internazionali.
All’interno dell’Ufficio Relazioni internazionali è costituita un’unità sperimentale che si occupa degli Studenti internazionali, nei seguenti aspetti:
- Gestisce le procedure di pre-immatricolazione tramite la piattaforma Universitaly:
- analisi delle domande caricate dagli studenti interessati all’iscrizione alle lauree internazionali e non;
- richiesta integrazioni documentazione mancante;
- trasmissione delle domande ai presidenti di CAD (per i corsi di laurea internazionali) e alle SAD (per quelli non internazionali);
- caricamento del modello D (lettera di accettazione) per gli studenti accettati, fornito dal CAD di riferimento;
- invio delle approvazioni ai consolati;
- respinge le pratiche che non hanno ricevuto l’approvazione dei presidenti di CAD;
- trasmette alle Segreterie studenti gli elenchi degli studenti accettati;
- informa gli studenti ammessi sulle modalità di immatricolazione.
- Supporta le segreterie studenti nell’analisi delle eventuali problematiche amministrative connesse con l'immatricolazione, con l'ammissione ai corsi di studio ad accesso programmato ovvero relative alla documentazione da richiedere.
- Gestisce la prima accoglienza e l'orientamento degli studenti stranieri in arrivo.