- Ateneo
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Technology transfer
- Research structures
- Research training
- Open Access and Open Science - University Policy
- Participation in external structures
- Research funding
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Research evaluation
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Meetings, conferences, seminars
- Useful links
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Tutti i lavoratori dell’Ateneo (docenti, ricercatori, PTA, titolari di contratto TD, etc.) e le figure ad essi equiparati (studenti, dottorandi, tirocinanti, etc.), che frequentano laboratori didattici di ricerca o di servizi, devono ricevere “… una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza…” (D.Lgs. 81/08, art.37) che permetta di avere le conoscenze necessarie per svolgere la loro attività in maniera da salvaguardare la sicurezza propria e delle persone con cui collaborano.
A garanzia di ciò, in Ateneo sono previsti, per lavoratori ed equiparati, percorsi obbligatori di formazione iniziale di complessive 8 (4+4) o 12 (4+4+4) ore, a seconda dei rischi collegati alla loro attività.
- Per tutti è previsto un corso di formazione generale seguito da un altro corso di formazione specifica per il rischio basso. Questi due corsi completano la formazione di coloro che impiegano nella loro attività solo attrezzature munite di videoterminale.
- Per chi frequenta laboratori chimici, fisici, biologici, cantieri, scavi, ecc.., il rischio è considerato medio e la formazione è integrata con ulteriori 4 ore, da svolgere necessariamente in aula.
- Il personale tecnico-amministrativo-bibliotecario strutturato ha ricevuto la formazione di legge. I nuovi assunti e coloro che devono seguire corsi di formazione integrativa o di aggiornamento riceveranno una convocazione da parte del Rettore.
I corsi erogati dall’Ateneo sono riservati a coloro che non hanno partecipato a precedenti sessioni di formazione equivalenti sui rischi collegati alla loro mansione.
A richiesta, è erogata la formazione generale e quella sui rischi specifici (sia bassi che medi) in lingua inglese, dedicata ad utenti stranieri che non parlano correntemente l’italiano.
Sarà compito dei responsabili verificare che coloro che svolgono attività nel loro laboratorio abbiano seguito un percorso formativo adeguato.
- Formazione generale
- Formazione specifica rischio basso
- Formazione specifica integrativa per il rischio medio
- Modulo per iscrivere personale straniero ai corsi di formazione sulla sicurezza
- Modulo per formazione di ospiti esteri che opereranno in laboratorio per un tempo limitato

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN