Ultimo aggiornamento: 03 aprile 2023
Dipartimenti
Centri di servizio di Ateneo
Regolamenti
Offerta formativa
Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
Course catalogue
- Ateneo
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Seconda stagione, autunno 2016
- Massimo Fusillo, comparatista all’Università dell’Aquila, parlerà di Umberto Eco. Romanziere di successo ma soprattutto intellettuale poliedrico: studioso di estetica medievale e semiologo fra i primi ad occuparsi di comunicazione di massa, traduttologo e narratologo affascinato dal ruolo che il lettore gioca nella costruzione dei racconti, teorico dell'opera aperta ma autore di un libro sui limiti dell'interpretazione. James Bond, Superman e Mike Buongiorno saranno della partita (12 ottobre 2016).
- Video completo
- Raffaele Saladino, chimico organico all’Università della Tuscia, racconterà delle origini della vita. Quando e dove è iniziata? Sulla terra apparve 3,8 miliardi di anni fa, ma esisteva già altrove? Che ruolo hanno avuto le meteoriti? Come erano le prime forme di vita? L’autore del libro Dal Big bang alla cellula madre proverà a rispondere a queste domande (9 novembre 2016).
- Video completo
- Carlo Maria Scoppola, matematico all’Università dell’Aquila, ci introdurrà alla magia dei numeri: semplici e familiari, eppure enigmatici e misteriosi. "Ogni numero pari è la somma di due numeri primi”: sembra banale, ma dal 1742 non è ancora stato dimostrato. La famosissima congettura dell’avvocato Fermat (1637), altrettanto semplice nella sua formulazione, ha dovuto attendere il 1994 per essere provata (e ha fruttato a Andrew Wiles i 650mila euro del Premio Abel). Perché è stato così importante svelarne il segreto? La sua è una storia affascinante, dalla Grecia antica fino alla solitudine di una soffitta a pochi chilometri da New York. Interverrà Virginia Venturiello, che durante gli studi di dottorato a Princeton, ha conosciuto Wiles (14 dicembre 2016).
- Video completo
- Eugenio Coccia, fisico e direttore del GSSI, che spiega cosa sono le onde gravitazionali e perché averle rilevate e misurate segna un momento fondamentale nella nostra comprensione dell’universo (11 maggio 2016).
- Video completo
- Intervista a Eugenio Coccia
- Mauro Bologna, medico patologo all’Università dell’Aquila, che discute in modo non consueto che cosa è il cibo per noi e come contribuisce a definire la nostra umanità (8 giugno 2016).
- Video completo
- Intervista a Mauro Bologna
Torna a "I mercoledì della cultura"
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN