AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS Accesso alla rivista dal 1997. Su Pubmed Central è disponibile l'intero archivio in Open Access, dal primo numero del 1949. La consultazione dei numeri pubblicati negli ultimi 6 mesi è esclusa dall'archivio e riservata all'abbonamento.
|
Info |
ANNALI IDROLOGICI Database a cura dell'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale. L'intera collezione è disponibile in formato pdf.
|
Info |
API - ARCHITECTURAL PUBLICATIONS INDEX Base dati bibliografica su architettura e design, consultabile in modo gratuito, unitamente al catalogo della British Architectural Library. Indicizza gli articoli di oltre 300 periodici specializzati, libri e cataloghi di mostre.
|
Info Lista Titoli |
ARCHIVI DEGLI ARCHITETTI Il portale è un work in progress promosso dalla Direzione generale per gli archivi del MIBAC all'interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN). L'intento è quello di fornire un punto di accesso di facile e piacevole consultazione alle migliaia di informazioni di natura multimediale sull'architettura del Novecento contenute negli archivi storici di tutto il territorio nazionale.
|
Info |
ARXIV-ORG Archivio gratuito ospitato e gestito dalla Permette di accedere ad oltre 1.100.000 documenti digitali afferenti a diversi ambiti disciplinari, tra i quali Fisica, Matematica, Informatica, Biologia Quantitativa e Statistica.
|
Info |
ASTROPHYSICS DATA SYSTEM Archivio gratuito gestito dallo Smithsonian Astrophysical Observatory, sotto l'egida della Nasa, che fornisce accesso ad oltre 11 milioni di records relativi a periodici di astronomia, astrofisica e fisica. L'archivio fornisce anche links a risorse esterne, inclusi cataloghi e altri archivi online.
|
Info |
BANCHE DATI PROFESSIONALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Oltre 20 banche dati prodotte dalla Camera dei Deputati, dalla attività di legislatura, allo spoglio dei periodici, agli atti parlamentari, ai trattati internazionali, alla dottrina giuridica. Per connettersi e consultare è necessario istallare un software di emulazione di terminale.
|
Info |
BHA + RILA BHA- (Bibliography of the history of art) RILA- (Répertoire de la littérature de l'art) La più ampie ed esaustiva basi dati specializzate in storia dell’arte, gratuite sulla piattaforma del Getty Institute. Interessate tutte le arti visive: i documenti indicizzati (pubblicati dal 1975 al 2007) sono di varie tipologie: monografie, saggi, articoli di periodici e cataloghi di mostre e musei.
|
Info
![]() |
BPR - BIBLIOGRAFIA DEL PARLAMENTO ITALIANO E DEGLI STUDI ELETTORALI Banca dati che raccoglie riferimenti bibliografici sul Parlamento italiano, la Consulta Nazionale e l'Assemblea Costituente, oltre che studi in materia elettorale. Dal 2002 la BPR segnala anche documenti reperibili sui principali siti web giuridici e offre una selezione di documenti in full-text.
|
Info |
CERN DOCUMENT SERVER Oltre 1.400.000 records di interesse per chi lavora nel campo della fisica delle particelle e in ambiti connessi. Include preprints, articoli, libri, periodici, fotografie e molto altro. Qui l'accesso diretto anche agli archivi storici.
|
Info |
CHEMIDPLUS Banca Dati gratuita con informazioni su più di 400.000 composti chimici; include links al database della National Library of Medicine e ad altre risorse, incluso il sistema Toxnet. Possibile effettuare ricerche a partire dalla struttura chimica, tossicità, proprietà fisiche, formula molecolare, codice di classificazione e di localizzazione.
|
Info |
COLFIS Corpus e Lessico di Frequenza dell'Italiano Scritto Banca dati lessicale dell’Italiano scritto: un corpus bilanciato di quasi 4 milioni di parole che rispecchia le tendenze di lettura degli italiani desunte da dati ISTAT. I dati lessicali estratti dal corpus sono compiutamente lemmatizzati e annotati rispetto alle parti del discorso.
|
Info |
CROSSREF Servizio di reference linking che non contiene il testo pieno dei documenti, ma che, attraverso i collegamenti tra i DOI (Digital Objetct Identifier) e i metadati forniti dagli editori, crea un efficiente sistema di link attraverso i quali si può passare da una citazione bibliografica al testo citato. La rete di citazioni è attualmente di oltre 92 milioni di articoli di periodici e altro (capitoli di monografie, tesi, documenti tecnici…) provenienti da migliaia di editori accademici internazionali.
|
Info |
DISEGNARECON Rivista digitale che si occupa di ricerche ed esperienze legate al Disegno di Architettura e più in generale alla rappresentazione e comunicazione del Progetto.
|
Info |
DOAJ (Directory of Open Access Journals) Database di riviste scientifiche ed accademiche accessibili gratuitamente online a testo completo. I periodici classificati sono oltre 17.000, per un totale di oltre 7 milioni di articoli liberamente scaricabili.
|
Info |
EUR-LEX Portale della legislazione comunitaria che fornisce un accesso diretto alle banche dati gestite dall'Unione Europea e rappresenta un punto d'accesso unitario alle collezioni complete dei testi giuridici dell'Unione (trattati, regolamenti, direttive, etc.) in tutte le lingue ufficiali. Contiene anche la Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee pubblicata giornalmente.
|
Info |
FIRENZE UNIVERSITY PRESS (FUP): LIBRERIA OPEN ACCESS La libreria Open Access della FUP è una collezione di opere scaricabili in versione integrale in formato pdf. I volumi disponibili gratuitamente spaziano dalle Scienze Umanistiche e Sociali alle Scienze, Tecnologie e Medicina. Disponibili anche diverse riviste.
|
Info |
HIGHWIRE PRESS FREE ONLINE HighWire Press è una divisione delle biblioteche della Stanford University: tra gli altri, ospita anche questo enorme archivio che consente la ricerca in un database di oltre 7 milioni di records di articoli di ambito scientifico. Di questi, oltre 2 milioni e 400.000 sono gratuitamente scaricabili.
|
Info |
MEDICA Banca dati costituita da manoscritti digitalizzati, monografie, periodici, articoli, tesi in storia della medicina, appartenenti al fondo della Bibliothèque interuniversitaire de Santé di Parigi. Disponibili oltre 122.000 documenti.
|
Info |
MEDSCAPE Vastissimo sito commerciale, multispecialistico, destinato a medici e pazienti. L'accesso è gratuito ma richiede una registrazione ed è organizzato per specializzazioni, ad ognuna delle quali sono dedicate numerose sezioni: calendari e resoconti di congressi, news, autovalutazione, risorse per i pazienti, fulltext di articoli di riviste e di libri.
|
Info |
NORMATTIVA Curata dall'IPSZ, la piattaforma gratuita consente di effettuare ricerche su tutta la normativa italiana a partire dal 1946 in modalità ''multivigenza'', in modo da visualizzare il percorso storico dell'atto e delle sue modifiche. Consultabile anche la GURI, in tutte le serie e parti dal 1946.
|
Info |
OAISTER Catalogo ricercabile di risorse digitali basato sulla tecnologia della Attualmente consultabile tramite WorldCat (il catalogo bibliotecario più grande del mondo) fornisce accesso a più di 25 milioni di records di risorse digitali.
|
Info |
OPEN SCIENCE DIRECTORY Piattaforma con motore di ricerca integrato che permette di interrogare simultaneamente per titolo, argomento o collezione, più di 13.000 riviste, sia Open Access (Highwire Press e BioMed Central tra gli altri), che Journals in special programs (HINARI, AGORA, OARE).
|
Info |
PERSEE Portale per l’accesso gratuito alle annate retrospettive di numerose riviste specializzate nelle discipline delle scienze umane e sociali. Ad oggi, sono disponibili oltre 170 collezioni e circa 600.000 documenti a testo integrale.
|
Info Lista Titoli |
PUBMEDCENTRAL L'archivio digitale gratuito di articoli peer reviewed sviluppato e gestito dalla National Library of Medicine a cui partecipano volontariamente alcuni editori. Per ogni articolo sono disponibili sia l'abstract che il testo completo.
|
Info Lista Titoli |
RESEARCHGATE Il più grande social network gratuito per scienziati e ricercatori, ideato per la cooperazione e lo scambio di scientific knowledge. Sfrutta un innovativo portale di ricerca semantico per ricercare gruppi, riviste, pubblicazioni, discussioni, eventi e lavori correlati alla chiave di ricerca. Attualmente sono già disponibili oltre 35 milioni di abstracts e decine di migliaia di testi integrali. Necessaria la registrazione (gratuita).
|
Info |