- Studenti
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Profilo biografico e professionale
Età: 30 anni
Anno di laurea: 2010
Corso di laurea: Ingegneria gestionale
Ex Facoltà di appartenenza: Ingegneria
Marta Edda Valente si è laureata presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel 2010, all’età di 26 anni, in Ingegneria gestionale e nello stesso anno, sempre presso il nostro Ateneo, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere industriale.
Svolge attualmente la propria attività lavorativa come Project Manager, europrogettista e consulente presso AGIRE Scarl, soggetto gestore del Polo di Innovazione Agroalimentare d’Abruzzo.
Marta Edda ha una grande passione per il pensiero positivo e il campo motivazionale che le hanno consentito di conseguire l’abilitazione da “Coach professionale integrato”.
Amante di sport e attività a contatto con la natura.
Dopo il terribile sisma che ha colpito L’Aquila il 6 aprile del 2009, Marta Edda Valente è stata estratta viva dalle macerie dopo 23 ore. A valle di questo evento ha ricevuto molti premi e riconoscimenti tra cui i più importanti:
- Intitolazione del “Best Paper Award” da parte del Comitato organizzatore della Riunione Scientifica AiIg (Associazione italiana di Ingegneria gestionale) 2010 per aver saputo riprendere gli studi e ricostruire la vita personale
- Attestato di merito per essere stata “Esempio di resilienza nella società della conoscenza” da parte dell’AIF (Associazione Italiana Formatori) (23 settembre 2010)
- Capitano ad honorem di “L’Aquila rugby” (9 settembre 2009)
- Accensione “Fiaccola della Speranza” – L’Aquila, Casa dello Studente (25 agosto 2009)
- Premio “Imprenditrice honoris causa” AIMPA (Associazione IMPrenditori Abruzzesi) per la tenacia dimostrata a seguito del sisma (2 luglio 2009).
![logo UnivAQ](images/graphics/footer/logob-bianco.png)
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN