Leggi e Decreti
- Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 – Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario
- D.L. n. 19 del 27 gennaio 2012 – Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- D.M. n. 47 del 30 gennaio 2013 – Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica (Abrogato dal D.M. 987/2016)
- D.M. n. 1059 del 23 dicembre 2013 – Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica adeguamenti e integrazioni al D.M. 30 gennaio 2013, n. 47 (Abrogato dal D.M. 987/2016)
- D.M. n. 194 del 27 marzo 2015 – Requisiti accreditamento corsi di studio (Abrogato dal D.M. 6/2019)
- D.M. n. 987 del 12 dicembre 2016 integrato con DD.MM. 60 dell'8 febbraio 2017 e 935 del 29 novemre 2017 – Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio (Abrogato dal D.M. 6/2019)
- D.M. n. 6 del 7 gennaio 2019 - Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio
Documenti dell’ANVUR
- Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del sistema universitario italiano (AVA1) – Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell'ANVUR il 9 gennaio 2013
- Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari. Linee guida (AVA2) – Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR il 10 agosto 2017
- Allegati al documento AVA2
Corso di formazione "Nuovi requisiti e procedure per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio" - marzo/aprile 2018
Nei giorni 13 marzo e 18 aprile 2018 è stato programmato presso il nostro Ateneo il corso di formazione "Nuovi requisiti e procedure per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio".
La lezione del 13 marzo, dal titolo "Il nuovo sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento)", è stata tenuta dal prof. Vincenzo Zara, Rettore dell'Università del Salento e componente del gruppo di lavoro MIUR-CRUI-CUN-ANVUR-CINECA per la programmazione dell’offerta formativa. Sono stati trattati i seguenti argomenti:
- novità contenute nel documento di riferimento del sistema AVA e nei DD.MM. di adozione del sistema AVA2, con particolare riferimento alla progettazione dell'offerta formativa degli atenei;
- principali novità riguardanti l'offerta formativa contenute nel D.M. 635/2016;
- riflessi nella progettazione in qualità dei CdS: novità sull'ordinamento didattico e sul regolamento didattico del CdS;
- accreditamento iniziale dei CdS e procedure di attivazione annuale dei CdS già accreditati: nuovi requisiti;
- caratteristiche dei CdL sperimentali ad orientamento professionale;
- novità riguardanti i CdS internazionali.
La lezione del 18 aprile 2018, dal titolo "Le procedure di accreditamento", è stata tenuta dal prof. Massimo Tronci, professore ordinario presso l'Università "La Sapienza" di Roma, esperto di Valutazione di Sistema dell'ANVUR e coordinatore del CONPAQ (Coordinamento Nazionale dei Presidi di Qualità). Sono stati trattati i seguenti argomenti:
- novità contenute nel documento di riferimento del sistema AVA e nei DD.MM. di adozione del sistema AVA 2.0, con particolare riferimento ai processi di valutazione degli atenei e dei CdS e alle Standard and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (2015);
- linee guida ANVUR per l'accreditamento periodico delle sedi universitarie e dei CdS e nuovi requisiti AQ R1-R4. In particolare:
- R1 e il collegamento con la Politica per la Qualità della didattica e della ricerca (R4.A);
- R2 e il collegamento con il sistema di AQ;
- R3 e il collegamento con la scheda SUA-CdS ed il riesame dei CdS;
- R4 e il ruolo centrale del Dipartimento per l'AQ della ricerca e il suo collegamento con la scheda SUA-CdS.
Rapporti ANVUR sullo stato dell’Università
Ai sensi dell’articolo 4 comma 3 del DPR 76/2010, l’ANVUR redige ogni due anni un Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca, che viene presentato al Ministro, che lo trasmette al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Comitato interministeriale per la programmazione economica ed al Parlamento. I rapporti del 2013 e del 2016 sono consultabili sul sito dell’ANVUR.
Documenti dell’ENQA
- Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2005)
- Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2015)