Autenticazione multi-fattore (Multi-Factor Authentication o MFA)
Tempo medio totale per leggere le istruzioni e attivare il servizio MFA: 5 minuti
L'autenticazione multi-fattore (MFA) è una metodologia di sicurezza che richiede l'utilizzo di più elementi di verifica per accedere a un sito web, a un'applicazione o a un sistema. Questa autenticazione si aggiunge ai consueti nome utente e password, specialmente quando questi non sono più sufficienti a garantire la protezione dell'account. Anche una password robusta può essere compromessa o scoperta, portando così al furto d'identità e all'accesso non autorizzato all'account e alle sue informazioni sensibili.
MFA in UnivAQ
Al fine di aumentare il grado di sicurezza per l’accesso ai servizi UnivAQ, è stata predisposta la Multi Factor Authentication (MFA) sui seguenti servizi (elenco in continuo aggiornamento):
- accesso alla posta elettronica di Ateneo
- accesso agli applicativi Microsoft 365 (Word, Excel, Outlook, Power Point, etc...)
- accesso al protocollo Titulus
- accesso alla piattaforma di dematerializzazione
- agenda2030
- stampa appelli ESSE3
- gestione e prenotazione aule
- gestione dei procedimenti Cartesio
- censimento competenze
- portale dei dati open-source OpenData
- portale esami on line
- portale finanziamenti
- Moodle
- presenze studenti
- servizi alle segreterie didattiche SAD, docenti e personale
- EZProxy per l’accesso alle risorse elettroniche di Ateneo
- area di prevenzione e protezione SafetySuite
L’accesso ai servizi con MFA prevede l’inserimento di un codice temporaneo subito dopo l’inserimento di nome utente e password. Per ricevere il codice temporaneo si può utilizzare:
- l'app Microsoft Authenticator, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Android e iOS (soluzione raccomandata);
- una app di autenticazione di terze parti per dispositivi mobili (es. Google Authenticator per Android e iOS), un'estensione del browser web (es. https://authenticator.cc) oppure qualsiasi altra applicazione mobile/desktop compatibile con lo standard TOTP;
- un numero di telefono mobile, personale o aziendale, dove ricevere il codice temporaneo tramite SMS oppure una chiamata telefonica.
Dal 12 marzo 2025 la MFA è obbligatoria per tutti gli utenti UnivAQ. Per chi non avesse configurato l’MFA precedentemente a questa data, la configurazione dovrà essere eseguita al primo accesso ai servizi UnivAQ interessati dalla MFA e riportati precedentemente.
La procedura di configurazione obbligatoria per la MFA (con riferimento all’app Microsoft Authenticator) è disponibile nel documento: Configurazione MFA UnivAQ.
Per chi volesse configurare l’estensione browser come ulteriore metodo di accesso, trova le istruzioni dettagliate nella procedura di attivazione MFA con estensione browser.
Assistenza in caso di problemi o per ulteriori informazioni
Il supporto all'attivazione della MFA è disponibile nella fascia oraria 14.30-17.30 dal lunedì al venerdì fino al 21 marzo 2025, tramite:
- e-mail supportomfa@univaq.it
- telefono 0862 432444