- Personale
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
L'Ateneo si avvale dell'applicativo online "U-Web Missioni" per richiedere una missione. Per missione si intende l'esecuzione di un incarico svolto nell'interesse dell'Ateneo e al di fuori della sede di servizio ordinaria, sia sul territorio nazionale che all'estero, per il tempo strettamente necessario all'adempimento delle attività richieste.
Si raccomanda la lettura di: Regolamento missioni, le Linee guida missioni ed il manuale U-web per richiesta missioni.
Come funziona (per professori, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi, personale tecnico amministrativo e bibliotecario):
1. collegarsi a U-web Missioni;
2. inserire le proprie credenziali di autenticazione unica d'Ateneo;
3. entrare nell’area “Le mie missioni” e cliccare su “+ Nuova richiesta”;
4. inserire luogo, date e orari e “Tipo richiesta” (leggi le Linee guida missioni);
5. compilare gli ulteriori campi di interesse e la previsione di costo;
6. cliccare su “Salva ed invia” per inviare la richiesta di missione;
7. il Responsabile progetto autorizzerà l'utilizzo dei fondi di progetto;
8. il Direttore autorizzerà la missione e gli eventuali mezzi straordinari.
Solo ed esclusivamente per il personale esterno (professori e ricercatori in quiescenza; professori a contratto; collaboratori esterni inseriti in progetti di ricerca; esperti incaricati di tenere seminari, convegni o lezioni; Visiting Professor o Researcher, commissari, organi di Ateneo), la richiesta di missione segue la vecchia procedura con modalità cartacea; i moduli sono pubblicati nella pagina dedicata alla modulistica per le Missioni.

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN