- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
“Trasformare i problemi in opportunità”. Intervista a Simonetta Iarlori in occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza. 8 febbraio 2021 - "Ridurre le differenze e garantire pari opportunità”. Il messaggio del Magnifico Rettore 9 febbraio 2021 - "Non esitsono limiti". Intervista a Lucia Votano 10 febbraio 2021 - "La scienza per appassionare e per costruire". Intervista ad Angela Santoni 11 febbraio 2021 - "Gli studi che aprono le porte del futuro". Intervista ad Elena Grifoni Winters 12 febbraio 2021 - “Trasformare i problemi in opportunità”. Intervista a Simonetta Iarlori
In occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio 2021), l’Ateneo ha intervistato alcune donne italiane, di formazione scientifica, che ricoprono o hanno ricoperto importantissimi incarichi a livello nazionale e internazionale, nel campo della ricerca scientifica o dal punto di vista manageriale: Elena Grifoni Winters (capo gabinetto del direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea), Simonetta Iarlori (chief people di Leonardo), Angela Santoni (professoressa ordinaria di Immunologia e Immunopatologia all’Università La Sapienza di Roma, presidente della Società Italiana di Immunologia), Lucia Votano (fisica, ex direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso).
L'iniziativa, alla quale il Rettore Edoardo Alesse ha voluto dare il proprio contributo personale in un video-messaggio, rientra tra le azioni adottate dall’Università dell'Aquila per la riduzione del divario della presenza femminile nelle carriere STEM, sottolineando l'importanza del ruolo delle donne e delle giovani ragazze all'interno della comunità scientifica e nel settore tecnologico, e rafforzando, sostenendo e incoraggiando la loro partecipazione."
(08.02.2021)