Nel periodo marzo-aprile 2025 si terrà il corso di imprenditoria giovanile dal titolo “Crea la tua impresa sul territorio: dall’idea al business plan”. Possono partecipare persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni incluse studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, attualmente iscritti e non. Per l’iscrizione è necessario compilare il form accessibile a questo link: https://forms.office.com/e/46MrLC21XM. Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 17 marzo 2025. Le studentesse e gli studenti, iscritti presso l'Università degli Studi dell'Aquila o in altre università, che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni potranno chiedere il riconoscimento di 3 crediti AFO (Attività Formative Opzionali). La conferma dell'avvenuta iscrizione e il link per accedere alle lezioni da remoto, verranno inviati tramite email. Eventuali ulteriori comunicazioni verranno condivise con i partecipanti sempre tramite email. Scarica il programma del corso.
Si tratta di un percorso formativo gratuito ed intensivo di 20 ore, voluto da IGT (International Game Technology) in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, aperto a tutti gli under 35 ma anche accreditato nel piano studi dell’Università affinché agli studenti iscritti che vi partecipino siano riconosciuti 3 AFO (Attività Formative Opzionali).
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai giovani, attraverso quattro moduli formativi, le conoscenze teoriche e tutti gli strumenti pratici necessari ad avviare una lean startup nei propri luoghi d’origine, avvalendosi della collaborazione sia di docenti di Ateneo, sia di professionisti esterni.
Questo percorso formativo nasce, infatti, per rispondere a un bisogno indifferibile nel nostro Paese: permettere ai giovani talenti di realizzarsi professionalmente senza dover abbandonare i propri territori d’origine, e anzi valorizzandoli grazie a una nuova spinta imprenditoriale.
Il corso sarà erogato in modalità mista: il primo modulo da 8 ore si terrà il 20 marzo in presenza, con inizio alle ore 9.30 nell'aula D2.28 presso la sede del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila, con l'introduzione al corso e la prima lezione. I restanti 3 moduli formativi, da 4 ore ciascuno e articolati tramite didattica frontale e laboratori, saranno erogati online il 2, 16 e 30 aprile su un canale Teams dedicato, che verrà comunicato agli iscritti (leggi il programma dettagliato del corso).A chi è rivolto
Come iscriversi
Per dubbi o chiarimenti potete contattare la seguente email: marco.recchioni@univaq.itTermine per le iscrizioni
Riconoscimento crediti
Comunicazioni
(27.02.2025)