UniStem Day, promosso dalla scienziata di fama internazionale nonché senatrice a vita Elena Cattaneo, è un evento annuale dedicato alla condivisione con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della conoscenza che deriva dall’utilizzo delle cellule staminali nella ricerca biomedica. L'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del "Progetto Lauree Scientifiche" (PLS) di Biologia e Biotecnologie, è lieta di proporre alle studentesse e agli studenti degli IIS del territorio una mattinata dedicata alla conoscenza della ricerca sulle cellule staminali, e al loro utilizzo nei più svariati campi biomedici, attraverso il racconto di docenti UnivAQ che si alterneranno sul palco. L'evento si svolgerà nell’Auditorium dell'edificio "Alan Turing" presso il polo di Coppito, venerdì 14 marzo, con inizio alle ore 09.00 e termine alle ore 13.30. Ringraziamo le Scuole per aver aderito all’evento con entusiasmo, e siamo impazienti di accoglierle in occasione di una giornata che si prospetta coinvolgente, stimolante e ricca di emozioni. Per ogni informazione, rivolgersi a: Scarica il programma. È possibile visionare l'evento completo.
Questo evento, giunto alla XVII edizione e organizzato dall’Università di Milano, ha nel tempo consolidato la propria dimensione internazionale, raggiungendo oltre 30.000 presenze in circa 100 Atenei e centri di ricerca partecipanti, sparsi in 15 paesi di 4 continenti (Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria).
Quest’anno la giornata è dedicata alla storia professionale e umana di Giulio Regeni, e ha come tema ispiratore “la libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade”, un valore fondativo che da sempre accompagna il senso di questa giornata e, più in generale, del lavoro quotidiano dei ricercatori e delle ricercatrici.
L'evento si propone di rappresentare un’occasione di apprendimento, scoperta e confronto nell’ambito della ricerca scientifica. Per sottolineare l’importanza di ricomprendere tutte le scienze e le tecnologie in una cornice umanistica comune, il Professor Alessandro Vaccarelli del Dipartimento di Scienze umane modererà un breve dibattito sul tema della giornata che vedrà protagonisti i portavoce delle classi presenti.
Prof.ssa Daniela Grifoni, e-mail: daniela.grifoni@univaq.it, tel.: 0862 433338, cell.: 339 899 2133
Dott.ssa Patrizia Morciano, e-mail: patrizia.morciano@guest.univaq.it, cell.: 349 815 4153
(24.02.2025)