- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
L’Università degli Studi dell’Aquila propone una escursione guidata sull’Altopiano delle Rocche sulle tracce di quattro alberi monumentali presenti sui Piani di Pezza, con il supporto del CAI L’Aquila, sabato 21 giugno 2025. L’attività è inserita nel filone “Clima e Territorio” che l’Università ha attivato per stimolare iniziative mirate a maggiore approfondimento e diffusione delle conoscenze del territorio locale, finalizzate a una migliore pianificazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici. In questo caso, l'iniziativa si focalizzerà sul patrimonio arboreo e sul contesto ambientale nel quale esso è inserito. L’evento è organizzato con attenzione a ridurre l’impatto degli spostamenti, dei materiali e del cibo consumati. Il luogo di partenza sarà raggiunto in bus turistico dall’Aquila. Lungo il percorso di circa 5 km in località Valle Ortica, ci saranno alcune tappe in cui gli esperti di UnivAQ e non solo illustreranno in modo divulgativo aspetti riguardanti la classificazione e la registrazione degli alberi monumentali, il ruolo degli alberi nella gestione socio-economica dei territori montani, il protagonismo di ritorno, con le cosiddette Nature Based Solutions nell’azione per il clima. Al termine, sarà servito un pranzo a buffet a base di prodotti locali nell’Agriturismo L’Agrifoglio. Il CAI dell’Aquila si offre di accompagnare con un numero limitato di joelette le persone con disabilità che contatteranno info@cailaquila.it. La partecipazione è gratuita, tutte le spese di trasporto, buffet e gadget sono sostenute dall’Università. Iscrizioni entro mercoledì 18 giugno compilando il form. Per ragioni logistiche, il numero di partecipanti è limitato a 120 e le iscrizioni verranno chiuse anticipatamente all’eventuale raggiungimento di questo numero. Il viaggio dall’Aquila al Rifugio del Lupo sarà svolto in autobus. La partenza è alle ore 7.30 dal Terminal di Collemaggio, con ritorno allo stesso intorno alle 16.30. Si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking, cappellino e crema solare, piccolo snack e almeno 1 litro d’acqua a testa. Scarica la locandina.
(11.06.2025)