Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Clima e Territorio - "Alla riscoperta degli alberi monumentali: i Piani di Pezza"


Clima e Territorio -

L’Università degli Studi dell’Aquila propone una escursione guidata sull’Altopiano delle Rocche sulle tracce di quattro alberi monumentali presenti sui Piani di Pezza, con il supporto del CAI L’Aquila, sabato 21 giugno 2025.

L’attività è inserita nel filone “Clima e Territorio” che l’Università ha attivato per stimolare iniziative mirate a maggiore approfondimento e diffusione delle conoscenze del territorio locale, finalizzate a una migliore pianificazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici. In questo caso, l'iniziativa si focalizzerà sul patrimonio arboreo e sul contesto ambientale nel quale esso è inserito. L’evento è organizzato con attenzione a ridurre l’impatto degli spostamenti, dei materiali e del cibo consumati.

Il luogo di partenza sarà raggiunto in bus turistico dall’Aquila. Lungo il percorso di circa 5 km in località Valle Ortica, ci saranno alcune tappe in cui gli esperti di UnivAQ e non solo illustreranno in modo divulgativo aspetti riguardanti la classificazione e la registrazione degli alberi monumentali, il ruolo degli alberi nella gestione socio-economica dei territori montani, il protagonismo di ritorno, con le cosiddette Nature Based Solutions nell’azione per il clima. Al termine, sarà servito un pranzo a buffet a base di prodotti locali nell’Agriturismo L’Agrifoglio.

Il CAI dell’Aquila si offre di accompagnare con un numero limitato di joelette le persone con disabilità che contatteranno info@cailaquila.it.

La partecipazione è gratuita, tutte le spese di trasporto, buffet e gadget sono sostenute dall’Università.

Iscrizioni entro mercoledì 18 giugno compilando il form.

Per ragioni logistiche, il numero di partecipanti è limitato a 120 e le iscrizioni verranno chiuse anticipatamente all’eventuale raggiungimento di questo numero. Il viaggio dall’Aquila al Rifugio del Lupo sarà svolto in autobus. La partenza è alle ore 7.30 dal Terminal di Collemaggio, con ritorno allo stesso intorno alle 16.30. Si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking, cappellino e crema solare, piccolo snack e  almeno 1 litro d’acqua a testa.

Scarica la locandina.


(11.06.2025)