Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Erasmus+ per tirocini, pubblicati i bandi


Erasmus+ per tirocini, pubblicati i bandi

Pubblicato il bando Erasmus Consortia - Progetto Eurema rivolto solo a studentesse e studenti di area Ingegneria, Economia, Informatica e Linguistica iscritti a.a. 2024/2025.
Il progetto Erasmus Eurema offre la possibilità di svolgere due tirocini: il primo di tipo Erasmus+ all’estero ed il secondo di tipo extracurriculare in Regione Abruzzo, così detto di “rientro”.
È possibile svolgere all'estero presso qualsiasi ente ospitante (imprese, aziende, studi professionali e centri di formazione e ricerca) attività di tirocinio, riconosciute dall'Università di appartenenza come parte integrante del programma di studi. Successivamente al tirocinio svolto in Europa è previsto un tirocinio di sei mesi presso un'azienda abruzzese, da intendersi come continuazione del primo tirocinio. Il Tirocinio di rientro sarà realizzato presso aziende regionali che si impegnano ad accogliere le studentesse e gli studenti che hanno conseguito la laurea al rientro del tirocinio all'estero.
Il Programma prevede l'erogazione di un contributo finanziario per la copertura parziale delle spese sostenute dai beneficiari per entrambi i tirocini.
Il tirocinio estero avrà una durata compresa tra i 2 e i 6 mesi, quelli di rientro in Abruzzo avranno una durata compresa tra i 2 e i 6 mesi.
È possibile presentare la propria candidatura seguendo le indicazioni riportate sul bando entro il 27 agosto 2025.
Consulta il bando che contiene tutte le informazioni sui requisiti di ammissione e le modalità di partecipazione nella pagina Bandi Erasmus+ KA131 - Mobilità studenti per tirocini.

 

Pubblicato il bando Erasmus+ per la mobilità europea ai fini di tirocinio - CALL 2024 - Procedura a "sportello per la presentazione delle domande".
Questo programma offre a studentesse e studenti l’opportunità di effettuare un soggiorno all’estero, in un’impresa, allo scopo di svolgere un periodo di tirocinio formativo, usufruendo delle strutture messe a disposizione dall'impresa e ottenendo, al rientro, il riconoscimento dell’attività svolta all’estero. Nel caso di tirocinio in istituti di istruzione superiore (es.: laboratori di università, biblioteche universitarie, etc.) l’attività svolta sarà di formazione professionale e non di studio.
Gli studenti devono svolgere l'attività di mobilità fisica in un Paese partecipante al Programma diverso dal paese dell’università di appartenenza e dal paese in cui la studentessa e lo studente risiede durante gli studi.

Come candidarsi
La piattaforma per la presentazione delle candidature è aperta fino al 15 ottobre 2025 con modalità di presentazione delle domande di candidatura “a sportello”: ovvero, le domande saranno registrate e valutate in base all'ordine cronologico di presentazione e della data di inizio del periodo di mobilità. Non sarà quindi necessario attendere la chiusura della piattaforma.
Consulta il bando che contiene tutte le informazioni sui requisiti di ammissione e le modalità di partecipazione, nella pagina Erasmus+ KA131 - Mobilità studenti per tirocinio 

 

 

 


(03.07.2025)