- Personale
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Piano strategico
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- Pari opportunità
- Bilancio sociale
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico, brevetti e spin off
- Finanziamenti
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Internal Review Board
- Eventi
- Univaq Street Science: la Ricerca al Centro
- I mercoledì della cultura
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico, brevetti e spin off
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
L'Ateneo mette a disposizione di tutti i dipendenti una suite di servizi in modalità cloud, basati sulle più recenti tecnologie Microsoft nel fronte della comunicazione e della collaborazione. Tramite la piattaforma Office 365 sarà possibile usufruire di: posta elettronica, collaborazione documentale (SharePoint online), comunicazione e messaggistica unificata (Lync online), versione online di Office (Office Web Apps – Word, Excel, PowerPoint, OneNote) e di molte altre App in continuo aggiornamento.
Il personale tecnico-amministrativo e docente del dominio di posta elettronica @univaq.it, @cc.univaq.it, @ing.univaq.it, @di.univaq.it, @ec.univaq.it, @dau.univaq.it, @dm@univaq.it, @graduate.univaq.it, @strutture.univaq.it, @guest.univaq.it, può accedere all’indirizzo e-mail istituzionale seguendo la procedura pubblicata sul sito http://netsec.univaq.it nella sezione Posta elettronica unificata di Ateneo.
Microsoft garantisce:
- la sicurezza e la privacy, in conformità alla certificazione ISO 27001, alla certificazione Safe Harbor per l’Unione Europea e alle Clausole modello UE (products.office.com/it-IT/business/office-365-trust-center-cloud-computing-security);
- di non operare analisi di alcun tipo sui messaggi di posta elettronica e/o sui documenti per scopi pubblicitari;
- la protezione di livello aziendale;
- un tempo di disponibilità del servizio del 99,9%;
- l’archiviazione primaria e di backup, su data center posizionati nell'area geografica del cliente;
- la massima ridondanza e resilienza, tramite ridondanza fisica (disco, scheda di rete, alimentazione e server) e data center posizionati in aree sicure dal punto vista sismico;
- sistemi automatizzati di monitoraggio/ripristino e team di supporto 24x7;
- spazio di archiviazione di 100 gigabyte;
- protezione antispam e antivirus.
Nota del 2 marzo 2022
Nelle more dell'approvazione del nuovo regolamento unificato di posta elettronica, si precisa che, per motivi tecnici, la casella di posta elettronica dello studente viene mantenuta attiva per la durata di un anno dal conseguimento della laurea o dall’ultimo evento di carriera, salvo richiesta di disattivazione anticipata da parte dello studente. Dopo il trentesimo giorno successivo alla data di disattivazione della casella di posta elettronica saranno eliminati definitivamente tutti i dati.

© Copyright 2022
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN