Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
"Biostimolanti a base di microalghe per mitigare l'infezione da Botrytis cinerea nelle piante di pomodoro" - Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Benedetta Mattei ![]() |
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
"Analisi molecolare dei meccanismi di azione dell'agente di biocontrollo Papiliotrema terrestris per il suo utilizzo in agricoltura"- Responsabile Scientifico: Prof. Benedetti Manuel ![]() |
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
BeT: Progettazione di una architettura di riferimento per sistemi software dipendenti dal comportamento umano - Responsabile: Prof. Henry Muccini ![]() |
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Sistemi di propulsione elettrica per veicoli industriali - Responsabile prof.ssa Concettina Buccella ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Dinamica nonlineare di basamenti ingegnerizzati per la protezione di opere d'arte e attrezzature sensibili dalle vibrazioni ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Tecniche geomatiche per l’analisi del degrado per le infrastrutture con algoritmi di apprendimento automatico ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
"Modellazione effetti ottici nonlineari in materiali topologici" - Resp. scientifico Prof. Andrea Marini ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
“Funzionalizzazione e caratterizzazione di capsule di lignina e polifenoli nanostrutturati” - Resp. scientifico Prof. Marcello Crucianelli ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
"CarbonCity: un prototipo di sistema osservativo per la misurazione continua delle emissioni nette di anidride carbonica su scala cittadina” PROGETTO: PRIN 2022 PE10 – CARBONCITY - CUP: E53D23004240006 - Resp. scientifico Prof. Gabriele Curci ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Occupazione sostenibile dei lavoratori affetti da malattie corniche lungo l’arco della vita ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
"SnowMed - Apennine snow cover in the Mediterranean climate region: multi-sensor data, observations, modeling and trend analysis” Progetto: PRIN2022 SNOWMED - CUP: E53D23004550001 Resp. scientifico Dott. Paolo Tuccella ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Valorizzazione di rifiuti solidi da biomasse: studio delle proprietà chimico-fisiche, piro-gassificazione, qualità della fluidizzazione delle ceneri e loro potenziale riuso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Sviluppo di metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale e la ricerca di soluzioni per la riduzione di emissioni nei sistemi produttivi e nei trasporti ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Miglioramento del metodo termometrico per la valutazione della resistenza termica delle pareti degli edifici ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze umane
Margherita d'Austria, una principessa e le arti tra le corti europee (PEACE) - Responsabile scientifico Prof. Luca Pezzuto ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze umane
Folklore e tradizione orale nella poesia e nella prosa di età ellenistica: il caso della novella - Responsabile scientifica Prof.ssa Laura Lulli ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze umane
Struttura morfologica e informazione lessicale nella produzione, percezione e comprensione del parlato” - Responsabile scientifica Dott.ssa Luisa Corona ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
Bando di selezione 1 assegno "Quantum Computing for Computational Chemistry and Materials Science- Progetto PRIN 2022 -(Project name: PIE4GUIDONI) – CUP: E53D23008520006 - Resp. scientifico Prof. Leonardo Guidoni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca "Modellizzazione dell'unità vertebrale associata ad analisi high throughput (SUIT): targeting della degenerazione del disco mediante secretoma cellulare" - Project code: PNRR-MAD-2022-12376354 - CUP E13C22003520001 - Resp. scientifico prof.ssa Nadia Rucci ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Bando di selezione per il conferimento di 1 assegno di ricerca "Intersezione tra sistema endocannabinoide e risoluzione dell’infiammazione nel morbo di Alzheimer" – Finanziamento bando PRIN 2022 – Codice progetto 20224CPSYL - CUP E53D23009710006 - Resp. scientifico Prof. Mauro Maccarrone ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
“Elaborazione di dati iper-spettrali mediante metodi chemiometrici avanzati” - Resp. scientifico Prof. Angelo Antonio D'Archivio - PRIN2022 (Project name: ulTra-broadband phOto-thermal microscoPy for label-free biochemical Imaging of Cells and tissues (TROPIC), – CUP: E53D23001150006) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Aspetti algebrici degli algoritmi “Secure Two-Party Computation” - Responsabile del Progetto: prof. Norberto Gavioli ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Acquedotti, serbatoi, torri d’acqua, fontane e fontanili. Due secoli di architettura e ingegneria per l’acqua a L’Aquila e nel territorio dell’Appennino abruzzese (aquilano) ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Valutazione della sicurezza sismica degli edifici esistenti ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Edilizia e circolarità: l'acciaio tra produzione e post-produzione ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Analisi e valutazione delle forme urbane e delle interferenze ecosistemiche correlate ai processi di trasformazione territoriale, nell’ambito del PROGETTO LIFE IMAGINE. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Valutazione predittiva multilivello di circolarità e resilienza nell’ambiente costruito ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Processi di recupero di terre rare, metalli base e preziosi da magneti permanenti ed altre tipologie di e-waste: test di caratterizzazione e attività sperimentale in scala di laboratorio – Progetto NEW-RE ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Sviluppo di processi di riciclo di magneti permanenti, ottimizzazione del processo e scale-up – Progetto NEW-RE ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Progettazione e sviluppo di simulatori di piazzale e di circolazione per sistemi ferroviari - Responsabile prof. Vittorio Cortellessa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Study of the mechanical behavior of bidimensional periodic structures in composite material via homogenization techniques ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Orchestrazione network-aware all’edge di servizi di extended reality - Responsabile: prof. Fabio Graziosi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Rivelare lo spettro dell’emicrania resistente ai trattamenti: ricerca di nuovi fenotipi biologici e approcci terapeutici (SPHERA) - Resp scientifico Dott. Raffaele Ornello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Impatto della sintomatologia depressiva stagionale sulla qualità della vita e sul processamento delle emozioni nelle donne - Resp. scientifico Prof.ssa Francesca Pacitti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Rare ma non da sole: un ampio network italiano per rafforzare il complesso percorso diagnostico delle malattie cerebrovascolari rare (ALIGNED) - PROJECT CODE: PNRR-MR1-2022-12376618 CUP E13C22003220001 - Resp. scientifico: Prof.ssa Simona Sacco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |