Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Strumenti di finanziamento

    Il Settimo Programma Quadro prevede diversi strumenti di finanziamento:

    • Progetti in collaborazione

    Strumento più importante e diffuso. Finanzia attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove conoscenze nuova tecnologia, prodotti, attività dimostrative o risorse comuni per la ricerca. Si usa nei programmi Cooperazione e Capacità. Si finanziano i costi reali dei progetti. Prevede tre tipi di progetti: small or STREP, large or IP e demonstration.

     

    • Reti di eccellenza

    Finanzia progetti di integrazione di gruppi di ricerca al fine di contrastare la frammentazione della Ricerca Europea. Si usa nei programmi Cooperazione e Capacità. I finanziamenti sono erogati nella forma di grant annuali sulla base del numero dei ricercatori che partecipano al network.

     

    • Azioni di sostegno e coordinamento

    Sostegno alle attività che hanno come scopo il coordinamento o il sostegno di politiche e attività di ricerca.

    Azioni di supporto: Finanzia studi, workshop, conferenze, expert groups … per incentivare attività di ricerca future.

    Azioni di coordinamento: Finanzia la creazione di network di ricercatori su argomenti precisi. Spesso costituisce un trampolino per la presentazione di proposte future. Può essere usato in tutti i programmi del VII PQ.

     

    • Sostegno alla formazione e allo sviluppo della carriera dei ricercatori

    Finanzia lo sviluppo e la carriera dei ricercatori (dottorati di ricerca, borse post-dottorali, cooperazione e formazione nelle imprese). Utilizzato solo nel programma People per l’attuazione delle azioni Marie Curie.

     

    • Ricerca a vantaggio di gruppi specifici (in particolare le PMI)

    Utilizzato per finanziare attività di ricerca finalizzate a risolvere problematiche specifiche di PMI (in Capacità) e CSOs (Civil Society Organisation) in Cooperazione e Capacità attraverso l’esternalizzazione di servizi di ricerca ad un consorzio.

     

    • Progetti individuali: sostegno alla ricerca di frontiera

    Finanzia progetti svolti da gruppi di ricerca individuali nazionali o transnazionali nell'ambito della ricerca di frontiera.

     

    • Articoli 169 e 171 del Trattato

    Utilizzati per associare fondi comunitari, nazionali e privati per creare un programma di finanziamento congiunto per iniziative su larga scala. Non sono utilizzabili dai singoli ricercatori, ma solo a livello nazionale e ministeriale.