Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Principali novità di Horizon 2020

    Horizon 2020 sarà all’insegna della semplificazione strutturale, finanziaria e strategica, specificamente:

    • Semplificazione strutturale: integrazione di vari strumenti di finanziamento per la ricerca e l’innovazione (FP7, EIT, CIP), riduzione del numero dei programmi specifici, un unico insieme di regole.
    • Semplificazione finanziaria: semplificazione delle regole di finanziamento attraverso il rimborso semplificato dei costi diretti reali, la definizione chiara dei costi di personale, l’abolizione dell’obbligo di time-sheet (foglio di presenza) per i ricercatori che sono impegnati al 100% nel progetto, una sola percentuale per coprire i costi indiretti applicata ai costi diretti come regola generale, un’unica percentuale macro di rimborso per i costi totali di un progetto con la rimozione della complessa matrice di categorie organizzative e tipi di attività.
    • Semplificazione strategica: è prevista una nuova strategia di controllo. Tutte le procedure e i processi per l’implementazione dei progetti saranno razionalizzate con un sistema di gestione e controllo interno che tenga conto del rischio di errore. In particolare sarà realizzata una piattaforma IT-user friendly unica che prenderà spunto dall’attuale Participant Portal.

     

    I progetti saranno inoltre implementati tramite i seguenti schemi di finanziamento e misure:

    • Sovvenzioni per la ricerca e l’innovazione: costituiranno il principale schema di finanziamento; i progetti potranno essere di qualunque tipo e dimensione e relativi a tutte le attività di ricerca, sviluppo e innovazione e dimostrazione o solo ad alcune di esse.
    • Sovvenzioni per la mobilità e la formazione alla ricerca della comunità scientifica.
    • Sovvenzioni per singoli beneficiari, partenariati per lo svolgimento di progetti transnazionali o attività relative a formazione alla ricerca, mobilità e sviluppo della carriera dei ricercatori.
    • Programmi di co-finanziamento: sostegno a programmi a favore di organizzazioni che gestiscono attività di ricerca e innovazione, coordinamento di programmi nazionali fra differenti paesi ecc.
    • Sovvenzioni di coordinamento e supporto: sostegno a misure di accompagnamento come attività di disseminazione, sensibilizzazione, rete, studi ecc.
    • Prestito e investimento equo nella ricerca e nell’innovazione: riconoscimenti monetari sia per risultati precedentemente conseguiti che come incentivi per la realizzazione di nuovi obiettivi.
    • Appalti.

     

    In particolare le differenze rispetto al VII PQ riguardano:

    • Le disposizioni finanziarie relative al contributo finanziario dell'Unione sotto forma di sovvenzioni sono state chiarite e semplificate. Infatti viene fissata un'unica percentuale di finanziamento in funzione del tipo di azione finanziata nell'ambito di Horizon 2020 senza distinzioni tra i partecipanti. (100% dei costi diretti ammissibili ad eccezione delle attività di dimostrazione che vengono finanziate al 70%).
    • Per i costi diretti le norme prevedono un'ampia accettazione delle pratiche contabili abituali dei beneficiari delle sovvenzioni, con un numero minimo di condizioni limite.
    • I costi indiretti ammissibili sono determinati applicando un tasso forfettario del 20% del totale dei costi diretti ammissibili, con la possibilità, unicamente per i soggetti giuridici senza scopo di lucro, di dichiarare i costi effettivamente sostenuti.