Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Avvisi dell'Area sicurezza ed igiene sul lavoro


    Informativa sui comportamenti da adottare in caso di positività al Covid-19 - 10.10.2023

    Si informano tutti che con il D.L. 105/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto u.s., è stata disposta la “Abolizione degli obblighi in materia di isolamento e autosorveglianza e modifica della disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARSCoV-2”.
    Successivamente, il Ministero della Salute ha emanato la circolare dell'11 agosto 2023, che in questo momento è il riferimento normativo al quale attenersi in caso di positività al Covid-19 e che può essere trovata sotto.


    Allegati:   Circolare Ministero della Salute del 11/08/2023

    Calendario dei corsi di formazione specifica per la sicurezza sul luogo di lavoro - rischio medio, a.a. 2023/2024 - 15.09.2023

    Sulla pagina della formazione specifica per il rischio medio è disponibile il calendario provvisorio dei corsi di formazione per la sicurezza sul luogo di lavoro.

    Tutte le informazioni che riguardano la formazione obbligatoria sulla sicurezza possono essere trovate alla pagina della Formazione e ai link collegati.

     Si ricorda che:

    • i corsi sono riservati a coloro che non hanno mai partecipato a corsi di formazione equivalenti sui rischi collegati alla propria mansione.
    • Ai responsabili delle attività didattiche e di ricerca spetta il compito di verificare che tutti coloro che svolgono attività nel loro laboratorio abbiano seguito un percorso formativo adeguato.
    • I corsi in calendario sono a numero chiuso e prevedono l'iscrizione obbligatoria da effettuare almeno 2 giorni prima della data del corso.


    Campagna di misure di Radon - 12.04.2023

    Ai sensi del D.Lgs.101/2020, è partita la campagna di misure della concentrazione di Radon naturale nei locali interrati e seminterrati di tutte le sedi dell'Ateneo.
    Il decreto prevede che la concentrazione media annua di Radon nei luoghi di lavoro venga misurata e comunicata agli enti preposti; pertanto le misurazioni continueranno fino ad aprile 2024.
    Si raccomanda di non toccare i rilevatori disseminati nelle varie sedi (simili a quello mostrato nella figura in allegato) per non inficiare la campagna di misurazione.


    Allegati:   Rilevatore passivo di Radon in Ateneo

    Nuova procedura in caso di contatto stretto con soggetto positivo - 23.12.2022

    Si porta a conoscenza di tutto il personale tecnico amministrativo che a partire dal 02/01/2023 verrà applicata la nuova procedura in caso di contatto stretto con un soggetto positivo; procedura concordata in sede di comitato covid.

     

     






    Allegati:   Procedura per la gestione di contatti con positivo al covid

    Compilazione scheda di valutazione del rischio lavorativo - 23.12.2022

    Al fine di ottimizzare la valutazione dei rischi sul posto di lavoro il nostro Ateneo utilizza un software rivolto a tutto il personale strutturato dell'Ateneo e a tutti coloro che accedono alle sue strutture in virtù di un contratto (assegnisti, dottorandi, borsisti, ecc.), o per qualsiasi altra forma di collaborazione. 

    Chiunque appartenga ai ruoli prima definiti deve compilare, e tenere aggiornata, la propria scheda di rischio lavorativo. Al link ci sono tutte le istruzioni, oltre che la possibilità di accedere al software di compilazione e aggiornamento delle schede di rischio lavorativo. L'accesso è possibile solo da rete intranet di Ateneo e avviene immettendo le credenziali personali (quelle che si usano anche per la posta elettronica). 

    Nell’ambito della valutazione dei rischi lavorativi è necessario che le schede siano continuamente aggiornate ad ogni cambiamento che riguardi la propria attività lavorativa: ad esempio per nuove attività di ricerca, sostituzione del responsabile di attività, modifiche dei processi o tipologie di sostanze utilizzate. 

    Per chi non l'avesse aggiornata o non ancora compilata è invitato a farlo nel più breve tempo possibile. 

    Si ricorda inoltre che chiunque utilizzi agenti chimici deve creare, all’interno della scheda lavorativa, le schede di rischio chimico e, se è il caso, di rischio cancerogeno. 

     

     

     



    Accesso alle strutture di Ateneo: autocertificazione online - 04.01.2022

    E' possibile accedere alle sedi sottoindicate compilando on line il modulo di autocertificazione.

    Questo è stato aggiornato seguendo le ultime direttive del governo.

    Come per l'autocertificazione cartacea (che rimarrà comunque disponibile presso le portinerie), il form elettronico va compilato  ogni giorno prima di accedere alle sedi di Ateneo.

    Ovviamente se si riempie il modulo online non bisogna compilare anche il cartaceo.

    Per riempire il modulo selezionare l'edificio per cui si richede l'ingresso. 

     

    Palazzo Camponeschi

    Edificio E. Pontieri (DSU)

    Acquasanta (Dip. Economia)

    Edificio A. Turing (Blocco 0)

    Edificio R. Ricamo (Coppito 1)

    Edificio A.C. De Meis (Coppito 2)

    Blocco 11/A

    Blocco 11/B

    Delta 6

    Roio