Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento con il quale l'Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell'istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell'Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.
Il Programma, gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), interessa le regioni in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna e le regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 si sviluppa attraverso tre assi prioritari di intervento:
Asse I - Interventi in capitale umano
- Dottorati di ricerca innovativi (I.1);
- Mobilità dei ricercatori (inclusa l’attrazione) (I.2);
- Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione (I.3).
Asse II – Progetti tematici
- Infrastrutture di ricerca (II.1);
- Cluster (II.2);
- Progetti di ricerca su tecnologie abilitanti (KETs) (II.3).
Asse III – Assistenza tecnica
L'asse III attiene al rispetto delle disposizioni regolamentari europee che prevedono di destinare il 4% delle risorse del PON all'assistenza tecnica per la realizzazione del Programma.
Azione I.2 Attrazione e mobilità dei ricercatori
L’azione ha come obiettivo il supporto alla contrattualizzazione di giovani dottori di ricerca da indirizzare alla mobilità internazionale e di giovani ricercatori attualmente operanti fuori dalle regioni obiettivo del PON 2014-2020, o anche all’estero, da indirizzare verso i territori in ritardo di sviluppo. L’intervento prevede due linee:
- Linea 1 (Mobilità dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di quattro anni, da indirizzare alla mobilità internazionale;
- Linea 2 (Attrazione dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione, come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni, operanti presso atenei/enti di ricerca/imprese fuori dalle Regioni obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all’estero, con esperienza almeno biennale presso tali strutture, riferibile alla:
- partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca;
- gestione diretta (o alla relativa assistenza) nelle fasi di predisposizione, di organizzazione, di monitoraggio e di valutazione dei programmi/progetti di ricerca.
L’Università degli Studi dell’Aquila ha ottenuto il finanziamento di 34 contratti per una spesa complessiva di € 6.286.872,13:
- 26 contratti per Ricercatore/Ricercatrice ai sensi dell’art.24, c.3 lett. a) relativi alla Linea 1;
- 8 contratti per Ricercatore/Ricercatrice ai sensi dell’art. 24, c. 3 lett. a) relativi alla Linea 2.
A tal fine sono stati emessi 3 bandi di concorso di cui agli estremi che seguono:
- D.R. Rep. n. 330 – 2019 del 30.04.2019 G.U. n. 34 del 30.04.2019
- D.R. Rep. n. 331 – 2019 del 30.04.2019 G.U. n. 34 del 30.04.2019
- D.R. Rep. n. 388 – 2019 del 09.05.2019 G.U. n. 39 del 17.05.2019
Consulta i bandi, le commissioni, i candidati, i verbali delle commissioni e i vincitori dei 34 contratti per Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato.
Normativa
- PON Ricerca e Innovazione - Attrazione e mobilità dei ricercatori
- Bando AIM
- Approvazione graduatorie - D.D. MIUR 3407/2018
- Guida operativa per i beneficiari
- Disciplinare di attuazione
- Sito AIM
Documenti di riferimento
Dichiarazione rilasciata da ciascun ricercatore ai sensi dell’art. 3 del Disciplinare
Format Relazione semestrale/annuale sull’attività svolta
Format Time sheet