Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Linee guida per la consultazione con gli stakeholder

    La consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione, servizi e professioni (stakeholder) rappresenta un’azione fondante della cultura della qualità e deve essere finalizzata al miglioramento costante dell’offerta formativa dell’Ateneo, con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali.

     

    La consultazione con gli stakeholder è obbligatoria nella fase di istituzione di un nuovo CdS, ma è altrettanto necessario mantenere un rapporto continuo con il mondo del lavoro, sia per comunicare le finalità dell’offerta formativa proposta, sia per instaurare con esso una fattiva collaborazione nell’individuazione di conoscenze, capacità e professionalità da raggiungere con i corsi di laurea e laurea magistrale; tutto ciò finalizzato ad una effettiva spendibilità nel contesto lavorativo dei titolo di studio conferiti.

     

    Attraverso le Linee guida, il Presidio della Qualità intende definire il processo di consultazione con gli stakeholder, disciplinandone tempi e modi al fine di garantire che tutti i Corsi di studio dell’Ateneo svolgano periodicamente tali consultazioni.