Concluso il progetto POC PAT-BOOSTER 2.0
Si sono conclusi i progetti Proof-of-Concept (PoC), programmi finalizzati alla realizzazione di progetti di PoC diretti alla valorizzazione di 6 Brevetti UnivAQ attraverso l’incremento del livello di maturità tecnologica secondo la scala di TRL (Technology Readiness Level), al fine di consentire la connessione tra il sistema della ricerca e il mondo delle Imprese facilitando il trasferimento tecnologico:
1. NHD - Procedimento di produzione di un bendaggio idrogel confezionato, Responsabile Prof. Angelo Galante - TRL iniziale 4 -> TRL raggiunto 6
2. DFC - Sistema per misurare indirettamente un campo elettrico indotto in un cervello umano da un campo magnetico Responsabile Prof. Valerio De Santis - TRL iniziale 3 -> TRL raggiunto 5
3. WPTxUAV - Carrello di atterraggio per aeromobili (droni), Responsabile Prof. Mauro Feliziani - TRL iniziale 1 -> TRL raggiunto 6
4. Structural - Metodo per realizzare una giunzione meccanica di materiali con differente temperatura di fusione, Responsabile Prof. Francesco Lambiase - TRL iniziale 3 -> TRL raggiunto 5
5. GAMING - Apparato per risonanza magnetica facenti uso di metamateriali, Responsabile Prof. Angelo Galante- TRL iniziale 3 -> TRL raggiunto 6
6. PROMOTE - Metodo per realizzare una giunzione di materiali compositi rinforzati a matrice polimerica, Responsabile Prof. Alfonso Paoletti - TRL iniziale 3 -> TRL raggiunto 5
L’UTT ha dato supporto nella fase di presentazione dei Progetti POC, contribuendo ad ottenere il finanziamento per la valorizzazione dei 6 Brevetti, ha fornito supporto nel corso dei Progetti POC per la gestione delle procedure di acquisto e si è occupato della rendicontazione delle attività e dei risultati dei POC.
E' possibile trovare maggiori informazioni su questa pagina
(Data pubblicazione: 31/03/2025)
TT Day@Univaq
Lo scorso 11 febbraio 2025 si è tenuto l’evento “Technology Transfer Day”, presso l'Aula Magna Auditorium “Luigi Zordan”.
Nel corso dell'evento l'occasione sono stati illustrati i risultati ottenuti con riferimento alla cosiddetta "terza missione", intesa come l'insieme delle collaborazioni che l'Ateneo ha sviluppato con le imprese e le istituzioni.
Oltre alla presentazione delle strutture di ricerca (Dipartimenti, Centri di eccellenza e Centri di ricerca dipartimentali e di Ateneo) che hanno collaborazioni con l'esterno, sono stati illustrati i risultati delle attività di valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso l'ottenimento e la successiva cessione/licenza di brevetti per invenzione e per modelli di utilità.
Inoltre, sono stati presentati i dati relativi agli spin-off che sono stati costituiti da docenti e ricercatori dell'Ateneo.
Alcuni gruppi di ricerca hanno presentato le proprie esperienze di collaborazione con imprese e amministrazioni a livello locale e nazionale.
Infine, sono state presentate le diverse modalità attraverso cui le imprese e le amministrazioni possono collaborare con l'Università dell'Aquila per promuovere e implementare processi di innovazione (es. attività di ricerca conto terzi, dottorati "industriali" e "comunali").
È’ possibile consultare le slides ed accedere ad ulteriori contenuti attraverso il seguente link: https://tinyurl.com/Univaq-TTday
(Data pubblicazione: 12/02/2025)
----
Premio America Innovazione 2024 allo spin off Snaptech Srl
Lo spin off SNAPTECH Srl ha ricevuto il Premio America Innovazione 2024, un riconoscimento di prestigio internazionale istituito dalla Fondazione Italia USA per i migliori talenti imprenditoriali italiani che hanno ideato e realizzato startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale. La cerimonia di premiazione è avvenuta lo scorso Giovedi 14 marzo presso la Camera dei Deputati a Roma.
Il Premio comprende anche una borsa di studio per l’accesso al Master della Fondazione Italia USA dal titolo “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, Master operante nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, Unai – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte.
La Fondazione Italia USA, il cui comitato scientifico vanta nomi di prestigio internazionale nel campo dell’Economia, del Giornalismo, e della Scienza come Carlo Cottarelli, Paolo Mieli, Silvio Garattini e Carlo Rubbia, attraverso un algoritmo da loro ideato, ha selezionato i vincitori del Premio America Innovazione 2024 tramite il Registro Imprese e il sistema camerale, sulla base dei valori ed i potenziali di competitività e di investimenti innovativi delle startup.
(Data pubblicazione: 10/04/2024)
----
Premiazione SNAPTECH Srl al MADE EXPO Milano
Lo Spin Off SNAPTECH SRL (Sustainable Nanoparticles Production and Technologies), rappresentato dalla prof.ssa Giuliana Taglieri del gruppo di ricerca di Scienza e tecnologia dei materiali, ha partecipato con successo alla manifestazione MADE EXPO – Milano, (15-18 Novembre 2023), la principale manifestazione italiana ed una delle principali in Europa per il mondo delle costruzioni, risultando Primo Classificato nella categoria Start-Up ricevendo il premio ME AWARDS.
Questo importante riconoscimento è stato conferito da una Giuria scientifica e tecnica, formata principalmente da docenti del Politecnico di Milano e dell’Università della Campania e da società di rilievo del settore, con la seguente motivazione:
“SNAPTECH - Spin Off dell'Università dell'Aquila, si è distinto per essere la Start-Up più innovativa presente alla manifestazione, che nasce dalla ricerca accademica, dedicata alla produzione di nanoparticelle mediante processi innovativi, a basso impatto ambientale e ridotti consumi di energia, affiancando tecnologia, innovazione e sostenibilità.
Tra le nanoparticelle prodotte, SNAPTECH ha sviluppato nanocalci di nuova generazione (prodotti NANOLAQ), per un impiego innovativo nel mondo dei Beni Culturali, con formulazioni ad hoc per le diverse esigenze applicative”.
(Data pubblicazione: 27/11/2023)
----
Pubblicazione graduatoria progetti PoC - Pat Booster 2.0
È stata pubblicata la graduatoria relativa ai progetti partecipanti al programma di valorizzazione dei brevetti “Patbooster 2.0”
Consulta il verbale della commissione con la graduatoria (data pubblicazione 04/07/2033)
----
Premio Innovazione di Legambiente - Bando 2023
Il Premio Innovazione di Legambiente giunto quest’anno alla 18a edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione d'impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l'attrattività e il benessere di città e territori. Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale. Il Premio vuole essere un momento di celebrazione delle innovazioni eccellenti, al fine di rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento nel perseguimento di un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse, indicando in maniera chiara le aree di miglioramento. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2023, un premio in denaro di 2500 €. Per ogni categoria oltre al vincitore, potranno esserci delle segnalazioni.
A chi si rivolge
Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI), agli spin off, universitari o aziendali e alle società benefit. La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che vedono protagonisti i giovani con residenza in Italia, o in altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia.
Si tratta di un riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
Consulta il Bando
(Data pubblicazione: 09/05/2023)
----
Avviso interno per il finanziamento di progetti PoC - Pat Booster 2.0
E' stato pubblicato l'Avviso a valere sul programma di valorizzazione dei brevetti “Patbooster 2.0” consultabile a questo link:
Avviso interno per il finanziamento di progetti PoC - Pat Booster 2.0
Con tale programma l’Università degli Studi dell’Aquila si propone di supportare un massimo di sei invenzioni brevettate dall'Ateneo per il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) hanno l'obiettivo di aumentare il livello di maturità delle tecnologie brevettate, definito dalla scala di Technology Readiness Level (TRL), per permetterne la valorizzazione industriale e di conseguenza favorire lo sfruttamento della tecnologia da parte dell’industria.
Sono ammissibili ai fini del presente Avviso:
a) brevetti concessi a partire dal 1 gennaio 2019;
b) domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate dal 1 gennaio 2018 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate dal 1 gennaio 2018, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichino la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
La scadenza per la presentazione domande: 22 maggio 2023, ore 20:00
(Data pubblicazione: 03/05/2023)
----
I brevetti UnivAQ sulla piattaforma Knowledge-share
L'Università dell'Aquila è presente su Knowledgeshare.eu, la più grande piattaforma digitale brevettuale in Italia, risultato di un progetto congiunto dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DG TPI UIBM), del Politecnico di Torino e del Network per la Valorizzazione della Ricerca (NETVAL - che riunisce ad oggi 98 tra università e Enti Pubblici di Ricerca, nonché Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).
Si tratta di una vetrina che intende rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza tecnologica sviluppata dalla ricerca del sistema universitario, dei centri di ricerca pubblici e degli IRCSS, conoscenza sancita da brevetti che possono essere oggetto di concreta applicazione industriale da parte del sistema economico. I possibili acquirenti vi trovano una vastissima library con più di 1500 brevetti presenti in banca dati, tradotti in linguaggio sintetico e fruibile così da renderli accessibili a tutti, pubblicati in doppia lingua italiano-inglese, pronti per essere trasferiti alle imprese e trasformati in punti di forza della loro attività industriale e del loro successo sui mercati - tramite accordi di licensing o commercializzazione.
I brevetti UnivAQ sono disponibili al seguente link
----
Attivo il servizio gratuito di check-up della proprietà intellettuale
Dal 2018, su iniziativa del MISE-UIBM, è attivo un servizio completamente gratuito a favore per le imprese del territorio per la diagnosi, identificazione, protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale detenuta dalle aziende, con lo scopo di fornire utili suggerimenti per la relativa valorizzazione.
Le aziende interessate possono richiedere un appuntamento direttamente dal personale dell’Ufficio di Trasferimento tecnologico dell’Università dell’Aquila.
Una volta fissato l'appuntamento, l'azienda beneficerà di una visita da parte personale del progetto ProMISE-Univaq, della durata massima di un’ora, per un confronto sui temi della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Maggiori informazioni al seguente link
----
Si rinnova la sezione del sito web sul trasferimento tecnologico
È online la nuova sezione del sito web Ateneo, relativa al Trasferimento tecnologico, dove poter trovare, in maniera chiara, le notizie in evidenza, i servizi disponibili per imprese e ricercatori, le procedure per la brevettazione, i numeri e informazioni utili da consultare.
La ristrutturazione della sezione è stata curata dal personale del Progetto ProMiSE, dal personale del Settore trasferimento tecnologico e partecipazioni, sotto il coordinamento del Prof. Luciano Fratocchi - Referente di Ateneo per il trasferimento tecnologico, promozione di attività di ricerca in conto terzi e creazione di imprese.
----
L’Università degli Studi dell’Aquila in primo piano nella terapia genica per le malattie ossee rare
SiSaf Ltd, una società inglese che sviluppa terapie ad RNA per malattie genetiche scheletriche rare, ha annunciato di aver esercitato l’opzione per l’acquisizione di una licenza di un brevetto, sottoscritta con l'Università degli Studi dell’Aquila. La licenza consente a SiSaf lo sviluppo di una nuova generazione di farmaci per curare malattie genetiche quali l’osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2 (ADO2). SiSaf e l'Università degli Studi dell’Aquila hanno stipulato lo scorso anno l'accordo di collaborazione scientifica e di licenza. L'esercizio dell’opzione di licenza segue un'intensa ricerca collaborativa preclinica di 12 mesi.
Maggiori informazioni al seguente link.