Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

I mercoledì della cultura anno 2019

Undicesima stagione, autunno, ottobre, novembre, dicembre 2019

Locandina

  • Francesco De Angelis, chimico all'Università degli Studi dell’Aquila, tratterà della questione dell’etica nella ricerca chimica. È immaginabile un “Patto Sociale” fondato su basi etiche, per il quale i ricercatori, i cultori e gli operatori di Scienza si impegnino a proteggere la Società e la Terra dal cattivo, fraudolento e dannoso impiego della conoscenza scientifica, in generale, e della chimica in particolare? Un chimico, verso il termine della sua carriera, si interroga, e pone il problema alle nuove generazioni di futuri scienziati (9 ottobre 2019).
  • Video completo
  • Roberto Cipollone, ingegnere all'Università degli Studi dell’Aquila, interverrà sulle connessioni tra i consumi energetici, i cambiamenti climatici e la dimensione economico-finanziaria dell’uso delle fonti fossili. L’attuale situazione energetica mondiale vede il ruolo delle fonti fossili ancora dominante (circa l’80%) e una decisa riduzione di questa percentuale richiede massicci investimenti, lo sviluppo di tecnologie innovative e, soprattutto, un cambio di paradigma tecnologico e culturale che coinvolge anche comportamenti individuali e collettivi. Inoltre, è riconosciuta la correlazione tra uso delle fonti fossili e aumento della concentrazione di CO2 atmosferica. Il limite di salvaguardia è 450 ppm di CO2, ma non superarlo richiede azioni che determinano squilibri economico-finanziari sui mercati di approvvigionamento delle fonti fossili – squilibri ai quali occorre porre rimedio (13 novembre 2019).
  • Video completo
  • Simone Sisani, storico all'Università degli Studi dell’Aquila, interverrà sul tema degli stranieri nell’antica Roma. Le conquiste territoriali costrinsero i Romani a confrontarsi con una conseguenza inevitabile della “globalizzazione”: la convivenza (giuridica e culturale) con gli stranieri, con quanti cioè non godevano della pienezza dei diritti politici e tuttavia si trovavano a intrattenere quotidianamente relazioni (pubbliche e private) con i cittadini romani – tanto a Roma (una metropoli affollata di immigrati) quanto nelle province. Le soluzioni via via adottate dallo stato romano dimostrano la capacità di adattare pragmaticamente le proprie strutture ai cambiamenti della società e possono aiutare a riflettere su un tema importante e di indubbia attualità (11 dicembre 2019).
  • Video completo

 

Decima stagione, primavera, aprile, maggio, giugno 2019

  • Valerio De Santis “Onde elettromagnetiche e salute”. Valerio De Santis, esperto di esposizione ai campi elettromagnetici all’Università dell’Aquila, affronterà la questione del cosiddetto “elettrosmog”. La vita sulla terra è da sempre esposta ai campi elettromagnetici, prodotti da varie sorgenti "naturali" come il sole e la terra stessa. Negli ultimi 150 anni gli esseri umani hanno costruito apparati che diffondono onde elettromagnetiche – dagli elettrodomestici alle macchine per la diagnostica in medicina, dalle antenne radio ai telefoni cellulari. La questione è se le onde elettromagnetiche “artificiali”, e in particolare quelle di frequenza inferiore a 300 GHz (radiazioni non-ionizzanti), siano dannose per la salute. Le ricerche più recenti permettono di valutare il potenziale rischio sulla salute in relazione all’effettiva esposizione alle sorgenti. I risultati sono tranquillizzanti, ma è opportuna comunque una “buona pratica” nell’utilizzo dei dispositivi wireless più comuni (10 aprile 2019).
  • Video completo
  • Michele Ferrara “Dormire per imparare, imparare a dormire”. Michele Ferrara, psicofisiologo del sonno all'Università dell’Aquila, tratterà del ruolo del sonno nei processi di consolidamento delle memorie. Nelle società occidentali contemporanee il sonno è spesso considerato una perdita di tempo, che sarebbe meglio impiegare per attività più produttive. Invece il sonno assolve funzioni fondamentali. Una di queste è il rafforzamento delle tracce mnestiche, il loro trasferimento ai magazzini di memoria a lungo termine e la loro integrazione nei network preesistenti di conoscenze. Vedremo anche come alcune abitudini “moderne”, quali l’uso di smart devices anche in orario serale/notturno, incidano negativamente sulla qualità e quantità del nostro sonno, con effetti potenzialmente molto dannosi soprattutto per i giovani e gli studenti (dalle scuole elementari all’università) (8 maggio 2019).
  • Video completo
  • Vincenzo Rizi “Dagli Appennini alle Ande, alla ricerca dei raggi cosmici più energetici dell'Universo”. Vincenzo Rizi, fisico all’Università dell’Aquila, spiegherà come si studiano i raggi cosmici presso il più grande osservatorio del mondo. Situato sull’altopiano della Pampa Amarilla, in Argentina, l’osservatorio Pierre Auger copre un’area corrispondente a un terzo dell’Abruzzo. 1600 rivelatori permettono di riconoscere protoni e fotoni che, dopo lunghi viaggi nello spazio, giungono sulla terra e ci raccontano quello che accade nei centri delle galassie o nelle vicinanze dei buchi neri – regioni dello spazio inaccessibili all’osservazione con i telescopi. Si tratta di una sfida scientifica estrema, che richiede competenze articolate e alla quale danno il loro contributo anche ricercatori dell’Università dell’Aquila. Stiamo imparando molto in questi anni, in particolare sui fenomeni eccezionali che accelerano i raggi cosmici più energetici dell’Universo; inoltre, il lunghissimo viaggio dai nostri Appennini alle pendici delle Ande è un’avventura umana nell’avventura scientifica (il riferimento a De Amicis non è casuale) (12 giugno 2019).
  • Video completo

 

Nona stagione, inverno 2019

Locandina

  • Henry Muccini, informatico all'Università dell’Aquila, interverrà sul contributo dell’informatica al turismo sostenibile. L'Italia risulta essere il quinto Paese più visitato al mondo, con oltre 400 milioni di turisti in arrivo ogni anno. Il turismo culturale gioca un ruolo centrale, con oltre 50 milioni di visitatori l'anno, ed è costantemente in crescita. Secondo uno studio dell'ISTAT, però, appena 20 su 4.976 musei italiani attraggono 1/3 di tutti i visitatori, mentre il 36,5% attraggono non più di 1.000 visitatori l’anno. Vedremo come sia possibile, tramite l'ausilio dell'informatica e dei big data, prevedere l'andamento dei flussi turistici, monitorarli e contribuire alla redistribuzione dei visitatori nelle zone limitrofe ai grandi attrattori turistici (16 gennaio 2019).
  • Video completo
  • Dario Ambrosini, esperto di indagini scientifiche sui beni culturali all'Università dell’Aquila, ripercorrerà il suo lavoro sulla diagnostica della Resurrezione. Considerato da Vasari il capolavoro di Piero della Francesca e da Aldous Huxley “la più bella pittura del mondo”, l’affresco di Sansepolcro è stata oggetto di un restauro lungo e meticoloso (il primo in cinquecento anni), curato dall’Opificio delle Pietre Dure. Prima e durante il restauro, sono state svolte dettagliate indagini scientifiche che hanno contribuito a meglio comprendere la natura dell’opera e i cui risultati ci portano in un viaggio intorno ai misteri di uno dei più affascinanti maestri dell’arte italiana (13 febbraio 2019).
  • Il video non è disponibile su richiesta dell’oratore.
  • Cristiana Pasqualetti e Michele Maccherini, docenti di Storia dell’arte all'Università dell’Aquila, racconteranno le principali vicende artistiche della città attraverso una delle sue chiese più rappresentative, San Silvestro. La sua tribuna conserva una straordinaria decorazione pittorica tardogotica, i cui colori smaglianti sono stati celati dalla volta settecentesca fino a metà Novecento. Nella cappella accanto, attorno al 1518 il “divino” Raffaello realizzò la pala della Visitazione per la famiglia del suo grande amico Giovambattista Branconio; ad essa si affiancarono le storie mariane di Giulio Cesare Bedeschini nel 1625. Nel 1655 Filippo IV volle la Visitazione in Spagna, ma la copia seicentesca sull’altare della cappella Branconio e altre antiche copie continuarono a ispirare e guidare gli artisti locali sulle orme del grande maestro (13 marzo 2019).
  • Video completo