Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Trasferimento di proprietà industriale e intellettuale

    L’università possiede un portafoglio di tecnologie brevettate, pubblicamente accessibile sulla piattaforma Knowledge-share, suddiviso nelle seguenti aree:

    Le aziende possono acquisire una tecnologia brevettata attraverso:

    • Accordi di licenza, che permettono all’azienda licenziataria di sfruttare commercialmente l’invenzione (che resta di proprietà dell’Ateneo), pagando un corrispettivo che può prevedere una somma "una tantum" oppure quote fisse o variabili (canoni o royalties). L'accordo può prevedere la possibilità di un utilizzo esclusivo o non esclusivo dell'invenzione, in uno o più territori o campi di utilizzo;
    • Accordi di acquisizione a titolo definitivo, mediante i quali, il brevetto, dietro pagamento di un corrispettivo, viene ceduto dall’ateneo all’azienda, che potrà sfruttarlo direttamente o a sua volta cederlo o darlo in licenza a terzi. Le  condizioni contrattuali vengono stabilite mediante negoziazione tra le parti.

    Modalità di attivazione

    Un'azienda interessata può inviare una richiesta di contatto e approfondimento per i brevetti e le tecnologie di Ateneo attraverso:

    1. la mail di struttura dell’ufficio trasferimento tecnologico: trapar@strutture.univaq.it
    2. l'apposito modulo di contatto della piattaforma Knowledge-share previa registrazione

     

    Vantaggi per le imprese

    • Accesso a nuove tecnologie tutelate di eccellenza 
    • Riduzione dei tempi per conseguire innovazione e vantaggio competitivo
    • Avvio di collaborazioni con gruppi di ricerca per ulteriore di Ricerca & Sviluppo

    Agevolazioni fiscali

    Deducibilità ed agevolazioni per liberalità: sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante, entro il 2% del reddito d’impresa dichiarato, i fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e dagli altri soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES) a favore delle Università.