- Ateneo
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
L'edificio A è realizzato in calcestruzzo armato e si articola su quattro livelli per una superficie complessiva di circa 7800 mq Il livello -2 si prolunga fin sotto il corpo B.
Ubicazione:
Piazzale Ernesto Pontieri 1, Monteluco di Roio, 67100 L'Aquila (89PH+M7 L'Aquila, Provincia dell'Aquila)- Localizza l'edificio A, su Google Maps.
Utilizzo prevalente:
Uffici/aule/laboratori.
Uffici/dipartimenti presenti
Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche
Direzione, Segreterie studenti, portineria centrale, aule, laboratorio LIAM, laboratorio di automatica e robotica.
Dati urbanistico-edilizi
Titolarità:
Proprietà dell'Università degli Studi dell'Aquila
Dati catastali:
Foglio 6, n° 687, sub -
Principali interventi pregressi:
Opere di ristrutturazione dell’edificio “A” a seguito dei danneggiamenti provocati dal sisma del 06.04.2009. Lavori di completamento a seguito della riparazione dei danni da sisma e progetto di armonizzazione antincendio della Facoltà di Ingegneria, Blocco A, in località Monteluco di Roio.
Data inizio e chiusura lavori ultimo intervento:
Data Inizio lavori: 15/05/2010.
Collaudi/CRE:
Attestato di avvenuto deposito del collaudo strutturale del 20/09/2013.
Varianti di progetto:
Nessuna.
Certificato/attestato di agibilità:
Agibilità sismica del 01/10/2013.
Conformità impianti:
Presente.
Conformità antincendio:
Conforme.
Livello di fruizione per disabili:
Accessibile.
APE:
* Non ufficiale, in attesa di frazionamento/variazione castale
Indice di vulnerabilità sismica/Coefficiente di sicurezza:
Adeguato post-sisma 2009 al D.M. 14 gennaio 2008 (NTC 2008)
Sicurezza
Piano di prevenzione ed emergenza:
Piano di prevenzione ed emergenza
Planimetrie percorsi di esodo:
Vie di esodo
Personale incaricato della gestione delle emergenze:
Squadra di emergenza

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN