Il MUR, con D.D. n.1802 del 21/11/2024 (di cui al link: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-1802-del-21-11-2024) ha emanato la "Procedura Competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2024-2025" (Bando FIS 3 allegato alla presente email).
I progetti di ricerca possono affrontare tematiche relative a qualsiasi settore della ricerca nell’ambito dei tre macrosettori di ricerca come determinati dallo European Research Council (SH: Social Sciences and Humanities; PE: Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences; LS: Life Sciences).
La dotazione finanziaria destinata al finanziamento dei progetti di ricerca e pari ad € 464.860.000,00 è così ripartita:
€ 232.430.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant”,
€ 92.972.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Consolidator Grant”
€ 139.458.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Advanced Grant”
Nell’ambito delle proposte progettuali afferenti ai macrosettori:
- PE: Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences;
- LS: Life Sciences
è possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale, per il finanziamento (o cofinanziamento) dell’acquisto di attrezzature da utilizzare presso la Host Institution; tale contributo non può superare il limite massimo di € 500.000,00 (cinquecentomila euro).
La durata massima dei progetti è di 5 anni, a partire dalla data di avvio delle attività.
L’art.2 del Bando stabilisce che:
- i soggetti proponenti sono i Principal Investigators di qualunque nazionalità che abbiano scelto come Host Institution una delle Istituzioni italiane incluse nelle categorie specificate all’art.1, comma 5, lettera i del bando;
- le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori ed ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo ERC ed elencati nell’Allegato 1 al bando (che si allega alla presente email);
- ogni PI può presentare una sola proposta progettuale in risposta al presente bando e non può figurare in altri gruppi di ricerca;
- non sono ammissibili le proposte progettuali presentate dai PI che abbiano già conseguito un finanziamento nell'ambito della procedura FIS 2021, di cui al D.D. 2281 del 28 settembre 2021 “Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza” e FIS 2023, di cui al D.D. 1236 del 1° agosto 2023 “Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2023”;
- nessun PI titolare di progetto finanziato con il presente bando potrà presentare una nuova proposta nel prossimo bando a valere sulle risorse FIS;
- possono presentare una proposta progettuale anche i PI le cui proposte, nell’ambito delle procedure a valere sul Fondo Italiano per la Scienza, di cui al D.D. 2281 del 28 settembre 2021 (Bando FIS 1) e D.D. 1236 del 1° agosto 2023 (Bando FIS 2), non abbiano riportato un punteggio sufficiente per l’ammissione alla seconda fase di valutazione prevista dai medesimi bandi.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal Principal Investigator in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web–based gestite da CINECA, a partire dalle ore 12:00 (dodici) del 27 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 (dodici) del 27 gennaio 2025 al seguente link https://fis-submission.mur.gov.it (ove saranno disponibili anche la documentazione e la modulistica necessarie).
Domande frequenti (Bando FIS, 7 gennaio 2025)