Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Missioni: applicativo online

L'Ateneo si avvale dell'applicativo online "U-Web Missioni" per richiedere una missione. Per missione si intende l'esecuzione di un incarico svolto nell'interesse dell'Ateneo e al di fuori della sede di servizio ordinaria, sia sul territorio nazionale che all'estero, per il tempo strettamente necessario all'adempimento delle attività richieste.

Si raccomanda la lettura di: Regolamento missioni, le Linee guida missioni ed il manuale U-web per richiesta missioni.

Come funziona (per professori, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi, personale tecnico amministrativo e bibliotecario):
1. collegarsi a U-web Missioni;
2. inserire le proprie credenziali di autenticazione unica d'Ateneo;
3. entrare nell’area “Le mie missioni” e cliccare su “+ Nuova richiesta”;
4. inserire luogo, date e orari e “Tipo richiesta” (leggi le Linee guida missioni);
5. compilare gli ulteriori campi di interesse e la previsione di costo;
6. cliccare su “Salva ed invia” per inviare la richiesta di missione;
7. il Responsabile progetto autorizzerà l'utilizzo dei fondi di progetto;
8. il Direttore autorizzerà la missione e gli eventuali mezzi straordinari.

Solo ed esclusivamente per il personale esterno (professori e ricercatori in quiescenza; professori a contratto; collaboratori esterni inseriti in progetti di ricerca; esperti incaricati di tenere seminari, convegni o lezioni; Visiting Professor o Researcher, commissari, organi di Ateneo), la richiesta di missione segue la vecchia procedura con modalità cartacea; i moduli sono pubblicati nella pagina dedicata alla modulistica per le Missioni.