Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Finanziamenti internazionali

    Questa sezione intende fornire ai docenti e ricercatori informazioni relative ai diversi tipi di finanziamento internazionale a cui si può accedere per realizzare attività di ricerca.

    Nella nuova programmazione europea 2021-2027 la ricerca e l’innovazione sono sempre centrali per la realizzazione degli obiettivi delle politiche di coesione e sviluppo del territorio europeo.

    Il nuovo programma quadro Horizon Europe, con un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro, è il più ambizioso programma europeo di ricerca e innovazione e persegue i seguenti obiettivi:

    • rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'UE e lo spazio europeo della ricerca (SER);
    • migliorare la capacità innovativa, la competitività e l'occupazione in Europa;
    • conseguire gli obiettivi prioritari per i cittadini e sostenere il nostro modello socio-economico e i nostri valori attraverso un approccio interdisciplinare basato su 5 Missions, obiettivi di ricerca e innovazione concepiti per fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della nostra attualità.

    La struttura del programma si basa sui seguenti 3 pilastri:
    Pllar I - Excellent science
    Pillar II - Global Challenges and European Industrial Competitiveness
    Pillar III - Innovative Europe

    Horizon Europe riprende, semplifica e migliora i precedenti strumenti di finanziamento europeo.

    Accanto ad Horizon Europe, le attività di ricerca potranno trovare spazio anche in altri programmi europei, sia già conosciuti sia nuovi:

    La sinergia tra programmi è una delle novità del nuovo ciclo di programmazione europea: semplificazioni e connessioni tra i diversi strumenti di finanziamento sono state messe a punto e saranno attuate dal 2021. Per una panoramica è disponibile il vademecum a cura del GIURI - Gruppo di Lavoro Sinergie tra i programmi europei

    Ufficio competente:
    Settore fundraising e gestione progetti di Ateneo