L'anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Ai dipartimenti, nell’ambito dell’ autonomia didattica, è consentito anticipare l’inizio e il termine delle lezioni.
Il presente calendario non contiene l’organizzazione didattica e l’inizio ufficiale delle lezioni in quanto tale decisione è rimessa all’autonomia di ogni dipartimento. Le date d’inizio dei cicli didattici saranno opportunamente riportate nei manifesti degli studi e nelle guide per gli studenti.
Sono considerati giorni festivi e di vacanza:
tutte le domeniche e i seguenti giorni:
- 1 novembre (Ognissanti)
- 8 dicembre (Festa dell'Immacolata Concezione)
- dal 23 dicembre al 6 gennaio (vacanze di Natale)
- dal giovedì precedente la Pasqua al martedì successivo
- 6 aprile (giornata di lutto cittadino in ricordo delle vittime del sisma del 6 aprile 2009)
- 25 aprile (Anniversario della Liberazione)
- 1 maggio (Festa del Lavoro)
- 2 giugno (Festa della Repubblica)
- 10 giugno (Festa di S. Massimo, Patrono dell'Aquila)
Principali scadenze dell'anno accademico in corso:
- La data di inizio per presentare le domande di iscrizione online ai concorsi per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato è stabilita nei rispettivi bandi.
Dal 1° agosto è possibile presentare:
- domanda di immatricolazione online ai corsi di laurea di I e II livello ad accesso libero
- domanda di iscrizione online ad anni successivi
- domanda riconoscimento crediti per seconda laurea, per rinunciatari e per decaduti
- domanda di equipollenza dei titoli accademici conseguiti all'estero
- domanda di passaggio ad altro corso di laurea
- domanda di trasferimento in uscita ad altre Università
- presentazione del piano di studio individuale / scelte curriculari
Il 31 ottobre è termine ultimo per:
- presentare la domanda di immatricolazione online e iscrizione online ad anni successivi per i corsi ad accesso libero
- presentare i piani di studio individuali / scelte curriculari
- presentare la domanda di trasferimento in uscita e di passaggio ad altro corso di laurea
- presentare la domanda di ricognizione degli anni di interruzione studi
- presentare la domanda di seconda laurea
- presentare la domanda di equipollenza di titoli accademici conseguiti all’estero
Il 20 dicembre è termine perentorio (ultimo) che prevede il pagamento della penalità di € 52,00 per:
- presentare domanda di immatricolazione e iscrizione ad anni successivi
- presentare domanda di trasferimento in uscita ad altri Atenei
- presentare domanda di iscrizione con riserva alla laurea magistrale senza pagamento della penalità (riservato ai laureandi entro il 30 aprile)
- presentare piano di studi individuale/scelte curriculari
Dal 15 gennaio al 15 febbraio è possibile:
- presentare il piano di studio con istanza cartacea da consegnare in segreteria studenti relativamente ai soli insegnamenti del II semestre
Coloro che si laureano nell'ultima sessione e si immatricolano alla laurea magistrale devono presentare la domanda di immatricolazione e il piano di studi entro 10 giorni dal conseguimento della laurea.