Il Comitato unico di garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità. Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza psicologica sui lavoratori.
Il Comitato ha istituito un servizio di posta elettronica (cug@strutture.univaq.it) che è gestito, con le naturali regole di riservatezza, dai componenti del Comitato stesso e al quale possono accedere tutti i dipendenti per illustrare reali situazioni di disagio lavorativo ed eventuali discriminazioni (anche di genere) nei luoghi di lavoro.
Membri | |
Mariateresa Gammone | Presidente - Rappresentante dell'amministrazione |
Salvatore Siracusano | Rappresentante dell'amministrazione |
Alessandra Imperatori |
Rappresentante dell'amministrazione |
Gianna Fattore | Membro designato dall'Organizzazione sindacale UIL RUA |
Silvia Caruso | Membro designato dall'Organizzazione sindacale CISL |
Manuela Ricci | Membro designato dall'Organizzazione sindacale FLC CGIL |
Azioni positive
- Piano triennale di azioni positive 2021-2023
- Primo bilancio di genere dell'Università degli Studi dell'Aquila - 2018
- Primo aggiornamento Piano triennale di azioni positive 2018-2021
- Piano triennale di azioni positive 2018-2021
Convenzioni del CUG
Iniziative
Bandi borse di studio, stage e premi -UnivAQ - Comitato Unico di Garanzia (CUG) - Istituzione di un premio del valore di euro 1.500,00 (millecinquecento/00) per la realizzazione di un manifesto contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere
Bando (Scadenza 15.11.2023)
Eventi
28 novembre 2023 - Seminario sulla violenza di genere
25 novembre 2022 - A volto scoperto - La violenza di genere tra educazione e comunicazione. Modelli interpretativi a confronto - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Consulta la locandina
25 novembre 2021 - Un silenzio che urla - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Guarda il video. Consulta l'opuscolo "Questo non è amore"
Numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking.
Campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi del DPCM 30 Ottobre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 Dicembre 2020 n. 316