In questo glossario sono raccolte le definizioni di alcuni termini amministrativi e informatici che si incontrano navigando nel portale.
Inserisci il termine da cercare nella casella. Per visualizzare o per chiudere la definizione, clicca sulla relativa voce.
Abrogazione
Eliminazione di un atto (per esempio: una legge che elimina una legge precedente, o un atto amministrativo che ne elimina un altro).
|
Accertamento
Attività svolta dai dipendenti pubblici, o da altri soggetti incaricati dalle amministrazioni, per controllare se una legge è rispettata o se esistono i requisiti richiesti dalla legge per ottenere qualcosa.
|
Accessibilità
In informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente. Un sito web accessibile facilita l'accesso ad individui con ogni tipo di disabilità, ma anche ad individui non affetti da patologie. In particolare: utilizza un codice semanticamente corretto, logico e validato secondo i parametri del W3C; utilizza testi chiari, fluenti e facilmente comprensibili; utilizza testo alternativo per ogni tipo di contenuto multimediale; sfrutta titoli e link che siano sensati anche al di fuori del loro contesto; ha una disposizione coerente e lineare dei contenuti e dell'interfaccia grafica. Inoltre dovrebbe essere compatibile col maggior numero di browser e PC e utilizzare colorazioni standard e ad alto contrasto.
Esistono alcuni standard ed alcune linee guida per definire l'accessibilità. Le linee guida internazionalmente più diffuse per quanto riguarda il web sono le WCAG, Web Content Accessibility Guidelines della WAI, Web Accessibility Initiative (sezione del World Wide Web Consortium). In Italia, per le nuove realizzazioni e le modifiche apportate dalla Pubblica amministrazione al proprio o ai propri siti web, si deve tenere conto per l’accessibilità della “Legge Stanca” (Legge 4 del 9 gennaio 2004, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 17 gennaio 2004), successivamente resa operativa col decreto attuativo di fine 2005.
|
Accesso agli atti
Diritto degli utenti di conoscere il contenuto dei documenti amministrativi che li riguardano.
|
Albo/ordine professionale
Per “ordine professionale” si intende l'istituzione, ovvero un ente organizzato e istituito per legge, a cui lo Stato ha affidato il compito di tenere aggiornato l’“albo”, cioè l’elenco ufficiale cui è obbligatorio essere iscritti per poter esercitare determinate professioni soggette, nell'interesse dei cittadini, a controllo dello Stato (per esempio: l'albo dei medici, degli architetti, degli avvocati). L'accesso avviene attraverso il superamento di un Esame di Stato, che si svolge in genere presso le università.
|
AlmaLaurea
Consorzio interuniversitario che raccoglie un’ampia documentazione riguardante tutti i laureati delle università aderenti con lo scopo di: facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.
|
Ambito disciplinare
Insieme di settori scientifico-disciplinari che condividono gli stessi obiettivi culturali e professionali; è definito da decreti ministeriali.
|
Anno accademico (a.a.)
Periodo di 12 mesi, con inizio ad ottobre, in cui si svolgono le attività didattiche e di verifica (lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio, sessioni d'esame e di laurea, ecc.) secondo il calendario accademico dell'ateneo. L'inaugurazione dell’a.a. prevede, tra l'altro, un intervento del Rettore rivolto agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo dell'ateneo.
|
ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
L’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), istituita con DPR 01.02.2010, n. 76, sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. |
Appello d'esame
La data in cui gli studenti devono sostenere un esame. Un anno accademico prevede più sessioni d'esame (periodi in cui si possono sostenere gli esami) e ogni sessione può prevedere uno o più appelli.
|
Assegni di ricerca
Sono finalizzati a collaborazione in attività di ricerca e si riferiscono ad attività da svolgere in piena autonomia. Prevedono una limitazione temporale della durata e non contemplano collaborazioni per l’attività didattica. Sono rivolti solo ai dottori di ricerca o a laureati in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento dell’attività di ricerca con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della loro potenzialità scientifica e ad ampliare le capacità di inserimento nel mondo della ricerca. Gli assegni di ricerca sono attribuiti tramite selezione pubblica, mediante contratto di diritto privato, che non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli del personale universitario.
|
Attività a tempo parziale (o collaborazioni studentesche)
Attività lavorative retribuite da svolgere presso le strutture universitarie (biblioteche, dipartimenti, ecc.). Solitamente prevedono una durata di 150 ore e richiedono un impegno part-time. I requisiti e le modalità sono esposti in appositi bandi di concorso.
|
Attività formativa
Per attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dalle università finalizzata ad arricchire la formazione culturale e professionale degli studenti (per esempio: corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche di laboratorio, tirocini, attività di studio individuale, ecc.). Ogni ateneo stabilisce le diverse attività formative da inserire nel curriculum dei corsi di studi, rispettando le indicazioni fissate a livello nazionale. Le attività formative sono raggruppate nelle seguenti tipologie:
a) attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base;
b) attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di laurea;
c) attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo;
d) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;
e) attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano;
f) attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, stages e tirocini formativi presso imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati ivi compresi quelli del terzo settore, ordini e collegi professionali, sulla base di apposite convenzioni.
Ad ogni attività formativa è assegnato un numero di crediti formativi universitari (CFU).
|
Atto amministrativo
Documento della pubblica amministrazione che produce determinati effetti giuridici.
|
Atto pubblico
Documento di una pubblica amministrazione o di altri soggetti (per esempio: un notaio o un altro Pubblico Ufficiale) autorizzati ad emetterlo. Quello che è scritto in un atto pubblico si deve ritenere vero fino a querela di falso.
|
Autenticazione
Dichiarazione di un notaio o di un altro Pubblico Ufficiale che la copia di un documento corrisponde all'originale, o che una firma è di una determinata persona.
|
Autocertificazione
Dichiarazione dell'interessato che sostituisce alcuni certificati (per esempio: certificato di nascita, di residenza, il titolo di studio, ecc.).
|
Azienda per il diritto agli studi universitari – L’Aquila (ADSU)
È l'azienda regionale che offre servizi agli studenti iscritti all'Università dell’Aquila.
|
Azienda universitaria ospedaliera
Istituita ai sensi del D. Lgs. 517/1999, organizza e gestisce attività sanitaria e socio-sanitaria in stretta connessione con le attività didattiche e scientifiche dei dipartimenti di area medica. |
Badge
Tessera in PVC utilizzata per l'identificazione. Viene di solito stampata in termografia diretta o indiretta con un codice univoco e/o dati personali identificativi. In generale ha le dimensioni di una carta di credito e può essere munito di banda magnetica o di altri dispositivi, quali ad esempio microcontrollori, RFID o memorie EEPROM, per l'utilizzo con apparecchiature informatiche e elettroniche.
|
Bando
Comunicazione della pubblica amministrazione per far conoscere a tutti gli utenti che si svolgerà una gara o un concorso (bando di gara o bando di concorso). Normalmente tale comunicazione è pubblicata sui giornali, sulla Gazzetta Ufficiale, all'albo ufficiale e sul sito web dell'università e contiene tutte le informazioni utili per partecipare.
|
Biennalizzazione/triennalizzazione
Quando uno studente sostiene per la seconda o la terza volta un esame nella stessa disciplina, si dice che ha "biennalizzato" o "triennalizzato" l'esame. Il numero di biennalizzazioni e triennalizzazioni previste è indicato nel regolamento didattico di ogni corso di studio. Quando si biennalizza (o triennalizza) una disciplina, il programma d'esame va concordato personalmente con il docente.
|
Bollettino ufficiale
Pubblicazione periodica in cui sono riportate le leggi, i bandi, gli atti amministrativi più importanti per farli conoscere a tutti (per esempio: i bollettini ufficiali delle regioni, dei ministeri, delle università).
|
Borsa di studio
Le borse di studio hanno l'obiettivo di contribuire ai costi di mantenimento che debbono essere sostenuti per studiare e sono di differente importo in relazione alla condizione di ciascun studente. Le borse possono essere:
a) universitarie, a carico del bilancio delle singole università e sostengono gli studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi. Sono erogate, in via prioritaria, agli studenti idonei non beneficiari delle borse di studio concesse dalle Regioni e dalle Province autonome.
b) regionali, erogate dalle Regioni e dalle Province autonome nei limiti delle risorse finanziarie disponibili nei propri bilanci integrate da un fondo erogato annualmente dallo Stato. Le borse sono attribuite per concorso, bandito annualmente dall’Azienda per il diritto agli studi universitari, agli studenti iscritti ai corsi universitari idonei nelle graduatorie in relazione al possesso dei requisiti relativi alla condizione economica e al merito. Per gli immatricolati per la prima volta al primo anno dei corsi i benefici sono attribuiti se in possesso dei requisiti relativi alla sola condizione economica. I requisiti di merito sono valutati successivamente.
L'Università dell’Aquila conferisce anche contributi a favore di laureandi per spese sostenute durante lo svolgimento di tesi di laurea nonché delle borse di studio destinate a laureati per attività di ricerca (tipologie: attività di ricerca per neo–laureati; attività di ricerca post–dottorato; attività di ricerca finanziata da Enti pubblici e soggetti privati).
|
Browser
Programma che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni, tipicamente contenute in una pagina web di un sito (o all'interno di una rete locale). Il browser è in grado di interpretare il codice HTML (e più recentemente XHTML) e visualizzarlo in forma di ipertesto. L'HTML è il codice col quale la maggioranza delle pagine web nel mondo sono composte: il web browser consente perciò la navigazione nel web. I browser solitamente vengono utilizzati su personal computer, ma non mancano altri dispositivi in grado di effettuare la navigazione con un browser, tra cui i palmari e gli smartphone.
|
Carriera universitaria
Percorso formativo seguito da ogni singolo studente: la successione degli anni accademici di iscrizione, la sede universitaria, il corso di studio a cui è stato iscritto per ciascun anno, gli esami e i crediti maturati. La carriera universitaria si conclude solo con la rinuncia agli studi o con il conseguimento di un titolo.
|
Carta da bollo
Foglio di carta, su cui c'è impresso un timbro dello Stato. Si usa per pagare una imposta; in alcuni casi il suo uso è obbligatorio.
|
Carta dei diritti degli studenti
È un atto normativo dell’Università dell’Aquila. La Carta sancisce che studenti e studentesse nella comunità universitaria sono portatori di diritti, senza distinzioni di genere, nazionalità, condizione familiare, sociale o psicofisica, provenienza territoriale, orientamento religioso, politico o sessuale e con pari dignità rispetto alle altre componenti universitarie. |
Case-sensitive
Significa che l'applicazione fa distinzione tra le lettere maiuscole e quelle minuscole.
|
Centro di ricerca
È una struttura finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca concernente più ambiti scientifici o la comune gestione di complessi apparati scientifici o di supporto. Può essere costituito tra più dipartimenti, sulla base di progetti a durata pluriennale e coinvolgendo anche soggetti esterni pubblici o privati.
|
Centro di servizio
Per l'organizzazione e l'erogazione di servizi strumentali all'attività didattica e di ricerca e al fine di favorire la migliore utilizzazione di risorse e competenze, sono istituiti dei Centri di servizio di Ateneo o interdipartimentali. |
Centro linguistico
È un centro di servizio dell’ateneo che svolge attività rivolte all’apprendimento delle lingue attraverso corsi per studenti italiani e stranieri, personale non docente e iscritti ai singoli corsi di lingua se non studenti. Il Centro linguistico svolge altresì attività di supporto alla didattica dei corsi di studio e di formazione continua sugli aspetti linguistici. |
Certificato
Documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione e partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
|
Certificazione informatica
Attestazione del livello di conoscenze e capacità informatiche rilasciata, a seguito di verifiche standard, da un Ente certificatore accreditato a livello internazionale.
|
Certificazione linguistica
Attestazione del livello di conoscenza e comprensione di una lingua straniera rilasciata, a seguito di verifiche standard, da un Ente certificatore accreditato a livello internazionale.
|
Circolare (o lettera circolare)
Comunicazione scritta fatta da un ufficio ad altri uffici per dare istruzioni o chiarimenti.
|
Classe di laurea
I corsi di studio dello stesso livello, comunque denominati dagli atenei, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili, sono raggruppati in classi di appartenenza definite da decreti ministeriali. I titoli conseguiti al termine dei corsi di studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa classe, hanno identico valore legale.
|
Client
Programma che interagendo con un server permette a un utente di accedere a servizi e di scambiare dati sulla rete. La funzione del client è limitata alla presentazione dei dati all'utente.
|
CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari)
Organo consultivo di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi attivati nelle università italiane, di laurea, di laurea magistrale e di specializzazione e di dottorato. In particolare, esso formula pareri e proposte al Ministro dell’Università e della Ricerca: sui progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal Ministro; sui decreti ministeriali, con i quali sono definiti i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici dei corsi di studio universitario, nonché le modalità e gli strumenti per l’orientamento e per favorire la mobilità degli studenti; sui criteri per l’assegnazione e l’utilizzazione del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università.
|
Codice di comportamento
Il Codice di comportamento definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare. |
Codice etico
Determina i valori fondamentali della comunità universitaria, promuove il riconoscimento dei diritti individuali, nonché l'accettazione di doveri e responsabilità nei confronti dell'istituzione di appartenenza, detta le regole di condotta nell'ambito della comunità. Le norme sono volte ad evitare ogni forma di discriminazione e di abuso, nonché a regolare i casi di conflitto di interesse o di proprietà intellettuale. |
Codice fiscale
Combinazione di 16 numeri e lettere che viene attribuito a ogni persona e che lo identifica, ai fini fiscali, in modo inequivocabile.
|
Collaboratore ed esperto linguistico
Collabora con il docente nell'insegnamento di una lingua straniera. Si occupa principalmente di organizzare esercitazioni che affiancano il corso principale. Si tratta in genere di personale di madrelingua, assunto dall'università con un contratto a termine.
|
Collaborazioni studentesche (o attività a tempo parziale)
Attività lavorative retribuite da svolgere presso le strutture universitarie (biblioteche, dipartimenti, ecc.). Solitamente prevedono una durata di 150 ore e richiedono un impegno part-time. I requisiti e le modalità sono esposti in appositi bandi di concorso.
|
Collegio dei revisori dei conti
Organo cui spetta il controllo sulla regolarità della gestione amministrativa, finanziaria, contabile e patrimoniale dell'università.
|
Collegio di disciplina
Svolge funzioni istruttorie nell’ambito dei procedimenti disciplinari promossi nei confronti dei professori e ricercatori ed esprime in merito parere conclusivo. Il Collegio opera secondo il principio del giudizio fra pari, nel rispetto del contraddittorio. |
Comitato etico
Il Comitato etico ha il compito di tutelare i diritti, la dignità, l’integrità, il benessere fisico, psicologico e sociale di esseri umani coinvolti in ricerche, nonché di evitare che vengano arrecate inutili sofferenze agli animali non umani nello svolgimento di sperimentazioni. |
Comitato unico di garanzia (CUG)
Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità. Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza psicologica sui lavoratori. |
Comma
Ciascuna delle parti numerate in cui è diviso un articolo di legge o di regolamento.
|
Commissione di laurea
Insieme dei docenti di fronte ai quali avviene la discussione della tesi di laurea e che procede alla sua valutazione. Oltre al relatore e al correlatore della tesi discussa, è composta di norma da professori del dipartimento / facoltà o scuola ed è presieduta dal Presidente della commissione: quest'ultimo ha il compito di moderare la discussione, e, a scrutinio avvenuto, rende noto al candidato il voto finale e lo investe del titolo conseguito.
|
Concorso pubblico
Sistema principale con cui la pubblica amministrazione seleziona le persone da assumere. Consiste nello svolgimento di un esame (scritto e orale).
|
Consiglio
Organo composto da più persone che, di norma, svolge funzioni di indirizzo e controllo (per esempio: Consiglio di amministrazione, Consiglio di area didattica, Consiglio di dipartimento, ecc.).
|
Consiglio di amministrazione
Ha funzioni di indirizzo strategico, di approvazione della programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale, nonché di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività dell'Ateneo.
|
Consiglio di area didattica
Organizza l’attività didattica di uno o più corsi di studio, anche di classi diverse, purché omogenee dal punto di vista scientifico-culturale.
|
Consiglio di dipartimento
È organo di programmazione e di gestione delle attività di ricerca e didattiche di propria competenza.
|
Consiglio studentesco
È organo collegiale di rappresentanza degli studenti dell’Ateneo; ha funzioni propositive ed è organo consultivo del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione. |
Contratto a tempo determinato
Contratto di lavoro che si conclude entro una certa data definita in partenza dal contratto stesso.
|
Convenzione
Accordo o contratto tra la pubblica amministrazione e un privato, o tra più amministrazioni pubbliche.
|
Cookie
Informazione creata dal server di un sito Internet, inviata al browser durante la connessione e salvata sul computer dell'utente. Il cookie consente al server di riconoscere l'utente al momento della visita successiva. Per navigare nei siti che offrono servizi personalizzati è generalmente necessario attivare i cookies nel proprio browser.
|
Correlatore
Docente che si affianca al relatore nella discussione della tesi di laurea.
|
Corso di laurea
Corso di studio di durata triennale che contiene tutte le attività formative finalizzate a assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Può essere istituito e attivato da uno o più dipartimenti. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti, ivi compresa la prova finale.
|
Corso di laurea a ciclo unico
Corso di studio regolato da normative dell'Unione Europea che non prevede un percorso triennale ma il conseguimento del titolo di studio solo dopo un percorso di laurea magistrale di 5 o 6 anni. Può essere istituito e attivato da uno o più dipartimenti. Per conseguire la laurea a ciclo unico lo studente deve aver acquisito 300 (5 anni) o 360 (6 anni) crediti.
|
Corso di laurea magistrale
Corso di studio di durata biennale, successivo alla laurea, che contiene tutte le attività formative finalizzate a fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Può essere istituito e attivato da uno o più dipartimenti. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti ed è prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore.
|
Corso di master universitario
Corso di studio, di durata in genere annuale, di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivo al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione del quale è rilasciato il master universitario di primo e di secondo livello. Per conseguire il master lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti. In genere è riservato a un numero limitato di partecipanti.
|
Corso di perfezionamento
Corso di approfondimento e di aggiornamento scientifico e di formazione permanente che consente lo sviluppo di competenze professionali. Alla conclusione del corso non si rilascia un titolo accademico ma un attestato di partecipazione. La durata varia a seconda dell'articolazione didattica e delle competenze che il corso fornisce. In genere è riservato a un numero limitato di partecipanti.
|
Corso di specializzazione
Il corso di specializzazione post-laurea o post-laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali ed è istituito in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea.
|
Corso di studio
Tutti i corsi che prevedono il rilascio di un titolo accademico: corso di laurea, corso di laurea magistrale, corso di specializzazione, master universitario.
|
Corso di studio a numero programmato
Corso di studio a cui si accede attraverso il superamento di un test. Per alcuni corsi il numero programmato è stabilito a livello nazionale (per esempio: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie, Ingegneria edile - architettura, Scienze della formazione primaria, ecc.) e i programmi e la data di svolgimento delle prove di ammissione sono uguali in tutta Italia. Esistono inoltre dei corsi di studio per i quali l'accesso è stabilito dal singolo ateneo e in questo caso i programmi e la data di svolgimento delle prove sono diversi da ateneo ad ateneo. I bandi sono pubblicati all'albo ufficiale e sul sito web dell'università e contengono tutte le informazioni utili per partecipare.
|
Corso di studio internazionale a doppio titolo
Corso di studio congiunto, istituito in collaborazione con università straniere, al termine del quale vengono attribuiti allo studente sia il titolo italiano che il titolo straniero.
|
Corso singolo
I cittadini italiani, anche se già in possesso di un titolo di laurea o di laurea magistrale, e gli studenti iscritti a corsi di studio presso università estere (o assimilabili ad esse), possono iscriversi, dietro pagamento del contributo stabilito dagli organi accademici competenti, a singoli corsi di insegnamento, nonché essere autorizzati a sostenere le relative prove d’esame e ad averne regolare attestazione. L’attestazione è utilizzabile per scopi professionali o concorsuali per i quali sia richiesto un aggiornamento culturale e scientifico o un particolare perfezionamento delle competenze acquisite.
|
Crediti
Adattamento della parola inglese credits che si usa come titolo della pagina in cui si indicano i nomi di coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un sito web, precisandone le varie competenze.
|
Credito formativo universitario (CFU)
La misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente; la quantità media di impegno svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti. Mentre i CFU misurano il raggiungimento del traguardo formativo, i voti misurano il profitto. Quindi i CFU sono del tutto indipendenti dal voto conseguito e si acquisiscono con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto, a prescindere dal voto.
|
CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
L’associazione dei rettori delle università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2001 la Conferenza dei Rettori è affiancata, nei compiti gestionali e operativi, dalla Fondazione CRUI, incaricata di sviluppare progetti e servizi coerenti con le strategie della Conferenza.
|
CUN (Consiglio Universitario Nazionale)
Organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario. Il CUN formula pareri e proposte al Ministero dell’Università e della Ricerca, relativamente materie come, ad esempio: obiettivi della programmazione universitaria; criteri per la utilizzazione della quota di riequilibrio del fondo di finanziamento ordinario delle università (FFO); criteri generali per l’ordinamento degli studi universitari; regolamenti didattici di ateneo; settori scientifico-disciplinari. Il CUN esprime il parere di legittimità sugli atti delle commissioni nelle procedure preordinate al reclutamento dei professori ordinari, associati e dei ricercatori. Inoltre al suo interno, opera un Collegio di Disciplina, con il compito di svolgere i procedimenti disciplinari a carico dei professori e dei ricercatori universitari.
|
Curriculum
Percorso di studio universitario. Uno stesso corso di studio può prevedere diversi curricula, ovvero differenti percorsi formativi che caratterizzano il corso. I curricula vengono specificati nel Regolamento didattico del corso di studio ma non nel Diploma di laurea o di laurea magistrale.
|
Database
Il termine database, tradotto in italiano con banca dati, base di dati (soprattutto in testi accademici) o anche base dati, indica un archivio di dati, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (l'inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento) da parte di applicazioni software.
|
Debiti formativi
I Regolamenti didattici dei corsi di studio possono richiedere il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale, definendo in modo inequivocabile le conoscenze richieste per l’accesso e determinandone, ove necessario, le modalità di verifica. Per i corsi di laurea tale verifica può avvenire anche a conclusione di attività formative propedeutiche. La mancanza di tali requisiti culturali definiti dai Regolamenti prende il nome di debito formativo. Allo scopo di favorire l’assolvimento del debito formativo, i Consigli di area didattica possono prevedere, internamente a ciascun corso di laurea, l’istituzione di attività formative propedeutiche. Tali attività propedeutiche possono essere svolte, in determinati periodi dell’anno accademico, favorevoli al tipo di impegno dello studente, anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni approvate dal Senato accademico. Se la verifica dell’assolvimento del debito formativo non è positiva, il Consiglio di area didattica può proporre specifici obblighi formativi da soddisfare comunque entro il primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi possono essere assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi con una votazione inferiore ad un minimo prefissato.
|
Decadenza
Si considera decaduto lo studente fuori corso che, pur pagando regolarmente le tasse universitarie, non sostiene alcun esame per un periodo di 8 anni. Qualora uno studente decaduto intenda riprendere gli studi dovrà iscriversi di nuovo e ha la facoltà di richiedere che gli esami sostenuti e i crediti già acquisiti siano valutati dal Consiglio di area didattica, ai fini di un possibile riconoscimento, parziale o completo.
|
Decorrenza (o termine di decorrenza)
Giorno in cui un atto comincia ad avere effetto.
|
Decreto
Atto ufficiale con cui il capo di un'amministrazione comunica una propria decisione (per esempio: il Ministro può emanare un Decreto ministeriale, il Rettore di un’università può emanare un Decreto rettorale).
|
Decreto legge
Atto avente forza di legge, approvato dal Governo in casi di necessità e urgenza, ed emanato dal Presidente della Repubblica. Ha una durata di 60 giorni, trascorsi quali o è convertito in legge dal Parlamento o decade insieme agli effetti prodotti.
|
Decreto legislativo
Atto avente forza di legge, approvato dal Governo sulla base di una legge-delega del Parlamento, ed emanato dal Presidente della Repubblica.
|
Delega
Atto con cui una persona o un'amministrazione autorizza qualcun altro a fare qualcosa al suo posto.
|
Delibera (o deliberazione)
Decisione presa, in genere, da un'assemblea (per esempio: Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Consiglio di dipartimento).
|
Deroga
Eccezione rispetto a una regola.
|
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa ai sensi dell'art. 48 del D.P.R. 445/2000.
|
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Dichiarazione del cittadino che sostituisce un certificato (per esempio: il certificato di nascita, di residenza, il titolo di studio).
|
Difensore civico
Persona che riceve le segnalazioni dei cittadini sul cattivo funzionamento degli uffici pubblici, svolge indagini e segnala i casi di cattiva amministrazione ai vertici delle amministrazioni stesse.
|
Dipartimento
È sede della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse correlate o accessorie. Promuove, coordina e organizza le attività di ricerca di uno o più settori o aree scientifico-disciplinari omogenei per finalità o per metodo di ricerca, nel rispetto della libertà di ricerca del singolo docente e del diritto dello stesso di accesso diretto ai relativi finanziamenti. Il dipartimento programma e organizza anche le attività didattiche dell’ateneo. I dipartimenti possono costituire strutture di raccordo denominate Facoltà o Scuole mettendo a disposizione le proprie risorse umane e strumentali al fine di garantire il raggiungimento dei requisiti formativi richiesti per l’attivazione dei corsi di studio affini.
|
Diploma di specializzazione
Si consegue al termine di un corso di specializzazione post-laurea o post-laurea magistrale che ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali ed è istituito in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea.
|
Diploma Supplement (o Supplemento di diploma)
Le università rilasciano come supplemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo. Lo scopo del supplemento è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza internazionale dei titoli (diplomi, lauree, certificati, ecc.) e a consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. Il supplemento fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente identificato nel titolo originale al quale è allegato. Il certificato esclude ogni valutazione discrezionale, dichiarazione di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento.
|
Direttiva comunitaria
Norma emanata dall'Unione Europea che deve essere recepita dagli Stati membri dell’Unione.
|
Direttore di dipartimento
Rappresenta il dipartimento. Presiede il Consiglio e la Giunta; cura l’esecuzione delle rispettive deliberazioni e svolge tutte le funzioni non espressamente attribuite al Consiglio di dipartimento. Vigila sull’osservanza delle leggi, dello Statuto e dei regolamenti; cura i rapporti con gli organi accademici; esercita i poteri attribuitigli dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti.
|
Direttore generale
È a capo degli uffici e dei servizi dell’ateneo della cui efficienza e del cui buon andamento è responsabile. Esercita una generale attività di direzione e controllo nei confronti di tutto il personale tecnico-amministrativo, nonché di verifica e controllo dell’attività dei dirigenti.
|
Disciplina
Materia di apprendimento che rientra in un settore scientifico-disciplinare.
|
Disegno di legge
Proposta di una nuova legge presentata al Parlamento. Se il Parlamento l'approva, diventa legge.
|
Documento amministrativo
Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa
|
Documento di identità
La carta di identità e ogni altro documento munito di fotografia rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, dall'amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare.
|
Documento di riconoscimento
Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.
|
Dominio
Nome registrato da enti e organizzazioni per essere identificati in modo univoco nelle URL in Internet. Definisce anche la natura di un sito o la sua collocazione geografica. Ad esempio: www.univaq.it è l'indirizzo relativo al dominio dell'Università dell’Aquila.
|
Dottorato di ricerca
Titolo accademico rilasciato dall'università agli studenti che, dopo aver superato il concorso di ammissione previsto, svolgono attività di studio e di ricerca successive alla laurea magistrale. I corsi di dottorato di ricerca sono istituiti da singole università, da università tra loro consorziate o da università convenzionate con soggetti pubblici e privati in possesso di requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica e di personale, nonché di strutture e attrezzature idonee. La formazione del dottore di ricerca, comprensiva di eventuali periodi di studio all'estero e di stages presso soggetti pubblici e privati, è finalizzata all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Si tratta del livello più alto della formazione universitaria, di durata non inferiore a tre anni, cui sede organizzativa sono i dipartimenti. I risultati del corso di dottorato sono documentati da una tesi finale, di rilevante valore scientifico, e giudicati da una apposita commissione. Ogni ateneo, con proprio regolamento, disciplina l'istituzione dei corsi di dottorato, le modalità d'accesso e di conseguimento del titolo, gli obiettivi formativi e il programma di studi, la durata, il contributo per l'accesso, le borse di dottorato e la frequenza.
|
Download
Prelievo di un file da un computer remoto.
|
Durata normale dei corsi di studio
La durata normale dei corsi di laurea è di tre anni; la durata normale dei corsi di laurea magistrale è di ulteriori due anni dopo la laurea. Il conseguimento di un titolo di studio non è però tanto legato al numero di anni quanto all'acquisizione di crediti: 180 per la laurea e ulteriori 120 per la laurea magistrale.
|
E-mail (Electronic mail)
Posta elettronica che consente agli utenti lo scambio di messaggi individuali via Internet.
|
ECDL (European Computer Driving License)
La Patente Europea per l'Uso del Computer è una certificazione, riconosciuta in 17 paesi, che attesta la capacità di lavorare col personal computer, anche in rete, in ambiti quali un'azienda, un ente pubblico o uno studio professionale. Per conseguire l'ECDL, devono essere superati sette esami (uno teorico e sei pratici). L'esame teorico riguarda i vari aspetti della tecnologia dell'informazione. Gli esami pratici servono a verificare l'abilità di impiego del computer nelle applicazioni di base che si incontrano quotidianamente in un normale ambiente di lavoro. Ogni esame consiste in una serie di esercizi da svolgere utilizzando un personal computer.
|
Enti locali
Amministrazioni che fanno riferimento a un territorio circoscritto. Gli enti locali più importanti sono i comuni e le province.
|
Equipollenza
Termine utilizzato per indicare che un atto straniero ha lo stesso valore del corrispondente atto italiano (per esempio: un diploma, una laurea, l'iscrizione a un albo professionale rilasciati da uno Stato estero). Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio e di dottorato di ricerca è deliberata dall'università interessata, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
|
Erasmus
Programma di mobilità studentesca che coinvolge tutti i paesi membri dell'Unione Europea ed è organizzato in modo da promuovere la collaborazione degli stati membri nel settore dell'istruzione superiore. Permette agli studenti di studiare in un ateneo straniero per un periodo compreso tra i tre e i dodici mesi. È prevista l'erogazione di una borsa di studio che copre (in alcuni casi solo parzialmente) le spese affrontate. Inoltre, grazie agli accordi tra università di provenienza ed università ospitante, gli esami sostenuti in questo periodo vengono riconosciuti dalla propria università. Per poter accedere al programma Erasmus, lo studente interessato dovrà presentare apposita domanda e superare una selezione condotta sulla base del merito, del grado di conoscenza della lingua del paese ospitante e dell'affinità del programma con il proprio indirizzo di studi.
|
Esame di laurea
Prova finale del corso di studio, alla quale lo studente, in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti, accede dopo aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. La votazione minima è 66/110 e quella massima è 110/110; al voto massimo può essere aggiunta la lode quale speciale distinzione.
|
Esame di profitto
Verifica della preparazione acquisita che lo studente deve sostenere e superare per ogni insegnamento previsto dal piano di studi del proprio corso di studio. Può essere orale e/o scritto e deve essere sostenuto non prima della conclusione del corso secondo il calendario delle sessioni pubblicato dalle strutture didattiche. Possono sostenere gli esami, per i quali hanno acquisito la frequenza, tutti gli studenti in regola con il pagamento di tasse e contributi, nel rispetto delle propedeuticità previste dagli ordinamenti didattici. La votazione minima è 18/30 e quella massima è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta anche la lode. Il superamento dell'esame consente l'acquisizione dei crediti previsti per ciascun insegnamento. Esistono anche altre forme di verifica che non danno luogo a votazione ma permettono di acquisire crediti.
|
Esame di Stato (abilitazione)
Alcuni laureati, per esercitare la libera professione, devono superare un Esame di Stato (cioè di abilitazione all'esercizio della professione). Questo permetterà loro di essere iscritti all'albo professionale di appartenenza.
|
Esecutività
Caratteristica degli atti amministrativi che producono effetti dal momento in cui sono emanati.
|
Esercitazioni
Attività pratiche su argomenti trattati a lezione.
|
Esposto
Atto mandato ad un ufficio per protestare contro qualcosa o per denunciare un fatto accaduto.
|
Estratto
Documento che riproduce in tutto o in parte un atto originale.
|
Facoltà (o scuola)
Le facoltà o scuole sono strutture di raccordo istituite tra più dipartimenti, raggruppati in relazione a criteri di affinità disciplinare, con funzioni di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche, compresa la proposta di attivazione o soppressione di corsi di studio e di gestione di servizi comuni. L’organo deliberante della facoltà o scuola è la Giunta.
|
FAQ (Frequently Asked Questions)
Liste delle più frequenti domande e delle relative risposte a proposito di un servizio offerto in rete. Il loro scopo è quello di aiutare i nuovi utenti a capire le principali caratteristiche del servizio, chiarendo in anticipo i dubbi più frequenti.
|
File
Insieme logico di dati che occupa uno o più blocchi di una memoria di massa, ad esempio il disco fisso. Un file può essere un documento di testo, un programma, un'immagine. Viene identificato da un nome e, opzionalmente, da una estensione che può essere di vario genere a seconda del tipo di informazioni che contiene (per esempio: .txt .doc .pdf .ps per i file di testo; .mp3 .wav per i file audio; .bmp .gif .jpg per le immagini).
|
Firma digitale
Il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
|
Fondazione universitaria
L'università può istituire una fondazione con lo scopo di porre in essere, secondo forme del diritto privato e nel rispetto della norme vigenti, attività strumentali alla didattica, alla ricerca scientifica e agli scopi dell’ateneo.
|
Frequenza
Per frequenza si intende la partecipazione da parte dello studente a tutte le attività didattiche previste da un corso di laurea (corsi, laboratori, seminari, ecc.). La frequenza non è sempre richiesta ed eventuali obblighi sono indicati nei regolamenti didattici dei corsi di studio. L’università può consentire allo studente iscritto ad un corso di studio di scegliere tra tempo pieno e tempo parziale.
|
FTP (File Transfer Protocol)
Protocollo per il trasferimento dei file che consente agli utenti Internet di prelevare o depositare file da o su computer remoti.
|
Fuori corso
Uno studente universitario è detto fuori corso se, al termine della durata del corso di studi, non ha superato gli esami di profitto previsti e l'esame di laurea. Sono fuori corso anche quelli studenti che, iscritti ad un anno accademico, non abbiano superato gli esami obbligatori per il passaggio all'anno successivo oppure essendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo non abbiano chiesto e ottenuto tale iscrizione per tutta la durata dell’interruzione degli studi.
|
Gara d’appalto
Procedimento che la pubblica amministrazione usa per scegliere l'impresa o la persona più adatta a realizzare un'opera o svolgere un servizio.
|
Garante degli studenti
È a disposizione degli studenti per assisterli nell’esercizio dei loro diritti e per ricevere eventuali reclami o doglianze. Il Garante può chiedere atti o chiarimenti ad ogni ufficio o struttura dell'Ateneo e riferisce direttamente al Rettore che, in relazione al caso concreto, adotta gli atti di competenza. Gli studenti che si rivolgono al Garante hanno diritto, a loro richiesta, all’anonimato e i loro nomi, come qualsiasi altro elemento idoneo ad identificarli, sono esclusi dal diritto di accesso ai documenti amministrativi.
|
Gazzetta ufficiale (G.U.)
Pubblicazione ufficiale dello Stato italiano dove sono riportati i testi di tutte le leggi e di altri atti importanti (per esempio: le decisioni e i regolamenti dell'Unione Europea, i decreti ministeriali, i bandi dei concorsi pubblici, e alcuni annunci fatti da privati).
|
Giunta di dipartimento
Ha funzioni istruttorie e coadiuva il Direttore nell’espletamento delle sue funzioni. Il Consiglio di dipartimento può delegare alla Giunta specifiche funzioni attinenti l’ordinaria amministrazione. |
Giunta di facoltà o scuola
È organo deliberante della Facoltà o Scuola. Coordina e organizza, in collaborazione con i consigli di area didattica e con i dipartimenti, le attività didattiche dei corsi di studio e le attività culturali, formative, di orientamento e di tirocinio formativo rivolte agli studenti. |
Homepage (o home)
Pagina iniziale che viene visualizzata quando un utente visita un sito web.
|
Host
Computer connesso alla rete in modo permanente, in genere (ma non necessariamente) in grado di ospitare risorse e fornire servizi ad altri computer collegati in rete.
|
HTML (HyperText Markup Language)
Linguaggio con il quale sono scritte le pagine web.
|
HTTP (HyperText Transfer Protocol)
Protocollo per trasferire sulla rete gli ipertesti.
|
Immatricolazione
Iscrizione per la prima volta di uno studente ad un corso di studio universitario. In genere, lo studente è in possesso di un titolo di studio di scuola superiore e quindi viene immatricolato al primo anno di corso. L'anno accademico di immatricolazione segna l'inizio di una nuova carriera universitaria.
|
Indirizzo IP
Identificativo numerico che identifica univocamente nell'ambito di una singola rete i dispositivi collegati con una rete informatica che utilizza lo standard IP (Internet Protocol). Ciascun dispositivo (router, computer, server di rete, stampanti, alcuni tipi di telefoni, ecc.) ha, quindi, il suo indirizzo.
|
Internet
Rete globale di computer, composta da migliaia di reti, che utilizza il TCP/IP per consentire a utenti privati, scuole, società ed enti governativi di comunicare con tutto il mondo. Il World Wide Web si basa su Internet.
|
Ipertesto
Sistema di organizzazione di informazioni testuali basato su una struttura non sequenziale in cui ogni unità informativa è collegata ad altre mediante uno o più link.
|
ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente)
Indicatore della condizione economica e patrimoniale del cittadino. Viene richiesto dalle pubbliche amministrazioni al cittadino per verificare il suo diritto a ricevere prestazioni o servizi sociali, assistenziali o servizi di pubblica utilità non destinati alla generalità dei soggetti o comunque collegati, nella misura o nel prezzo, a determinate situazioni economiche. L'ISEE è il risultato di un calcolo nel quale sono prese in considerazione due variabili: a) la situazione economica reddituale, data dalla somma dei redditi assoggettabili ad IRPEF e dei redditi derivanti da attività finanziarie di tutti i componenti il nucleo familiare; b) la situazione economica patrimoniale alla quale partecipano il patrimonio mobiliare e quello immobiliare. L’ISEE è stato introdotto dalla Legge n. 449 del 27 dicembre 1997 e relativi provvedimenti attuativi.
|
Istanza
Domanda diretta a un'autorità per ottenere qualcosa.
|
Istruttoria
Attività svolta da un ufficio della pubblica amministrazione o da un giudice per raccogliere tutte le informazioni necessarie a decidere una determinata questione.
|
Iter legislativo
Insieme delle fasi necessarie per arrivare alla promulgazione di una legge (per esempio: la proposta, la discussione, la votazione).
|
JavaScript
Linguaggio che rende interattive e animate le pagine Web. Lo script è un programma il cui codice è inserito all'interno di una pagina HTML. Affinché lo script possa essere interpretato ed eseguito è necessario che sia abilitato nel browser.
|
Job placement (inserimento nel mondo del lavoro)
Attività finalizzata a facilitare l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, a scopi occupazionali, realizzata dal corso di studio.
|
Laboratorio
Le attività di laboratorio sono attività pratiche, svolte sotto la guida di docenti, che consentono di sviluppare argomenti trattati in modo teorico durante le lezioni, anche attraverso l'utilizzo di strumenti informatici o apparecchiature specifiche.
|
Laurea honoris causa
È un titolo accademico onorifico conferito a personalità che, pur non avendo seguito il corso regolare di studi per ottenerlo, se ne sono rese meritevoli per la loro attività scientifica, letteraria, sociale o politica. |
Legge-delega
Legge che contiene i principi in base ai quali il governo può emanare un decreto legislativo su una determinata materia.
|
Legge-quadro
Legge che contiene i principi generali che regolano una determinata materia.
|
Legislatore
Indica, in generale, l'organo che approva una legge (per esempio: il Parlamento o il Consiglio regionale).
|
Legislatura
Periodo di durata in carica del Parlamento e del Consiglio regionale, che va da un'elezione all'altra.
|
Lezione
Attività didattica che si svolge in aula. Alle lezioni è associato lo studio individuale da parte dello studente.
|
Libretto universitario
Documento su cui sono riportati i dati e la carriera universitaria dello studente, su di esso vengono registrati i voti degli esami di profitto. Una volta conclusi gli studi, il libretto universitario dovrà essere restituito in segreteria.
|
Link
Parola, o immagine, su cui si può cliccare col mouse per collegarsi ad una pagina Internet (che può trovarsi sullo stesso computer o dall'altra parte del mondo), o per visualizzare un'altra immagine, o per ascoltare un brano musicale, ecc.
|
Login/logout
Procedura di accesso (login) a un computer o a un servizio informativo remoto attraverso l'identificazione di utenti autorizzati (precedentemente registrati) e conseguente uscita (logout) una volta terminata la sessione.
|
Macrosettore
I settori concorsuali sono raggruppati in macrosettori in relazione ai quali si svolgono le procedure per il conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari. |
Mandato di pagamento
Ordine con cui la pubblica amministrazione affida a una banca o alla tesoreria il compito di pagare qualcuno per suo conto.
|
Manifesto degli studi
Documento pubblicato ogni anno dai dipartimenti con l'elenco dei corsi, i requisiti di accesso e le notizie amministrative necessarie per l'iscrizione. Nel manifesto vengono dichiarati il piano degli studi ufficiale con l'elenco degli insegnamenti attivati per quell'anno accademico e il corrispettivo in crediti, le indicazioni delle eventuali propedeuticità, le norme relative alle iscrizioni e alle frequenze, il calendario delle attività, i termini entro i quali presentare i piani di studio, ecc.
|
Marca da bollo
Rettangolo di carta simile a un francobollo, emesso dallo Stato, che si incolla su atti, documenti o ricevute per pagare l'imposta di bollo.
|
Master universitario
Corso di studio, di durata in genere annuale, di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivo al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione del quale è rilasciato il master universitario di primo e di secondo livello. Per conseguire il master lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti. In genere è riservato a un numero limitato di partecipanti.
|
Matricola
Numero assegnato allo studente e registrato sul libretto universitario all'atto dell'immatricolazione. Il numero di matricola è indispensabile per usufruire dei servizi (prestito libri, iscrizione agli esami, ecc.). Con il termine “matricola” si usa indicare anche lo studente del primo anno.
|
MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca)
Organo che sovraintende all'organizzazione del sistema universitario nazionale Ha il compito di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, nonché lo sviluppo delle università e degli istituti di istruzione superiore di grado universitario.
|
Modem
Dispositivo che consente al computer di dialogare con altri computer attraverso le linee telefoniche.
|
Mora
Ritardo nel compimento di un obbligo (per esempio: nel pagamento di una tassa).
|
Motore di ricerca
Sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da lui stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a formule matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è quello dell'Information Retrieval e nel web.
|
Multimediale
La multimedialità è la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto informativo. Si parla di contenuti multimediali, specie in ambito informatico, quando per comunicare un'informazione riguardo a qualcosa ci si avvale di molti media, cioè mezzi di comunicazione di massa, diversi: immagini in movimento (video), immagini statiche (fotografie), musica e testo.
|
Nucleo di valutazione
Ha la funzione di verifica della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle commissioni paritetiche studenti-docenti, nonché di verifica dell’attività di ricerca svolta dai dipartimenti e della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento. Il Nucleo svolge altresì, in piena autonomia e con modalità organizzative proprie, in raccordo con l’attività dell’ANVUR, le funzioni di Organismo indipendente di valutazione di cui alla Legge 150/2009, relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale al fine di promuovere nell’università il merito ed il miglioramento della performance organizzativa ed individuale.
|
Nulla osta
Dichiarazione scritta con cui un'amministrazione afferma che non esistono ostacoli a compiere una determinata attività.
|
Numero programmato (o numero chiuso)
Indica il numero di iscrizioni possibili ad un corso di studio cui si accede attraverso il superamento di un test di ammissione. Viene stabilito prima dell'inizio di ogni anno accademico e dipende dalle disponibilità della sede universitaria e dagli sbocchi occupazionali previsti. Per alcuni corsi il numero programmato è stabilito a livello nazionale (per esempio: Medicina e chirurgia, lauree triennali delle professioni sanitarie, Odontoiatria e protesi dentaria, Scienze della formazione primaria, ecc.) e i programmi e la data di svolgimento delle prove di ammissione sono uguali in tutta Italia. Esistono inoltre dei corsi di studio per i quali l'accesso è stabilito dal singolo ateneo e in questo caso i programmi e la data di svolgimento delle prove sono diversi da ateneo ad ateneo. I bandi sono pubblicati all'albo ufficiale e sul sito web dell'università e contengono tutte le informazioni utili per partecipare.
|
Obiettivi formativi
L'insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale, al conseguimento delle quali è finalizzato un corso di studio. Si dividono in obiettivi formativi "qualificanti" (comuni a tutti i corsi di studio appartenenti ad una specifica "classe" e fissati con provvedimenti ministeriali) e obiettivi formativi "specifici" (che indicano le caratteristiche proprie di ciascun corso di studio e sono determinati dai singoli atenei).
|
Offerta formativa
Rappresenta l’insieme dei corsi di studio attivati da un ateneo o da un dipartimento.
|
Ordinamento didattico di un corso di studio
Stabilisce la denominazione del corso e la classe di appartenenza, gli obiettivi formativi, il profilo professionale del laureato e gli sbocchi occupazionali, il quadro generale delle attività formative (tipologia dell’attività, ambito disciplinare, settore scientifico-disciplinare, numero di crediti assegnati), le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
|
Ordine del giorno
Elenco degli argomenti che si discuteranno durante una riunione (per esempio: l'ordine del giorno del Consiglio di amministrazione).
|
Ordine/albo professionale
Per “ordine professionale” si intende l'istituzione, ovvero un ente organizzato e istituito per legge, a cui lo Stato ha affidato il compito di tenere aggiornato l’“albo”, cioè l’elenco ufficiale cui è obbligatorio essere iscritti per poter esercitare determinate professioni soggette, nell'interesse dei cittadini, a controllo dello Stato (per esempio: l'albo dei medici, degli architetti, degli avvocati). L'accesso avviene attraverso il superamento di un Esame di Stato, che si svolge in genere presso le università.
|
Orientamento
Insieme dei servizi messi a disposizione degli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori che intendono intraprendere un percorso universitario e degli studenti universitari, per aiutarli nella scelta del percorso di studi più adatto e nella ricerca di un'occupazione al termine degli studi.
|
Par condicio
Espressione latina che significa "la stessa condizione" o "le stesse condizioni".
|
Password
Una sequenza di caratteri (lettere, numeri, ecc.) che, insieme allo username, permette di identificare univocamente un utente specifico durante una procedura di login. Le password vanno tenute segrete e il loro utilizzo deve essere molto accorto.
|
Performance
La performance viene intesa dall’Ateneo dell’Aquila come "il contributo (risultato e modalità di raggiungimento del risultato) che una entità (individuo, gruppo di individui, unità organizzativa, organizzazione, programma o politica pubblica) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi ed, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata costituita” (F. Monteduro). |
Piano di studi
Indica gli esami che lo studente dovrà sostenere per poter essere ammesso all'esame di laurea. Il piano di studi, presentato dallo studente nelle scadenze indicate, viene approvato dal Consiglio di area didattica. È possibile modificare il proprio piano di studi ripresentandolo l’a.a. successivo, sempre nelle scadenze indicate. Attenzione: per poter essere ammesso all'esame di laurea lo studente dovrà aver sostenuto gli esami riportati sull'ultimo piano di studi approvatogli.
|
PIN (Personal Identification Number)
Numero di codice assegnato a un utente per l'utilizzo di un dispositivo elettronico. Gli studenti dell'Università dell’Aquila usano il PIN come codice per accedere ai servizi delle colonnine self-service e per tutti i servizi online.
|
Portale
Sito web che offre una porta d'ingresso alla rete con servizi per gli utenti, link, notizie di attualità, strumenti di ricerca, proponendosi come guida e pagina di partenza per la navigazione in Internet.
|
Precorsi
Attività didattiche rivolte alle aspiranti matricole che servono a colmare eventuali lacune nella preparazione pre-universitaria e di accedere ai corsi di laurea con una adeguata preparazione di base. Si tratta solitamente di corsi di sostegno svolti in settembre, prima dell'inizio ufficiale delle lezioni.
|
Preiscrizione
Le preiscrizioni universitarie interessano tutti gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Si effettuano solo via Internet, compilando un modulo telematico accessibile dal sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, in cui lo studente indica le sedi universitarie presso le quali intende preiscriversi e l'area didattico-culturale o i corsi verso i quali è orientato. Non sono né obbligatorie né vincolanti, sono utili agli atenei per programmare l'offerta formativa e i servizi per gli studenti e per organizzare iniziative e attività di orientamento.
|
Presidente di consiglio di area didattica
Rappresenta il consiglio di area didattica e in particolare: presiede il consiglio, cura l’esecuzione delle rispettive deliberazioni e svolge tutte le funzioni non espressamente attribuite al consiglio.
|
Presidente di giunta di facoltà o scuola
Rappresenta la Facoltà o Scuola; esercita poteri di coordinamento e vigilanza sulle attività didattiche della Facoltà o Scuola e ne cura il regolare svolgimento. Il Presidente ha la responsabilità dei servizi didattici e organizzativi assegnati alla Facoltà o Scuola. |
Presidio della qualità
Il Presidio della qualità è istituito con il compito di coordinamento, di gestione, promozione e monitoraggio di tutte le attività svolte a beneficio della qualità delle attività didattiche e formative mediante l’attuazione in tutti i corsi di studio di un sistema pratico e veloce di valutazione della qualità. |
Procedimento amministrativo
Insieme degli atti e delle attività compiuti dalla pubblica amministrazione allo scopo di adottare un atto finale (per esempio: un'autorizzazione, un contratto, una convenzione).
|
Procedura
Insieme delle leggi che regolano una determinata attività (per esempio: la procedura civile è l'insieme delle norme che regolano i processi civili). A volte questa parola viene usata al posto di procedimento.
|
Propedeuticità
Sono detti propedeutici gli esami che devono essere superati prima di poterne sostenere altri.
|
Prorettore delegato
Il Rettore attribuisce ai Prorettori delegati compiti in ambiti di propria competenza. Il Prorettore delegato può essere delegato anche alla firma di specifici atti e risponde direttamente al Rettore del proprio operato. |
Prorettore vicario
In caso di assenza o impedimento del Rettore, adotta i provvedimenti di ordinaria amministrazione. Il Prorettore vicario esercita inoltre le funzioni che gli sono delegate dal Rettore anche con potere di firma. |
Proroga
Atto che serve ad allungare un termine (per esempio: se una domanda deve essere presentata entro il 1 marzo e l'amministrazione dà una proroga di un mese, significa che la domanda potrà essere presentata fino al 1 aprile).
|
Protocollo
Numero che la pubblica amministrazione assegna a tutti i documenti amministrativi per identificarli. Questa parola viene usata anche per indicare l’ufficio incaricato della registrazione dei documenti.
|
Prova finale
Le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio sono indicate nell’ordinamento didattico di ciascun corso di studio. La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea ha un ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso di studio, senza richiedere però una particolare originalità. Per la laurea magistrale i CFU attribuiti alla prova finale sono di norma superiori a quelli previsti per la laurea; la tesi di laurea magistrale deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e discussa poi davanti una commissione di laurea.
|
Provider/ISP (Internet Service Provider)
Società che mette a disposizione l'accesso a Internet ai propri clienti. Si utilizza il proprio modem per collegarsi telefonicamente con il modem dell'ISP.
|
Provvedimento
Atto con cui la pubblica amministrazione decide.
|
Qualifiche accademiche
A coloro che hanno conseguito la laurea, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete anche a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999, e a coloro i quali hanno conseguito la laurea specialistica regolamentata da questo stesso decreto.
|
Quorum
Numero minimo (di voti o di persone che devono votare) previsto dalla legge perché una votazione sia valida.
|
Rappresentanze studentesche
Sono i delegati degli studenti eletti in alcuni organi collegiali dell'università.
|
Ratifica
Provvedimento con cui l’organo competente fa proprio un atto posto in essere legittimamente, ma a titolo provvisorio, da un altro organo che abbia operato in sua vece; convalida di un atto, di un procedimento.
|
Recidiva
Ripetizione di un reato da parte di una persona che è già stata condannata per un altro reato.
|
Regolamento
Complesso di norme che regola un determinato settore di attività o disciplina il funzionamento di enti o organi pubblici.
|
Regolamento didattico di ateneo
Disciplina, nel rispetto dello statuto, gli aspetti di organizzazione dell'attività didattica comuni ai corsi di studio. In particolare definisce: gli obiettivi, i tempi e i modi con cui le competenti strutture didattiche programmano e coordinano le attività formative; le modalità di svolgimento di esami e altre forme di verifica, e della prova finale per il conseguimento del titolo di studio; la valutazione della preparazione iniziale degli studenti che accedono ai corsi di laurea e di laurea magistrale, definendo le conoscenze minime richieste per l'accesso; l'organizzazione di attività formative propedeutiche alla valutazione della preparazione iniziale degli studenti che accedono ai corsi di studio, e di quelle relative agli obblighi formativi aggiuntivi; l'introduzione di un servizio di ateneo per il coordinamento delle attività di orientamento, da svolgere in collaborazione con gli istituti d'istruzione secondaria superiore, e in ogni corso di studio, di un servizio di tutorato per gli studenti; l'eventuale introduzione di apposite modalità organizzative delle attività formative per studenti non impegnati a tempo pieno; le modalità di riconoscimento dei crediti acquisiti da uno studente al fine della preparazione degli studi in un altro corso della stessa università o in un'altra università. Disciplina inoltre le modalità con cui l'università rilascia il supplemento al diploma.
|
Regolamento didattico di un corso di studio
Specifica nel dettaglio gli aspetti organizzativi di un corso di studio secondo l'ordinamento didattico del corso stesso. In particolare stabilisce: le modalità di accesso; l'elenco degli insegnamenti, con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e l'eventuale articolazione in moduli e l'elenco delle altre attività formative; gli obiettivi formativi specifici, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni altra attività formativa; i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione dei piani di studio individuali; la tipologia delle forme didattiche degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti; le disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza. Inoltre il regolamento didattico di un corso di studio stabilisce il numero minimo di crediti da acquisire in tempi determinati anche come condizione per l'iscrizione all'anno di corso successivo e specifica quali crediti acquisiti saranno riconosciuti validi per il proseguimento degli studi.
|
Relatore
Docente che aiuta e segue lo studente nella scelta dell'argomento e nell'elaborazione della tesi di laurea. Inoltre, il relatore ha il compito di presentare il lavoro del laureando alla commissione che presiede la discussione della tesi.
|
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I regolamenti didattici di ateneo, richiedono altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. A tal fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l'accesso e ne determinano le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.
|
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea magistrale
Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Nel caso di corsi di laurea magistrale per i quali non sia previsto il numero programmato dalla normativa vigente in materia di accessi ai corsi universitari, l'università stabilisce per ogni corso di laurea magistrale, specifici criteri di accesso che prevedono, comunque, il possesso di requisiti curricolari e l'adeguatezza della personale preparazione verificata dagli atenei, con modalità definite nei regolamenti didattici. L'iscrizione ai corsi di laurea magistrale può essere consentita dall'università anche ad anno accademico iniziato, purché in tempo utile per la partecipazione ai corsi nel rispetto delle norme stabilite nei regolamenti stessi.
|
Requisiti di ammissione ai corsi di specializzazione
Per essere ammessi ad un corso di specializzazione occorre essere in possesso almeno della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I decreti ministeriali stabiliscono gli specifici requisiti di ammissione ad un corso di specializzazione, ivi compresi gli eventuali crediti formativi universitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio già conseguito.
|
Responsabile del procedimento
Funzionario che ha il compito di curare una procedimento amministrativo, e al quale possono rivolgersi le persone che vogliono avere informazioni su di esso.
|
Rete
Insieme di computer collegati tra loro che possono scambiarsi informazioni di vario genere.
|
Rettifica (o rettificazione)
Atto che corregge un atto precedente.
|
Rettore
Il Rettore rappresenta l’università. È organo di governo dell’ateneo, promuove e coordina l’attuazione delle decisioni e degli indirizzi espressi dal Senato accademico e delle decisioni adottate dal Consiglio di amministrazione. Il protocollo accademico vuole che lo si qualifichi con l'appellativo di "Magnifico".
|
Revoca
Atto amministrativo con il quale la pubblica amministrazione elimina un suo atto precedente.
|
Riconoscimento di crediti formativi universitari
Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente ai fini della prosecuzione degli studi in altro corso della stessa università ovvero nello stesso o altro corso di altra università, compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, con procedure e criteri predeterminati stabiliti nel regolamento didattico di ateneo. Le università possono riconoscere come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso.
|
Ricorso
Atto con cui un cittadino chiede all'amministrazione o al giudice di annullare o modificare un atto amministrativo che danneggia i suoi interessi.
|
Rinuncia agli studi
Atto con cui uno studente rinuncia formalmente a proseguire gli studi. Si tratta di una dichiarazione irrevocabile. Qualora uno studente rinunciatario intenda riprendere gli studi dovrà iscriversi di nuovo e ha la facoltà di richiedere che gli esami sostenuti e i crediti già acquisiti siano valutati dal Consiglio di area didattica, ai fini di un possibile riconoscimento, parziale o completo.
|
Sanatoria
Atto con cui la pubblica amministrazione rende regolari, cioè sana, delle situazioni contrarie alla legge (per esempio: una sanatoria edilizia serve a regolarizzare gli abusi edilizi).
|
Sbocchi professionali
Settori del mercato del lavoro in cui il laureato può trovare impiego.
|
Scuola (o facoltà)
Le facoltà o scuole sono strutture di raccordo istituite tra più dipartimenti, raggruppati in relazione a criteri di affinità disciplinare, con funzioni di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche, compresa la proposta di attivazione o soppressione di corsi di studio e di gestione di servizi comuni. L’organo deliberante della facoltà o scuola è la Giunta. |
Scuole di specializzazione
Sono istituite presso le università per dei corsi di specializzazione post-laurea o post-laurea magistrale, in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea, con l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali. La durata di un corso di specializzazione è di almeno due anni. Al termine viene rilasciato un diploma di specializzazione.
|
Seduta
Riunione di un gruppo di persone o di un’assemblea per discutere e deliberare (per esempio: la seduta del Senato accademico).
|
Selezione
Scelta fatta attraverso un esame o un concorso.
|
Seminario
Attività didattica complementare che consente di approfondire determinati argomenti di un corso di insegnamento. Prevede la partecipazione di un numero ristretto di studenti e può consentire l’acquisizione di crediti.
|
Senato accademico
Organo di governo dell’ateneo. Svolge funzioni normative, di indirizzo, di programmazione, coordinamento e controllo delle attività didattiche e di ricerca dell’ateneo.
|
Server
Computer che offre servizi su una rete. Sul World Wide Web il server è il computer su cui viene eseguito il programma server web che risponde alle richieste del browser.
|
Sessione d'esame
Periodo in cui gli studenti possono sostenere gli esami. Di solito, durante ogni sessione, è prevista la sospensione dell'attività didattica. Un anno accademico prevede più sessioni d'esame e ogni sessione può prevedere uno o più appelli.
|
Sessione di laurea
Periodo in cui gli studenti possono sostenere la prova finale e discutere la propria tesi di laurea. Un anno accademico prevede più sessioni di laurea. Per iscriversi è necessario presentare - entro le scadenze previste - apposita domanda presso la segreteria studenti competente.
|
Settore concorsuale
I settori scientifico-disciplinari sono raggruppati in settori concorsuali in relazione ai quali si svolgono le procedure per il conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari. |
Settore scientifico-disciplinare (SSD)
Le discipline previste dai corsi di studio fanno riferimento a dei settori scientifico-disciplinari stabiliti da decreti ministeriali. L’indicazione dei nomi dei settori è integrata nei decreti ministeriali da una indicazione orientativa dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori stessi e da una esemplificazione di possibili campi di studio paradigmatici.
|
Sistema bibliotecario di ateneo
È l’insieme coordinato delle strutture bibliotecarie, dedicate alle esigenze della ricerca, della didattica, e della conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio bibliografico e documentale, nonché dell’accesso alle risorse informative on-line.
|
Sito web
Termine generale con il quale si indica un insieme di pagine web raggiungibili attraverso un indirizzo Internet.
|
Spin-off
Società per azioni o società a responsabilità limitata aventi come scopo l’utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Vengono definiti spin-off universitari quelle società per azioni o a responsabilità limitata alle quali l’università partecipa in qualità di socio.
|
SSL (Secure Socket Layer)
Protocollo standard che garantisce la sicurezza durante il trasferimento di dati da un browser a un server web. Le pagine Internet che utilizzano una connessione in modalità SSL hanno il prefisso (https://). I principali browser (Nestscape Navigator e Internet Explorer nelle ultime versioni) supportano SSL.
|
Stage e tirocinio
Attività formativa svolta dagli studenti presso aziende o enti esterni all'università. L'obiettivo è quello di completare la preparazione culturale degli studenti e di aiutarli a inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Tale attività presuppone la predisposizione di un progetto formativo e l’identificazione di un tutor aziendale e di un tutor universitario che avranno il compito di seguire e supportare lo studente nel suo periodo di stage o tirocinio.
|
Statuto dell’università
Complesso delle norme che regolano la vita universitaria. Nello statuto viene definita anche la struttura dell'ateneo, indicando tutti gli organi che ne fanno parte.
|
Stemma
Emblema, figura simbolica accompagnata da un motto. Lo stemma dell’Università dell’Aquila raffigura un’aquila coronata nera, in campo d’oro, ad ali aperte, poggiata su tre monti verdi dai quali discendono tre ruscelli su cui è scritto: “Jus”, “Litterae”, “Scientiae”. Un festone attraversa il campo con la scritta “Renovabitur ut Aquilae juventus tua”.
|
Studente a tempo parziale (o part-time)
L’università può consentire allo studente iscritto ad un corso di studio di scegliere tra tempo pieno e tempo parziale. Lo status di studente part-time implica la presentazione di un piano di studio che permette di acquisire un numero di crediti ridotto (rispetto alla norma dei 60 crediti) per anno. Le modalità sono disciplinate da uno specifico Regolamento di ateneo e nei Regolamenti dei corsi di studio.
|
Studente in corso
Lo studente che ha sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi per l'anno accademico cui risulta iscritto e che è in regola con il pagamento delle tasse.
|
Studente ripetente
Gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea che non hanno acquisito l’iscrizione a tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studio o non hanno ottenuto le relative frequenze, vengono iscritti in qualità di studente ripetente allo stesso anno di corso invece che a quello successivo.
|
Studenti extracomunitari non residenti in Italia
Sono ammessi al primo anno o agli anni successivi, secondo un contingente di posti stabilito dall'ateneo per ciascun corso di laurea. Tutti gli studenti stranieri che intendono immatricolarsi presso un’università italiana devono presentare, entro i termini stabiliti per ogni anno accademico dalla Circolare del Ministero degli Affari Esteri, apposita domanda, con l’indicazione del corso prescelto, alle autorità consolari dei paesi di provenienza. Entro il mese di agosto vengono resi noti gli elenchi degli ammessi e non ammessi alla prova di di conoscenza della lingua italiana che si svolge agli inizi del mese di settembre. Oltre alla prova di lingua, per i Corsi di studio a numero programmato, ogni università rende nota, attraverso i propri bandi, la data del concorso.
|
Supplemento di diploma (o Diploma Supplement)
Le università rilasciano come supplemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo. Lo scopo del supplemento è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza internazionale dei titoli (diplomi, lauree, certificati, ecc.) e a consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. Il supplemento fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente identificato nel titolo originale al quale è allegato. Il certificato esclude ogni valutazione discrezionale, dichiarazione di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento.
|
Tabelle di corrispondenza
Tabelle elaborate dalle singole strutture didattiche che servono a “tradurre” in crediti gli insegnamenti del vecchio ordinamento, consentendo di convertire nelle nuove carriere i percorsi già compiuti. Servono soprattutto a chi desideri passare dal vecchio ordinamento al nuovo e sono predisposte sulla base della valutazione dei singoli curricula degli studenti.
|
TAR (Tribunale amministrativo regionale)
Tribunale competente ad annullare gli atti amministrativi.
|
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
L'insieme di protocolli che stanno alla base di Internet e che consentono lo scambio di dati tra i computer in rete.
|
Tesi di laurea
Lavoro di ricerca originale che lo studente deve presentare all'esame di laurea magistrale, in genere su un argomento relativo a un insegnamento compreso nel proprio piano di studi. È svolto sotto la guida di un docente che ha il ruolo di relatore. Inoltre, è previsto anche un correlatore che ha il compito, durante la discussione della tesi davanti a una commissione, di interrogare il candidato e verificare così la sua preparazione. Una volta ultimata, la tesi va consegnata in Segreteria studenti rispettando le date indicate.
|
Tesina
Breve elaborato, scritto o orale, richiesto allo studente e attinente agli insegnamenti di uno specifico corso di laurea. Di solito è un approfondimento su un singolo argomento trattato dal docente.
|
Testo unico (TU)
Raccolta di norme relative a uno stesso argomento.
|
Tirocinio e stage
Attività formativa svolta dagli studenti presso aziende o enti esterni all'università. L'obiettivo di queste attività è di completare la preparazione culturale degli studenti e di aiutarli a inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Tale attività presuppone la predisposizione di un progetto formativo, di un tutor aziendale e di un tutor universitario che avranno il compito di seguire e supportare lo studente nel suo periodo di stage o tirocinio.
|
Titolo di studio
Documento che indica il livello di istruzione di una persona. In ambito universitario, titolo accademico conseguito al termine di un corso di studio istituito da un ateneo (per esempio: la laurea, la laurea magistrale, il diploma di specializzazione, il dottorato di ricerca); ha la stessa validità in tutte le università italiane.
|
Trasparenza amministrativa
Principio in base al quale i cittadini hanno il diritto di conoscere l’operato della pubblica amministrazione e partecipare al procedimento amministrativo.
|
Trattativa privata
Mezzo che la pubblica amministrazione usa per scegliere l'impresa con cui fare un contratto.
|
Tutor e tutorato
Il servizio di tutorato, svolto dai tutor, è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi: oltre a facilitare loro una proficua frequenza dei corsi, uno degli scopi primari di questo servizio è quello di rendere gli studenti dei soggetti attivamente partecipi al progetto formativo.
|
Ufficiale giudiziario
Dipendente pubblico che ha il compito di consegnare (notificare) alcuni atti giudiziari o amministrativi alle persone interessate.
|
Unione europea (UE)
Organizzazione di tipo sovranazionale e intergovernativo, che dal 1° gennaio 2007 comprende 27 paesi membri indipendenti e democratici. La sua istituzione sotto il nome attuale risale al Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato in vigore il 1° novembre 1993), al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle Comunità europee precedentemente esistenti.
|
Università
Istituzione pubblica, sede primaria di ricerca scientifica, di istruzione superiore e formazione. Ha personalità giuridica e piena capacità di diritto pubblico e privato. Ha carattere pluralistico e indipendente da ogni orientamento ideologico, religioso, politico o economico. Secondo le norme della Costituzione e nei limiti di legge, gode di autonomia statutaria, regolamentare, scientifica, didattica, organizzativa, patrimoniale, amministrativa, finanziaria e contabile. L’università provvede alla istituzione e organizzazione delle strutture di ricerca, didattiche e di servizio, garantendone il funzionamento amministrativo e gestionale.
|
URL (Uniform Resource Locator)
Sistema con cui si specifica la collocazione delle risorse su Internet attraverso un indirizzo elettronico. Ad esempio: la URL del sito Internet dell’Università dell’Aquila è "http://www.univaq.it", dove http indica il protocollo da utilizzare per la trasmissione dei dati (in questo caso ipertesti).
|
Username
Sequenza di caratteri (lettere, numeri, ecc.) che, insieme alla password, permette di identificare un utente specifico durante una procedura di login. A differenza della password lo username non è segreto.
|
Vacatio legis
Espressione latina che viene usata per indicare il periodo di tempo (normalmente di 15 giorni) durante il quale una legge che è stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale non produce ancora i suoi effetti.
|
Verbale
Documento che contiene la descrizione di un fatto (per esempio: il verbale della riunione del Consiglio di dipartimento descrive o riassume tutte le cose che vengono dette o fatte durante la riunione).
|
Webmail
Servizio di e-mail che permette di controllare la propria casella di posta elettronica e di inviare messaggi da qualsiasi postazione Internet.
|
Webmaster
Persona responsabile del progetto e della realizzazione di un sito web.
|
WWW (World Wide Web)
Rete di risorse di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Tre meccanismi rendono queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti: uno schema di denominazione uniforme, per localizzare le risorse sul Web (ad es.: gli URL), i protocolli, per accedere alle risorse denominate sul Web (ad es.: HTTP), l’ipertesto, per una facile navigazione tra le risorse (ad es.: HTML).
|