Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

[EM] Informatica

Bentornati. Non è facile trovare le parole perché le priorità sono altre, ma vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti voi che vi state prodigando per farci ripartire.
Tanto per iniziare con un esempio, ringrazio i ragazzi dell’associazione Aquilasmus e la prof. Anna Tozzi per l’impegno e la generosità dimostrate la mattina stessa del terremoto quando si sono prodigati per recuperare casa per casa i circa 250 studenti stranieri che frequentavano la nostra università con programmi di internazionalizzazione. Ringrazio anche di cuore il dr. Henry Muccini e il sindaco di Carsoli che hanno consentito agli studenti russi, indiani e pakistani che frequentavano il corso di laurea di informatica con il programma Erasmus Mundus di trovare alloggio in sicurezza in attesa del rimpatrio.
Tutti sappiamo che costruire richiede tempo e pazienza, e questo è tanto più vero per un’istituzione delicata come l’università, rivolta com'è alla crescita delle persone e alla ricerca scientifica. A L’Aquila si stava cercando di farlo guardando al futuro e al mondo, e i nostri studenti, circa 27.000, hanno finora portato giovinezza, gioia di vivere e certezze a 70.000 residenti di una provincia forse povera in termini materiali ma ricca di storia, cultura, tradizioni e, non è un caso, di poesia. Sono certo che l’Italia e l’Europa ne sono consapevoli e che faranno di tutto per aiutarci a rinascere.

Welcome back. It is not easy to find words, as priorities are other than this, but I'd like to express my gratitude to all of you who are working to let us restart.
Just to give an example, I wish to thank the boys of the Aquilasmus association and professor Anna Tozzi for the effort and generosity shown the same morning of the earthquake, when they spent their energies to pick up, house by house, some 250 foreign students who were attending our courses supported by international programmes. A special thank also goes to dr. Henry Muccini and to the Mayor of Carsoli who helped the Russian, Indian and Pakistani students attending our master degree in Computer Science under the Erasmus Mundus Programme to find a safe lodge, waiting to go back home.
We all know that building up requires time and patience, and this is particularly true for such an institution as the university, which aims at scientific research as well as people’s cultural growth. We were trying to do that in L'Aquila, with a look into the future and the world, together with our students. These boys and girls, about 27,000, have been so far bringing youth, joy and confidence to 70,000 inhabitants of an area perhaps poor in material terms, but extremely rich in history, culture, traditions and, not by chance, poetry. I am sure that Italy and Europe are aware of L’Aquila’s heritage, and will do what they can to help us start again.

Claudio Arbib
Direttore del Dipartimento di informatica dell’Università dell’Aquila
claudio.arbib@gmail.com


Tutti i post sono stati spostati sul blog del Dipartimento di Informatica raggiungibile da http://di-aquila.blogspot.com/


Verbale Riunione di dipartimento del 9 aprile 2009, IASI-CNR Roma, ore 10:30

Ordine del giorno:
1 Comunicazioni
2 Riorganizzazione dei corsi
3 Riorganizzazione dei servizi dipartimentali
4 Varie ed eventuali

Sono presenti i professori Alfonso Pierantonio, Guido Proietti, Fabrizio Rossi; i ricercatori Pasquale Caianiello, Davide Di Ruscio, Henry Muccini, Stefano Smriglio; il tecnico dr. Amleto Di Salle. E’ inoltre presente in rappresentanza del dipartimento di Matematica Pura e Applicata il professor Raffale Esposito. Presiede il direttore del dipartimento di Informatica professor Claudio Arbib.

1. Il prof. Arbib informa i presenti dei colloqui avvenuti con la preside di Facoltà e con i direttori dei dipartimenti di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione e di Matematica Pura e Applicata. Si è concordato che le molte offerte di supporto pervenute tramite contatti individuali debbano essere adeguatamente vagliate in base alla possibilità di sostegno logistico per gli studenti. Un senato accademico convocato per il 15 p.v. valuterà le offerte e darà indirizzi in merito. Per quella data sarà reso disponibile da parte dei CCdS di Informatica e Matematica un piano dell’offerta formativa opportunamente frazionato in modo da incontrare al meglio le offerte di supporto selezionate. Si discute sull’opportunità di riorganizzare i servizi didattici a L’Aquila: una soluzione che potrebbe essere vantaggiosa ma che presenta evidenti controindicazioni di carattere logistico, che andrebbero opportunamente affrontate. Si avanza la proposta di contattare aziende in grado di fornire strutture e laboratori per il prosieguo della didattica del master. Si procede a una ricognizione dei corsi erogati nei CdS di Informatica, classificandoli per anno e per numerosità degli studenti. La ricognizione si riferisce alla laurea base e al master, per la laurea specialistica si propone di organizzare la didattica individualmente per mezzo di progetti da sviluppare per teledidattica. Si ravvisa inoltre la necessità di censire gli studenti oggetto dell’offerta e di predisporre i mezzi per contattarli e informarli. In allegato  l’elenco dei corsi attivi nel secondo semestre del CdS di Informatica.
2. Il prof. Arbib informa i colleghi sui colloqui avvenuti con il Rettore e il tecnico dr. Stefano Gentile in merito alla situazione corrente, con particolare riferimento allo stato degli edifici di facoltà. Entrambi gli edifici di Coppito risultano praticabili; l’edificio di Coppito 2, più seriamente lesionato, è attualmente inagibile, tuttavia il sisma sembra aver risparmiato le attrezzature e i materiali contenuti negli studi e nei laboratori; l’edificio di Coppito 1 è in sicurezza, ed è lì che si è attualmente insediato il Rettorato. I presenti incaricano il prof. Arbib di effettuare un sopralluogo per informarsi sulla possibilità di accesso e utilizzo a spazi e strutture. Il prof. Arbib rende noto che il dr. Gentile sta provvedendo alla riattivazione dei server di dipartimento. Questi, contattato nel corso della riunione, informa che i server di dipartimento e di CdS sono stati riattivati, anche se momentaneamente il servizio è indisponibile per problemi di connessione che saranno risolti a breve. Si dispone di rendere visibili presso il sito di ateneo i link ai siti di dipartimento e di CdS non appena la connessione sarà nuovamente in funzione. Viene contattato telefonicamente il dr. Cavalli e si dispone di realizzare una segreteria web per la registrazione dei protocolli della corrispondenza, come le richieste di missioni. Si fa inoltre presente la necessità di contattare con urgenza il gestore della telefonia mobile allo scopo di garantire la continuità del servizio.
3. Il dr. Muccini fornisce informazioni sulla situazione degli studenti Erasmus Mundus: tutti gli studenti sono stati accolti dai comuni di Carsoli e Pereto, e stanno per rientrare in patria. Il prof. Arbib informa che nel pomeriggio raggiungerà Carsoli per fornire un minimo di supporto economico agli studenti in attesa di ripartire per le proprie destinazioni.

La riunione si chiude alle ore 13:30.

 

Sito ufficiale attivo: www.di.univaq.it/di/



Per i numeri di telefono consulta i Recapiti telefonici di emergenza.

Per gli indirizzi e-mail del personale docente e tecnico-amministrativo si prega di consultare la sezione Chi e dove.
-->