- Didattica
- MENU
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer, patents, spin-offs
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
L’Università degli Studi dell’Aquila e il Dipartimento della Funzione Pubblica hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto a favorire l’iscrizione del personale della Pubblica Amministrazione a corsi di studio di I e di II livello, nonché a master e corsi di perfezionamento, attraverso percorsi dedicati e a condizioni agevolate.
L’offerta formativa proposta risponde agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede interventi volti a potenziare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione attraverso il rafforzamento delle competenze del personale operante nelle Amministrazioni vicine al cittadino.
Per l'anno accademico 2021/2022, l’Università degli Studi dell’Aquila mette a disposizione 320 posti tra corsi di studio di I e II livello, master e corsi professionalizzanti.
Per i prossimi anni accademici è stata già prevista la messa a disposizione di ulteriori posti non solo nei corsi già proposti quest'anno, ma anche in altri corsi di studio, secondo modalità che saranno comunicate su questa pagina web.
- Finalità del protocollo d'intesa
- Consulta il documento
- Corsi di studio con numero di posti disponibili
Consulta il documento
- Requisiti e modalità di ammissione
Consulta il documento
- Frequenza dei corsi di studio ed esami di profitto
Consulta il documento
- Contributi di iscrizione
Consulta il documento
- Elenco dipendenti PA che possono presentare domanda di immatricolazione
Consulta il documento
- Procedura di iscrizione, termini e modalità dei pagamenti
Consulta il documento
Collegamenti esterni:
- Ministero per la Pubblica Amministrazione - Dipartimento della funzione pubblica
- Ministero per la Pubblica Amministrazione - Formazione - PA 110 e lode

© Copyright 2022
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN