Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Finanziamenti da altri enti

Nell'ambito della ricerca, i finanziamenti da altri enti rappresentano una fonte di sostegno economico proveniente da organizzazioni diverse rispetto all'istituzione di appartenenza. Questi finanziamenti sono fondamentali per sostenere progetti di ricerca innovativi e ad alto impatto.

Fondazione Carispaq

La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila è persona giuridica privata senza fine di lucro. Ai sensi dello Statuto persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, con particolare attenzione ai problemi dell’economia montana e delle aree interne. Svolge la propria attività prevalentemente nel territorio della Provincia dell'Aquila operando in alcuni settori: Arte, attività e beni culturali; Sviluppo locale; Ricerca scientifica; Volontariato, Filantropia e beneficenza; Crescita e formazione giovanile.

- Sito web della Fondazione
- Progetti dell'Università dell'Aquila finanziati da Carispaq (2011-2015)

Avviso per la raccolta di idee progettuali per il 2025

Bando contributi per progetti di terzi 2024

Archivio Fondazione Carispaq

Bando contributi per progetti di terzi 2023

Bando contributi per progetti di terzi 2022

Bando contributi per progetti di terzi 2021

Bando contributi per progetti di terzi 2020

Bando contributi per progetti di terzi 2019

Bando contributi per progetti di terzi 2018

Bando contributi per progetti di terzi 2017

Bando contributi per progetti di terzi 2016

Bando contributi  per progetti di terzi 2015

Fondazione con i bambini - Progetto solo posti in piedi: educare oltre i banchi

Fondazione con i bambini - Progetto solo posti in piedi: educare oltre i banchi
Il progetto nasce per contrastare la povertà educativa minorile ed è rivolto ai bambini dai 6 ai 14 anni e alle loro famiglie. Il progetto è coordinato dall’Associazione Brucaliffo e si avvale della collaborazione dei seguenti partner:
- Enti Pubblici: Università degli studi dell’Aquila, Comune dell’Aquila.
- Associazioni: Bibliobus, Nati nelle Note, Ass. Koinonia, Atelier Kontempo’raneo, Esprit Film SPA, Ass. Fablab, Museo dei Bambini dell’Aquila, MuBAQ, UISP L’Aquila (Unione Italiana Sport per Tutti), ASPIC l’Aquila (Associazione di studenti e professionisti psicologi).
- Scuole: Istituto comprensivo Gianni Rodari, Istituto Scolastico Silvestro dell’Aquila, Istituto Scolastico Amitenum, Istituto Scolastico Galileo Galilei.
Obiettivo: Il progetto si pone l'obiettivo di rafforzare tutti gli attori del processo educativo (genitori, insegnanti, operatori sociali) consentendo la costruzione di migliori relazioni e interazioni con i destinatari, la diffusione di metodologie di apprendimento e di didattica innovative nonché quello di favorire l’inclusione dei bambini e delle famiglie e degli insegnanti in processi di crescita culturale, di consapevolezza verso i propri diritti e doveri e di costruzione di relazioni sociali solide e funzionali ad una maggiore partecipazione nella comunità di riferimento tramite l’attivazione di percorsi formativi innovativi e l’attivazione di uno spazio culturale cogestito.

 

Fondo territori lavoro e conoscenza - CGIL – CISL - UIL

Fondo territori lavoro e conoscenza - CGIL – CISL - UIL
Sintesi del progetto "Territori Aperti"
Il progetto nasce dalla volontà condivisa dal Comune dell'Aquila e dall'Università degli Studi dell'Aquila di dar vita a un centro di documentazione, formazione e ricerca sulle calamità naturali, partendo dall'esperienza del terremoto e della ricostruzione aquilana. La denominazione di “Territori Aperti”, proposta per il Centro, intende sottolineare l'idea che le sue attività siano basate sulla collaborazione con altri sistemi territoriali esposti ai rischi delle calamità naturali, in uno spirito di condivisione sociale dei dati, dei metodi analitici e delle competenze generate dal progetto, secondo l'approccio della Open Science e della partecipazione informata dei cittadini alle scelte politiche.
Beneficiari: cittadini, organizzazioni sociali e istituzioni operanti nelle aree esposte al rischio di calamità naturali.

 

Fondi MISE

Fondi MISE
Sintesi del progetto "Competence Center"
Il progetto prevede la costituzione di un Centro di Competenza ad alta specializzazione dedicato alla Cyber Security e a sue specifiche declinazioni tematiche su e-health, automotive e spazio. L’iniziativa è finalizzata alla costituzione di una struttura permanente con carattere di sostenibilità di medio-lungo periodo, avendo ricevuto il pieno supporto da parte delle regioni Lazio ed Abruzzo e proponendosi come iniziativa strategica per tutto il sistema produttivo nazionale.