Inserisci un termine da cercare nella casella. Per visualizzare o per chiudere la risposta, clicca sulla domanda.
Informazioni generali e servizi
Perché
"Università degli Studi dell'Aquila" e non "Università degli
Studi di L'Aquila" o "de L'Aquila"?
Parere dell’Accademia della Crusca: “La preposizione de non esiste nell'italiano odierno allo stato isolato e i dizionari la registrano perché compare nelle scritture letterariamente analitiche della preposizione articolata (de la, de lo ecc.) o nelle citazioni di nomi propri o di opere che cominciano con l'articolo: de La Spezia, de L'Aquila, de "I promessi sposi". La scrittura analitica invece che sintetica delle preposizioni articolate (a la invece di alla, de lo invece di dello, ne lo invece di nello ecc.) risale principalmente alla interpretazione della scrittura degli antichi amanuensi, che manoscrivendo i testi di prose o poesie fiorentine alternavano la scrittura della preposizione articolata con la consonante scempia a quella con la consonante doppia, la quale corrispondeva alla effettiva pronuncia della l rafforzata. I moderni editori di quegli antichi testi o hanno normalizzato l'oscillazione grafica tra l scempia e doppia, adeguandola all'uso moderno nella certezza che la doppia corrispondeva alla reale pronuncia antica come alla moderna, oppure hanno mantenuto la scrittura, spesso alterna degli amanuensi, generando la convinzione che la forma con una sola l fosse propria del più alto registro letterario; deducevano ciò anche dal fatto che essa era presente nella rima (la sede più nobile e più conservata del verso) della Commedia dantesca. Se scorriamo le poesie di uno dei poeti ottocenteschi che più hanno frequentato e studiato, anche filologicamente, i testi antichi, quelle, ad esempio, di Giosue Carducci, vediamo la preferenza per la scrittura analitica, che sembra conferire ai suoi versi una patina nobile e arcaica. Un esempio nei versi della poesia Il comune rustico: "... del comun la rustica virtù / accampata a l'opaca ampia frescura / veggo ne la stagion de la pastura / dopo la messa il giorno de la festa". Dalle edizioni o imitazioni della scrittura analitica dei testi antichi è dunque venuta l'idea che essa possa usarsi per mantenere intatti i nomi di luogo e persona o i titoli di opere preceduti dalla preposizione articolata; c'è tuttavia chi preferisce ricorrere, per lo stesso scopo, alle sole preposizioni realmente presenti nella nostra lingua, scrivendo sintetico e legato come pronuncia: della Spezia, dell'Aquila, dei "Promessi sposi", nei "Promessi Sposi", ai "Promessi sposi" ecc. La soluzione di ricorrere, per la scrittura analitica, al reale di invece del supposto de, scrivendo di La Spezia, di "I promessi sposi", non sarebbe esauriente se non fosse estesa a tutta la serie, scrivendo anche in "I promessi sposi", in L'Aquila, e producendo un forte divario tra il modo scritto e il parlato, che denuncerebbe una grave insufficienza della nostra ortografia. Riteniamo pertanto di consigliare la soluzione grafica che riproduce più fedelmente la pronuncia e che è più facile ad essere applicata da tutti."
|
Come posso contattare la segreteria studenti?
Quando pubblicherete il bando (graduatorie, ecc.)?
Non lo sappiamo, l'uscita di un bando, graduatoria o qualsiasi altro documento è competenza del rispettivo ufficio. Una volta inviatoci il documento, esso verrà pubblicato al massimo entro una giornata lavorativa a seconda degli impegni del nostro ufficio. Documenti di importanza rilevante verranno comunque segnalati nella homepage stessa.
|
Vorrei avere informazioni riguardo al corso di laurea in ...
I corsi di studio sono brevemente presentati nella sezione Offerta formativa. Per avere informazioni specifiche su un corso di studio è opportuno visitare il sito web della relativa struttura didattica. |
Potrei avere la password per le aree riservate?
La password per accedere alle aree riservate è necessaria solo se ci si collega da una rete esterna a quella universitaria e comunque è riservata a docenti o dipendenti dell'Università degli Studi dell'Aquila. Richieste provenienti da indirizzi e-mail non messi a disposizione dal nostro ateneo e privi di qualificazione del mittente verranno ignorate.
|
Qual è il numero di telefono di ...?
I numeri di telefono sono disponibili nella sezione Chi e dove per una comoda consultazione on-line. Se infine il numero pubblicato risulta errato vuol dire che il nostro ufficio non ne è a conoscenza. |
Come posso trovare un numero telefonico o un indirizzo e-mail di un docente, di un ricercatore o di un dipendente tecnico-amministrativo dell'Ateneo?
Consulta la sezione Chi e dove nella quale sono inseriti numeri di telefono ed e-mail di tutti i dipendenti universitari.
|
In che modo posso trovare le informazioni che mi servono su un dipartimento?
Puoi ottenere tutti i chiarimenti di cui hai bisogno, consultando le pagine sui dipartimenti.
|
A chi posso rivolgermi per avere informazioni generali sull'Ateneo dell'Aquila?
È possibile avere informazioni di carattere generale visitando la sezione Ateneo.
|
Sono un fuori sede e devo trovare un alloggio a L'Aquila. Come posso fare?
Le residenze universitarie sono riservate solo a coloro che ne hanno diritto sulla base dei bandi dell'ADSU (consulta anche la pagina Alloggi per studenti nel portale). Per i non aventi diritto possono essere utili la pagina Bacheca online: affittasi/cercasi alloggio oppure le riviste di settore che dispongono di vari servizi di cerco/offro casa. |
Borse di studio
A chi devo rivolgermi per avere informazioni su borse di studio e residenze universitarie?
Per quanto concerne la possibilità di usufruire di borse di studio e di servizi alloggio, ci si deve rivolgere all'ADSU, l'azienda pubblica gestita da Regione Abruzzo. L'Università dell'Aquila offre i seguenti servizi agli studenti: borse di studio, esoneri tasse. Ogni anno, l'ADSU, nel mese di giugno/luglio, pubblica dei bandi di concorso nei quali sono indicati i requisiti di reddito e di merito che lo studente deve possedere per poter usufruire dei vari benefici da essa erogati. Maggiori informazioni in merito sono reperibili nel sito ADSU. Il portale dell'Università dell'Aquila ha una sezione dedicata a Borse e premi di studio banditi e gestiti dall'Ateneo oppure da enti, associazioni, aziende pubbliche e private. Per accedervi clicca qui. |
Part-time studentesco
Dove posso reperire le informazioni riguardo i contratti di collaborazione studentesca?
Ogni anno viene pubblicato il bando per le collaborazioni studentesche (clicca qui). |
Orientamento
Chi mi può aiutare nella scelta del corso di studi?
Per scegliere il corso di studi è disponibile la sezione Offerta formativa dove sono riportate tutte le informazioni sui corsi attivi presso l'Ateneo. Le informazioni contenute nei regolamenti di ciascun corso comprendono le motivazioni culturali, gli sbocchi professionali e i piani di studio di ogni corso. In base alle proprie aspirazioni ed i propri interessi ci si può orientare verso un corso piuttosto che altro. Per l'elenco dei corsi di studio attivati e i loro regolamenti consulta l'Offerta formativa. |
Quali sbocchi professionali offre il mio corso di studio?
Puoi trovare tutte le informazioni consultando il Regolamento didattico del corso di studio nella sezione Offerta formativa. |
A quali scuole di specializzazione posso accedere dopo la laurea?
Puoi trovare tutte le informazioni consultando il Regolamento didattico del tuo corso di studio nella sezione Offerta formativa. Consulta anche la sezione Post-laurea cliccando qui. |
Sono già laureato e vorrei conseguire una seconda laurea. Devo ripartire da zero?
Può essere chiesto un riconoscimento parziale della precedente carriera. È necessario comunque richiedere tutte le informazioni utili direttamente alla segreteria studenti. Per contattare la tua segreteria clicca qui. |
Didattica
Quali corsi di laurea sono attivati presso l'Università dell'Aquila?
Con le lauree triennali e le lauree magistrali esiste ancora il titolo di Dottore?
A coloro che hanno conseguito la laurea, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete anche a coloro i quali hanno conseguito la laurea con il vecchio ordinamento e la laurea specialistica.
|
Quanti esami devo sostenere per laurearmi?
Il numero degli esami varia a seconda dei corsi di studio, ma con l'applicazione della riforma universitaria non è più il numero di esami che determina il conseguimento del titolo, ma il superamento dei crediti previsti dagli ordinamenti didattici per ciascun corso di studio. Per maggiori informazioni consulta il regolamento del corso di tuo interesse nella sezione Offerta formativa. |
Cosa comporta il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento?
Chi è iscritto ad un previgente Corso di laurea attivato dall'Università dell'Aquila, può passare dal vecchio al nuovo ordinamento. Allo scopo sono state predisposte delle tabelle di conversione per il riconoscimento in crediti delle attività didattiche svolte. Il nuovo ordinamento, infatti, prevede nuovi piani didattici, ma gli esami già sostenuti possono essere facilmente convertiti.
|
Sono passati più di otto anni dall'ultimo esame sostenuto e vorrei riprendere gli studi. Saranno ancora validi gli esami già sostenuti?
Con l'entrata in vigore della riforma universitaria hanno ancora valore ma è opportuno rivolgersi direttamente alla segreteria studenti. Per contattare la tua segreteria clicca qui. |
Che valore avrà la laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento?
La laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento viene equiparata all'attuale laurea magistrale (specialistica), cioè quella conseguita dopo i cinque anni (tre per la laurea di I livello, due per la laurea di II livello).
|
Ho il titolo di diploma universitario. Vale come la laurea triennale?
No. Per le modalità di riconoscimento della precedente carriera e per tutte le informazioni utili è necessario rivolgersi direttamente alla segreteria studenti. Per contattare la tua segreteria clicca qui. |
Master
Quali sono i Master attivi presso l'Università dell'Aquila?
L'Università dell'Aquila offre master di primo e di secondo livello, ai quali si può accedere rispettivamente dopo aver conseguito la laurea triennale e la laurea magistrale (specialistica). Per maggiori dettagli consultare la pagina Master I e II livello. |
Qual è la differenza tra master di primo e di secondo livello?
La natura professionalizzante dei Master implica che la differenza tra titoli di primo e secondo livello sia basata sui requisiti di accesso alle figure professionali che il Master in questione intende formare. Se per una figura professionale è richiesta una laurea triennale, allora il Master è di primo livello, mentre è di secondo livello se è richiesta una laurea magistrale.
|
È possibile la pre-iscrizione a più master o corsi di studio post-laurea?
Sì, il candidato può presentare domanda di ammissione a più master o corsi di studio post-laurea e successivamente scegliere di immatricolarsi ad un solo corso.
|
Quando bisogna conseguire la laurea per iscriversi ad un Master?
Il candidato che presenta domanda di ammissione al Master deve essere necessariamente laureato alla data di scadenza del bando.
|
Quali sono i termini di scadenza per la presentazione delle domande?
Ogni Master prevede scadenze diverse per le domande di ammissione e successivamente per l'immatricolazione. I termini di scadenza per la presentazione delle domande sono indicati nel bando di concorso.
|
Cosa devo fare per iscrivermi ad un Master?
Le modalità di iscrizione (e la documentazione necessaria) sono riportate nel bando di concorso.
|
Quali sono i requisiti richiesti per accedere ad un Master?
I requisiti richiesti per accedere ad un Master sono riportati nel bando di concorso.
|
Qual è la durata dei corsi, i costi e le modalità di pagamento?
La durata dei corsi, i costi, le modalità di pagamento (e la documentazione necessaria) sono riportate nel bando di concorso. |
A chi devo rivolgermi per conoscere il calendario delle lezioni?
Le informazioni relative al calendario delle lezioni sono consultabili attraverso le pagine internet dei rispettivi master. Qualora non fossero reperibili on-line è necessario contattare la segreteria didattica del Dipartimento competente. |
Programmi di scambio
Se volessi studiare all'estero, quali opportunità potrei avere?
L'Università dell'Aquila offre ai suoi studenti iscritti una serie di programmi di studio, perfezionamento e formazione professionale all'estero, in Paesi dell'Unione Europea o Università convenzionate in paesi extra-europei. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina Mobilità internazionale studentesca. |
Sono straniero e vorrei studiare a L`Aquila. Cosa devo fare?
Nel nostro portale c'è una sezione dedicata alla Mobilità internazionale studentesca. L'Università dell'Aquila, nell'ambito dei vari programmi di scambio con le università straniere convenzionate, offre una serie di servizi agli studenti stranieri. Infatti l'Università dell'Aquila organizza corsi di lingua italiana gratuiti, presso il Centro linguistico, cui si accede inviando una richiesta di iscrizione all'Ufficio relazioni internazionali. Gli studenti stranieri che partecipano ai programmi di scambio godono, inoltre, della totale parità di condizioni rispetto ai cittadini italiani in materia di diritto allo studio. |
Una laurea conseguita all'estero è equiparata a una laurea italiana?
Dove posso reperire le informazioni riguardo i programmi di scambio internazionali?
Immatricolazione
Sono iscritto alla Facoltà di … della città di …, vorrei trasferirmi a L'Aquila: qual è la procedura da seguire?
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria studenti di riferimento del corso di studio a cui si è intenzionati ad iscriversi. |
Dove devo andare per iscrivermi?
Per avere maggiori informazioni per l'iscrizione agli anni successivi al primo clicca qui. Per avere maggiori informazioni sull'immatricolazione clicca qui. |
Devo sostenere un test d'ingresso?
Per accedere ad alcuni corsi è necessario superare un test di ingresso. Nella maggior parte dei casi non ci sono test preclusivi per l'accesso ai corsi. Si può fare riferimento ai regolamenti didattici dei corsi di studio per sapere se l'accesso al corso di interesse è vincolato dal superamento di un test. Per l'accesso all'offerta formativa e ai regolamenti clicca qui. |
C'è l'obbligo di frequenza?
Nella maggior parte dei corsi non c'è l'obbligo di frequenza, tuttavia per alcuni corsi l'obbligo di frequenza è necessario. Si può fare riferimento ai regolamenti didattici dei corsi di studio per sapere se il corso di interesse è vincolato dall'obbligo di frequenza. Per l'accesso all'offerta formativa e ai regolamenti clicca qui. |
Posso iscrivermi a più corsi di laurea?
Quali sono le materie di studio dei test d'ingresso?
Le materie di studio dei test d'ingresso sono stabilite in base al corso di laurea che si andrà a seguire. Per maggiori informazioni si può fare riferimento ai bandi di ammissione.
|
Dove posso trovare materiale su cui studiare per prepararmi a sostenere i test?
È possibile reperire nelle cartolibrerie universitarie manuali e guide sui test di ammissione dei vari corsi di laurea in cui essi sono previsti.
|
Se mi iscrivo ad un corso e poi scopro che non mi piace posso cambiare?
Quanti esami devo dare in un anno?
Il numero di esami da sostenere in un anno dipende dal corso di laurea frequentato. Per avere maggiori informazioni puoi fare riferimento al regolamento del corso. Per l'accesso all'offerta formativa e ai regolamenti clicca qui. |
Come vengono calcolati i crediti?
I crediti sono stabilti e fissati per ogni esame o attività inerente al percorso formativo. Ad un credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente. Puoi sapere i crediti attribuiti ad ogni esame consultando il Regolamento didattico del tuo corso di studio nella sezione Offerta formativa. |
Sono un lavoratore e vorrei iscrivermi a …, però non posso frequentare sempre, cosa mi consiglia?
Ci sono alcuni corsi di laurea in cui è previsto l'obbligo di frequenza, quindi per sostenere gli esami è necessario aver seguito un numero minimo di ore di lezione. Nella maggior parte dei corsi però non è previsto l'obbligo di frequeza ed è quindi possibile sostenere gli esami anche senza frequentare. È ovvio che seguendo le lezioni si possono avere maggiori delucidazioni sugli argomenti trattati da ogni materia, ciò non toglie però che in buona parte dei corsi i docenti consigliano i testi su cui studiare e gli argomenti di principale rilievo del corso.
Esiste anche la possibilità per gli studenti iscritti ad un corso di studio di scegliere tra tempo pieno e tempo parziale (vedi la sezione Iscrizione a tempo parziale).
Per maggiori informazioni consulta la segreteria studenti. |
Se cambio corso di laurea mi riconoscono gli esami già dati?
Ci sono alcuni corsi che hanno esami in comune o comunque molto simili. In questi casi può capitare che nel passaggio da un corso all'altro questi vengano comunque ritenuti validi o sufficienti per il nuovo corso che si intende frequentare. In altre situazioni può capitare di dover integrare un esame con alcuni argomenti che non sono stati precedentemente trattati. Per sapere se un esame viene riconosciuto o meno nel passaggio da un corso ad un altro ci si deve rivolgere alla segreteria studenti. |
Sono iscritto al vecchio ordinamento, vorrei passare al nuovo, posso?
È possibile passare dal vecchio al nuovo ordinamento rivolgendosi alla segreteria studenti di riferimento. Il passaggio inverso, cioè dal nuovo al vecchio ordinamento, non è invece possibile. |
Quali sono le condizioni per uno studente straniero iscritto presso un'altra università italiana per trasferirsi a L'Aquila?
Per avere tutte le informazioni e per operare il trasferimento ci si può rivolgere alla segreteria studenti di riferimento del corso di studio scelto. |
Se non passo il test di ammissione a Medicina, ad es., posso iscrivermi ad altro corso di laurea scientifico ed effettuare magari il passaggio a Medicina l'anno successivo?
È possibile iscriversi ad un altro corso. Se si è interessati comunque al corso per il quale si è fatto il test, si possono sostenere gli esami riconosciuti anche per quel corso durante il primo anno frequentando un altro corso di laurea scientifico. Al secondo anno è possibile ripetere il test per l'ammissione al corso d'interesse e, previo superamento dello stesso, accedere al corso. In questo caso saranno ovviamente riconosciuti gli esami sostenuti durante il primo anno. Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi alla segreteria studenti. |
Ho già conseguito una laurea quadriennale vecchio ordinamento. Vorrei iscrivermi direttamente a quella magistrale. Come funziona?
Qual è il percorso didattico per chi è intenzionato a insegnare?
Per informazioni sulla normativa nazionale e sui vari percorsi possibili clicca qui. |
È possibile interrompere gli studi magari per un anno e poi riprenderli?
Si, è possibile interrompere gli studi per uno o più anni. Per maggiori informazioni clicca qui. |
Devo pagare delle more? Gli esami superati rimangono sempre validi?
Se si è in difetto di mora bisogna pagarla (per maggiori dettagli rivolgersi alla segreteria studenti). Se si decide di pagare la mora sono ritenuti validi gli esami già superati. Se la mora non viene pagata non si possono sostenere gli esami degli anni successivi. |
Vorrei sostenere solo uno o due esami per interesse personale e/o necessità di lavoro o per completare/integrare il curriculum di studi. Posso?
Ho abbandonato gli studi da tanti anni e adesso mi piacerebbe riprendere la carriera universitaria, ho sentito dire che è possibile rientrare proseguendo da dove ho interrotto, senza perdere gli esami già sostenuti e quindi senza dover ricominciare tutto nuovamente, è vero?
È possibile immatricolarsi dopo la data di scadenza stabilita, anche pagando una mora?
Per tutte le informazioni sull'immatricolazione clicca qui.
|
È possibile immatricolarsi on line?
Sono ancora un po' confuso sul corso di laurea da scegliere, ho la possibilità di parlare con qualcuno che mi aiuti a chiarire le idee?
Ogni struttura didattica offre un servizio di orientamento e tutorato. Per ulteriori informazioni consultare le pagine relative alle attività di orientamento in Ateneo cliccando qui. |
Arrivando da fuori L'Aquila, in autostrada, dove devo uscire?
Per consultare le mappe con l’ubicazione delle strutture dell’università clicca qui. |
Se non ho il diploma posso iscrivermi lo stesso?
Abito lontano e non posso frequentare, posso iscrivermi lo stesso?
Ci sono alcuni corsi con obbligo di frequenza mentre per la maggior parte dei corsi è possibile sostenere esami anche senza frequentare le lezioni. Per sapere se per un corso c'è l'obbligo di frequenza o meno si può fare riferimento al regolamento del corso. Per l'accesso all'offerta formativa e ai regolamenti dei corsi clicca qui. |
Studenti diversamente abili
Informazioni per studenti diversamente abili
Per avere tutte le informazioni utili a persone diversamente abili clicca qui.
|
Tasse e contributi universitari
Qual è l'importo delle tasse universitarie? Quando e come devo pagarle?
Scuole di specializzazione dell'area sanitaria
Dove posso reperire le informazioni riguardo il funzionamento delle Scuole di specializzazione dell'area sanitaria?
Per ogni informazione relativa alla normativa, ai concorsi di ammissione, ai diritti e doveri degli specializzandi vai alla pagina dedicata alle Scuole. |