- Studenti
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Per favorire l'ingresso o la miglior collocazione nel mondo del lavoro dei propri laureandi e laureati, l’Università degli Studi dell'Aquila aderisce al Consorzio Interuniversitario Almalaurea, offrendo così l'opportunità di entrare nella banca dati AlmaLaurea e di usufruire dei servizi relativi alla ricerca di lavoro.
AlmaLaurea raccoglie informazioni e valutazioni dei laureati sul loro percorso accademico e sulla loro condizione occupazionale per facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale e ridurre i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.
La compilazione del questionario di fine corso, col quale si chiede agli studenti laureandi di valutare l’esperienza universitaria che sta per concludersi, è obbligatoria e deve essere effettuata in occasione della compilazione della domanda di laurea on line nei seguenti periodi:
- 1° sessione di laurea – 2-15 maggio
- 2° sessione di laurea – 1-15 settembre
- 3° sessione di laurea – 2-15 gennaio
I dati raccolti, aggregati e in forma anonima, vengono utilizzati dall’Ateneo per monitorare e intervenire efficacemente sulla propria offerta formativa e migliorare i propri servizi.
Al termine della compilazione del questionario, nel quale sono richieste anche alcune informazioni curriculari, il laureando è invitato a scegliere se rendere disponibile o meno il proprio curriculum vitae nella banca dati AlmaLaurea, autorizzando o negando il consenso al trattamento dei dati personali; la ricevuta di compilazione deve essere stampata (una copia in formato pdf viene inviata in allegato alla mail di conferma della compilazione) e consegnata presso la propria Segreteria studenti insieme a tutta la documentazione richiesta per l’ammissione all’esame di laurea.
Il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement dell’Ateneo mette a disposizione dell’utenza un Internet Point allo scopo di consentire l’inserimento dei CV nella banca dati di AlmaLaurea, in maniera autonoma o assistita da personale tutor qualificato.
Per informazioni e appuntamenti:
Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement
E-mail: agstud@strutture.univaq.it
Per ulteriori informazioni:
- Piattaforma Placement dell'Università dell'Aquila: servizi per aziende e studenti/laureati

© Copyright 2023
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN