- Personale
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Il Comitato unico di garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità. Contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza psicologica sui lavoratori.
Il Comitato ha istituito un servizio di posta elettronica (cug@strutture.univaq.it) che è gestito, con le naturali regole di riservatezza, dai componenti del Comitato stesso e al quale possono accedere tutti i dipendenti per illustrare reali situazioni di disagio lavorativo ed eventuali discriminazioni (anche di genere) nei luoghi di lavoro.
Membri | |
Mariateresa Gammone | Presidente - Rappresentante dell'amministrazione |
Salvatore Siracusano | Rappresentante dell'amministrazione |
Alessandra Imperatori |
Rappresentante dell'amministrazione |
Gianna Fattore | Membro designato dall'Organizzazione sindacale UIL RUA |
Silvia Caruso | Membro designato dall'Organizzazione sindacale CISL |
Manuela Ricci | Membro designato dall'Organizzazione sindacale FLC CGIL |
Azioni positive
- Piano triennale di azioni positive 2021-2023
- Primo bilancio di genere dell'Università degli Studi dell'Aquila - 2018
- Primo aggiornamento Piano triennale di azioni positive 2018-2021
- Piano triennale di azioni positive 2018-2021
Convenzioni del CUG
Eventi
25 novembre 2022 - A volto scoperto - La violenza di genere tra educazione e comunicazione. Modelli interpretativi a confronto - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Consulta la locandina
25 novembre 2021 - Un silenzio che urla - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Guarda il video. Consulta l'opuscolo "Questo non è amore"
Numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking.
Campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi del DPCM 30 Ottobre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 Dicembre 2020 n. 316

© Copyright 2023
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN