- Personale
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Il Progetto Cartesio permette di definire un quadro di tutti i procedimenti svolti all'interno dell'amministrazione, evidenziandone gli snodi fondamentali, la documentazione prodotta da acquisire al fascicolo, e, per alcuni settori, di disegnarne uno schema di workflow.
Gli obiettivi diretti del progetto possono essere così sinteticamente riassunti:
- redazione della tabella dei procedimenti amministrativi, prevista dalla legge 241/1990 e ribadita dalla legge 15/2005
- redazione di un massimario di selezione della documentazione amministrativa (previsto dal DPR 445/2000)
Tale documentazione rappresenterà un materiale di base per procedere, in un immediato futuro, a plurime e diversificate attività, quali:
- la creazione di un vero archivio di deposito, procedendo allo scarto dai fascicoli di tutto il materiale cartaceo non essenziale; una volta completato tale lavoro (peraltro molto oneroso in termini di tempo e risorse umane da dedicare) oltre ad avere la sicurezza di una corretta gestione dei fascicoli, si registrerà un notevole risparmio di risorse in termini di spazi da dedicare ad archivi;
- l'aggiornamento del regolamento interno sui procedimenti amministrativi, rivedendone elenco e tempi di esecuzione;
- la definizione di procedure operative standard utili per la certificazione di qualità delle strutture amministrative;
- il supporto ad analisi ABM (activity based management) sulle strutture amministrative.
L’aspetto forse di maggiore e più immediato interesse, è però il ripensamento di alcuni procedimenti amministrativi cercando di razionalizzarne e velocizzarne il percorso e di realizzare motori di workflow per le attività maggiormente standardizzabili. Un progetto pilota è stato già realizzato, proprio partendo da Cartesio, dall’Università degli Studi dell’Aquila.
Nuova Scheda procedimento Progetto Cartesio 3 Aquilarchivi 3
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN