- Ateneo
- MENU
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- University conferences
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- University of L'Aquila Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer, patents, spin-offs
- University publications
- University of L'Aquila Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
L'Università degli Studi dell'Aquila condanna ogni forma di discriminazione esercitata direttamente o indirettamente ed ogni forma di pregiudizio sociale e si impegna a promuovere buone prassi affinché ogni persona sia trattata con eguale rispetto e considerazione (art. 3 Statuto; art. 5 Codice etico/di comportamento).
In attuazione di tali principi, l'Università degli Studi dell'Aquila si impegna a valorizzare la diversità di genere e a diffondere una cultura rispettosa dell'uguaglianza e dei diritti costituzionalmente garantiti a uomini e donne; si impegna altresì a garantire pari opportunità nell’accesso agli studi, nelle procedure di reclutamento e di carriera e nella partecipazione agli organi di governo dell’Ateneo, promuovendo adeguate misure e azioni in tal senso.
- Piano triennale di azioni positive 2021-2023 aggiornamento 2022
- Piano triennale di azioni positive 2021-2023
- Primo aggiornamento Piano triennale di azioni positive 2018-2021
- Piano triennale di azioni positive 2018-2021
- Linee guida "Per un uso della lingua italiana rispettoso dei generi" di Anna Maria Thornton
Eventi e iniziative
- 13 maggio 2022 - Qualità della Vita e Medicina di Genere nella pratica clinica quotidiana: a che punto siamo?
- 3 marzo 2022 - Seminario "Emergenza di Genere in Italia" - L. Cavatorta
- 3 giugno 2021 - "Le vittime invisibili del femminicidio: gli orfani che restano" con le testimonianze di Vera Squatrito e Giovanna Zizzo
- 27 maggio 2021 - Donne e Filosofia
- 8-12 febbraio 2021 - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking.
Campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi del DPCM 30 Ottobre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 Dicembre 2020 n. 316

© Copyright 2022
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN