- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Care studentesse e cari studenti, l'Università degli Studi dell'Aquila ha istituito il Graduation Day per festeggiare le laureate e i laureati del nostro Ateneo con un evento pubblico insieme alla comunità cittadina. Dopo la prima edizione del 2019, è sopravvenuta la pandemia, con il conseguente obbligo di distanziamento sociale e la proibizione di manifestazioni in presenza. Durante questo periodo, a più riprese, ho espresso la volontà dell'Ateneo di ripristinare questo momento celebrativo non appena le condizioni sanitarie lo avessero consentito, a testimoniare la fine del periodo buio e triste delle restrizioni. Ora possiamo ripartire. Il Graduation Day vuole essere la celebrazione pubblica di un percorso impegnativo che sancisce il passaggio dalla condizione di studentesse e studenti a quella di persone in procinto di fare il loro ingresso attivo nel mondo del lavoro con il proprio bagaglio di esperienze, di valori e di professionalità. Per festeggiare questo importante momento di transizione abbiamo voluto organizzare una nuovo Graduation Day, che si terrà il 22 settembre 2023 nel piazzale antistante il Dipartimento di Scienze umane, che con la recente riapertura del Centro congressi Luigi Zordan si connota sempre di più come luogo a forte identità universitaria. In questa seconda edizione festeggeremo laureate e laureati degli anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. Per motivi organizzativi, la cerimonia potrà accogliere fino a un massimo di 400 persone. Alle persone che hanno conseguito il titolo nei corsi di laurea magistrale, specialistica e a ciclo unico negli anni accademici indicati è stato inviato il link al form di iscrizione tramite mail. Chi si è laureato in questo periodo e non avesse ricevuto la mail può contattare l'indirizzo graduation.day@univaq.it. Il rettore Edoardo Alesse
(03.07.2023)