Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Archivio Linee strategiche 2014-2019 e schede di programmazione 2014-2016

    Linee strategiche 2014-2019 e schede di programmazione 2014-2016 a cura della Rettrice, prof. Paola Inverardi, discusse e approvate dagli organi dell’Ateneo.

     

    L’Ateneo come laboratorio sociale aperto: un’agenda strategica per l’Università dell’Aquila

     

    Linee strategiche 2014-2019

    1. L’Aquila dopo il terremoto del 2009: ricostruzione urbana, sviluppo economico, progresso sociale

    2. Scenario attuale

    3. L’università che vogliamo

    4. Proposte per un’agenda strategica dell’Università dell’Aquila

    4.1. Formazione

    4.2. Ricerca

    4.3. Sviluppo locale

    4.3.1. Il ruolo dell’Università nell’innovazione dell’armatura urbana

    4.3.2. Un duplice esperimento di ricostruzione per lo sviluppo locale: incubatore culturale e prototipo di ricostruzione innovativa

    4.3.3. L’università-laboratorio e lo sviluppo locale: alcune proposte operative

    4.3.4. Tirocini e servizi per la comunità accademica: un sistema di pagamenti elettronici per lo sviluppo locale

    4.4. Organizzazione dell’Ateneo

     

    Schede di programmazione 2015-2018

    Formazione

    F1 – Progettazione dell’offerta formativa

    F2 – Corsi in lingua inglese

    F3 – Formazione professionale post-laurea

    F4 – Orientamento in entrata e collaborazione con le scuole superiori

    F5 – Interventi contro l’abbandono degli studenti

    F6 – Interventi a favore degli studenti con necessità speciali

    F7 – Esperienze di formazione-lavoro

    F8 – Orientamento in uscita

    F9 – Valutazione dei risultati della didattica

    F10 – Attrazione di studenti stranieri

    F11 – Tirocini per studenti stranieri

    F12 – Mobilità internazionale degli studenti

    F13 – Tirocini all’estero per gli studenti

    F14 – Servizi per gli studenti residenti

    F15 – Attività sportive

     

    Ricerca

    R1 – Programmazione della ricerca e attrazione di risorse

    R2 – Programmi di ricerca in collaborazione con altre università ed enti di ricerca

    R3 – Integrazione scientifica tra aree diverse

    R4 – Integrazione tra ricerca teorica e applicata

    R5 – Dottorati di ricerca

    R6 – Valutazione della qualità della ricerca

     

    Sviluppo locale

    SL1 – Formazione di capacità imprenditoriali

    SL2 – Trasferimento tecnologico e creazione di imprese

    SL3 – Progetti di ricerca applicata in collaborazione con il sistema imprenditoriale

    SL4 – Internazionalizzazione delle imprese locali

    SL5 – Diffusione delle tecnologie digitali

    SL6 – Valorizzazione del patrimonio ambientale

    SL7 – Valorizzazione del patrimonio culturale

    SL8 – Incubatore della creatività

    SL9 – Collaborazione con la Regione per le politiche di sviluppo

    SL10 – Rapporti con il Sistema sanitario regionale

    SL11 – Università e città

    SL12 – Collaborazione con le istituzioni locali per il processo di ricostruzione

    SL13 – Centro di documentazione e ricerca sulle catastrofi naturali

    SL14 – Indicatori di progresso per la valutazione delle politiche

    SL15 – Cooperazione internazionale, migrazioni, sviluppo

     

    Organizzazione dell’Ateneo

    O1 – Bilancio sociale di Ateneo

    O2 – Dematerializzazione dei servizi agli studenti

    O3 – Cooperazione amministrativa con altri atenei

    O4 – Interventi per l’internazionalizzazione dell’Ateneo

    O5 – Formazione interna

    O6 – Revisione delle strutture amministrative

    O7 – Qualità del processo di reclutamento dei docenti

    O8 – Patrimonio immobiliare

     

     

    Qui è possibile scaricare i documenti nella loro interezza: