Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Centro di eccellenza EX-EMERGE

 
foto

Il Centro di eccellenza EX-EMERGE (Centre of EXcellence su veicolo connesso, geo-localizzato e cybersicuro) dell'Università degli Studi dell'Aquila è stato istituito nel 2019 nell'ambito degli obiettivi dell'iniziativa EMERGE (Veicoli Commerciali Leggeri & Tecnologie Emergenti per operatività di “tutti i giorni” e di “ausilio nelle emergenze”), selezionata e approvata dal Comitato Interministeriale per la Pianificazione Economica (CIPE) con delibera n.70/2017 nel quadro degli interventi del programma di sviluppo del cratere sismico dell’Aquila.

La missione del Centro è articolata nei seguenti principali obiettivi:

  • promuovere la ricerca in ambito ICT per lo sviluppo e l’organizzazione di conoscenze scientifiche avanzate che riguardano l'equipaggiamento tecnologico dei veicoli del futuro;
  • realizzare laboratori avanzati e test-bed per sperimentazione in contesto reale, comprensivi di infrastruttura di comunicazione e di veicoli su strada;
  • sperimentare e testare applicazioni e servizi avanzati di “smart mobility”, con particolare riguardo al caso specifico di veicoli commerciali su gomma per impiego dual-use (distribuzione commerciale e in emergenza);
  • formare figure professionali nei settori delle comunicazioni 5G e loro evoluzioni, delle architetture software di bordo e di back-end, della navigazione, della cyber-security e, in generale, dei sistemi ICT per “smart mobility”;
  • sviluppare prototipi di piattaforme ICT di bordo per implementazione di servizi avanzati di mobilità, con particolare riferimento alla interazione tra i contesti veicolare e ferroviario secondo un moderno approccio inter-modale e di sviluppo di infrastrutture smart integrate;
  • operare in stretta interazione con il contesto industriale e istituzionale per la promozione dello sviluppo in un settore tecnologico ad alto tasso di innovazione e per contribuire alla crescita di occupazione qualificata.

Le linee di ricerca comprendono: 1) tecnologie di comunicazione wireless tra veicolo e veicolo, tra veicoli e infrastruttura e comunicazioni tra i sotto-sistemi che costituiscono il veicolo (in-car network), 2) sistemi di localizzazione dei veicoli con dati multi-sensoriali e alti livelli di accuratezza e certificazione, 3) strategie e architetture per la garanzia di sicurezza e privacy nelle comunicazioni a bordo dei veicoli e tra due o più veicoli, 4) navigazione dinamica e collaborativa basata su algoritmi avanzati in grado di contemperare anche il tema del machine ethics, 5) architetture di elaborazione per le piattaforme di bordo e le infrastrutture di comunicazione e di back-end.

Il Centro è stato avviato con il sostegno di un finanziamento CIPE e con quello reso disponibile dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE) e dalla Regione Abruzzo nel quadro di un Accordo per l'Innovazione e di un relativo progetto partecipati anche da Consorzio Radiolabs, Leonardo Company spa, Telespazio ed Elital. All’Accordo per l’Innovazione, e ad altri progetti nazionali ed europei in cui il Centro è già coinvolto anche in collaborazione con il Polo Automotive Abruzzo e con le aziende del dominio ICT/Aerospazio, corrisponde una reale esigenza di consolidamento e/o sviluppo di asset industriali in un settore in grande espansione e caratterizzato da una filiera estremamente lunga: essa muove dal mondo dei produttori di auto e dal loro indotto, per includere i chip-maker delle telecomunicazioni, gli integratori di piattaforme di bordo, i gestori di sistemi di navigazione satellitare, gli operatori di rete di comunicazione e un nuovo mondo di terze parti quali le compagnie assicurative, i gestori di infrastrutture viarie e fornitori di nuovi e innumerevoli servizi.

 

Consiglio Direttivo:

Direzione: Prof. Fortunato Santucci

Vice-direzione: Prof. Gabriele Di Stefano 

Prof. Vittorio Cortellessa

Prof. Alessandro D'Innocenzo

Prof. Norberto Gavioli

Prof. Costanzo Manes

Prof. Patrizio Pelliccione

Prof. Marco Pratesi

Informazioni generali
IndirizzoEdificio Renato Ricamo, via Vetoio, Coppito - 67100 L'AquilaVisualizza sulla Mappa
Telefono 1+39 0862434604
Telefono 2+39 0862434445
Sito webhttp://exemerge.disim.univaq.it/
Direzione
 Prof. Fortunato Santucci
Telefono 1+39 0862434604
Telefono 2+39 0862434445
Fax+39 0862434403
E-mailfortunato.santucci@univaq.it
Vicedirezione
 Prof. Gabriele Di Stefano
Telefono+39 0862434416
E-mailgabriele.distefano@univaq.it