PROGETTO: VITALITY - CUP: E13C22001060006
Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy
Descrizione progetto | La linea prioritaria dell’ecosistema Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). Dal punto di vista della ricerca finalizzata allo sviluppo innovativo del territorio, le innovazioni comprenderanno tecnologie digitali, scienze dei materiali e nanotecnologie, ingegneria, architettura e design, fisica, tecnologie energetiche, scienze mediche e biotecnologie, ingegneria biomedica, scienze psicosociali e della comunicazione. Sul fronte del trasferimento dei risultati della ricerca, le aree produttive e di servizio coinvolte saranno: il sistema casa e arredamento, l’architettura e il design; la meccanica automobilistica, navale e aerospaziale; i materiali compositi; il sistema moda; l’agricoltura e l’alimentazione; i settori produttivi e i servizi legati alla cultura e alla formazione; i settori legati alla salute della persona, all’assistenza e all'inclusione sociale; il grande settore dei servizi e del turismo impegnato nella trasformazione digitale. |
---|---|
Link al progetto | https://fondazionevitality.it/ |
Data avvio progetto | 01.07.2022 |
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi dell’Aquila Università degli Studi di Chieti e Pescara Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Università del Molise Università di Camerino Università di Macerata Università Politecnica delle Marche Gran Sasso Science Institute Consiglio Nazionale delle Ricerche COSMOB Croce Rossa Italiana Dompé farmaceutici SpA Fondazione Bruno Kessler Graphene Company INRCA Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto zooprofilattico di Teramo Meccano Novamont SpA PTP Synergo Group Thales Alenia Space Italia SpA |
Importo totale finanziamento | 115.996.558,73 € |
Importo finanziamento Univaq | 19.020.896,25 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”
Decreto Interministeriale del 7 dicembre 2021 che adotta le linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC; |
Atti del progetto | Decreto di concessione e statuto della Fondazione Vitality
Statuto della Fondazione “VITALITY Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale”. |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | dispositivi e componentistica ottica/fotonica, optomeccanica ed optoelettronica n |
---|---|
- Importo | 65.559,65 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Test spettrometrico e ripristino del vuoto operativo dewar azoto liquido |
- Importo | 2.050,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale di consumo per laboratorio- prof. Carlone |
- Importo | 1.253,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo laboratorio (DSFC) - Dott. Lazzarini |
- Importo | 1.449,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DSFC - SISTEMA DI SPETTROSCOPIA Progetto: VITALITY - MARINI |
- Importo | 28.685,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di 1 armadio ventilato e varie attrezzature per la cura e la gestione degli animali da laboratorio. Prof.ssa Vanessa Castelli |
- Importo | 21.889,77 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | servizio specialistico di supporto direzionale, nel quadro dei progetti PNRR UE, finalizzato alla definizione e qualificazione dei progetti esecutivi nell’ambito dello Spoke 1 Univaq |
- Importo | 135.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di un servizio di preparazione di campioni destinati ad un service di analisi trascrittomica spaziale |
- Importo | 30.150,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | servizio specialistico di supporto direzionale, nel quadro dei progetti PNRR UE, finalizzato alla definizione e qualificazione dei progetti esecutivi nell’ambito dello Spoke 1 Univaq. |
- Importo | 135.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORIO |
- Importo | 2.644,10 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | supporto specialistico nell’ambito delle attività di definizione dell’Ecosistema “Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy” |
- Importo | 58.800,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura avente ad oggetto una sorgente laser tunabile (laser + OPA) per setup di spettroscopia ultraveloce non lineare e ad assorbimento transiente, finanziata nell’ambito del PNRR Progetto Vitality - Ecosistema di innovazione, digitalizzazione e soste |
- Importo | 260.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di un sistema integrato e automatizzato di bio-imaging ottico in vivo 2D e 3D |
- Importo | 329.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | “Matribot Bioprinter with Starter Package containing Corning - DNA Studio software, power cords and consumables”, finanziata nell’ambito del PNRR Progetto Vitality - Ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l'economia diffusa nell'I |
- Importo | 24.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | stampe per progetto |
- Importo | 55,91 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | sistema di imaging EVOS M7000, nel quadro dei progetti PNRR UE, finalizzato alla definizione e costruzione del Project Network Office di Hub |
- Importo | 84.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - GIORGI CHIARA |
---|---|
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - DALL'AGLIO FRANCESCA |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - DI NICOLA NICOLA |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- DANIELE DI POMPEO |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - naveed anjum |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - PACE FRANCESCO |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - RATTI STEVE AZARSH |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - SCAPPATICCI CLAUDIA |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - TAYYAB MUHAMMAD |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - ULLAH MISBAH |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- ANGELA CAPOCEFALO |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- IRENE FASCIANI |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- FRANCESCO DURONIO |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- RITA MURA |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - CIAFARONE ALESSIA |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - BRUSA ALESSANDRO |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- ANDREA CREDO |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - YOUNAS TOUSEEF |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- GUIDO DI PATRIZIO STANCHIERI |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | ASSEGNO DI RICERCA BONANNI DOMENICO |
- Importo | 100.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | ASSEGNO DI RICERCA RAMA SALLOUM |
- Importo | 47.780,16 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA Fayyaz Ahmad |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: HPC - CUP: E13C22001000006
National Center for HPC, big data and quantum computing
Descrizione progetto |
| |
---|---|---|
Link al progetto | Link: https://www.supercomputing-icsc.it/ | |
Data avvio progetto | 01.07.2022 | |
Data conclusione progetto | 31.07.2025 | |
Partner progetto |
| |
Importo totale finanziamento | 319.938.979,26 € | |
Importo finanziamento Univaq | 1.875.633,02 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la relativa Comunicazione della Commissione Europea C (2021) 1054 final del 12 febbraio 2021, recante “Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; |
---|---|
Normativa nazionale |
Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
|
Atti del progetto |
|
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA SANTHOSH |
---|---|
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA LUFRANO |
- Importo | 12.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA ELZKOM |
- Importo | 8.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA MASSOUD |
- Importo | 8.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | TRAINI_CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A T.D. lett.A) c.3 art.24 L. 30/12/2010 n.240 |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CIAMPA_CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A T.D. lett.A) c.3 art.24 L.30/12/2010 n.240 |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA SHALABI |
- Importo | 8.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MARZIANI_CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A T.D. lett.A) c.3 art.24 L.240/2010 |
- Importo | 153.253,68 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICECA - OMAR MAYOU |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | contratto attivita di ricerca Gianluca Filippone |
- Importo | 24.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- FRANCESCA MARZI |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DOTTORATO DI RICERCA - VALENTINO DI GIOSAFFATTE |
- Importo | 20.037,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO LETT. A) C. 3 ART. 24 L. 240/2010- DONATO PERA |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI ATTIVITA DI RICERCA VESPASIANO LUCA |
- Importo | 23.890,08 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA - ZANFARDINO GENNARO |
- Importo | 15.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: GeoSciencesIR - CUP: I53C22000800006
Un’infrastruttura di ricerca per la rete italiana dei servizi geologici
Descrizione progetto | Il Progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”. Il progetto intende realizzare una infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici - RISG, la rete di coordinamento tra ISPRA, Servizio Geologico d’Italia e i Servizi Geologici Regionali. Tale infrastruttura migliorerà quindi l’interazione tra l’ISPRA e i Servizi Geologici Regionali attraverso la condivisione di dati aggiornati e strumenti tecnologicamente all’avanguardia nella prospettiva di una organizzazione più funzionale e meno frammentata delle competenze a scala nazionale e regionale. Si tratta di una infrastruttura di ricerca in cloud che, una volta realizzata, garantirà la condivisione di dati e servizi in modalità open. Il rafforzamento delle competenze scientifiche dei Servizi Geologici Nazionali garantirà una conoscenza più approfondita e puntuale a scala nazionale dei fenomeni di natura geologica con conseguente aumento del livello di conoscenza del rischio territoriale. In aggiunta, una parte del progetto è dedicato alla creazione di sistemi informativi per la disseminazione delle conoscenze utili alla gestione sostenibile del suolo e delle risorse geologiche. In relazione alla gestione del suolo, tale linea di ricerca punta a rendere le Amministrazioni regionali in grado di accedere, analizzare ed elaborare diverse categorie di dati territoriali al fine di ricavare mappe e indicatori ambientali, supportare la ricerca e la pianificazione territoriale e valutare i piani urbani a livello regionale e locale. |
---|---|
Link al progetto | https://geosciences-ir.it/ |
Data avvio progetto | 11.10.2022 |
Data conclusione progetto | 11.10.2025 |
Partner progetto | ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale UniTs - Università degli Studi di Trieste UniBA - Università degli Studi di Bari Aldo Moro UnInsubria- Università degli Studi dell'Insubria UniNA Federico II - Università degli Studi di Napoli Federico II UniMiB - Università degli Studi di Milano-Bicocca UniPa - Università degli Studi di Palermo UniCa - Università degli Studi di Cagliari UniRoma1 - Sapienza Università di Roma PoliTO - Politecnico di Torino UniSa - Università degli Studi di Salerno UnivAQ - Università degli Studi dell'Aquila UniMol - Università degli Studi del Molise
UniTus - Università degli Studi della Tuscia |
Importo totale finanziamento | 16.671.850,52 € |
Importo finanziamento Univaq | 140.409,68 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | • Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021, nel cui ambito la Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1 del PNRR prevede la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione; • Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
• Articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; • Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale; • il regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; |
---|---|
Normativa nazionale | • Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni alla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; • Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”; • Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; • Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); • Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso; • Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, e la successiva rettifica del 23 novembre 2021; • Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo - contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037; • Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico; • Circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; • Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR allegate alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21; • la Circolare n. 25 del 29 ottobre 2021, del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; • Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; • Nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609; • Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 10 febbraio 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 31 del 14 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 33 del 31 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”;
• Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27 del 21 giugno 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; |
Atti del progetto | • Decreto Direttoriale n. 3264 del 28 dicembre 2021, recante la presentazione di Proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR; • il Decreto Direttoriale prot. 5989 del 7 aprile 2022 e il Decreto Direttoriale prot. 732 del 28 aprile 2022, con cui sono stati nominati i membri dei Panel di valutazione; • Decreto di approvazione della graduatoria provvisoria del Panel PSE, Decreto Direttoriale n. 38 del 30 maggio 2022; • il Decreto del Ministro dell’università e della ricerca n. 33 del 27 maggio 2022, con il quale è stata nominata la Commissione negoziale prevista dall’art. 10, comma 3, del Decreto Direttoriale n. 3264 del 28 dicembre 2021; • Decreto Direttoriale n. 104 del 20 giugno 2022, recante la “Graduatoria definitiva dei progetti ammessi e finanziabili – Panel PSE - D.D. 3264/2021”; • Decreto di concessione del finanziamento n. 129 del 21 giugno 2022; |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Acquisto n. 01 - Notebook Intl |
---|---|
- Importo | 2.589,70 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Acquisto n. 01 - NOTEBOOK DELL INSPIRON |
- Importo | 1.801,82 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E ESAMI, PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXVIII CICLO ANNO ACCADEMICO 2022/2023 |
---|---|
- Importo | 120.217,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: SoBigData.it - CUP: B53C22001760006
Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics
Descrizione progetto | Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare l’hub italiano della infrastruttura di ricerca europea SoBigData, coordinata dal CNR-ISTI e avente come obiettivo di sostenere la ricerca innovativa e interdisciplinare dei molteplici e complessi aspetti della società. SoBigData enfatizza il concetto di data science responsabile, considerando i valori etici come uno dei pilastri dell’uso affidabile delle analisi dei big dati e delle tecnologia di intelligenza artificiale. A tale scopo, combina dati e approcci basati su modelli e sviluppa metodologie e approcci per mettere in pratica i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e i prinicipi FACT (Fair, Accurate, Confidential, and Transparent) propri della open data science. SoBigData è il risultato di due grant H2020 (grant n.654024 and 871042) ed è parte della Roadmap ESFRI 2021. SoBigData.it si focalizza su 4 obiettivi: 1) rafforzare e creare nuovi nodi computazionali della rete italiana; 2) rafforzare e creare nuovi lavoratori virtuali per esplorare aspetti specifici della società attraverso la scienza dei dati; 3) promuovere la formazione di data scientists responsabili; 4) creare servizi digitali per le comunità multidisciplinari sfruttando la ricerca dei lavoratori virtuali e le nuove risorse computazionali e tecnologiche. |
---|---|
Link al progetto | https://pnrr.sobigdata.it/ |
Data avvio progetto | 01.11.2022 |
Data conclusione progetto | 30.04.2025 |
Partner progetto | CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche UniPI - Università degli Studi di Pisa Sant’Anna – Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna Normale Pisa – Scuola Normale Superiore IMT - IMP School for Advanced Studies Lucca UnivAQ - Università degli Studi dell'Aquila UniRoma1 - Sapienza Università di Roma UniGE - Università degli Studi di Genova UniBO – Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna UniPA - Università degli Studi di Palermo UniCT - Università degli Studi di Catania |
Importo totale finanziamento | 19.998.550,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 3.510.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | • Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021, nel cui ambito la Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1 del PNRR prevede la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione; • Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; • Articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; • Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale; • il regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; |
---|---|
Normativa nazionale | • Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni alla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; • Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”; • Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; • Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); • Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso; • Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, e la successiva rettifica del 23 novembre 2021; • Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo - contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037; • Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico; • Circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; • Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR allegate alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21; • la Circolare n. 25 del 29 ottobre 2021, del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; • Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; • Nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609; • Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 10 febbraio 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 31 del 14 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 33 del 31 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27 del 21 giugno 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; |
Atti del progetto | • Decreto Direttoriale n. 3264 del 28 dicembre 2021, recante la presentazione di Proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR; • il Decreto Direttoriale prot. 5989 del 7 aprile 2022 e il Decreto Direttoriale prot. 732 del 28 aprile 2022, con cui sono stati nominati i membri dei Panel di valutazione; • Decreto di approvazione della graduatoria provvisoria del Panel PSE, Decreto Direttoriale n. 38 del 30 maggio 2022; • il Decreto del Ministro dell’università e della ricerca n. 33 del 27 maggio 2022, con il quale è stata nominata la Commissione negoziale prevista dall’art. 10, comma 3, del Decreto Direttoriale n. 3264 del 28 dicembre 2021; • Decreto Direttoriale n. 104 del 20/06/2022, recante la “Graduatoria definitiva dei progetti ammessi e finanziabili – Panel PSE - D.D. 3264/2021”; • Decreto di concessione del finanziamento n. 107 del 20 giugno 2022; |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Affidamento diretto, mediante trattativa diretta sul MEPA ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. a) della Legge n. 120/2020 come modificato dal D.L. n. 77/2021, conv. in L. n. 108/2021 del servizio di “Organizzazione di n. 2 edizioni dell’evento PinKamP, di |
---|---|
- Importo | 108.700,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Adesione alla Convenzione CONSIP “Convenzione Tecnologie Server 4 – Lotto 3 - Server rackable bi-processore base” CIG ACCORDO QUADRO: 9224167768 |
- Importo | 8.623,40 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Pubblicazione in modalità open accesso di un articolo scientifico dal titolo “DeLag: Using Multi-Objective Optimization to Enhance the Detection of Latency Degradation Patterns in Service-based Systems" |
- Importo | 2.720,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Pubblicazione in modalità open access, di un articolo dal titolo “Debiaser for Multiple Variables to Enhance Fairness in Classification Tasks” sulla rivista “Elsevier Journal information Precessing & Management" |
- Importo | 2.169,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Contratto avente ad oggetto la fornitura di sistemi di calcolo ad alte prestazioni necessari all’attività di ricerca scientifica di Information Communication Technology (ICT) nell’ambito del Progetto SOBIGDATA. Lotto n. 1 Sistema di calcolo basato su GPU |
- Importo | 316.780,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Contratto avente ad oggetto la fornitura di sistemi di calcolo ad alte prestazioni necessari all’attività di ricerca scientifica di Information Communication Technology (ICT) nell’ambito del Progetto SOBIGDATA. Lotto 2 Sistema di networking |
- Importo | 368.600,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Servizio di copertura assicurativa per n. 42 studentesse selezionate partecipanti all’evento “PinKamP - edizione 2023” |
- Importo | 840,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Adesione alla Convenzione CONSIP “Convenzione Tecnologie Server 4 – Lotto 6 - Server rackable quad-processore prestazionali CIG ACCORDO QUADRO: 9224206797 |
- Importo | 526.135,53 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Affidamento sul Mepa mediante ordine diretto di acquisto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) D.Lgs. 31.03.2023 n. 36: Acquisto di n.10 licenze ChatGPT |
- Importo | 3.479,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | supporto per notebook 39,6 cm (15.6") +Switch di accesso fast ethernet - Cisco Catalyst C1000-8P-2G-L |
- Importo | 367,38 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MacBook pro 14 M3 |
- Importo | 2.608,86 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Monitor S2722QC e S3221QSA - 1 XPS 13PLUS + Dock WD19S, 130W |
- Importo | 3.049,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MacBook Pro 14 M2 |
- Importo | 2.608,86 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | ThinkStation+Nas Synology |
- Importo | 11.547,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2024 - ISABELLA PRESUTTI GASBARRO |
---|---|
- Importo | 800,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2024 - MARTINA GALDI |
- Importo | 800,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2024 - GIADA PELLECCHIA |
- Importo | 800,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2023 - GIORDANO D'ALOISIO |
- Importo | 610,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2023 - ANDREA D'ANGELO |
- Importo | 610,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Assegni per lo svolgimento di attività di tutoring alle ragazze del PINKAMP 2023 - ROBERTO CAVASSI |
- Importo | 610,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Contratto Ricercatore a Tempo Determinato tip. a) L. 240/2010 art. 24 c. 3 - Michele TUCCI |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Contratto Ricercatore a Tempo Determinato tip. a) L. 240/2010 art. 24 c. 3 - Daniele DI POMPEO |
- Importo | 153.253,67 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia – XXXVIII ciclo – a.a. 2022/2023 - Lucia UGOLINO |
- Importo | 65.158,32 |
OGGETTO | Concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria e scienze dell'informazione - XXXVIII ciclo – a.a. 2022/2023 - Payel PATRA |
- Importo | 65.158,32 |
PROGETTO: STRIC - CUP: J17G22000110001
Centro internazionale per la ricerca sulle Scienze e Tecniche dalla RICostruzione fisica, economica e sociale
Descrizione progetto |
Il progetto STRIC si inquadra nella Misura B, Sub-misura B.4 “Centri di ricerca per l’innovazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Fondo complementare del Programma unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016. Il progetto mira a creare un centro per la ricerca internazionale, per la costruzione di decision support system per la governance a tutti i livelli (europeo, nazionale, regionale e locale), per la formazione di professionisti, per contribuire alla preparedness della popolazione e per conseguire un’adeguata capacità di risposta post-evento dei territori anche a livello socioeconomico. STRIC sarà caratterizzato da un laboratorio con sistemi di prova non attualmente presenti in altre infrastrutture di ricerca, allo scopo di incrementare le caratteristiche di attrattività del Centro in ambito nazionale ed internazionale. L’ambito tematico riguarda la sicurezza e la resilienza dell’ambiente costruito e dell’ambiente naturale nei confronti delle azioni sismiche e, più in generale, degli eventi naturali capaci di produrre disastri. In aggiunta, il progetto puntera’ ad investigare la riduzione del rischio sismico del territorio italiano. L’obiettivo è quello di sviluppare processi e strumenti tarati sulle caratteristiche del patrimonio costruito estendendone poi l’utilizzo per ridurre i rischi su scala urbana. Nello specifico, le attività mirano ad analizzare le principali tecniche di consolidamento e rinforzo per strutture esistenti con lo scopo di elaborare linee guida e quaderni tecnici per la progettazione, esecuzione e monitoraggio degli interventi. Verranno definiti gli interventi minimi richiesti dipendenti dalla sismicità locale, dallo stato della struttura e dalla sua importanza per strutture e infrastrutture strategiche/rilevanti con l’intento di migliorare la resilienza delle comunità nelle aree a maggiore pericolosità sismica.
| Data avvio progetto | 01.01.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 24.01.2026 |
Partner progetto |
Università degli Studi di Camerino – UNICAM Università Politecnica delle Marche – UNIVPM Università degli Studi di Macerata – UNIMC Università degli Studi di Perugia – UNIPG Università degli Studi dell’Aquila – UNIVAQ Gran Sasso Science Institute – GSSI Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV Universita’ degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara UNICH
|
Importo totale finanziamento | 18.850.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 167.348,00 € |
Fonti finanziarie
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA FONDO COMPLEMENTARE - Programma unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016 Misura B Sub-misura B.4 Centri di ricerca per l’innovazione | Scarica |
---|
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
· Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021; · Regolamento (CE) n.723/2009 del Consiglio del 25 giugno 2009 che configura European Research Infrastructure Consortium (ERIC);
|
---|---|
Normativa nazionale |
· Decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile”; · Decreto legge 17 ottobre 2016, n.189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n.229, intitolato “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”; · Decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, recante “Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017”; · Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 14 febbraio 2020, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legge 28 settembre 2018, n. 109, successivamente prorogato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 dicembre 2020, attraverso i quali è stato nominato il Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, On. le Avv. Giovanni Legnini; · Decreto -legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”; · Decreto -legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure», ed in particolare l’art. 14, intitolato “Estensione della disciplina del PNRR al Piano complementare” nonché l’art. 14-bis, recante “Governance degli interventi del Piano complementare nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016”; · Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 15 luglio 2021 con cui, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 1, comma 7, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1luglio 2021, n.101, si individuano gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano, nonché le relative modalità di monitoraggio; · Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, che reca: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»; · Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 che assegna le risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e le corrispondenti milestone e target; · Ordinanza commissariale n.33 del 30 giugno 2022, intitolata “Contributo per la realizzazione e/o implementazione di 4 centri di ricerca e trasferimento tecnologico”; ----------------------------------------------- · Delibera del 30 settembre 2021 della Cabina di coordinamento integrata, ai sensi dell’Articolo 14-bis, comma 2, del decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente l’approvazione e la contestuale trasmissione al MEF dell’atto di «individuazione e approvazione dei Programmi unitari di intervento, previsti dal Piano complementare, per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016 ai sensi dell’Articolo 1, comma 2, lett. b del decreto legge del 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, e degli artt. 14 e 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n.77, convertito con modifiche nella legge 28 luglio 2021 n.108»; · “Programma unitario di intervento” adottato con la citata Delibera di coordinamento del 30 settembre 2021 che contempla la Linea di intervento B.4 - Sub-misura B.4.1 “Centri di ricerca per l’innovazione” con una dotazione, salve le determinazioni finali, di € 60 milioni;
|
Atti del progetto |
· Ordinanza n. 33 del 30 giugno 2022 del Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, che ha approvato gli schemi di convenzione con le Università e il finanziamento degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub-misura B4 “Centri di ricerca per l’innovazione”, linea di intervento n. 1 “Contributo per la realizzazione e/o implementazione di quattro Centri di ricerca e trasferimento tecnologico”; ------------------------------------------- · Protocollo di intesa sottoscritto con la Struttura Commissariale in data 30/12/2021 finalizzato a regolare gli impegni tra le Parti per l’attuazione della Sub misura B.4.1 del Programma Unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016 che è volto alla realizzazione e/o implementazione di quattro Centri di Ricerca che costituiranno la Rete per l’Innovazione e la Ricerca dell’area dal Sisma del 2009 e del 2016. Il Protocollo di intesa prevede la realizzazione del Centro di ricerca sulle scienze e tecniche della ricostruzione fisica, economica e sociale come da specifiche definite nella scheda sottomessa relativa al progetto “Centro internazionale per la ricerca sulle scienze e tecniche dalla ricostruzione fisica, economica e sociale – STRIC” - Soggetto Responsabile del Centro di ricerca e capofila: Università di Camerino; · Atto di costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo sottoscritto in data 3 novembre 2022; · Accordo siglato il 10.10.2022 tra i Soggetti individuati quali capofila per ciascun Centro di ricerca e i Soggetti attuatori per la ripartizione delle risorse aggiuntive di cui all’art. 2 comma 2 dell’ordinanza 33/2022;
|
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | procedura selettiva indetta con il D.R. n. 354 – 2024 del 4.04.2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4° serie speciale Concorsi ed Esami – n. 31 del 16.04.2024, per l’assunzione di n. 1 Ricercatrice/Ricercatore con contratto di lavoro subordinato a |
---|---|
- Importo | 80.883,88 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: ENEA Attività 1.1.14_C PNRR POR - CUP: I83C22001170006
Caratterizzazione analitiche di materiali sorbenti per il condizionamento della composizione di gas da gassificazione biomasse e frazioni biogeniche
Descrizione progetto | Attività nel campo della preparazione e caratterizzazione di materiali sorbenti da coinvolgere in attività finalizzate allo sviluppo di processi per la produzione di idrogeno a partire da gassificazione biomasse e frazioni biogeniche. I sorbenti di interesse saranno utilizzati per il condizionamento delle correnti gassose prodotte. Nel corso delle attività sperimentali si intende investigare l’azione di materiali per la cattura di anidride carbonica e promozione della reazione di water gas shift (WGS) sull’arricchimento in idrogeno della corrente di syngas prodotta. Allo scopo correnti reali verranno trattate con materiali contenenti CaO (es. dolomite calcinata), idrotalciti commerciali e materiali sperimentali e di questi se ne valuteranno le prestazioni in campagne di condizionamento syngas/rigenerazione sorbente. Le valutazioni di prestazioni sui materiali verranno affiancate da caratterizzazioni chimiche e morfologiche finalizzate a delineare eventuali cambiamenti occorsi a valle del loro impiego e utili ad interpretare perdite di prestazioni. Allo scopo campioni rappresentativi dei materiali pre- e post-test verranno inviati presso i laboratori della controparte per essere sottoposti ad analisi granulometrica, porosimetrica, Diffrazione a Raggi X (XRD), Microscopia Elettronica a Scansione accoppiata a Raggi X a Dispersione di Energia (SEM/EDX), Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FTIR). Per ciascun campione esaminato verrà prodotto e fornito ad ENEA il report dei risultati e discussione comparativa tra i materiali tal quale e i materiali raccolti a fine processo. Per i materiali di formulazione sperimentale, avvalendosi della propria esperienza sul tema, la controparte supporterà ENEA nell’individuazione di possibili formulazioni migliorative. Si prevede di sottoporre a caratterizzazioni una selezione di trenta campioni di materiali pre- e post-test scelti tra quelli che risulteranno di maggior interesse rispetto alla qualificazione di processo. Tra i campioni da caratterizzare sarà incluso anche il materiale di riempimento del letto
del gassificatore. La consegna dei campioni avverrà con cadenza semestrale.attività nel campo della preparazione e caratterizzazione di
materiali sorbenti da coinvolgere in attività finalizzate allo sviluppo di processi per la produzione di
idrogeno a partire da gassificazione biomasse e frazioni biogeniche. I sorbenti di interesse saranno
utilizzati per il condizionamento delle correnti gassose prodotte.
Nel corso delle attività sperimentali si intende investigare l’azione di materiali per la cattura di
anidride carbonica e promozione della reazione di water gas shift (WGS) sull’arricchimento in
idrogeno della corrente di syngas prodotta. Allo scopo correnti reali verranno trattate con
materiali contenenti CaO (es. dolomite calcinata), idrotalciti commerciali e materiali sperimentali e
di questi se ne valuteranno le prestazioni in campagne di condizionamento syngas/rigenerazione
sorbente.
Le valutazioni di prestazioni sui materiali verranno affiancate da caratterizzazioni chimiche e
morfologiche finalizzate a delineare eventuali cambiamenti occorsi a valle del loro impiego e utili
ad interpretare perdite di prestazioni. Allo scopo campioni rappresentativi dei materiali pre- e
post-test verranno inviati presso i laboratori della controparte per essere sottoposti ad analisi
granulometrica, porosimetrica, Diffrazione a Raggi X (XRD), Microscopia Elettronica a Scansione
accoppiata a Raggi X a Dispersione di Energia (SEM/EDX), Spettroscopia Infrarossa in Trasformata
di Fourier (FTIR).
Per ciascun campione esaminato verrà prodotto e fornito ad ENEA il report dei risultati e
discussione comparativa tra i materiali tal quale e i materiali raccolti a fine processo. Per i materiali
di formulazione sperimentale, avvalendosi della propria esperienza sul tema, la controparte
supporterà ENEA nell’individuazione di possibili formulazioni migliorative.
Si prevede di sottoporre a caratterizzazioni una selezione di trenta campioni di materiali pre- e
post-test scelti tra quelli che risulteranno di maggior interesse rispetto alla qualificazione di
processo. Tra i campioni da caratterizzare sarà incluso anche il materiale di riempimento del letto
del gassificatore. La consegna dei campioni avverrà con cadenza semestrale.ttività nel campo della preparazione e caratterizzazione dimateriali sorbenti da coinvolgere in attività finalizzate allo sviluppo di processi per la produzione diidrogeno a partire da gassificazione biomasse e frazioni biogeniche. I sorbenti di interesse sarannoutilizzati per il condizionamento delle correnti gassose prodotte.Nel corso delle attività sperimentali si intende investigare l’azione di materiali per la cattura dianidride carbonica e promozione della reazione di water gas shift (WGS) sull’arricchimento inidrogeno della corrente di syngas prodotta. Allo scopo correnti reali verranno trattate conmateriali contenenti CaO (es. dolomite calcinata), idrotalciti commerciali e materiali sperimentali edi questi se ne valuteranno le prestazioni in campagne di condizionamento syngas/rigenerazionesorbente.Le valutazioni di prestazioni sui materiali verranno affiancate da caratterizzazioni chimiche emorfologiche finalizzate a delineare eventuali cambiamenti occorsi a valle del loro impiego e utiliad interpretare perdite di prestazioni. Allo scopo campioni rappresentativi dei materiali pre- epost-test verranno inviati presso i laboratori della controparte per essere sottoposti ad analisigranulometrica, porosimetrica, Diffrazione a Raggi X (XRD), Microscopia Elettronica a Scansioneaccoppiata a Raggi X a Dispersione di Energia (SEM/EDX), Spettroscopia Infrarossa in Trasformatadi Fourier (FTIR).Per ciascun campione esaminato verrà prodotto e fornito ad ENEA il report dei risultati ediscussione comparativa tra i materiali tal quale e i materiali raccolti a fine processo. Per i materialidi formulazione sperimentale, avvalendosi della propria esperienza sul tema, la contropartesupporterà ENEA nell’individuazione di possibili formulazioni migliorative.Si prevede di sottoporre a caratterizzazioni una selezione di trenta campioni di materiali pre- epost-test scelti tra quelli che risulteranno di maggior interesse rispetto alla qualificazione diprocesso. Tra i campioni da caratterizzare sarà incluso anche il materiale di riempimento del lettodel gassificatore. La consegna dei campioni avverrà con cadenza semestrale. | Data avvio progetto | 08.03.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Importo totale finanziamento | 25.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
Fonti finanziarie
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile | Scarica |
---|
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | - Regolamento (UE) 2021/241 e dal decreto-legge n. 77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021; - TFUE - Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché della protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;- Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 - Trattato sull’Unione europea (TUE) e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) |
---|---|
Normativa nazionale | - Normativa eurounionale e nazionale, così come le circolari adottate dal Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Dipartimento dell’Unità di missione per il PNRR, richiamate tra le premesse, i visti e i considerata del citato Accordo di Programma sono da considerarsi parte integrante del preambolo del presente Accordo di Collaborazione; |
Atti del progetto | - Accordo di collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l’Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia; |
PROGETTO: ENEA Attività 1.1.17_A PNRR POR - CUP: I83C22001170006
Simulazione e modellazione di un reattore di gassificazione di biomasse residuali per la produzione di idrogeno verde intensificata mediante cattura CO2 con sorbenti solidi
Descrizione progetto | La presente attività prevede la simulazione e modellazione di un reattore di gassificazione di biomasse residuali per la produzione di idrogeno verde intensificata mediante cattura di CO2 con sorbenti solidi (SEG, Sorption Enhanced Gasification). Il reattore dovrà operare ad una temperatura di circa 650 °C, in regime di letto fluido batch con una portata di biomassa non superiore a 1 kg/h ed una pressione assoluta di 10 bar. Il gas prodotto ricco di H2 (fino a 90% in vol. secco) verrà poi pulito e condizionato ad alta temperatura per mezzo di candele filtranti ceramiche catalitiche con il fine di rimuovere il particolato e convertire i tar presenti nel gas. Il gas pulito e ricco di idrogeno potrà quindi essere trattato con una unità di Pressure Swing Adsorption (PSA) o con un’unità a membrane (Pd ad esempio) così da ottenere una corrente di idrogeno puro.
Ogni modello numerico ha bisogno di validazione sperimentale prima di poter essere utilizzato come strumento per la progettazione. A tal proposito, e parallelamente alle attività numeriche, verranno richieste attività sperimentali su “modelli freddi” da condurre nei propri laboratori. | Data avvio progetto | 09.03.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Importo totale finanziamento | 30.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
Fonti finanziarie
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile | Scarica |
---|
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | - Regolamento (UE) 2021/241 e dal decreto-legge n. 77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021; |
---|---|
Normativa nazionale | - Normativa eurounionale e nazionale, così come le circolari adottate dal Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Dipartimento dell’Unità di missione per il PNRR, richiamate tra le premesse, i visti e i considerata del citato Accordo di Programma sono da considerarsi parte integrante del preambolo del presente Accordo di Collaborazione; |
Atti del progetto | - Accordo di collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l’Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia; |
PROGETTO: ALIGNED - CUP: E13C22003220001
RAre But not aLone: a large Italian network to empower the imprevious diaGnostic pathway of rare cerEbrovascular Diseases
Descrizione progetto | Rare, ma non abbandonate: la rete italiana per migliorare l’impervio percorso diagnostico delle patologie cerebrovascolari rare Le malattie cerebrovascolari rare (rCVD) includono un'ampia gamma di disturbi che possono essere possibili cause di ictus ischemici in giovane età. Sono o geneticamente determinate (come CADASIL, malattia di Fabry, sindrome COL4A1) o acquisite (come la sindrome di Sneddon, arteriopatia di Moyamoya). La prevalenza relativamente bassa di queste malattie mitiga solo parzialmente il loro onere economico e sociale e spesso le relega a uno stato di cura "orfano". Con il presente progetto, intendiamo creare una rete nazionale e multidisciplinare per la gestione delle rCVD, con l'obiettivo principale di integrare diversi centri situati in tutto il territorio italiano, al fine di colmare il divario geografico che ha sempre interessato le strutture di trattamento e ricerca nel Sud Italia. La ricerca si svilupperà lungo due linee operative: clinico-organizzativa (condotta da U1 FINCB a Milano, U3 ASL2 Regione Abruzzo e U4 Università dell'Aquila), volta a creare una rete clinica, trasferimento tecnologico, conoscenza e fenotipizzazione puntuale di ogni rCVD, e neurobiologica (condotta da U1 FINCB a Milano e U2 Unità Proteomica e Metabolomica di CCM a Milano), alla ricerca di fattori scatenanti e marcatori di rischio delle rCVD. L'interazione tra centri con diverse vocazioni (laboratori di ricerca preclinica e centri di diagnosi e cura ospedalieri) sarà favorita dall'uso di piattaforme di condivisione dati e incontri virtuali (ad esempio, il modello di ospedale virtuale). La conoscenza e l'esperienza di ciascun centro saranno messe a disposizione degli altri, con un arricchimento di tutto il personale coinvolto nella rete. Per ciascuna rCVD verrà prodotto un database comune e unico, con criteri rigorosi e allineati di inclusione dei pazienti. Ciò consentirà il potenziamento delle pubblicazioni italiane sulle rCVD, nonché la possibile partecipazione a futuri studi clinici nazionali e internazionali. Inoltre, il progetto mira a armonizzare l'uso dei criteri diagnostici e a standardizzare i protocolli esecutivi degli esami strumentali (radiologici e di laboratorio). Ciò contribuirà ad evitare la costosa migrazione dei pazienti da parti distanti dell'Italia per cercare "seconde opinioni" o ripetere gli stessi test diagnostici. Con questa rete integrata e diffusa, i pazienti affetti da rCVD saranno identificati precocemente e seguiti in modo migliore, evitando che si sentano "abbandonati" con la loro malattia rara. criteri diagnostici e a standardizzare i protocolli esecutivi degli esami strumentali (radiologici e di laboratorio). Ciò contribuirà ad evitare la costosa migrazione dei pazienti da parti distanti dell'Italia per cercare "seconde opinioni" o ripetere gli stessi test diagnostici. Con questa rete integrata e diffusa, i pazienti affetti da rCVD saranno identificati precocemente e seguiti in modo migliore, evitando che si sentano "abbandonati" con la loro malattia rara.
Breve descrizione della ricerca in inglese:
Rare cerebrovascular diseases (rCVDs) include a large group of disorders, which may be possible causes of ischemic stroke at a young age. They are either genetically determined (i.e CADASIL, Fabry disease, COL4A1 syndrome) or acquired (i.e Sneddon syndrome, Moyamoya arteriopathy) entities. The relatively low prevalence of these diseases only partially mitigates their economic and social burden and often confines them to an "orphan" status of care. With the present project, we inten to create a national and multidisciplinary network for the management of rCVD, with the main objective of integrating different centers located throughout the Italian territory, in order to fill the geographical gap that has always affected treatment and research facilities in Southern Italy. The research will move along two operational lines: clinical-organizational (conducted by U1 FINCB in Milano, U3 ASL2 Regione Abruzzo, and U4 Università dell'Aquila), aimed at producing a clinical network, technology transfer and knowlegde and punctual phenotyping of each rCVD, and neurobiological (conducted by U1 FINCB in Milano and U2 Proteomic and Metabolomic Unit of CCM in Milano), searching for drivers and risk markers of rCVD. The interaction between centers with different vocations (both preclinical research laboratories and hospital diagnosis and treatment centers) will be favored by the use of data sharing platforms and virtual meetings (i.e., Virtual Hospital model).The knowledge and expertise of each center will be made available to others, resulting in an enrichment of the entire staff involved in the network. A common and unique database, with stringent and aligned patient inclusion criteria, will be produced for each rCVD. This will enable the enhancement of Italian publications on rCVD, as well as possible participation in national and international clinical trials in the future. In addition, the project aims at harmonizing the use of diagnostic criteria and standardizing the executive protocols of instrumental examinations (radiological and laboratory ones). This will help avoiding the costly migration of patients from distant parts of Italy to seek "second opinions" or repeat the same diagnostic test. With this integrated and widespread network, the rCVD patients will be early identified and better followed up, preventing patients from feeling "left alone" with their rare disease.
Breve descrizione della ricerca in inglese:Rare cerebrovascular diseases (rCVDs) include a large group of disorders, which may be possible causes of ischemic stroke at a young age. They are either genetically determined (i.e CADASIL, Fabry disease, COL4A1 syndrome) or acquired (i.e Sneddon syndrome, Moyamoya arteriopathy) entities. The relatively low prevalence of these diseases only partially mitigates their economic and social burden and often confines them to an "orphan" status of care. With the present project, we inten to create a national and multidisciplinary network for the management of rCVD, with the main objective of integrating different centers located throughout the Italian territory, in order to fill the geographical gap that has always affected treatment and research facilities in Southern Italy. The research will move along two operational lines: clinical-organizational (conducted by U1 FINCB in Milano, U3 ASL2 Regione Abruzzo, and U4 Università dell'Aquila), aimed at producing a clinical network, technology transfer and knowlegde and punctual phenotyping of each rCVD, and neurobiological (conducted by U1 FINCB in Milano and U2 Proteomic and Metabolomic Unit of CCM in Milano), searching for drivers and risk markers of rCVD. The interaction between centers with different vocations (both preclinical research laboratories and hospital diagnosis and treatment centers) will be favored by the use of data sharing platforms and virtual meetings (i.e., Virtual Hospital model).The knowledge and expertise of each center will be made available to others, resulting in an enrichment of the entire staff involved in the network. A common and unique database, with stringent and aligned patient inclusion criteria, will be produced for each rCVD. This will enable the enhancement of Italian publications on rCVD, as well as possible participation in national and international clinical trials in the future. In addition, the project aims at harmonizing the use of diagnostic criteria and standardizing the executive protocols of instrumental examinations (radiological and laboratory ones). This will help avoiding the costly migration of patients from distant parts of Italy to seek "second opinions" or repeat the same diagnostic test. With this integrated and widespread network, the rCVD patients will be early identified and better followed up, preventing patients from feeling "left alone" with their rare disease. | Data avvio progetto | 06.04.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 20.05.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 1.000.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 257.870,00 € |
Fonti finanziarie
Ministero della Salute Project code: PNRR-MR1-2022-12376618 | Scarica |
---|---|
Ministero della Salute Project code: PNRR-MR1-2022-12376618 | Scarica |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | ASSEGNO PER ATTIVITA' DI RICERCA dal titolo “ Rare ma non da sole: un ampio network italiano per rafforzare il complesso percorso diagnostico delle malattie cerebrovascolari rare (ALIGNED)” - Resp Scientifico Prof.ssa Simona Sacco |
---|---|
- Importo | 40.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | ASSEGNO PER ATTIVITA' DI RICERCA dal titolo “ Rare ma non da sole: un ampio network italiano per rafforzare il complesso percorso diagnostico delle malattie cerebrovascolari rare (ALIGNED)” - Resp Scientifico Prof.ssa Simona Sacco |
- Importo | 40.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: SUIT - CUP: E13C22003520001
Spine Unit modelling coupled with hIgh Throughput analysis (SUIT): targeting degeneration with cell secretome
Descrizione progetto | Il dolore lombare è una delle principali cause di disabilità ed è principalmente causato dalla discopatia degenerativa (DDD). Tale condizione e la sua progressione sono associate all’invecchiamento e allo stato infiammatorio, che contribuiscono a cronicizzarla. I processi patologici coinvolti nella discopatia degenerativa agiscono sul disco ma interessano anche le strutture anatomiche vicine. Per questo motivo, indagare sulle interazioni tra i numerosi componenti tissutali coinvolti nello sviluppo della discopatia degenerativa e il loro contributo specifico nell’induzione della malattia è di fondamentale importanza per identificare i bersagli molecolari patologici o le vie specifiche che rispondono alle terapie. In letteratura sono disponibili tentativi in vitro di studiare i processi associati alla malattia, studiando singoli comparti dell’unità spinale o utilizzando modelli animali ex vivo. Tuttavia, queste strategie non riescono a sintetizzare le complesse interazioni tra tutti i tipi di cellule che partecipano alla fisiopatologia della colonna vertebrale o sono inficiate da differenze interspecie. In questo scenario, un modello organotipico umano dell’unità spinale rappresenterebbe un significativo passo avanti non solo per indagare i percorsi coinvolti nella DDD, ma anche per esaminare potenziali trattamenti. La discopatia degenerativa è una condizione patologica cronica e progressiva e il numero di persone che ne è affetto aumenta notevolmente con l’invecchiamento della popolazione: circa il 10% della popolazione di 50 anni ne soffre e nelle persone di 70 anni questo numero sale a circa il 60%. Attualmente, i principali trattamenti clinici comprendono terapie conservative e chirurgiche, che possono alleviare i sintomi e ridurre il dolore, ma non far regredire la malattia. Un’importante implicazione del progetto per la salute pubblica sarà la disponibilità di un modello in vitro pertinente e la conseguente riduzione dei costi legati allo screening dei trattamenti per la discopatia degenerativa. La valutazione dell’efficacia di trattamenti farmacologici o biologici in un modello di unità spinale organotipica che riproduce la condizione fisiopatologica consentirà di selezionare trattamenti efficaci e di ridurre l’uso di modelli animali, con evidenti vantaggi per la pratica clinica. Inoltre verranno fornite prove sui meccanismi d’azione delle terapie biologiche in grado di trattare simultaneamente più tessuti, con l’obiettivo finale a lungo termine di controllare o far regredire la patologia. Un’ulteriore valore aggiunto del progetto è rappresentato dall'identificazione dei percorsi coinvolti nella malattia e dei bersagli multipli da sfruttare con farmaci personalizzati per contrastare la malattia con terapie mirate, che agiscano su più fronti. Obiettivi dello studio L’obiettivo del progetto SUIT è progettare un modello organotipico miniaturizzato dell’intera colonna vertebrale, basato su cellule umane primarie, per studiare la correlazione e il contributo alla discopatia degenerativa di diversi tipi di cellule. L’ipotesi è che un approccio che prenda in considerazione l’unità spinale nel suo complesso rappresenti un passo innovativo per comprendere le interazioni tra le componenti coinvolte nello sviluppo della discopatia degenerativa e per stabilire modelli rilevanti per la ricerca di base e traslazionale. Il modello ottenuto sarà sfruttato per studiare il crosstalk cellulare in risposta all’infiammazione e per analizzare i meccanismi d’azione dei trattamenti di derivazione cellulare per la DDD, permettendo così di identificare vie degenerative specifiche legate all’invecchiamento e all’infiammazione che colpiscono la vertebra, l’endplate cartilagineo e il disco intervertebrale. Il modello di unità spinale sarà inoltre utilizzato per testare una terapia innovativa basata sul secretoma ottenuto da cellule staminali mesenchimali. | Data avvio progetto | 15.05.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.05.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 1.000.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 269.000,00 € |
Fonti finanziarie
Ministero della Salute | Scarica |
---|---|
Ministero della Salute | Scarica |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto | Convenzione attuativa tra la Direzione generale della ricerca ed innovazione in sanità del Ministero della salute, il Soggetto attuatore/beneficiario Istituto Ortopedico Galeazzi S.p.A. e il Principal Investigator della ricerca MATTEO GIOVANNI MORETTI, per la regolamentazione dello svolgimento del progetto Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali con codice progetto PNRR-MAD-2022-12376354, dal titolo Spine Unit modelling coupled with hIgh Throughput analysis (SUIT): targeting degeneration with cell secretome;
Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC) 2. Malattie Rare (MR) 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 3.1 Fattori di rischio e prevenzione 3.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6 – Componente 2 – Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | DISCAB - Materiale consumo laboratorio SUIT - prof.ssa Rucci |
---|---|
- Importo | 710,73 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - Materiale consumo laboratorio SUIT - prof.ssa Rucci |
- Importo | 2.316,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - Materiale di laboratorio (ORD. N. 1704/2023) - Prof.ssa Rucci |
- Importo | 1.825,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - Materiale di laboratorio (ORD. N. 1702/2023) - Prof.ssa Rucci |
- Importo | 710,73 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - DETERMINA PER ACQUISTO DIRETTO FUORI MEPA DI MATERIALE DI CONSUMO DI LABORATORIO |
- Importo | 867,09 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - Materiale di laboratorio (ORD. N. 1707/2023) - Prof.ssa Rucci |
- Importo | 545,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DISCAB - DETERMINA PER ACQUISTO DIRETTO FUORI MEPA DI MATERIALE DI CONSUMO DI LABORATORIO |
- Importo | 2.825,52 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | BANDO DI SELEZIONE N. 1 ASSEGNO PER ATTIVITA' DI RICERCA dal titolo "Modellizzazione dell'unità vertebrale associata ad analisi high throughput (SUIT): targeting della degenerazione del disco mediante secretoma cellulare" - aprile 2023 |
---|---|
- Importo | 23.890,00 |
OGGETTO | BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 ASSEGNO PER ATTIVITA' DI RICERCA dal titolo "Modellizzazione dell'unità vertebrale associata ad analisi high throughput (SUIT): targeting della degenerazione del disco mediante secretoma cellulare" - ottobre 2023 |
- Importo | 23.890,00 |
PROGETTO: DIGEM-MAFLD - CUP: E13C22003680001
Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic-Associated Fatty Liver Disease.
Descrizione progetto | La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è attualmente considerata la causa più comune di malattia epatica cronica in tutto il mondo e insieme all'obesità ed al diabete, a cui spesso si sovrappone, è una malattia epidemica non trasmissibile. | Data avvio progetto | 20.05.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 20.05.2025 |
Partner progetto | Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (OPBG), IRCCS |
Importo totale finanziamento | 1.000.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 220.500,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, che prevede, in particolare, che “Affinché il quadro di valutazione, compresi gli indicatori comuni, sia aggiornato in modo coerente e uniforme due volte l’anno, tutti gli Stati membri riferiscono alla Commissione due volte l’anno nell’ambito del semestre europeo sui progressi compiuti nella realizzazione dei piani per la ripresa e la resilienza, comprese le modalità operative, e sugli indicatori comuni. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni alla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; • Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”; • Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; • Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); • Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso; • Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, e la successiva rettifica del 23 novembre 2021; • Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo - contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037; • Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico; • Circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; • Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR allegate alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21; • la Circolare n. 25 del 29 ottobre 2021, del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; • Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; • Nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609; • Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 10 febbraio 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 31 del 14 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 33 del 31 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27 del 21 giugno 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; |
Atti del progetto | ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA “Deciphering the dynamic Interplay between host Genetics, redox-based Epigenetics, and gut Microbiota in the pathogenesis of Metabolic-Associated Fatty Liver Disease. DIGEM-MAFLD” - PNRR-MAD-2022-12375633 |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano. |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di consumo per laboratorio su fondi PNRR |
- Importo | 1.137,60 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano |
- Importo | 3.932,55 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio, prof.ssa Balsano |
- Importo | 363,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio, prof.ssa Balsano |
- Importo | 867,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano |
- Importo | 510,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano. |
- Importo | 1.748,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano |
- Importo | 658,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di laboratorio – prof.ssa C. Balsano fondi PNRR |
- Importo | 1.179,20 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | BORSA DI RICERCA MORCIANO PATRIZIA |
---|---|
- Importo | 22.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA BELCASTRO LAURA |
- Importo | 6.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI RICERCA SILVANO JUNIOR SANTINI |
- Importo | 21.996,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE TIPO A, AI SENSI DELL'ART.24 C. 3 DOTT. CAPUTO VALERIO |
- Importo | 75.601,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Altre spese
OGGETTO | servizio di laboratorio SomaScan Assay 7k Human Serum |
---|---|
- Importo | 8.195,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Spese per Missione Congresso EASL – 5-8 giugno 2024” – Prof.ssa Clara Balsano. |
- Importo | 808,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: ENEA Attività 1.1.14_B PNRR POR - CUP: I83C22001170006
Progettazione di impianto prototipale per la gassificazione in reattore a letto fluidizzato a camere interconnesse completo di sezioni di condizionamento a valle
Descrizione progetto |
| Data avvio progetto | 02.08.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Importo totale finanziamento | 30.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
Fonti finanziarie
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile | Scarica |
---|
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | - Regolamento (UE) 2021/241 e dal decreto-legge n. 77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021; |
---|---|
Normativa nazionale | - Normativa eurounionale e nazionale, così come le circolari adottate dal Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Dipartimento dell’Unità di missione per il PNRR, richiamate tra le premesse, i visti e i considerata del citato Accordo di Programma sono da considerarsi parte integrante del preambolo del presente Accordo di Collaborazione |
Atti del progetto | - Accordo di collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l’Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia |
PROGETTO: ALTRYTOM - CUP: E53D23020910001
MicroALgae Based Biostimulants to mitigate BoTRYtis infection in TOMato
Descrizione progetto | Plants are constantly exposed to environmental stresses during their growth and development. Diseases caused by phytopathogens | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Importo totale finanziamento | 223.810,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 114.500,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | acquisto consumabili per laboratorio – prof.ssa Maria Benedetta Mattei |
---|---|
- Importo | 751,33 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | SEQUENZIAMENTO GENICO E DI BIOLOGIA MOLECOLARE PROF.SSA MATTEI MARIA BENEDETTA |
- Importo | 4.990,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio prof.ssa Mattei M.B. |
- Importo | 2.041,02 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORIO |
- Importo | 715,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per laboratorio Prof. D'Angelo Michele su fondi Prof.ssa Mattei M.B. |
- Importo | 730,00 |
Reclutamenti
OGGETTO | CONTRATTO ASSEGNO DI RICERCA DOTT. ZIVAN GOJKOVIC |
---|---|
- Importo | 29.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: ELEMENTAL - CUP: E53D23015320001
Elucidating molecular mechanisms underlying the protection against fatty liver disease
Descrizione progetto | Non-alcoholic fatty liver disease (FLD) encompasses a spectrum of conditions ranging from fatty liver disease to inflammation, | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" |
Importo totale finanziamento | 299.967,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 61.040,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE TIPO A AI SENSI DELL'ART. 24 C.3 DOTT.SSA SENTINELLI FEDERICA |
---|---|
- Importo | 120.007,59 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: METALCAVE - CUP: E53D23015380001
Are facultative cave species drivers of metal contaminants into subterranean environments?
Descrizione progetto | Subterranean environments are widespread on Earth, yet we have a poor knowledge of their biota. These environments are | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università della Calabria |
Importo totale finanziamento | 290.258,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 167.090,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca Prof. Lunghi Enrico |
---|---|
- Importo | 1.663,83 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca prof. Enrico Lunghi |
- Importo | 5.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI LABORATORIO |
- Importo | 1.809,08 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | SERVIZIO DI SEQUENZIAMENTO |
- Importo | 6.600,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di q.ta 20 alcool etilico puro (1 scatola) – n. 1 rubinetto per tanica da 5 l.tri – prof. Enrico Lunghi |
- Importo | 354,60 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Altre spese
OGGETTO | servizio riguardante servizio di pubblicazione articolo scientifico RIVISTA SPRINGER NATURE GOUP ID Manuscript: SDATA 24 00501 PROF. ENRICO LUNGHI |
---|---|
- Importo | 2.045,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: SAD - CUP: E53D23019930001
Innovative salivary analytical device based on bio-inspired sensors for prevention and saliva-based personalized individual management of metabolic systemic diseases
Descrizione progetto | Physical inactivity and sedentary lifestyle have contributed to the epidemic of obesity and chronic metabolic disorders, such as | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 181.216,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Acquisto di Materiale informatico – Mac Book Air 13+SanDisk Portable SSD 1TB+ Docking Station Conceptronic – Prof.ssa C. Balsano |
---|---|
- Importo | 1.983,61 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo per laboratorio a gravare su fondi PNRR, Prof.ssa Balsano |
- Importo | 725,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di prodotti di laboratorio – prof.ssa Balsano Clara |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale per laboratorio – prof.ssa C. Balsano |
- Importo | 1.049,20 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO RICERCATORE TIPO A, AI SENSI DELL'ART.24 C. 3 DOTT. CAPUTO VALERIO |
---|---|
- Importo | 37.800,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: MIUPAIN - CUP: E53D23020450001
Employment of Mu-Lympho-Marker as an innovative candidate diagnostic tool to ameliorate the efficacy of the analgesic program in a pain suffering patient-oriented strategy
Descrizione progetto | An analgesic program is crucial for pain patients, however, often fails due to the lack of adequacy of pain management. It is | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 26.02.2026 |
Partner progetto | PI: Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Università degli Sudi di Messina |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 55.000,01 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Materiale di laboratorio (NGS WGS) Prof. Brancati F |
---|---|
- Importo | 450,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio (n. 15 wes_10Gb) – prof. Francesco Brancati |
- Importo | 4.995,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI LABORATORIO DROSOPHILA MELANOGASTER PROF. BRANCATI |
- Importo | 1.860,81 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di laboratorio (n. 15 wes_10Gb) – prof. Francesco Brancati. |
- Importo | 4.995,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | CONTRATTO DI COLLABORAZIONE_ASSEGNO DI RICERCA DOTT.SSA DE LUCA CHIARA |
---|---|
- Importo | 23.890,08 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: FUNSarAbr - CUP: E53D23021480001
Tapping into the biological potential of wild mushrooms from a range of ecosystems in Sardinia and Abruzz
Descrizione progetto | Fungi are an exceptionally species-rich group with some 146.000 described species and an | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Cagliari |
Importo totale finanziamento | 280.084,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 98.730,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Materiale di consumo per laboratorio – prof.ssa Mara Massimi su fondi del prof. Marco Leonardi. |
---|---|
- Importo | 821,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per laboratorio – prof.ssa Mara Massimi su fondi del prof. Marco Leonardi. |
- Importo | 969,49 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di 1 frigorifero LIEBHERR per il mantenimento di isolati fungini in coltura. Prof. Marco Leonardi |
- Importo | 2.397,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo per laboratorio – prof. Marco Leonardi |
- Importo | 665,52 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di laboratorio per esecuzione attività sperimentali – Prof. Marco Leonardi. |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: ACTIONING - CUP: E53D23021040001
Molecular analysis of the mechanisms of action of the biocontrol agent Papiliotrema terrestris for its use in sustainable agriculture
Descrizione progetto | Sustainable plant protection approaches must have efficacy comparable to synthetic fungicides and, at the same time, ensure | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi del Molise |
Importo totale finanziamento | 224.761,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 89.714,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Servizio di Analisi LC qTOF per la determinazione di un campione incognito nella miscela di reazione – dott. Manuel Benedetti. |
---|---|
- Importo | 539,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale per laboratorio di ricerca prof. Manuel Benedetti |
- Importo | 627,30 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per laboratorio – dott. Manuel Benedetti. |
- Importo | 689,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Prodotti per biologia molecolare – dott. Manuel Benedetti |
- Importo | 1.773,32 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | SERVIZIO DI SEQUENZIAMENTO GENICO E DI BIOLOGIA MOLECOLARE |
- Importo | 4.990,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE PER LABORATORIO |
- Importo | 1.688,48 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI LABORATORIO |
- Importo | 1.688,48 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale informatico – dott. Manuel Benedetti. |
- Importo | 731,15 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: AID2GAIT - CUP: E53D23020660001
Biofeedback based system to enhance robotic assisted gait training in children with cerebral palsy
Descrizione progetto | La paralisi cerebrale (CP) è una malattia neurologica non progressiva che porta a spasticità, limitazioni dell'andatura e compromissione dell'equilibrio e della coordinazione e rappresenta il fattore prevalente di disabilità motoria in età evolutiva. La riabilitazione robot-assistita del cammino (Robotic Assisted Gait Training - RAGT) mediante esoscheletri, si è rivelato un utile strumento riabilitativo, in grado di migliorare lo schema del cammino dei pazienti con disabilità neurologiche e il loro coinvolgimento nella terapia. Diversi studi hanno dimostrato i benefici del RAGT per i pazienti con CP, migliorando la biomeccanica articolare, il controllo motorio e la capacità funzionale di equilibrio e mobilità. Ad oggi, però, sono esigue le indagini sulle modificazioni dell’attività cerebrale durante il RAGT che fornirebbero informazioni sull’effetto della terapia sulla neuroplasticità. È inoltre importante valutare lo stato psicofisico dei pazienti durante il RAGT. L'efficacia della terapia, infatti, è strettamente correlata all'impegno riabilitativo del paziente che, a sua volta, dipende dal suo stato psicofisico. Gli unici studi molto recenti sulla tematica si sono concentrati sulla valutazione dell'attività cerebrale, stabilita mediante misurazione della spettroscopia funzionale del vicino infrarosso (fNIRS) e valutazione su scale cliniche e sul monitoraggio dello stato psicofisico dei pazienti con CP mediante imaging termico infrarosso (IR). I risultati hanno mostrato che il RAGT produce modifiche significative nell’attività cerebrale sia in corteccia motoria che frontale con un miglioramento del controllo motorio e dell’attenzione dopo 12 sessioni di RAGT. Relativamente alla valutazione dello stato psicofisico dei pazienti, i risultati hanno dimostrato che i pazienti con CP migliorano la loro attenzione, concentrazione e controllo motorio durante le sessioni di RAGT. Questi risultati preliminari hanno costituito la base per lo sviluppo del progetto AID2GAIT, finanziato nell’ambito dei progetti PRIN2022-PNRR, che ha lo scopo principale di sviluppare un sistema di biofeedback, integrando la stima del livello di coinvolgimento del bambino durante il RAGT, basandosi sul monitoraggio dei suoi segnali fisiologici, con le informazioni sulla cinematica dell’esoscheletro. Il progetto AID2GAIT mira a sviluppare un sistema di biofeedback con l'obiettivo di migliorare i risultati del RAGT in pazienti pediatrici con CP. Il sistema si baserà sul monitoraggio dello stato psicofisico dei bambini e contemporaneamente sul monitoraggio dell'attività cinematica dell'esoscheletro Lokomat®. L'intero trattamento consisterà in 12 sessioni di RAGT somministrate in 4 settimane. Per ciascuna delle sessioni di RAGT, la valutazione dello stato psicofisico dei pazienti si baserà sulla stima di parametri fisiologici, come la variabilità della frequenza cardiaca, registrati attraverso uno smartwatch e sulla valutazione dello stato emotivo del bambino mediante di un sistema di imaging termico IR. Le informazioni sullo stato sia del paziente che dell’esoscheletro saranno valutate in tempo reale e costituiranno i dati di input per un modello basato sull'apprendimento automatico in grado di classificare il livello di coinvolgimento dei pazienti. In base all'output del modello, il fisioterapista, che assiste il bambino durante le sedute di RAGT, potrà intervenire e modificare i parametri dell'esoscheletro. L’efficacia dell'intero trattamento verrà stabilita attraverso la somministrazione di scale cliniche di comune utilizzo nella pratica clinica e mediante la valutazione dell'attivazione cerebrale mediante una tecnica di neuroimaging non invasiva e portatile, la fNIRS. Attraverso l’esecuzione del progetto AID2GAIT, si prevede di approfondire le tematiche trattate in, migliorando i modelli di intelligenza artificiale già sviluppati dal team di ricerca. Tali modelli preliminari hanno dimostrato l’esistenza di significative modificazioni nell’attività cerebrale sia nella corteccia motoria che frontale con un miglioramento della partecipazione, dell’attenzione e della concentrazione dopo 12 sessioni di RAGT. Ci si propone di alimentare tali modelli anche con le informazioni cinematiche dell’esoscheletro al fine di fornire al fisioterapista un’informazione oggettiva sul grado di coinvolgimento del paziente alla terapia e sul livello di aderenza all'esercizio proposto. L’innovativo sistema di biofeedback in tempo reale, oggetto del progetto AID2GAIT, fornisce una soluzione innovativa e rivoluzionaria incentrata sul paziente. Porterà benefici non solo dal punto di vista sanitario e sociale, migliorando la qualità della vita dei pazienti e di chi li assiste, ma anche dal punto di vista economico. Infatti, migliorerà il grado di autonomia dei pazienti, e di conseguenza il sistema di cura, traducendosi in una diminuzione degli sforzi economici per il sistema sanitario nazionale. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi "G. D'Annunzio" CHIETI-PESCARA Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 33.608,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | ACQUISTO MACBOOK CON ACCESSORI + STAMPANTE MULTIFUNZIONE + MONITOR + MINITOWER + DOCKING STATION – DOTT. GIOVANNI MORONE. |
---|---|
- Importo | 2.605,74 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: NASCENCY - CUP: E53D23021090001
Maternal transcript degradation during oocyte to embryo transition: a new role for the Subcortical Maternal Complex?
Descrizione progetto | In vitro embryo production is playing an increasingly important role in both medicine and agriculture, by improving assisted | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Sassari |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 74.928,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Materiale informatico (PC, Monitor e Toner) – prof.ssa M.G. Palmerini. |
---|---|
- Importo | 1.560,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo di laboratorio. Prof.ssa Maria Grazia Palmerini |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: CS-BIRD - CUP: E53D23021580001
Dissecting the role of mitochondrial-endoplasmic reticulum contact sites in brain ischemic/reperfusion-induced damage.
Descrizione progetto | Ischemic stroke remains a significant unmet need causing massive mortality and morbidity due to few treatment options with limited | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 100.000,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo per laboratorio |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORIO |
- Importo | 7.100,80 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale per colture cellulari per laboratorio- prof. Michele D’Angelo |
- Importo | 4.850,10 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Altre spese
OGGETTO | Servizio di prenotazione di titoli di viaggio e alloggi Prof. Michele D'Angelo e Prof.ssa Annamaria Cimini |
---|---|
- Importo | 2.641,60 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: RETrIM-NP-ReP - CUP: E53D23020780001
PROFILING REDOX, EPIGENETIC AND TRANGENERATIONAL EFFECTS INDUCED BY MICRO-NANOPLASTICS: FOCUS ON FEMALE REPROTOXICITY AND PROTECTIVE NATURAL ANTIOXIDANTS IN MAMMALS
Descrizione progetto | Multiple international agencies have recently raised environmental and health concerns regarding plastics in micro-nanoforms (micro-nanoplastics,NMPs), but there is insufficient knowledge of their effects on reproductive functions in mammals to allow for an | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Sassari Università degli Studi di Teramo |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 82.499,98 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca |
---|---|
- Importo | 609,40 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca |
- Importo | 618,24 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca |
- Importo | 3.233,80 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca |
- Importo | 1.120,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Prodotti chimici per laboratorio prof.ssa Giovanna Di Emidio |
- Importo | 3.096,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | servizio di partecipazione congresso Conventive (Austria) prof.sse Tatone C. – Di Emidio G. |
- Importo | 500,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca prof.ssa Di Emidio |
- Importo | 3.772,36 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | ACQUISTO DI MATERIALE DI LABORATORIO PROF.SSA DI EMIDIO |
- Importo | 631,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale di laboratorio prof.ssa Giovanna Di Emidio |
- Importo | 3.785,40 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE CHIMICO PER LABORATORIO |
- Importo | 817,25 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca |
- Importo | 1.030,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: PLEx-OvA - CUP: E53D23021470001
Plant extracellular vesicles (P-EVs) as novel bioactive nanoparticles for alleviating oxidative stress in ovarian aging: molecular and functional characterization of P-EVs from pomegranate juice
Descrizione progetto | Natural products have long been studied for their antioxidant effects and for their consequent applications in medical and therapeutic goods, cosmetics, and food additives. In fact, antioxidants can neutralize free radicals and reactive species, thereby counteracting oxidative damage, and consequently, they are able to reduce the incidence of oxidative stress-related disease. These natural antioxidants are mainly polyphenols (phenolic acids, flavonoids, anthocyanins, lignans, and stilbenes), carotenoids (xanthophylls and carotenes), and vitamins (vitamin E and C). Natural antioxidants, especially polyphenols and carotenoids, exhibit a | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi di Catania |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 98.501,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | MATERIALE CHIMICO PER LABORATORIO |
---|---|
- Importo | 3.723,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | materiale di laboratorio prof.ssa Carla Tatone |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di materiale di laboratorio |
- Importo | 500,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI DI RICERCA |
- Importo | 194,41 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | servizio di partecipazione congresso Conventive (Austria) prof.sse Tatone C. – Di Emidio G. |
- Importo | 500,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Prodotti chimici per laboratorio prof.ssa Carla Tatone |
- Importo | 1.591,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale chimico di consumo per laboratorio di ricerca prof.ssa Carla Tatone |
- Importo | 1.484,80 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Prodotti chimici per laboratorio prof.ssa Carla Tatone |
- Importo | 1.726,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di laboratorio prof.ssa CARLA TATONE |
- Importo | 2.733,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di prodotti chimici per laboratorio prof.ssa Carla Tatone |
- Importo | 2.597,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di laboratorio |
- Importo | 1.397,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | RINNOVO ASSEGNO DI RICERCA DOTT. BELDA PEREZ |
---|---|
- Importo | 23.890,08 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONTRATTO ASSEGNO DI RICERCA DOTT. RAMSES BELDA PEREZ |
- Importo | 23.890,08 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: SON - CUP: E53D23016160001
Modelling fresh and saline water under confinement for the development of new generation purification and desalination filter membranes
Descrizione progetto | SIGNAL-ON propone nuovi approcci flessibili di sintesi multistep per superare i limiti delle operazioni tradizionali, sviluppando procedure più ecologiche e a basso impatto basate su organocatalisi e fotochimica. Queste sintesi sequenziali multistep sono fondamentali per l'industria farmaceutica e permettono di sviluppare molecole bioattive, migliorando le proprietà molecolari e esplorando nuove aree chimiche, contribuendo all'identificazione di nuovi candidati antivirali, antibatterici o antitumorali. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - UBIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI |
Importo totale finanziamento | 240.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 92.000,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | MATERIALE PER MANUTENZIONE STAMPANTE |
---|---|
- Importo | 1.360,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per attività di ricerca |
- Importo | 1.166,64 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per attività di ricerca |
- Importo | 1.303,94 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Reagenti e consumabili |
- Importo | 1.518,70 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: NOTBAD - CUP: E53D23018310001
Nonlinear Operando Tools for BAtteries Diagnostics
Descrizione progetto | Il progetto NOTBAD mira a sviluppare e sintetizzare i protocolli sperimentali per fornire una caratterizzazione completa delle batterie al litio-ione (LIBs) durante i processi di carica e scarica per diversi cicli. Ciò consentirà sia di rilevare facilmente la risposta vibrazionale degli elettrodi di grafite, sia di monitorare i fenomeni di trasporto nell'elettrolita. Per caratterizzare gli elettrodi verranno realizzate tre diverse metodologie in-operando: la spettroscopia Raman con Kerr-gate, la spettroscopia Raman anti-Stokes coerente e la spettroscopia di riflettività transiente impulsiva. Queste tecniche combinano differenti vantaggi pratici e tecnici e permetteranno di comprendere la dinamica della diffusione degli ioni negli elettroliti. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" |
Importo totale finanziamento | 231.220,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 61.721,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | materiale consumo laboratorio |
---|---|
- Importo | 11.544,49 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: WXPMB - CUP: E53D23016130001
Organic Solar Cells: identification and removal of charge recombination pathways (Prot. P2022WXPMB)
Descrizione progetto | Lo sviluppo di celle solari efficienti è una questione urgente per aumentare la produzione di energia verde e mitigare i cambiamenti climatici, come riconosciuto dalla missione M2C2 del PNRR italiano. Le celle solari organiche (OSC) sono adatte a questo scopo, grazie al loro basso costo e alle buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Gli accettori non fullerenici (NFA) hanno aumentato l'efficienza di conversione di potenza (PCE), raggiungendo ora il 18%, ma lo svantaggio principale degli OSC è la loro bassa tensione a circuito aperto rispetto alle bande proibite ottiche, a causa della ricombinazione non radiativa. Affinché gli OSC possano competere con quelli inorganici, questi percorsi di perdita di energia devono essere identificati e soppressi. Il presente progetto di ricerca è finalizzato principalmente a questo scopo e, nella fattispecie, l’unità aquilana, dovrebbe dare – tra gli altri – un contributo teorico-computazionale comlementare q quello della unità di Salerno con lo scopo di comprendere su scala atomistica la natura di tali percorsi di perdita di energia. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERITA DEGLI STUDI DI SALERNO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II |
Importo totale finanziamento | 239.824,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 65.500,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Prodotti chimici - Resp. Prof. Aschi Massimilino |
---|---|
- Importo | 812,40 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | HARDWARE |
- Importo | 2.729,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per attività di ricerca "Colonne Chirali" |
- Importo | 2.880,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: PROMETEO - CUP: E53D23022040001
PROtotype of Marine natural hazard Early-warning sysTem based on Ensemble fOrecasting
Descrizione progetto | La gestione e conoscenza del rischio associato ai pericoli in mare provocati da venti di burrasca con acque e onde estremamente alte è molto importante nei paesi esposti e vulnerabili come l’Italia. Questo è cruciale per ridurre le perdite di vite umane in casi di eventi estremi e di cittadini non preparati. Al fine di mettere in atto tempestivamente adeguate misure di mitigazione è necessaria una previsione numerica del fenomeno accurata e con sufficiente anticipo. Questo è il motivo per cui la previsione numerica meteorologica e marina ha un ruolo fondamentale per l’allerta precoce. Tuttavia, l'inestimabile potenziale delle moderne previsioni marine e meteorologiche rimane spesso inespresso, a causa della difficoltà di portare lo stato dell'arte della previsione numerica su scala regionale (ad esempio, a causa dell'alta risoluzione richiesta) e, non meno importante, di trasferire le complesse informazioni prodotte dai previsori agli utenti finali. Il progetto PROMETEO ((PROtotipo di sistema di allerta precoce per i pericoli naturali marini basato su Ensemble fOrecasting) apporta un contributo fondamentale concentrandosi sull’allerta precoce dei pericoli in mare. In particolare: (i) migliorando la previsione dei venti marini, dei livelli del mare e delle onde nei mari italiani e (ii) comunicando efficacemente le allerte precoci agli utenti finali, attraverso indici di allerta sviluppati ad hoc. Nello specifico, PROMETEO metterà a punto un prototipo efficace di sistema di allerta precoce, il cui nucleo di previsione terrà conto dello stato dell'arte della previsione meteorologica marina. A tal proposito, PROMETEO si baserà su componenti di modelli accoppiati atmosfera-oceano-onde, griglie di modelli ad alta risoluzione e previsioni ensemble. I benefici di tale approccio, in particolare del modello ensemble che consente di stimare l'incertezza della previsione, saranno dimostrati in due settori altamente rilevanti dell'economia italiana: il trasporto marittimo e le attività costiere. I principali stakeholder di questi settori saranno coinvolti per adattare gli indici di allerta precoce e le strategie di comunicazione alle loro esigenze. I risultati di PROMETEO forniranno strumenti migliorati per prevedere ed allertare circa i pericoli marini in avvicinamento, aprendo la strada a una nuova generazione di sistemi di allerta precoce, rispondendo quindi alla necessità di sicurezza della società civile, fornendo previsioni accurate e tempestive dei pericoli naturali, correttamente comunicate agli utenti finali. La fattibilità scientifica del progetto si basa su un team multidisciplinare qualificato con competenze complementari in oceanografia fisica, scienza e ingegneria oceanica e costiera, scienze atmosferiche e pianificazione spaziale marittima. Il team di ricerca è composto da tre Unità di Ricerca (RU): il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), l'Università dell'Aquila (UNIVAQ) e l'Università di Padova (UNIPD). | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | CNR - UNIVERITA DEGLI STUDI DI PADOVA |
Importo totale finanziamento | 239.253,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 71.660,00 € |
PROGETTO: ENTANGLE - CUP: E53D23018280001
thErmoplasmonic quaNtum maTerials-enhanced seawAter miniNG for circular bLue Economy"
Descrizione progetto | Il progetto ENTANGLE mira a sfruttare le proprietà uniche dei plasmoni nei materiali quantistici, come i semiconduttori topologici Dirac/Weyl e i materiali a linea nodale, per sviluppare nuove tecnologie innovative di conversione energetica. In particolare, il progetto si focalizza sulla conversione della luce in calore attraverso effetti termoplasmonici. Questa conversione avviene grazie ai diversi canali di decadimento delle eccitazioni plasmoniche (elettrone-fotone, elettrone-elettrone ed elettrone-fonone), che permettono la dissipazione dell'energia in forma di calore. Tradizionalmente, l'assorbimento della luce e il conseguente aumento di temperatura attorno alle nanostrutture plasmoniche erano considerati effetti collaterali indesiderati. Tuttavia, recentemente si è compreso che l'assorbimento migliorato della luce in queste nanostrutture può renderle ideali come nano-sorgenti di calore. Il progetto ENTANGLE applicherà queste conoscenze alla distillazione a membrana termoplasmonica, una tecnologia innovativa per la desalinizzazione dell'acqua marina. Utilizzando nanostrutture polimeriche composite con riempitivi nanoplasmonici, sarà possibile controllare i fenomeni termici a livello nanometrico mediante l'irradiazione della luce. Questo approccio permetterà di migliorare significativamente i processi di desalinizzazione, riducendo i costi energetici e aumentando l'efficienza. Oltre alla desalinizzazione, ENTANGLE estenderà l'applicazione della tecnologia termoplasmonica al recupero di minerali da acque di scarico saline, in particolare da salamoie ipersaline prodotte dagli impianti di desalinizzazione. Questo processo sarà realizzato attraverso la progettazione di nuovi materiali quantistici con proprietà elettroniche e chimico-fisiche ottimizzate per la conversione della luce in calore. L'obiettivo è di recuperare minerali preziosi e critici, come il litio e il magnesio, contribuendo così all'economia circolare blu e riducendo la dipendenza dell'Italia dalle importazioni di materie prime critiche.
| Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DELLA CALABRIA - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA |
Importo totale finanziamento | 227.998,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 91.538,00 € |
PROGETTO: GAMING RIZZA - CUP: E53D23014870001
Geometry-driven Artificial Magnetism for magnetic resonance imagING
Descrizione progetto | Il progetto GAMING mira a sviluppare e sintetizzare nuovi materiali con insolite proprietà magnetiche per manipolare la radiazione su scala al di sotto della lunghezza d’onda. Il progetto potrebbe portare a dei risultati interessanti in diversi campi di ricerca (ottica, nanofotonica, MRI). In particolare, i risultati ottenuti potrebbero essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli scanner MRI prevalentemente usati per la generazione di immagini a scopi diagnostici in medicina. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO DI BENEVENTO |
Importo totale finanziamento | 224.831,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 124.485,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | DSFC - TASSE SUL BREVETTO |
---|---|
- Importo | 373,75 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DSFC - SPESE CORRENTI PER BREVETTO |
- Importo | 411,00 |
PROGETTO: PBLSAT - CUP: E53D23021840001
PBLHsat-Machine learning-based improvement of planetary boundary layer height from atmospheric model simulations using CALIOP satellite and ACTRIS Earlinet ground-based lidar observations
Descrizione progetto |
In questo progetto miriamo a migliorare l'accuratezza della stima dell'altezza dello strato limite planetario (PBLH) simulata da modelli atmosferici utilizzando un approccio di apprendimento automatico. L'idea di base è quella di addestrare diversi algoritmi di apprendimento automatico utilizzando i dati del Cloud-Aerosol Lidar con polarizzazione ortogonale (CALIOP) a bordo del Cloud-Aerosol Lidar e del satellite di missione di osservazione satellitare Infrared Pathfinder e integrati con il programma di profilazione automatico EUMETNET a terra. lidar e celometri
Osservazioni della rete (ALC) (profilo E). Queste osservazioni vengono utilizzate durante la fase di addestramento del metodo ML per derivare una correzione del bias dei PBLH simulati dal modello di rianalisi ECMWF di quinta generazione (ERA5). Effettueremo confronti con osservazioni lidar terrestri PBLH indipendenti provenienti dall'infrastruttura di ricerca paneuropea Aerosol, Clouds, and Trace Gases Research Infrastructure (ACTRIS). La fase finale del progetto dimostrerà il vantaggio di una migliore stima del PBLH utilizzando la simulazione a una risoluzione spaziale più elevata in località selezionate utilizzando il modello di ricerca e previsione meteorologica (WRF), correggendo il PBLH calcolato dal modello con diversi schemi PBL e valutando il vantaggio in termini di confronto con osservazioni indipendenti di quantità meteorologiche in prossimità della superficie. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | CNR |
Importo totale finanziamento | 221.595,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 106.890,00 € |
PROGETTO: 2DEGAS - CUP: E53D23018450001
Development of two-dimensional environmental gas nano-sensors with enhanced selectivity through fluctuation spectroscopy
Descrizione progetto | L'obiettivo principale del progetto di ricerca “2DEGAS” è quello di realizzare nano-sensori di gas per il monitoraggio ambientale, con una selettività migliorata dall’impiego della spettroscopia di rumore. Sottili strati di materiali bidimensionali (2D) della famiglia dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMD) saranno utilizzati come canale conduttivo in transistor nanometrici ad effetto di campo in configurazione back-gate. Con questo approccio si intende aumentare la quantità di informazioni fornite da un singolo sensore, promuovendo uno sviluppo tecnologico oltre lo stato dell’arte nel campo del monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. In particolare, il percorso innovativo verso una maggiore selettività dei sensori si basa sull'analisi del rumore elettrico come parametro di rilevamento in combinazione con le misurazioni di resistenza elettrica, considerando che l'interazione tra un sensore di gas e la molecola di gas rilevata trasporta un'impronta digitale stocastica delle sostanze chimiche che interagiscono con il sensore. L’attività di ricerca è rivolta allo sviluppo di un protocollo di rilevamento per migliorare la selettività di nanosensori 2D analizzando la densità dello spettro di potenza delle fluttuazioni del rumore. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | CNR - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO |
Importo totale finanziamento | 219.848,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 72.358,00 € |
PROGETTO: CWATXPUR - CUP: E53D23018440001
Modelling fresh and saline water under confinement for the development of new generation purification and desalination filter membranes
Descrizione progetto |
L'importanza dell'acqua non può essere sopravvalutata. È la molecola alla base della vita, indispensabile per animali e piante. Nonostante la sua abbondanza, la maggior parte dell'acqua presente sulla Terra è salina, nei mari e negli oceani, il che purtroppo non è direttamente utilizzabile per i nostri bisogni biologici o per l'agricoltura. Il cambiamento climatico sta causando la desertificazione di diverse aree in Italia, rendendo urgente e necessario trovare nuovi modi per ottenere acqua dolce durante i mesi estivi. Filtrare il sale e le impurità dall'acqua di mare sarebbe un modo ideale per ottenere acqua potabile fresca in qualsiasi momento dell'anno, se ciò fosse possibile.
Esistono molti approcci per filtrare l'acqua. Quelli che coinvolgono la desalinizzazione sono i più impegnativi, poiché implicano il filtraggio di elementi piccoli come gli ioni atomici dalla soluzione acquosa. Diversi esperimenti recenti evidenziano le eccezionali caratteristiche dei filtri a base di grafene, considerati tra le soluzioni più promettenti per la desalinizzazione dell'acqua. Le superfici di grafene sono sovrapposte in strati e i fogli di grafene si trovano a una distanza di circa 1 nanometro. Si postula che l'acqua scorra attraverso la membrana grazie al movimento quasi senza attrito dell'acqua sul grafene, mentre le impurità non permeano principalmente a causa degli effetti di dimensione. Il setacciamento degli ioni è invece legato al loro guscio di idratazione e alla dimensione del confinamento tra gli strati di grafene. Numerose indagini sperimentali hanno già mostrato diverse caratteristiche esotiche dell'acqua nanoconfinata, come flussi d'acqua rapidi nei canali di carbonio, anomalie dielettriche, segni di blocco coulombiano ionico e effetti di trascinamento coulombiano. Questi effetti potrebbero essere sfruttati per ingegnerizzare nuove membrane filtranti migliorate, se riuscissimo a controllare i meccanismi in gioco.
L'ingrediente necessario per guidare l'ingegneria delle membrane filtranti è comprendere appieno la fisica e la chimica che governano il comportamento dell'acqua nanoconfinata e degli ioni in soluzione. Ciò implica una comprensione a livello atomico del sistema, che è rimasta elusiva a causa delle sfide coinvolte nella modellazione dell'acqua all'interfaccia.
L'obiettivo del presente progetto è fornire questa comprensione a livello atomico. Lo faremo utilizzando approcci computazionali, eseguendo simulazioni di dinamica molecolare di diversi sistemi che modellano l'acqua, gli ioni e le superfici e le loro interazioni. Il nostro progetto inizia con una sfida metodologica: trasferire l'alta accuratezza dell'approccio del Monte Carlo quantistico - un metodo computazionalmente costoso che ha il potere predittivo di cui abbiamo bisogno in questo progetto - in un metodo computazionale molto più efficiente. Il nostro piano per raggiungere questo ambizioso obiettivo si basa su un approccio multiscala e multimodale e sull'impiego di tecniche di apprendimento automatico tipo Machine Learning.
| Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II |
Importo totale finanziamento | 228.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 98.971,00 € |
PROGETTO: WAME - CUP: E53D23021440001
Deciphering the molecular basis of insect vitellogenin recognition by its receptor(s): new integrative approaches to investigate low-density lipoprotein receptor (LDLR) complexity across species.
Descrizione progetto | Low-density lipoprotein receptors (LDLR) play crucial roles in tissue development, homeostasis, immunity, and various diseases across animal species. However, the high conformational flexibility of these multi-domain receptors and the diversity of their ligands have hindered our understanding of the molecular recognition events that trigger downstream signaling. This project aims to elucidate the mechanistic and structural basis of ligand recognition by lipoprotein receptors, using the mosquito vitellogenin (Vg)-vitellogenin receptor (VgR) system as a model. Mosquito Vg-VgR systems offer a unique opportunity to address long-standing questions in LDL-LDLR biology. Vg, the major yolk protein, is secreted into the hemolymph by the mosquito fat body during oogenesis following a blood meal, and VgRs share a domain organization with human LDLRs. We propose a multidisciplinary approach to:
This project leverages the expertise in cross-linking mass spectrometry (XLMS) at UniAQ and builds on previous research on Drosophila and mosquito vitellogenins from UniMI, as well as studies on human VgR orthologs from UniPV. Methods include rearing Aedes aegypti for extracting endogenous Vgs and VgRs, producing recombinant VgRs, and employing biochemical and biophysical techniques to measure Vg-VgR interactions. XLMS will be used to identify key contacts and conformational changes driving ligand-induced receptor activation, with integrative molecular modeling and in vivo XLMS to elucidate the physiological Vg-VgR interactome. Understanding Vg regulation of reproduction and host-seeking behavior may offer novel mosquito control strategies to reduce the reproductive potential of these vectors of deadly human pathogens. Additionally, pioneering in vivo XLMS experiments will advance the methodological applications of XLMS and enhance our understanding of conserved LDL-LDLR structures, conformations, and their roles in homeostasis and disease. | Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO |
Importo totale finanziamento | 240.961,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 80.961,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | STRUMENTAZIONI PER LABORATORIO |
---|---|
- Importo | 13.894,58 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per attività di ricerca |
- Importo | 1.272,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiale di consumo per attività di ricerca - |
- Importo | 948,59 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: SHEEP - CUP: E53D23018380001
Symmetry-broken HEterostructurEs for Photovoltaic applications"
Descrizione progetto |
Nel progetto SHEEP si propone l'ingegnerizzazione dell'effetto fotovoltaico di volume (Bulk Photovoltaic Effect) in innovative eterostrutture bidimensionali.
Il parametro rilevante nella generazione di questo tipo di effetto fotovoltaico è la "corrente di spostamento" che si verifica ogni volta che il centro di carica nello spazio reale per le bande elettroniche di valenza differisce da quello delle bande di conduzione. Il risultato è una fotocorrente derivante dallo spostamento spaziale di elettroni e buche durante transizioni indotte dalla luce.
Il progetto SHEEP si basa su un approccio combinato teorico e sperimentale. L'ingegnerizzazione delle eterostrutture sarà effettuata tramite l'uso di codici computazionali all'avanguardia basati sulla teoria funzionale della densità. Le interfacce SHEEP saranno fabbricate mediante le tecniche di esfoliazione meccanica e successivo sollevamento e trasferimento. Le strutture così ottenute saranno caratterizzate tramite appropriate tecniche sperimentali di superficie, come Raman, fotoluminescenza e microscopie a scansione di sonda."
| Data avvio progetto | 01.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | CNR |
Importo totale finanziamento | 230.256,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 179.450,00 € |
PROGETTO: NHD - CUP: C18H.23000.760002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a New Hydrogel Dressing (NHD)
Descrizione progetto | Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a New Hydrogel Dressing (NHD) | Data avvio progetto | 03.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 04.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.588,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 60.000,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORIO |
---|---|
- Importo | 5.782,83 |
OGGETTO | acquisto materiale chimici di laboratorio |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | acquisto sofware |
- Importo | 10.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: DFC - CUP: C18H.23000.770002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Misuratore di campo elettrico indotto nel cervello a basse frequenze (DFC)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Misuratore di campo elettrico indotto nel cervello a basse frequenze (DFC)
Brevetto italiano N. 102019000020766 concesso in data 12/05/2021
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Misuratore di campo elettrico indotto nel cervello a basse frequenze (DFC)Brevetto italiano N. 102019000020766 concesso in data 12/05/2021 | Data avvio progetto | 03.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 04.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.588,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 60.000,00 € |
PROGETTO: GAMING - CUP: C18H.23000.780002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Geometry- driven Artificial Magnetism for magnetic resonance imagING (GAMING)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Geometry- driven Artificial Magnetism for magnetic resonance imagING (GAMING)
Brevetto italiano n. 102019000012492 concesso il 13/07/2021
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Geometry- driven Artificial Magnetism for magnetic resonance imagING (GAMING)Brevetto italiano n. 102019000012492 concesso il 13/07/2021 | Data avvio progetto | 03.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 04.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.588,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 60.000,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | acquisto sofware |
---|---|
- Importo | 13.550,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: WPTxUAV - CUP: C18H23000730002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)
Brevetto nr. 102018000001311 concesso in data 11/03/2020
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)Brevetto nr. 102018000001311 concesso in data 11/03/2020 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.588,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 60.000,00 € |
PROGETTO: Structural - CUP: C18H23000740002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)
Brevetto nr. 102018000010611 concesso in data 26/10/2020
Brevetto nr. EP3659736 (B1), concesso in data 05.01.2022
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)Brevetto nr. 102018000010611 concesso in data 26/10/2020 Brevetto nr. EP3659736 (B1), concesso in data 05.01.2022 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 59.500,00 € |
PROGETTO: PROMOTE - CUP: C18H23000750002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Hybrid metal PolymeR cOMpOsiTE joining (PROMOTE)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Hybrid metal PolymeR cOMpOsiTE joining (PROMOTE)
Brevetto nr. 102021000014363 concesso in data 28/06/2023
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Hybrid metal PolymeR cOMpOsiTE joining (PROMOTE)Brevetto nr. 102021000014363 concesso in data 28/06/2023 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 59.500,00 € |
PROGETTO: WPTxUAV - CUP: C18H.23000.730002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)
Brevetto nr. 102018000001311 concesso in data 11/03/2020
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: Piattaforma di ricarica wireless per droni (WPTxUAV)Brevetto nr. 102018000001311 concesso in data 11/03/2020 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.588,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 60.000,00 € |
PROGETTO: Structural - CUP: C18H.23000.740002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)
Descrizione progetto |
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)
Brevetto nr. 102018000010611 concesso in data 26/10/2020
Brevetto nr. EP3659736 (B1), concesso in data 05.01.2022
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a: hybrid STRUCTURer by joining dissimilAr- metaLs (STRUCTURAL)Brevetto nr. 102018000010611 concesso in data 26/10/2020 Brevetto nr. EP3659736 (B1), concesso in data 05.01.2022 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 59.500,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | TERMOCAMERA |
---|---|
- Importo | 28.399,23 |
OGGETTO | acquisto saldatrice progetto structural |
- Importo | 4.429,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: PROMOTE - CUP: C18H.23000.750002
Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Hybrid metal PolymeR cOMpOsiTE joining (PROMOTE)
Descrizione progetto | Finanziamento progetto Proof-of-Concept (PoC) relativo a Hybrid metal PolymeR cOMpOsiTE joining (PROMOTE)Brevetto nr. 102021000014363 concesso in data 28/06/2023 | Data avvio progetto | 04.09.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 03.10.2024 |
Importo totale finanziamento | 70.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 59.500,00 € |
PROGETTO: 20224RHTNL - CUP: E53D23008700001
Sounding Complex. Morphological structure and lexical information in speech production, perception and comprehension (CompLeXSpeech)
Descrizione progetto | Il progetto mira ad investigare la correlazione fra proprietà morfologiche e lessico-statistiche dei lessemi ed eventuali variazioni fonetiche, in produzione e percezione. Recenti ricerche stanno dimostrando che il dettaglio fonetico gradiente può essere utilizzato per codificare contrasti paradigmaticamente rilevanti e diverse funzioni grammaticali delle forme flesse dei lessemi. Questo progetto vuole testare la capacità dei parlanti italiani di individuare e manipolare attraverso i dettagli fonetici diverse caratteristiche morfologiche che coinvolgono la flessione, la derivazione e il lessico. Uno degli obiettivi principali è quello di produrre compiti per valutare come i parlanti reagiscono a caratteristiche morfologiche dell'italiano, come la deviazione dalla biunivocità (verificando la capacità di analizzare e classificare elementi morfologici con molti significanti e un solo significato), l'esistenza di forme omografe e omofone con diversi significati, la presenza di lessemi derivati in diversi stadi diacronici con diversi gradi di trasparenza in sincronia, e altre | Data avvio progetto | 05.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 05.10.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di MILANO Università degli Studi dell'AQUILA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
Importo totale finanziamento | 157.250,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 40.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 901 del 21 giugno 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH4 “The Human Mind and Its Complexity” Decreto Direttoriale n. 1016 del 07/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH4 “The Human Mind and Its Complexity” |
PROGETTO: 2022NTCHYF - CUP: E53D23008940006
The Varieties of Grounding
Descrizione progetto | Il grounding è una relazione non causale di spiegazione o determinazione. Nella metafisica contemporanea ci sono profondi disaccordi sulle sue caratteristiche formali, sui suoi ruoli in filosofia e sull’esistenza di una o più relazioni di grounding. Il progetto riguarda le applicazioni del grounding alla mereologia e alla filosofia della mente. In mereologia saranno studiate le interazioni tra grounding e relazione di parte e il parallelismo con il dibattito tra monismo e pluralismo mereologico. In filosofia della mente ci si concentrerà sul rapporto mente-corpo e sulle relazioni esplicative e mereologiche tra le varie menti coinvolte negli approcci panpsichisti | Data avvio progetto | 14.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 14.10.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di PADOVA Università degli Studi di MILANO Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi dell'AQUILA |
Importo totale finanziamento | 322.002,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 53.700,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 901 del 21 giugno 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH4 “The Human Mind and Its Complexity” Decreto Direttoriale n. 1016 del 07/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH4 “The Human Mind and Its Complexity” |
PROGETTO: 2022JRXA9L - CUP: E53D23013950001
Hidden in plain sight: gold and silver altarpieces in medieval Venetia
Descrizione progetto | Il progetto affronta questioni di materialità e performatività nelle arti medievali, attraverso lo studio di un corpus di pale d’altare di oreficeria prodotte a Venezia e distribuite in città e nei suoi possedimenti lungo la costa adriatica. Utilizzando le metodologie della storia dell’arte e dell’architettura, e quelle della conservazione digitale, il progetto ambisce a migliorare la conoscenza di questi manufatti, ed a situarli in più ampi dibattiti storico artistici. | Data avvio progetto | 19.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 19.10.2025 |
Partner progetto | Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO Università degli Studi dell'AQUILA |
Importo totale finanziamento | 200.750,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 34.128,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1012 del 6 luglio 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è stata approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” Decreto Direttoriale n. 1079 del 19/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” |
PROGETTO: 2022B2EXJP - CUP: E53D23013760006
External vs Internal Objects of Knowledge in the Late Middle Ages: from Direct Realism to Representationalism
Descrizione progetto | Pietro Aureoli è una figura chiave nei dibattiti tardo-medievali sulla conoscenza umana. Egli ha contribuito significativamente al passaggio da una concezione realista della conoscenza, secondo la quale le cose e gli stati di cose extramentali sono gli oggetti principali della nostra conoscenza, a una concezione mentalista, secondo la quale gli oggetti principali della nostra conoscenza sono entità mentali. La sua teoria è un’importante punto di riferimento (sia in positivo che in negativo) per molti dei suoi successori e prepara la svolta epistemologica dell’età moderna | Data avvio progetto | 19.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 19.10.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi dell'AQUILA Università degli Studi di PARMA |
Importo totale finanziamento | 191.006,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 84.094,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1012 del 6 luglio 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è stata approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” Decreto Direttoriale n. 1079 del 19/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” |
PROGETTO: 20222NFMAH - CUP: E53D23013480006
Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period
Descrizione progetto | L'attività di ricerca è focalizzata all'indagine delle tracce di oralità e folklore nella produzione letteraria di età ellenistica, con uno sguardo specifico alla tradizione e all'impiego dei motivi novellistici. L'analisi della componente orale e delle origini folkloriche tipici del genere della novella e lo studio dell'incidenza di questi aspetti nella poesia e nella prosa di età ellenistica ha due obiettivi principali: in primo luogo, l'individuazione delle interrelazioni multiple tra un motivo 'popolare' e i generi poetici e in prosa più rappresentativi di questa fase storica e, in secondo luogo, l'evidenziazione delle modalità con cui esse si sono verificate nei diversi contesti di destinazione del messaggio letterario | Data avvio progetto | 19.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 19.10.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" Università degli Studi dell'Aquila Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Importo totale finanziamento | 244.522,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 57.421,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1012 del 6 luglio 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è stata approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” Decreto Direttoriale n. 1079 del 19/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” |
PROGETTO: 2022Z39LJH - PEACE - CUP: E53D23014280006
Margaret of Austria, a Princess Emboldened by Arts at Courts Europe
Descrizione progetto | Il progetto verte principalmente sulla trascrizione e interpretazione dei documenti di archivio (pagamenti, carteggi, atti notarili, eccetera) presenti nei fondi farnesiani di Napoli, Parma e Piacenza, ma anche negli archivi e biblioteche abruzzesi, inerenti ai cantieri architettonici avviati da Margherita d’Austria nell’ambito dell’edilizia privata e sacra e in quello della costruzione di apparati effimeri. Si farà riferimento allo studio dei materiali impiegati ma anche dei modelli progettuali utilizzati per capirne nessi e relazioni con la trattatistica coeva | Data avvio progetto | 19.10.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 19.10.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di TERAMO Università degli Studi dell'AQUILA Università degli Studi di FIRENZE |
Importo totale finanziamento | 261.071,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 55.928,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021 Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021) Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | Decreto Direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022 con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1012 del 6 luglio 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 è stata approvata la graduatoria finale delle proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” Decreto Direttoriale n. 1079 del 19/07/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities settore SH5 “Cultures and Cultural Production” |
PROGETTO: EXANDROID - CUP: E53D23021510001
Implementation of a patient-derived 3D model of glioblastoma multiforme for the developing of extracellular vesicles-based drug delivery system
Descrizione progetto | Glioblastoma (GBM) is a common aggressive form of brain cancer characterized by poor | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 28.02.2026 |
Partner progetto | Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA Università degli Studi di PALERMO |
Importo totale finanziamento | 299.645,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 44.120,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Fornitura di materiale per colture cellulari - prof.ssa Ilaria Giusti. |
---|---|
- Importo | 510,90 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | REAGENTI PER COLTURE CELLULARI |
- Importo | 4.359,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di consumabili per ultracentrifuga – prof.ssa Ilaria Giusti |
- Importo | 2.490,24 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di consumabili per nanosight Prof.ssa Giusti Ilaria |
- Importo | 2.387,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | REAGENTI PER WESTERN BLOT |
- Importo | 1.820,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Acquisto di lama diamantata Diatome + riaffilatura – prof.ssa Ilaria Giusti. |
- Importo | 4.759,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | CONSUMABILI PER NANOSIGHT |
- Importo | 2.387,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | reagenti per microscopia elettronica – prof.ssa Ilaria Giusti. |
- Importo | 1.853,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Materiali per colture cellulari – prof.ssa Ilaria Giusti |
- Importo | 1.841,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | Fornitura di supplemento per colture cellulari – prof.ssa Ilaria Giusti |
- Importo | 6.964,50 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: P2022ZT5X5 - CUP: E53D23017620001
Smart Under-Ground Infra-Structures for Secure Communities and Post-Disaster Emergency Response: Eco-Friendly Seismic Protection Solutions
Descrizione progetto | L'obiettivo generale del progetto è quello di studiare sistemi eco-sostenibili di controllo passivo della risposta sismica delle reti di condotte situate in tunnel sotterranei. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | - Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di strutture per l'ingegneria e l'architettura |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021, che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe, stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i Regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013; Decisione (UE) 2021/764 del Consiglio del 10 maggio 2021, che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe e che abroga la decisione (UE) 2013/743; Regolamenti per il periodo di programmazione 2014-2020 e per il periodo di programmazione 2021-2027; Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti; Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno della ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19; Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; Allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia dell’8 luglio 2021; Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l’approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 che, all’articolo 17, definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; Delegated Act 2021/2800, Regolamento Delegato della Commissione del 4 giugno 2021, che integra il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, Comunicazione della Commissione, “Orientamenti tecnici sulla verifica della sostenibilità per il Fondo InvestEU” (2021/C 280/01); Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021, che istituisce il programma InvestEU e che modifica il Regolamento (UE) 2015/1017, Allegato V, punto B Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza; Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2018, che modifica la Direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814; |
---|---|
Normativa nazionale | Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”; Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”; D.M. 29 aprile 2022, n. 367 recante la disciplina in tema di mobilità per chiamata nelle Università e negli Enti pubblici di Ricerca; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; D.L. 9 gennaio 2020, n. 1 recante “Disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 12 che istituisce il Ministero dell’Università e della Ricerca; D.P.C.M. 30 settembre 2020, n. 164, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 14 dicembre 2020, recante: “Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca”; Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ai Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale; Operational Arrangements (OA) relativi al PNRR dell'Italia, con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica (validi fino al 2026) relativi al conseguimento dei traguardi ed obiettivi (Milestone e Target) necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell'Italia, stipulati in data 28 dicembre 2021; Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” ed in particolare l’allegato 2; Circolare del 24 gennaio 2022, n. 6, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; D.P.C.M. del 9 luglio 2021 recante l’individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Interministeriale MUR-MEF n. 1137 del 1° ottobre 2021, con il quale è stata istituita, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, l’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca; D.M. n. 1141 del 7 ottobre 2021 c.d. Linee Guida per le iniziative di sistema della Missione 4: Istruzione e ricerca – Componente 2: Dalla ricerca all’impresa; Manuale su “Sistema di gestione e controllo del Ministero dell’Università e della Ricerca, Amministrazione centrale titolare di interventi del PNRR Italia – versione 1.0” fornito dall’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca, che fornisce una tabella di dettaglio riportante le assegnazioni di cui ai predetti DD.MM. dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 e 23 novembre 2021; Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR” e relativi allegati; Circolare del 29 ottobre 2021, n. 25 del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; Circolare n. 33 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; Circolare del 29 aprile 2022, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; Legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023» e in particolare l’articolo 1 che al: - comma 1042 prevede “con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037”; - comma 1043, secondo periodo, prevede “al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico”; Circolare del 21 giugno 2022, n. 27 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; Circolare del 4 luglio 2022, n. 28 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante le prime indicazioni operative in tema di: “Controllo di regolarità amministrativa e contabile dei rendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale. Controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti di gestione delle risorse del PNRR”; Delibera CIPE del 26 novembre 2020 n. 63; Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”; Decreto-Legge 6 novembre 2021, n. 152 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 265 del 6 novembre 2021; Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91 (entrata in vigore in data 16 luglio 2022) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”; Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 recante: “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; Nota del Ministro n. 9303 dell’8 luglio 2022 indirizzata ai Rettori e ai Direttori generali delle Università con la quale viene chiarito l’ambito di applicazione, fra gli altri, degli artt. 22 e 24 della L. 30 dicembre 2010 n. 240, siccome modificati rispettivamente dal comma 6 septies e dal comma 6 decies dell’art. 14 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79; Delibera del 15 dicembre 2020, n.74 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), recante l’approvazione del “Programma nazionale per la ricerca 2021-2027”; Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Ministeriale n. 1314 del 14 dicembre 2021 e ss.mm., recante il “Nuovo sistema di concessione delle agevolazioni del MUR alle attività di ricerca” in quanto compatibile con la disciplina di cui al presente bando, ed in particolare l’art.8 del predetto decreto; Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”, attuativa dell’art. 8 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”; Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN); Decreto MEF del 23 novembre 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 309 del 30 dicembre 2021, art. 1, comma 1, lett. b) che ha rimodulato l’articolazione interna degli importi assegnando agli interventi a titolarità del Ministero dell’Università e della ricerca (MUR) per la Missione 4 – Componente 2. Dalla Ricerca all’Impresa - Intervento 1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), l’importo di Euro 420.000.000,00 per risorse PRIN aggiuntive da attivare; Decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Bando PRIN 2022 PNRR, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea; Decreto Direttoriale n. 1580 del 14 ottobre 2022 con il quale si è data attuazione nell’ambito delle procedure disciplinate dai DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando PRIN 2022) e n. 1409 del 14 settembre 2022 (Bando PRIN 2022 PNRR), al citato art. 28, comma 2 quater, del Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91; Nota prot. 2441 del 28 marzo 2023, con la quale l’Unità di Missione del Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso chiarimenti, fra l’altro, in merito alle modalità di rendicontazione dei target PNRR; Decreto Direttoriale n. 490 del 7 aprile 2023; Decreto Direttoriale n. 576 del 2 maggio 2023; DD.DD. n. 580 del 3 maggio 2023 e n. 1004 del 5 luglio 2023 con i quali sono stati nominati i Comitati di Valutazione del bando PRIN 2022 PNRR; Decreto Direttoriale n. 1031 dell’11 luglio 2023, con il quale, a seguito della comunicazione del CINECA n. 13356 dell’11 luglio 2023 di un errore materiale nella ripartizione dei fondi di cui al predetto D.D. n. 576/2023, si è provveduto alla corretta determinazione delle nuove disponibilità economiche per ciascun settore ERC nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR; |
Atti del progetto | - Decreto di approvazione graduatoria: Decreto Direttoriale n. 1207 del 28-07-2023 - Decreti di ammissione al finanziamento: Decreto Direttoriale n. 1385 del 01/09/2023 - Atto d’obbligo e di accettazione del decreto di ammissione a finanziamento del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale: Firmato in data 09/11/2023 |
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | assegno di ricerca 12/2023 - Nicole Pascucci |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | assegno di ricerca 17ter/2024 - Francesca Pancella |
- Importo | 23.890,04 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | assegno di ricerca 16/2024 - Lorenzo Mancini |
- Importo | 23.890,04 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: RI-SCOSSA 2.0 - CUP: E53D23016980001
Renovation and Improvement of Seismic COde for Stick-Slip Analyses
Descrizione progetto | Among the effects of earthquakes, the activation of landslide and liquefaction constitute two of the predominant causes of vulnerability of the physical and built environment. These phenomena may not necessarily occur for high intensity seismic events: the extent of deformation phenomena is substantially related to the landslide and liquefaction susceptibility of the area as abundantly demonstrated by the land effects surveyed following the most recent earthquakes in Italy. Although liquefaction and landslide triggering are considered engineeringly as two phenomena to be analysed separately, although both are due to the attainment of localized (formation of slip surfaces) or generalized (liquefaction of an entire soil layer) ground failure conditions, and both depend on the cyclic metastable behaviour of the soil that draws on high shear deformations until failure conditions are reached. For this reason, site instability should be studied organically considering both phenomena and integrated into the analysis of the seismic response of the site which, at present, can be addressed through rigorous approaches that requires the use of a computer codes which include advanced constitutive models for soils that incorporate plasticity and volumetric-distortional coupling. A practical application of this possibility, however, is difficult, since the parameters defining these models must be calibrated through detailed and cumbersome laboratory tests. Additionally, the achievement of failure or liquefaction conditions is a mathematical singularity of the system that cannot be evaluated with numerical methods which assume the continuity and the differentiability of the stress and strain variables. The RI-SCOSSA Project aims to develop a numerical procedure (to be implemented in the SCOSSA 2.0 computational code) to include the phenomena arising from increase of pore water pressure and development of slip surfaces in seismic wave propagation analyses under one-dimensional conditions considering the full range of possible shear deformations for the soils involved. The proposed project follows several years of experience gained by the proponents in the field of site instability in parallel tracks that involved the development of a numerical procedure for the dynamic analysis of soils susceptible to the development of slip surfaces with a stick-slip dynamics model and the development of simplified but reliable procedures for the calculation of interstitial pressure increment and its effects, witnessed in several scientific publications. |
---|---|
Link al progetto | https://prin.unica.it/ri-scossa/ |
Data avvio progetto | 30.11.2023 |
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Department of Civil, Environmental and Architecture Engineering, University of Cagliari |
Importo totale finanziamento | 163.420,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 42.960,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021, che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe, stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i Regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013; Decisione (UE) 2021/764 del Consiglio del 10 maggio 2021, che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe e che abroga la decisione (UE) 2013/743; Regolamenti per il periodo di programmazione 2014-2020 e per il periodo di programmazione 2021-2027; Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti; Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno della ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19; Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; Allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia dell’8 luglio 2021; Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l’approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 che, all’articolo 17, definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; Delegated Act 2021/2800, Regolamento Delegato della Commissione del 4 giugno 2021, che integra il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, Comunicazione della Commissione, “Orientamenti tecnici sulla verifica della sostenibilità per il Fondo InvestEU” (2021/C 280/01); Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021, che istituisce il programma InvestEU e che modifica il Regolamento (UE) 2015/1017, Allegato V, punto B Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza; Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2018, che modifica la Direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814; |
---|---|
Normativa nazionale | Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”; Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”; D.M. 29 aprile 2022, n. 367 recante la disciplina in tema di mobilità per chiamata nelle Università e negli Enti pubblici di Ricerca; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; D.L. 9 gennaio 2020, n. 1 recante “Disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 12 che istituisce il Ministero dell’Università e della Ricerca; D.P.C.M. 30 settembre 2020, n. 164, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 14 dicembre 2020, recante: “Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca”; Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ai Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale; Operational Arrangements (OA) relativi al PNRR dell'Italia, con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica (validi fino al 2026) relativi al conseguimento dei traguardi ed obiettivi (Milestone e Target) necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell'Italia, stipulati in data 28 dicembre 2021; Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” ed in particolare l’allegato 2; Circolare del 24 gennaio 2022, n. 6, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; D.P.C.M. del 9 luglio 2021 recante l’individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Interministeriale MUR-MEF n. 1137 del 1° ottobre 2021, con il quale è stata istituita, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, l’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca; D.M. n. 1141 del 7 ottobre 2021 c.d. Linee Guida per le iniziative di sistema della Missione 4: Istruzione e ricerca – Componente 2: Dalla ricerca all’impresa; Manuale su “Sistema di gestione e controllo del Ministero dell’Università e della Ricerca, Amministrazione centrale titolare di interventi del PNRR Italia – versione 1.0” fornito dall’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca, che fornisce una tabella di dettaglio riportante le assegnazioni di cui ai predetti DD.MM. dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 e 23 novembre 2021; Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR” e relativi allegati; Circolare del 29 ottobre 2021, n. 25 del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; Circolare n. 33 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; Circolare del 29 aprile 2022, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; Legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023» e in particolare l’articolo 1 che al: - comma 1042 prevede “con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037”; - comma 1043, secondo periodo, prevede “al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico”; Circolare del 21 giugno 2022, n. 27 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; Circolare del 4 luglio 2022, n. 28 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante le prime indicazioni operative in tema di: “Controllo di regolarità amministrativa e contabile dei rendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale. Controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti di gestione delle risorse del PNRR”; Delibera CIPE del 26 novembre 2020 n. 63; Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”; Decreto-Legge 6 novembre 2021, n. 152 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 265 del 6 novembre 2021; Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91 (entrata in vigore in data 16 luglio 2022) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”; Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 recante: “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; Nota del Ministro n. 9303 dell’8 luglio 2022 indirizzata ai Rettori e ai Direttori generali delle Università con la quale viene chiarito l’ambito di applicazione, fra gli altri, degli artt. 22 e 24 della L. 30 dicembre 2010 n. 240, siccome modificati rispettivamente dal comma 6 septies e dal comma 6 decies dell’art. 14 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79; Delibera del 15 dicembre 2020, n.74 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), recante l’approvazione del “Programma nazionale per la ricerca 2021-2027”; Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Ministeriale n. 1314 del 14 dicembre 2021 e ss.mm., recante il “Nuovo sistema di concessione delle agevolazioni del MUR alle attività di ricerca” in quanto compatibile con la disciplina di cui al presente bando, ed in particolare l’art.8 del predetto decreto; Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”, attuativa dell’art. 8 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”; Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN); Decreto MEF del 23 novembre 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 309 del 30 dicembre 2021, art. 1, comma 1, lett. b) che ha rimodulato l’articolazione interna degli importi assegnando agli interventi a titolarità del Ministero dell’Università e della ricerca (MUR) per la Missione 4 – Componente 2. Dalla Ricerca all’Impresa - Intervento 1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), l’importo di Euro 420.000.000,00 per risorse PRIN aggiuntive da attivare; Decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Bando PRIN 2022 PNRR, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea; Decreto Direttoriale n. 1580 del 14 ottobre 2022 con il quale si è data attuazione nell’ambito delle procedure disciplinate dai DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando PRIN 2022) e n. 1409 del 14 settembre 2022 (Bando PRIN 2022 PNRR), al citato art. 28, comma 2 quater, del Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91; Nota prot. 2441 del 28 marzo 2023, con la quale l’Unità di Missione del Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso chiarimenti, fra l’altro, in merito alle modalità di rendicontazione dei target PNRR; Decreto Direttoriale n. 490 del 7 aprile 2023; Decreto Direttoriale n. 576 del 2 maggio 2023; DD.DD. n. 580 del 3 maggio 2023 e n. 1004 del 5 luglio 2023 con i quali sono stati nominati i Comitati di Valutazione del bando PRIN 2022 PNRR; Decreto Direttoriale n. 1031 dell’11 luglio 2023, con il quale, a seguito della comunicazione del CINECA n. 13356 dell’11 luglio 2023 di un errore materiale nella ripartizione dei fondi di cui al predetto D.D. n. 576/2023, si è provveduto alla corretta determinazione delle nuove disponibilità economiche per ciascun settore ERC nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR; |
Atti del progetto | - Decreto di approvazione graduatoria: Decreto Direttoriale n. 1207 del 28-07-2023 - Decreti di ammissione al finanziamento: Decreto Direttoriale n. 1385 del 01/09/2023 - Atto d’obbligo e di accettazione del decreto di ammissione a finanziamento del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale: Firmato in data 30/09/2023 |
PROGETTO: GEOTEM - CUP: E53D23017530001
Geomatic tEchniques for mOnitoring climate change Territorial Effects and disaster risk Management
Descrizione progetto | Nobody has failed to notice how great the impact of climate change all over the world is. Climate change refers to long-term rising temperatures, which can be due to natural causes through variations in the solar cycle, yet, since the 1800s, human activities have been the main reason of climate change, primarily due to the high CO2 production. Burning fossil fuels, like coal, oil and gas, generates greenhouse gas emissions. They act like “the glass walls of a greenhouse”, so they trap the sun’s heat inside the Earth. As a result, intense droughts, water scarcity, severe fires, rising sea levels, flooding, melting polar ice, catastrophic storms and declining biodiversity are just few of the consequences related to climate change. Although in the last decades many international agreements to regulate climate change effect have been issued, the need to monitor the outcomes in order to plan and activate prompt intervention is now more than ever reality. Geomatics techniques can provide a strong contribution in this field. Both optical and SAR satellite remote sensed data can be exploited to monitor coastal areas, in terms of coastal erosion and monitoring actions. On the other hand, GNSS can be also used for the acquisition of geospatial data from inaccessible areas and critical zones, hit by, for example, erosion and landslides. GIS can be important to automatize the bathymetric grid production. This project is, therefore, organized in 5 Work Packages, where each technique is used for different aims, converging in the unique purpose to strengthen the synergy between the geomatic techniques by developing innovative solutions for disaster risk management. Prevention and protection of people and world heritage by avoiding or, at least, reducing the number of individuals exposed to risk of life are the main objectives of this project. In particular, optical and SAR data fusion will be studied to improve the accuracy as well as the change detection analysis for coastal areas monitoring; the PSInSAR technique will be used in the same areas for infrastructure detection; GIS and machine learning algorithms will be exploited for automatic shoreline extraction; several low-cost GNSS modules, coupled with inertial sensors, and smartphone-embedded sensors will be tested to improve the real-time positioning accuracy through the use of the PPP-RTK technique. The knowledge advancement among not only researchers but also the entire community protects people, homes, businesses, livelihoods, infrastructures and natural ecosystems. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope" Università degli Studi di Napoli Federico II |
Importo totale finanziamento | 239.978,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 88.168,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021, che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe, stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i Regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013; Decisione (UE) 2021/764 del Consiglio del 10 maggio 2021, che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe e che abroga la decisione (UE) 2013/743; Regolamenti per il periodo di programmazione 2014-2020 e per il periodo di programmazione 2021-2027; Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti; Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno della ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19; Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; Allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia dell’8 luglio 2021; Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l’approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 che, all’articolo 17, definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; Delegated Act 2021/2800, Regolamento Delegato della Commissione del 4 giugno 2021, che integra il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, Comunicazione della Commissione, “Orientamenti tecnici sulla verifica della sostenibilità per il Fondo InvestEU” (2021/C 280/01); Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021, che istituisce il programma InvestEU e che modifica il Regolamento (UE) 2015/1017, Allegato V, punto B Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del Regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza; Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2018, che modifica la Direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814; |
---|---|
Normativa nazionale | Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”; Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”; D.M. 29 aprile 2022, n. 367 recante la disciplina in tema di mobilità per chiamata nelle Università e negli Enti pubblici di Ricerca; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; D.L. 9 gennaio 2020, n. 1 recante “Disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 12 che istituisce il Ministero dell’Università e della Ricerca; D.P.C.M. 30 settembre 2020, n. 164, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 14 dicembre 2020, recante: “Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca”; Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ai Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale; Operational Arrangements (OA) relativi al PNRR dell'Italia, con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica (validi fino al 2026) relativi al conseguimento dei traguardi ed obiettivi (Milestone e Target) necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell'Italia, stipulati in data 28 dicembre 2021; Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” ed in particolare l’allegato 2; Circolare del 24 gennaio 2022, n. 6, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; D.P.C.M. del 9 luglio 2021 recante l’individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Interministeriale MUR-MEF n. 1137 del 1° ottobre 2021, con il quale è stata istituita, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, l’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca; D.M. n. 1141 del 7 ottobre 2021 c.d. Linee Guida per le iniziative di sistema della Missione 4: Istruzione e ricerca – Componente 2: Dalla ricerca all’impresa; Manuale su “Sistema di gestione e controllo del Ministero dell’Università e della Ricerca, Amministrazione centrale titolare di interventi del PNRR Italia – versione 1.0” fornito dall’Unità di missione di livello dirigenziale generale per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso il Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca, che fornisce una tabella di dettaglio riportante le assegnazioni di cui ai predetti DD.MM. dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 e 23 novembre 2021; Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR” e relativi allegati; Circolare del 29 ottobre 2021, n. 25 del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; Circolare n. 33 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; Circolare del 29 aprile 2022, n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; Legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023» e in particolare l’articolo 1 che al: - comma 1042 prevede “con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037”; - comma 1043, secondo periodo, prevede “al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico”; Circolare del 21 giugno 2022, n. 27 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; Circolare del 4 luglio 2022, n. 28 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante le prime indicazioni operative in tema di: “Controllo di regolarità amministrativa e contabile dei rendiconti di contabilità ordinaria e di contabilità speciale. Controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti di gestione delle risorse del PNRR”; Delibera CIPE del 26 novembre 2020 n. 63; Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”; Decreto-Legge 6 novembre 2021, n. 152 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 265 del 6 novembre 2021; Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91 (entrata in vigore in data 16 luglio 2022) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”; Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 recante: “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; Nota del Ministro n. 9303 dell’8 luglio 2022 indirizzata ai Rettori e ai Direttori generali delle Università con la quale viene chiarito l’ambito di applicazione, fra gli altri, degli artt. 22 e 24 della L. 30 dicembre 2010 n. 240, siccome modificati rispettivamente dal comma 6 septies e dal comma 6 decies dell’art. 14 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79; Delibera del 15 dicembre 2020, n.74 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), recante l’approvazione del “Programma nazionale per la ricerca 2021-2027”; Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108; Decreto Ministeriale n. 1314 del 14 dicembre 2021 e ss.mm., recante il “Nuovo sistema di concessione delle agevolazioni del MUR alle attività di ricerca” in quanto compatibile con la disciplina di cui al presente bando, ed in particolare l’art.8 del predetto decreto; Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”, attuativa dell’art. 8 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108; Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”; Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN); Decreto MEF del 23 novembre 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 309 del 30 dicembre 2021, art. 1, comma 1, lett. b) che ha rimodulato l’articolazione interna degli importi assegnando agli interventi a titolarità del Ministero dell’Università e della ricerca (MUR) per la Missione 4 – Componente 2. Dalla Ricerca all’Impresa - Intervento 1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), l’importo di Euro 420.000.000,00 per risorse PRIN aggiuntive da attivare; Decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Bando PRIN 2022 PNRR, finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea; Decreto Direttoriale n. 1580 del 14 ottobre 2022 con il quale si è data attuazione nell’ambito delle procedure disciplinate dai DD.DD. n. 104 del 2 febbraio 2022 (Bando PRIN 2022) e n. 1409 del 14 settembre 2022 (Bando PRIN 2022 PNRR), al citato art. 28, comma 2 quater, del Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91; Nota prot. 2441 del 28 marzo 2023, con la quale l’Unità di Missione del Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso chiarimenti, fra l’altro, in merito alle modalità di rendicontazione dei target PNRR; Decreto Direttoriale n. 490 del 7 aprile 2023; Decreto Direttoriale n. 576 del 2 maggio 2023; DD.DD. n. 580 del 3 maggio 2023 e n. 1004 del 5 luglio 2023 con i quali sono stati nominati i Comitati di Valutazione del bando PRIN 2022 PNRR; Decreto Direttoriale n. 1031 dell’11 luglio 2023, con il quale, a seguito della comunicazione del CINECA n. 13356 dell’11 luglio 2023 di un errore materiale nella ripartizione dei fondi di cui al predetto D.D. n. 576/2023, si è provveduto alla corretta determinazione delle nuove disponibilità economiche per ciascun settore ERC nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR; |
Atti del progetto | Decreto di approvazione graduatoria: D.D. n. 1207 del 28 luglio 2023 Decreto di ammissione al finanziamento: D.D. n. 1385 del 1° settembre 2023 Atto d’obbligo e di accettazione del decreto di ammissione a finanziamento del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (prin) firmato il 07/11/2023 |
PROGETTO: UPWARD - CUP: E53D23014490001
"Modeling and SimUlation of comPonents and propagation channel for THz WiReless CommunicAtions gRaphene-baseD” (UPWARD) - Codice P20227WWAB
Descrizione progetto | UPWARD è un progetto curiosity-driven che affronta i temi emergenti strategici dell'"Economia Circolare". La logica della proposta appartiene al CLUSTER 4 “Digitale, industria e spazio”, principalmente nell'area della sovranità nelle tecnologie digitali e nelle future tecnologie abilitanti emergenti. I progressi recenti nelle comunicazioni wireless e nell’IoT aprono prospettive enormi e promettenti per nuove applicazioni, come i servizi sanitari digitali, la robotica ubiqua, l’automazione industriale e i sistemi autonomi. Queste applicazioni richiedono velocità di trasferimento dati e larghezza di banda elevate, funzionalità offerte dal 6G nelle bande non licenziate ai THz. I sistemi wireless ai THz sono una tecnologia emergente che apre nuove prospettive verso l’integrazione delle comunicazioni e del rilevamento nei dispositivi portatili per il passaggio pervasivo da Internet delle cose a Internet of Everything. Gli ultimi miglioramenti nell'elettronica e nella scienza dei materiali costituiscono i progressi tecnologici abilitanti la progettazione di dispositivi ad alte prestazioni, basso consumo e dimensioni ridotte. In questo scenario ricco e articolato per le applicazioni IoT nell'automazione industriale, nella sanità e nell'intelligenza ambientale, è molto importante analizzare in modo approfondito i meccanismi di propagazione dei segnali ai THz e sviluppare nuovi materiali e componenti per rendere fattibile e affidabile l'integrazione di comunicazioni e sensing ai THz. La caratterizzazione del multipath è molto importante per le applicazioni industriali, dove le comunicazioni UWB nelle bande ai THz non licenziate consentono lo sviluppo di servizi congiunti di rilevamento-comunicazione-localizzazione tramite lo stesso sistema ai THz che agisce come un sistema “distribuito” di tipo radar. Tuttavia, la tecnologia ai THz non è ancora abbastanza matura per essere commercialmente valida. Questo progetto mira a studiare le possibilità dei sistemi di comunicazione end-to-end ai THz, basati su nuove tecnologie al grafene, sviluppando un robusto strumento di simulazione per il sistema integrato di comunicazione ai THz. Grazie alle eccellenti proprietà elettriche, termiche e meccaniche, nonché al suo comportamento elettromagnetico (EM) regolabile, il grafene è considerato il materiale più prezioso per l’interazione con la radiazione EM ai THz sin dalla sua scoperta. L’obiettivo generale del progetto è studiare le prestazioni finali dei componenti elettronici basati sul grafene per supportare le comunicazioni e il rilevamento THz integrati per le future reti 6G. I componenti saranno ottimizzati mediante simulazioni che incorporeranno modelli di canali di nuova concezione ottenuti attraverso campagne di misure di canale dedicate all'interno del progetto. L’ottimizzazione dei componenti a base di grafene fornirà significativi risparmi energetici, rendendo la tecnologia THz green e sostenibile. Sia le metodologie di progettazione che gli strumenti di simulazione completi realizzati nell'ambito del progetto saranno messi a disposizione delle comunità scientifiche e industriali per supportare la progettazione di futuri componenti e materiali innovativi per le comunicazioni e il rilevamento ai THz nell'era del 6G |
---|---|
Link al progetto | https://sites.google.com/view/upwardproject/home-page |
Data avvio progetto | 30.11.2023 |
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi dell’Aquila – Capofila Università degli Studi di Salerno - Partner |
Importo totale finanziamento | 236.682,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 139.320,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | • Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021, nel cui ambito la Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1 del PNRR prevede la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione; • Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; • Regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) n. 2088/2019 e, in particolare, l’articolo 17 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do Not Significant Harm”); • Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale; • Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; |
---|---|
Normativa nazionale | • Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze- RGS, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” ed in particolare l’allegato 2; • Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni alla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; • Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”; • Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; • Decreto 7 dicembre 2021 del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, recante “Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC” • Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); • Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso; • Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, e la successiva rettifica del 23 novembre 2021; • Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo - contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037; • Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico; • Circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; • Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR allegate alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21; • la Circolare n. 25 del 29 ottobre 2021, del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; • Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; • Nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609; • Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 10 febbraio 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 31 del 14 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 33 del 31 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; • Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27 del 21 giugno 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; |
Atti del progetto | • D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022, con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022 PNRR (registrato alla Corte dei Conti il 5 ottobre 2022, n. 125), finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea; • D.D. n. 1181 del 27 luglio 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 PNRR di cui al DDG decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, “sono approvate le graduatorie finali delle proposte progettuali relative alle “linee di intervento A e B” del Macrosettore PE Physical Sciences and Engineering settore PE7- Systems and Communication Engineering; |
PROGETTO: P2022BE2SZ - CUP: E53D23021110001
Women's empowerment: the use of Mentoring and Diversity Management in private sector and public administration as tools for equal opportunities and innovation according to the 5 priorities of the NRRP strategy (work, income, competences, time, power)”
Descrizione progetto | A partire dai concetti di leadership, potere, lavoro, competenze e parità di genere, il progetto è orientato a sviluppare strategie innovative che abbiano delle ricadute positive per la società intera, attraverso specifici interventi di contesto. L’originalità del progetto si esprime attraverso l’utilizzo combinato di quattro principali strumenti: due strumenti di ricerca e due di intervento che, insieme, consentiranno la produzione di azioni innovative ed efficaci in ottica di acquisizione e rafforzamento di empowerment potenziale e primario. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi dell'AQUILA Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope" |
Importo totale finanziamento | 220.035,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 122.035,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF)
Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241
Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021
Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108
Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021)
Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022, con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022 PNRR (registrato alla Corte dei Conti il 5 ottobre 2022, n. 125), finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea
D.D. n. 1222 del 31 luglio 2023 con cui sono approvate le graduatorie finali delle proposte progettuali relative alle “linee di intervento A e B” del Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH3 - The Social World and Its Diversity,
Decreto Direttoriale n. 1374 del 01/09/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH3 - The Social World and Its Diversity. |
PROGETTO: P202278E5R - CineAb - CUP: E53D23018590001
Rediscovering and Promoting the Film and Audiovisual Heritage of the Abruzzo region
Descrizione progetto | Il progetto “CineAb: Rediscovering and Promoting the Film and Audiovisual Heritage in the Abruzzo Region” si articola in tre assi tematici principali:
| Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA Università degli Studi di TERAMO Università degli Studi dell'AQUILA |
Importo totale finanziamento | 229.958,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 50.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF)
Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241
Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021
Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108
Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021)
Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022, con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022 PNRR (registrato alla Corte dei Conti il 5 ottobre 2022, n. 125), finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1234 del 1 agosto 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 PNRR sono state approvate le graduatorie finali delle proposte progettuali relative alle “linee di intervento A e B” del Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production Decreto Direttoriale n. 1372 del 01/09/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production |
PROGETTO: P20222YJFS - CUP: E53D23020100001
Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity
Descrizione progetto | Il progetto intende analizzare le politiche di gestione delle emergenze sanitarie tra i secoli XVI e XIX attraverso un approccio che integri lo studio dei discorsi e delle pratiche in ambito sociale, economico, culturale, religioso e politico con l’attenzione specifica a luoghi, persone e istituzioni. Un primo obiettivo sarà quello di effettuare un’analisi quantitativa finalizzata a un censimento dei vari enti assistenziali storicamente esistiti nel territorio regionale tra Cinquecento e Ottocento volta alla creazione di percorsi guidati, anche con strumenti multimediali, mirati alla conoscenza dei siti precedentemente e tuttora occupati dagli antichi ospedali in Abruzzo nei secoli nel periodo in esame. Il secondo obiettivo è volto a comprendere le dinamiche e le evoluzioni delle strutture ospedaliere e del personale operativo (medici, religiosi, confraternite…) e le reazione delle istituzioni sanitarie nelle gestione di emergenze epidemiche e post-sismiche, data la specificità di un territorio caratterizzato da crisi di malattie epidemiche e necessità di assistenza sanitaria legata ai terremoti. Attraverso una numerosa produzione, anche letteraria, di fonti e trattati medici, di documentazione archivistica e messa a punto di mappe digitali e modelli virtuali per una comunicazione della Storia interattiva, il progetto di ricerca si propone di creare sistemi che guidino le comunità verso una cultura della salute e verso la conoscenza delle reazioni adattative delle società dei secoli passati a epidemie e disastri. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi dell'AQUILA Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Importo totale finanziamento | 230.942,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 43.197,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | N. 2 Assegni di Ricerca dal titolo "Dinamica e Sistemi di Controllo Passivo per la Protezione Sismica delle Reti di Condotte” |
---|---|
- Importo | 47.780,16 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: RoboChor - CUP: E53D23016350001
RoboChor: Robot Choreography
Descrizione progetto | Service robots will increasingly operate within society and collaborate with humans to support everyday-life tasks. A Service Robot is "a type of robot that performs useful tasks for humans or equipment, excluding industrial automation applications". The service robotics market is estimated to reach a value of $24 billion by 2022. Service robots will increasingly be multipurpose, thus requiring an after-production "programming" phase, i.e., the specification of the mission to be accomplished. Since the mission heavily depends on the specific needs of customers and on the operating environment, it cannot be anticipated during production, it varies potentially daily, and need to be performed by experts of the domain in which the robots will be used. However, experts of the domain are not necessarily experts in robotics or ICT. Thus, there is the need for a democratization in the programming and use of robots. While accomplishing a mission, a robot is required to obey laws and follow specific regulations, being them safety or security standards or ethical constraints. Since the actions of service robots affect directly or indirectly humans, which can have an active or passive role in a mission, it becomes of key importance to guarantee the compliance to ethical rules. RoboChor will define a DSL for specifying the robot choreography and ethics. Automated synthesis techniques will be defined for realizing the choreography, hence programming the robots and coordinating their interaction in a way that the specified mission is accomplished. The choreography specification, beyond the involved robots, considers the humans the robots interact with in the shared space, while accounting for the specified ethical preferences. RoboChor will employ synthesis techniques that, given as input the global mission specification, automatically generate the correct-by-construction logic needed for coordinating the robots and their interactions with humans, as well as the environment, in a way that the specified mission is accomplished in the correct and morally good manner. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Gran Sasso Science Institute - Scuola di dottorato internazionale |
Importo totale finanziamento | 224.510,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 124.074,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: RECHARGE - CUP: E53D23016370001
MonitoRing, dEtection, and CHaracterization of performAnce ReGrEssions
Descrizione progetto | Il progetto intende fornire un insieme di metodi e strumenti per migliorare il testing delle performance di sistemi software in contesti di Continuous Integration/Development. Da una parte, il progetto faciliterà l’identificazione di regressioni nelle performance attraverso l’automazione del monitoring e della generazione di test cases. Dall’altra parte, faciliterà la detection delle cause di errori di performance basandosi sull’analisi (statica e/o dinamica) di programmi e sul mining di software repositories. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Università di Salerno Università del Molise |
Importo totale finanziamento | 257.017,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 85.673,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: P2022XME5P - CUP: E53D23018040001
Circular Economy from the Mathematics for Signal Processing prospective
Descrizione progetto | Questo progetto riguarda lo sviluppo e l'analisi matematica di tecniche di elaborazione del segnale e la loro applicazione all’analisi dei dati economici riguardanti la gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di sviluppare linee guida innovative per favorire la diffusione della Economia Circolare in Europa. Secondo la Banca Mondiale, si stima che la produzione annuale di rifiuti aumenterà del 70% entro il 2050 (Banca Mondiale, 2018), mentre per le materie prime si prevede che il consumo raddoppierà entro il 2060 (OCSE, 2018). Per questo la Comunità Europea per prima, con la Circolare Ue 2020 Il Piano d’Azione Strategia Economica, e poi l’Italia, con la legge 152/2006 integrata dal Decreto 205/2010, stanno lavorando per ridurre produzione di rifiuti e consumo di risorse, trasformando le catene del valore lineari in una prospettiva di economia circolare e verde. L’Italia, da questo punto di vista, è un caso di studio importante perché include sistemi di rifiuti altamente differenziati a livello locale a causa di fattori strutturali, differenze tecniche, politiche e socioeconomiche tra le regioni. Ciò può consentire di verificare gli effetti di un ampio insieme di variabili e valori sull’efficacia della gestione dei rifiuti. Tuttavia, i dati da studiare sono altamente non stazionari nel tempo e spazio, e gli approcci classici per l’elaborazione del segnale, come quello basato su Fourier e sulle wavelet, potrebbero essere limitati nell’affrontare questo problema sfida. Negli ultimi due decenni sono stati proposti diversi nuovi approcci per l'elaborazione non stazionaria dei segnali letteratura e si sono rivelati particolarmente utili in molte applicazioni. Tra questi c'è la cosiddetta Fast Iterative Filtering, che ha dimostrato di essere convergente, stabile al rumore e veloce grazie alle sue basi matematiche, e è stata applicata con successo in diversi campi, come la fisica, l'ingegneria e la medicina. Per tutte queste ragioni, in questo progetto, prevediamo, innanzitutto, di generalizzare ulteriormente il Fast Iterative Filtering, per gestire il filtraggio di dati multivariati e multidimensionali, come sono quelli relativi alla gestione dei rifiuti. In secondo luogo, intendiamo studiare ulteriormente i fondamenti matematici di queste tecniche affrontando diverse sfide aperte nel campo della matematica per l'elaborazione dei segnali. Infine, intendiamo applicare queste tecniche all'analisi dei dati di gestione dei rifiuti con l'obiettivo di identificare le connessioni nascoste tra come i sistemi locali di gestione dei rifiuti funzionano e le loro prestazioni effettive, fornendo agli amministratori locali e ai politici nuove informazioni e le migliori pratiche in merito alla gestione ottimale dei rifiuti. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA |
Importo totale finanziamento | 238.700,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 125.635,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: MACCI - CUP: E53D23017920001
Some mathematical approaches to climate change and its impacts
Descrizione progetto | Il clima è un sistema multifase caratterizzato da variabilità su molte scale temporali e spaziali. La sua evoluzione può essere scritta in termini di leggi di conservazione estremamente complicate per l’energia, la quantità di moto e le specie chimiche per i campi tridimensionali. Dato un tale livello di complessità, è tutt’altro che banale mettere in relazione dati, teorie e modelli numerici. Quindi, lo studio sul sistema climatico si basa sull’uso di modelli che differiscono enormemente in termini di portata, dettagli e complessità complessiva, che vanno da modelli in dimensioni molto basse a modelli del sistema Terra, che sono alcuni degli utenti che maggiormente usano le strutture informatiche. Questo progetto si concentrerà sugli avanzamenti teorici nello studio di alcuni modelli che descrivono la variabilità climatica su scale temporali medie e lunghe. Il nostro programma è quello di analizzare, in primo luogo, le azioni che potrebbero influenzare il cambiamento climatico e le loro conseguenze sull’ambiente, e poi individuare possibili politiche verso una società climaticamente neutra. Questo progetto svilupperà e analizzerà due principali linee di ricerca correlate. (1) Modelli per affrontare il cambiamento climatico: modelli deterministici di bilancio energetico (EBM), modelli stocastici, modelli fluidodinamici; (2) Modelli per descrivere gli impatti dei cambiamenti climatici sull’ambiente: Mean Field Games, modelli multi-agente. Il nostro approccio non solo produrrà risultati teorici ma fornirà anche simulazioni numeriche. Inoltre, tutte le unità contribuiranno alla ricerca di entrambe le linee (1) e (2) di cui sopra. |
---|---|
Link al progetto | https://www.mat.uniroma2.it/climate/ |
Data avvio progetto | 30.11.2023 |
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università del Studi dell’Aquila Università Roma Tor Vergata Università di Roma La Sapienza Scuola Normale Superiore |
Importo totale finanziamento | 224.175,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 58.200,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: ADVISOR - CUP: P202277RJ2
ADaptiVe legIble robotS for trustwORthy health coaching
Descrizione progetto | This project aims to advance the current state of the art to fulfil the need to integrate robotic technologies for improving the quality, efficiency and success in telehealth and at-home healthcare. The research will investigate how to build Trustworthy and Transparent Socially Assistive Robots, able to promote healthy lifestyle habits in people by engaging them in social interactions using behavioural and social cues (verbal and non-verbal), emotional and cognitive abilities adapted according to each individual. The research methodology will involve a combination of theoretical analysis, experimental testing, and user feedback to ensure the development of effective and user-friendly robots. An increasingly important issue for the acceptance of robots in human homes is not only the pertinence of the robot behaviours use and robot’s application but also the transparent interpretability of the robot's behaviours and its underlying decision-making processes. To fulfil this need, approaches have to be extended to develop systems that can analyse and modulate the behaviours of a robot to provide transparent, interpretable information to the users. This is particularly relevant in a healthcare scenario where we envisage robots that can adapt their behaviours to the users’ needs in terms of personality, cognitive profile, medical records and requirements, and requests. To endow people with the ability to understand and predict a robot’s behaviours, the project aims to develop a robotic Cognitive Architecture that integrates several arising techniques to build legible and trustworthy robots, such as the robot’s ability to talk to itself (i.e., Inner Speech), and increasing the quality and accuracy of the user’s ability to form a mental model of the robot (i.e., Theory of Mind). To ensure adherence to the robot’s behaviours and the well-being of the users, robots must be able to monitor their own state and contextual environment to adapt and recover from any violations dynamically. | Data avvio progetto | 30.11.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi dell’Aquila Università degli Studi di Palermo |
Importo totale finanziamento | 257.780,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 85.640,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: FRINGE - CUP: E53D23016210001
Context-aware FaiRness engineerING in complex software systEms
Descrizione progetto | L'obiettivo principale del progetto è fornire agli ingegneri del software, ai data scientist e agli esperti di machine learning (ML) un insieme completo di metodologie, approcci e soluzioni di ingegneria del software (SE) per migliorare lo sviluppo, il monitoraggio e la progettazione delle proprietà legate all'equità nei sistemi ad alta intensità di ML. FRINGE contribuirà a sostenere la trasformazione digitale, potenziando le applicazioni avanzate di intelligenza artificiale attraverso strumenti che possono portare a un uso etico e affidabile di grandi quantità di dati. Più specificamente, FRINGE mira a concepire: - un metamodello per l'equità nel ML; - un'infrastruttura di monitoraggio consapevole dell'equità per i sistemi ad alta intensità di ML; - soluzioni in grado di sfruttare le informazioni contestuali per raccomandare e individuare problemi con le definizioni, i requisiti e le specifiche di equità per il compito specifico; |
---|---|
Link al progetto | https://fringe-prin-project.github.io/ |
Data avvio progetto | 30.11.2023 |
Data conclusione progetto | 29.11.2025 |
Partner progetto | Università di Salerno Università del Sannio |
Importo totale finanziamento | 239.660,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 80.385,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: P2022J8CAJ - Digital Papyrology - CUP: E53D23018720001
Digital Papyrology. New Approaches to Preservation, Edition and Dissemination of Papyrus Collections in Southern Italy
Descrizione progetto | Le collezioni papirologiche sono una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano. Nonostante siano spesso difficilmente accessibili al pubblico, i papiri sono oggetti affascinanti dalla notevole rilevanza storica, in quanto trasmettono testi scritti in greco, latino, nelle scritture egiziane (ieratico, demotico, copto), in aramaico e in arabo. Questi 'tesori testuali' sono ancora poco valorizzati e compresi, in quanto le loro condizioni di conservazione sono pessime e ne inficiano la decifrazione e la corretta sistemazione all'interno delle collezioni. Un approccio digitale, basato su una sinergia tra le nuove tecnologie e le conoscenze filologiche, è una strategia efficace per invertire questa tendenza. In quest'ottica il progetto sviluppa una modalità di analisi dei materiali papiracei sotto il profilo del restauro, della conservazione, della catalogazione, della ricostruzione virtuale e della disseminazione di un gruppo di papiri cospicuo conservato nelle collezioni dell'Italia meridionale: le collezioni papirologiche dell'Università di Lecce e dell'Università di Salerno e alcuni testi di provenienza egiziana della Biblioteca Nazionale di Napoli | Data avvio progetto | 01.12.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di SALERNO Università degli Studi dell'AQUILA Università del SALENTO Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Università degli Studi di Napoli Federico II |
Importo totale finanziamento | 230.967,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 25.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF)
Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241
Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021
Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108
Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021)
Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022, con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022 PNRR (registrato alla Corte dei Conti il 5 ottobre 2022, n. 125), finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1234 del 1 agosto 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 PNRR sono state approvate le graduatorie finali delle proposte progettuali relative alle “linee di intervento A e B” del Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production Decreto Direttoriale n. 1372 del 01/09/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production |
PROGETTO: P2022KXBPJ - HUMAN - CUP: E53D23018780001
HUMAns in Nature. New Insights into Late Ancient Latin Texts in light of an Ecocritical Approach
Descrizione progetto | Il progetto intende applicare il paradigma ecocritico, adottato solo occasionalmente negli studi classici, ad alcune opere della letteratura tardolatina per portare alla luce le visioni ‘ecologiche’ in esse riflesse e per coinvolgerle nel dibattito contemporaneo sull’ambiente e la sua salvaguardia. L’indagine dell’unità di ricerca dell’Aquila verte sulla Bibeldichtung veterotestamentaria dei secoli IV-VI, in particolare sulle trasposizioni poetiche della Genesi, che, concettualizzando in forma di storie una specifica Weltanschauung, contribuiscono a far luce sulle visioni ecologiche incorporate nei vari testi e sulle peculiarità che tali visioni assumono in diversi contesti storico-religiosi. L’attività di ricerca, basata su una close reading dei testi letterari, prevede l’attivazione e la gestione di due assegni di ricerca (Milestone 1), la realizzazione, in collaborazione con Unimi, di webinar in itinere volti alla condivisione, al monitoraggio e alla discussione dei metodi e dei risultati della ricerca (Milestone 2.1), la realizzazione di un convegno internazionale in presenza al termine del primo anno di attività (Milestone 2.2), con pubblicazione degli Atti (Milestone 4.2), l’implementazione del DiAET (Digitally Annotated Ecological Texts), un corpus digitale di testi annotati in prospettiva ecocritica ai fini sia della ricerca scientifica che della divulgazione dei risultati presso un pubblico più ampio, a partire da insegnanti e studenti della scuola secondaria (Milestone 3.3).
| Data avvio progetto | 01.12.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi di MILANO Università degli Studi dell'AQUILA |
Importo totale finanziamento | 139.022,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 98.929,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF)
Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241
Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante “Approvazione della Valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia”, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT 161/21, del 14 luglio 2021
Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale. |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e, in particolare, l’articolo 8, comma 5, del predetto D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108
Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, approvato con Delibera del CIPE n. 74/2020 (G.U. Serie Generale n. 18 del 23 gennaio 2021)
Decreto MEF del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U.R.I. Serie Generale 229 del 24 settembre 2021, con il quale sono state ripartite, fra l’altro, le risorse associate all’investimento 1.1 relativo al Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca ed ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) |
Atti del progetto | D.D. n. 1409 del 14 settembre 2022, con cui è stato emanato il Bando PRIN 2022 PNRR (registrato alla Corte dei Conti il 5 ottobre 2022, n. 125), finalizzato alla promozione del sistema nazionale di ricerca, al rafforzamento delle interazioni tra università ed enti di ricerca ed a favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Decreto Direttoriale n. 1234 del 1 agosto 2023 con cui per il Bando PRIN 2022 PNRR sono state approvate le graduatorie finali delle proposte progettuali relative alle “linee di intervento A e B” del Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production Decreto Direttoriale n. 1372 del 01/09/2023 con cui sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali relative al Macrosettore SH Social Sciences and Humanities settore SH5 - Cultures and Cultural Production |
PROGETTO: GASTON - CUP: E53D23014480001
Green Autonomic and Resilient Optical Multi-Core Networks
Descrizione progetto | Le funzioni vitali della società dipendono sempre più dalle infrastrutture di rete, che con l'avvento del 5G/6G devono aumentare sia la loro capacità che la loro resilienza. Il Multiplexing a Divisione Spaziale (SDM) e le Fibre Multi-Core (MCF) stanno emergendo come soluzioni per la crisi di capacità ottica, ma queste aumentano anche la complessità della rete e pongono nuove sfide alla resilienza delle reti stesse. Il progetto GASTON identifica due principali sfide per la sopravvivenza delle Reti Ottiche Multi-Core (MCON). La prima è garantire la sostenibilità ambientale bilanciando resilienza ed efficienza energetica. La seconda è aumentare la cooperazione tra i vari attori della rete, come fornitori, integratori e provider di servizi, preservando allo stesso tempo la privacy. GASTON mira a fornire soluzioni tecniche e metodologiche innovative per MCON affidabili attraverso la progettazione di soluzioni per la sopravvivenza e l'efficienza energetica delle MCON, l'uso dell'intelligenza dei dati per una gestione autonoma e cooperativa dei guasti, e la sperimentazione nel primo banco di prova sul campo per le comunicazioni ottiche MCF a L'Aquila. I pilastri tecnologici del progetto sono la gestione autonoma della rete tramite machine learning e la cooperazione tra i fornitori di rete tramite federated learning rispettoso della privacy. GASTON punta a superare le capacità delle attuali reti e a guidare verso MCON sostenibili, cooperative e rispettose della privacy. | Data avvio progetto | 01.12.2023 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Politecnico di Milano Università degli studi dell’Aquila |
Importo totale finanziamento | 239.985,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 109.560,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: SPRINT - CUP: E83C22004640001
Supporting Project to Restart on Intelligent Networks for Telecommunications
Descrizione progetto | Il progetto SPRINT segue i paradigmi emergenti Reti per l'Intelligenza Artificiale (NAI) e Intelligenza Artificiale per le Reti (AIN). Il primo sfrutta la struttura della rete per fornire algoritmi di IA, mentre il secondo sfrutta l'IA per ottimizzare le funzionalità della rete. Guidato da questi paradigmi, SPRINT mira a coprire i compiti elencati nel bando emesso da Spoke 8 all'interno del programma RESTART, che derivano da esigenze specifiche di 5 progetti sotto la supervisione di Spoke 8 (NETWIN, ADAPTO, LIASON, WATCHEDGE e WITS) e dalla necessità di supportare esperimenti in tutto lo spoke (compito OVERALL). Di conseguenza, la proposta SPRINT integra automaticamente più progetti, coprendo argomenti eterogenei e mostrando una struttura più complessa rispetto a un progetto tradizionale. Qui elenchiamo i principali contributi previsti, in relazione ai singoli progetti RESTART. NETWIN. Comunicazioni semantiche e orientate agli obiettivi, apprendimento edge wireless, apprendimento distribuito efficiente in termini di comunicazione, calcolo serverless, reti a basso consumo energetico, applicazioni a droni e ologrammi. ADAPTO. Ottimizzazione energetica delle funzioni di rete, con un prototipo per monitorare il consumo energetico. LIASON. Sicurezza della rete, multi-access edge computing e attacchi decentralizzati. WATCHEDGE. Orchestrazione della rete basata su IA e applicazione dell'IA al monitoraggio ambientale. WITS. Elaborazione massiva di dati IoT per la gestione dell'acqua. OVERALL. Supporto agli esperimenti federati 5G nelle diverse attività di Spoke 8. | Data avvio progetto | 01.03.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 3.600.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 225.525,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: ENABLE - CUP: E13C24000430006
Enhanced Network of intelligent Agents for Building Livable Environments - ENABLE
Descrizione progetto | L'obiettivo generale del progetto è quello di gettare le basi di un nuovo paradigma che possa essere definito una "Città Olistica (HC)”, e sarà focalizzato sul miglioramento dell'esperienza di vita complessiva dei cittadini e sulle risposte ai loro bisogni organizzativi, fisici, cognitivi ed emotivi, salvaguardando i valori etici e gli obiettivi locali e globali della città, tra cui il risparmio energetico e idrico e la mitigazione dell'inquinamento. Il progetto intende contribuire a gettare le basi teoriche, ed a definire ed implementare un’architettura prototipale per la Città Olistica, ed a sperimentare l’architettura stessa su un caso di studio rilevante. | Data avvio progetto | 21.03.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 25.11.2025 |
Importo totale finanziamento | 234.127,08 € |
Importo finanziamento Univaq | 234.127,08 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: BECAUSE - CUP: E53D23014390001
Plant Biodiversity and Ecosystem Change in protected Areas: land-Use impacts and Scenario Evaluation
Descrizione progetto | Mountain areas of Italy experienced substantial socio-ecological changes over the last decades. Partly due to outmigration, | Data avvio progetto | 09.04.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 09.04.2024 |
Partner progetto | Università degli Studi di Bologna Libera Università di Bolzano |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 94.006,99 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | Fornitura di 270 paletti in legno di abete grezzo – dott. Michele Di Musciano |
---|---|
- Importo | 420,49 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale per la didattica e la ricerca – prof. Michele Di Musciano |
- Importo | 841,37 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: TWIN-MODEL - CUP: D93C22000910001
Terahertz WIreless seNsing and coMmunication through cOmprehensive channel analysis and harDwarE modeLing for Graphene-Based Devices
Descrizione progetto | Le comunicazioni ai THz offrono una capacità molto elevata con possibilità di rilevamento migliorate utilizzando array di antenne ad alta risoluzione, consentendo applicazioni avanzate come sciami di UAV e integrazione di rilevamento, localizzazione e mappatura. Il potenziale delle comunicazioni wireless ai THz può essere sbloccato affidandosi a nuovi modelli per canali wireless THz ad alta mobilità e a tecnologie innovative come il grafene, per cui tuttavia ancora non sono disponibili strumenti di simulazione affidabili per la progettazione di componenti, che tengano conto soprattutto delle incertezze legate alla fabbricazione. Il progetto TWIN-MODEL affronta questi argomenti coprendo le attività elencate nel bando emesso da Spoke 2 nell'ambito del programma RESTART, originato da esigenze specifiche del progetto ARCADIA sotto la supervisione dello Spoke 2. Data la profonda esperienza dei due partner del progetto, l’Università di Salerno si occuperà dell'analisi, modellazione e progettazione di componenti basati sul grafene, mentre l’Università dell'Aquila gestirà le misure e modellazione del canale wireless ad alta frequenza (THz). L’acronimo di progetto, TWIN-MODEL, sta ad indicare la natura “gemella” dei modelli da fornire, ovvero il modello dell’hardware e quello del canale di propagazione. Il principale risultato atteso è uno strumento di simulazione integrato che consenta la progettazione di componenti, materiali, canali e forme d'onda innovativi futuri per le comunicazioni e il rilevamento ai THz nell'era 6G, pronto per essere integrato nel framework di simulazione del progetto ARCADIA di RESTART. L'ottimizzazione dei componenti basati sul grafene fornirà significativi risparmi energetici, rendendo la tecnologia ai THz green e sostenibile. |
---|---|
Link al progetto | https://www.fondazione-restart.it/it/progetti/f17-arcadia/ |
Data avvio progetto | 29.04.2024 |
Data conclusione progetto | 31.12.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 600.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 360.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: T-TIPS - CUP: E63C24000520006
Targeting therapy-induced paracrine signaling pathways in prostate cancer to privent diasease progr
Descrizione progetto | MODULAZIONE SEGNALI PARACRINI RECIDIVA TUMORE PROSTATICO | Data avvio progetto | 30.04.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.07.2026 |
Partner progetto | Policlinico Universitario Tor Vergata Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione "G. Pascale" |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 194.000,00 € |
PROGETTO: MATTERS - CUP: J33C22002810001
Modeling and Analyzing Tradeoffs beTween cybERSecurity and other quality attributes in Cyber-Physical Systems
Descrizione progetto | Il progetto ha l’obiettivo di individuare i compromessi tra la sicurezza informatica e altri attributi di qualità nel dominio Cyber-Physical Systems (CPS). A questo scopo saranno concepite e sviluppate tecniche di Model-Driven Engineering (MDE), con particolare attenzione alla modellazione del comportamento, poiché la dinamica è essenziale per studiare gli aspetti di qualità dei CPS. Verranno perseguiti tre obiettivi principali e cioè: - Un ambiente per modellare la sicurezza informatica del CPS e altri attributi di qualità con multiformalismi. - Tecniche white-box per l'analisi basata su modelli della qualità CPS. - Tecniche basate sul machine learning per la valutazione e la previsione della sicurezza/qualità informatica del CPS. | Data avvio progetto | 01.05.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.07.2026 |
Importo totale finanziamento | 250.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 250.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021, nel cui ambito la Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1 del PNRR prevede la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione; Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; Regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) n. 2088/2019 e, in particolare, l’articolo 17 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do Not Significant Harm”); Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale; Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; |
---|---|
Normativa nazionale | Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 del Ministero dell’Economia e delle Finanze- RGS, recante: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” ed in particolare l’allegato 2; Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni alla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”; Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; Decreto 7 dicembre 2021 del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, recante “Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC” Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); • Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso; Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, e la successiva rettifica del 23 novembre 2021; Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo - contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037; Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico; Circolare n. 21 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2021 avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR allegate alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21; • la Circolare n. 25 del 29 ottobre 2021, del Ministero dell’economia e delle finanze recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”; Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 80 del 2021 - Indicazioni attuative”; Nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Servizio centrale per il PNRR del 7 marzo 2022, n. 3609; Circolare n. 6 del 24 gennaio 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 9 del 10 febbraio 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 31 del 14 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 - Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target”; Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 33 del 31 dicembre 2021, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento”; Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27 del 21 giugno 2022, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; |
Atti del progetto | Il Ministero dell’Università (nel seguito “MUR”) ha pubblicato l’Avviso pubblico 341 del 15 marzo 2022, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 – Componente 2–Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”; nell’ambito del suddetto Avviso è stata presentata e finanziata una proposta di Programma di Ricerca e Innovazione “Partenariati estesi”, dal titolo SERICS – “SEcurity and RIghts In the CyberSpace” identificato con codice PE00000014 (nel seguito “Programma SERICS”). Tale Programma di Ricerca e Innovazione prevede Bandi a Cascata a favore di soggetti esterni al Partenariato esteso; il Consiglio di Amministrazione dell’ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna, con sede in Bologna, Via Zamboni 33, 40126, ha approvato nella seduta del 27/09/2023 lo schema di Bando a cascata; con Provvedimento del Direttore Generale Prot. n. 22787 del 26/01/2024 Rep. 718/2024 l’ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna, nella sua qualità di Spoke 8, ha emanato il Bando pubblico, rivolto ad Università, per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di attività̀ di ricerca fondamentale relative al Partenariato Esteso SERICS - PE00000014 (di seguito anche “Bando”), per l’importo complessivo di euro 4.000.000,00 da assegnarsi secondo le modalità stabilite dallo stesso; con Provvedimento del Direttore Generale Prot. n. 92602 del 28/03/2024 Rep. 2088/2024 l’ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna, nella sua qualità di Spoke 8, in esito alle operazioni di cui al Bando, ha approvato le graduatorie individuando i progetti ammessi al finanziamento a valere sui fondi relativi al Programma “SERICS”, PE00000014, CUP J33C22002810001; Decreto Direttore Generale Rep. 2737/2024 – Prot. n. 0127054 del 07/05/2024 di concessione di finanziamenti nell’ambito del Bando a Cascata relativo al Programma “SEcurity and RIghts In the CyberSpace (SERICS)” PE00000014 finanziato dall’Unione Europea – “Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.3 per la realizzazione del progetto denominato “MATTERS” |
PROGETTO: SPARKS - CUP: D43C22003080001
SuPporting restARt spoKe 3 reSearch
Descrizione progetto | SPARKS affronta i temi di interesse definiti con il progetto RESTART (RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART). Nello specifico, SPARKS considera due delle principali direzioni di ricerca che stanno emergendo per la definizione della prossima generazione di reti wireless: 1) l'uso di architetture cellulari con un approccio radicalmente nuovo all'implementazione della rete noto come cell-free massive MIMO, che integra un gran numero di nodi infrastrutturali semplici per fornire una copertura uniforme agli utenti mobili. 2) la possibilità di aumentare le frequenze portanti utilizzate per le comunicazioni wireless, da unità di GHz alle frequenze mmWave e alle gamme di frequenze fino a THz. Inoltre, SPARKS si rivolge specificamente allo sviluppo di comunicazioni ad alta efficienza energetica, sia attraverso l'ottimizzazione dell'efficienza di utilizzo delle risorse che all'uso di fonti di energia rinnovabile per alimentare le comunicazioni wireless, nonché lo sviluppo di tecniche per garantire la coesistenza di comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza (URLLC) e comunicazioni con alto numero di utenti a basso consumo energetico (mMTC). Il progetto finanziato decorre dal 01/05/2024 ed avrà durata complessiva di 20 (venti) mesi, non potendo eccedere il 31/12/2025, salvo proroghe del programma di ricerca “RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART”. |
---|---|
Link al progetto | https://www.fondazione-restart.it/projects/s6-6gwinet/ |
Data avvio progetto | 01.05.2024 |
Data conclusione progetto | 31.12.2024 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 3.304.711,54 € |
Importo finanziamento Univaq | 303.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: TARGHET - CUP: E13C24001150006
Targeted omics for the identification of sex-specific biomarkers of atherosclerosis
Descrizione progetto | Human clinical studies (and appropriate translational animal studies): including pediatric populations, | Data avvio progetto | 22.05.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.01.2027 |
Partner progetto | Università di Perugia Spedali Civili di Brescia |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 335.000,00 € |
PROGETTO: INTERGEN - CUP: E83C23003150005
The Socialization of Young Unemployed Women into Sustainable Entrepreneurship
Descrizione progetto | L'obiettivo generale del progetto sarà quello di realizzare uno studio socio-economico sulla sostenibilità imprenditorialità, socializzazione di attori svantaggiati a causa di questioni generazionali e di genere. Le Due categorie target dell'indagine saranno le giovani donne, da una prospettiva intersezionale. Il raggiungimento dell'obiettivo generale del progetto potrebbe produrre impatti su diversi livelli correlati. A livello socioeconomico, le azioni sull'educazione all'imprenditorialità possono contrastare disuguaglianze per l'inclusione delle donne e delle giovani generazioni. A livello scientifico, lo studio transdisciplinare proposto attuerà il quadro teorico-concettuale mentre, per quanto riguarda gli output del progetto, verranno prodotti: un dataset sulle variabili rilevanti sul tema oggetto di studio; una mappatura delle migliori pratiche per facilitare l'educazione all'imprenditorialità e sostenere l'inclusione sociale delle donne e delle giovani generazioni in un'ottica di equità sociale; linee guida per favorire la valorizzazione delle diversità socio-economiche. | Data avvio progetto | 30.05.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto | Università degli Studi dell'Aquila (capofila) Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Chieti Pescara |
Importo totale finanziamento | 160.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 81.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 |
---|---|
Normativa nazionale | Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” |
Atti del progetto | Avviso pubblico MUR n. 341 del 15/03/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Decreto Direttoriale MUR n. 1558 del 11/10/2022 di concessione del finanziamento del progetto “GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable” (cod. PE00000018 CUP: E63C22002120006), a cui l’Università degli Studi di Catania partecipa per le finalità del presente atto, con il ruolo di Leader allo Spoke 8 “Social Sustainability”
D.R. n. 4149 del 31/10/2023 con cui l’Università degli Studi di Catania ha pubblicato il Bando a Cascata per la selezione di proposte progettuali nell’ambito delle tematiche dello Spoke 8 “Social Sustainability”
D.R. n. 1472 del 05/04/2024 dell’Università degli Studi di Catania di concessione del finanziamento al beneficiario Università degli Studi dell’Aquila di euro 160.000,00 (centosessantamila/00) per la realizzazione del progetto denominato “INTERGEN - The Socialization of Young Unemployed Women into Sustainable Entrepreneurship
Atto notarile n. 2071 del 28/05/2024 di costituzione di Associazione Temporanea di Scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza tra l’Università degli Studi dell’Aquila, in qualità di Beneficiario Capofila, e i Beneficiari Membri: Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo e Università degli Studi di Chieti e Pescara per lo svolgimento delle attività relative al progetto dal titolo "INTERGEN"
|
PROGETTO: ISP5G+ - CUP: D33C22001300002
Innovative Security Paradigms for beyond 5G
Descrizione progetto | L’evoluzione del 5G e lo sviluppo delle reti 6G richiedono un approccio strategico alle sfide della sicurezza. ISP5G+ mira ad affrontare queste sfide in modo completo, e in particolare a: i) sviluppare soluzioni mirate proteggere le reti mobili dalle minacce alla sicurezza a livello fisico, adottando eventualmente soluzioni innovative componenti come superfici intelligenti; ii) integrare meccanismi di salvaguardia dell'infrastruttura di rete come a nel suo insieme, soprattutto negli scenari emergenti come quelli decentralizzati e distribuiti; e iii) implementare strumenti per il monitoraggio e la garanzia della sicurezza delle reti mobili in generale, che, a causa dell'eterogeneità delle le applicazioni, i servizi e i dispositivi coinvolti richiedono approcci specifici e mirati. | Data avvio progetto | 30.05.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 1.404.685,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 204.980,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: ARTECOM - CUP: E13C24001110006
ARTE TECNOLOGIA E COMUNITÀ: INSTALLAZIONI DIGITALI PER LA FRUIZIONE INCLUSIVA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA CITTÀ
Descrizione progetto | La cultura, lo spettacolo e il turismo, ritenuti pilastri essenziali del "made in Italy", sono in costante evoluzione e devono adattarsi alla trasformazione digitale in corso, in sintonia con il paradigma delle città smart. Le moderne tecnologie dell'ICT, in particolare le applicazioni avanzate dell'Intelligenza Artificiale (IA) e le reti di telecomunicazioni all'avanguardia, emergono come strumenti fondamentali per la realizzazione di servizi innovativi legati alle installazioni multimediali e alle performance artistico/musicali. La presente proposta si focalizza sulla definizione, progettazione e realizzazione di installazioni multimediali, distribuite nell'ambiente urbano, finalizzate al raggiungimento di due obiettivi principali: offrire un'esperienza formativa-educativa e stimolare l'espressione artistica, in particolare per i bambini e gli adolescenti che affrontano limitazioni nell'accesso all'arte a causa di fragilità sociali ed economiche. La costruzione dei contenuti multimediali coinvolgerà attivamente tutti i principali attori degli ambienti di vita urbani con un approccio che mira a instaurare un dialogo significativo basato sulla comunicazione espressiva proveniente dalle diverse expertise coinvolte, sia di natura scientifica che culturale e musicale. | Data avvio progetto | 01.06.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.11.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 445.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 200.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: TECNODIGIT - CUP: B83C22002820006
TECNologie per la creazione di gemelli DIGITali
Descrizione progetto | TECNODIGIT (Tecnologie per la creazione di Gemelli Digitali utili alla Gestione del Costruito) è un'iniziativa di ricerca focalizzata sullo sviluppo e l'implementazione di tecnologie digitali gemelle per migliorare la gestione e la manutenzione delle strutture costruite. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare una filiera strettamente coordinata in grado di produrre DTs del costruito ai fini delle ispezioni, della manutenzione e del monitoraggio con elevato livello di automazione. Si propone quindi la realizzazione sistema di DT strutturale ed energetico, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza, affidabilità e interoperabilità grazie all’uso congiunto di sensori intelligenti, tecniche di processamento dati e automazione. Questo processo contribuisce alla digitalizzazione delle risorse, alla pianificazione delle attività manutentive e gestionali, con conseguente riduzione delle spese operative e rischi connessi. | Data avvio progetto | 10.06.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 09.06.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 999.743,60 € |
Importo finanziamento Univaq | 224.508,45 € |
Fonti finanziarie
Sapienza Università di Roma | Scarica |
---|
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021; |
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | N. 03 NOTEBOOK E N. 02 MONITOR |
---|---|
- Importo | 9.467,16 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | INCARICO DI BIM MANAGEMNT - PROF. RENATO MORGANTI - |
- Importo | 29.100,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | borsa di ricerca 13/2024 - Chiara Calvarese |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | borsa di ricerca 12/2024 - Marzia Calvarese |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: ECONET - CUP: J33C22002880001
EFFICIENT AND RELIABLE COMMUNICATION NETWORKS
Descrizione progetto | L'importanza delle tecniche avanzate di correzione degli errori è fondamentale per garantire l'affidabilità delle moderne e future tecnologie di comunicazione. L'evoluzione delle reti di comunicazione di prossima generazione introduce una serie di nuove sfide nel campo della codifica di canale. In effetti, queste reti richiedono non solo un’elevata affidabilità, ma anche una latenza estremamente bassa, efficienza energetica e un throughput elevato, rendendo necessaria un’integrazione armoniosa dei vari livelli della rete. In risposta a queste esigenze, il progetto ECONET mira a sviluppare e valutare strategie di codifica e decodifica innovative per reti di comunicazione efficienti e affidabili. Un focus particolare è posto sulla trasmissione efficiente di piccoli pacchetti di dati, che sono vitali per le comunicazioni ultra affidabili a bassa latenza (URLLC) e le comunicazioni massicce di tipo macchina (mMTC). Ciò include il miglioramento della comunicazione multiutente e il funzionamento sinergico tra i livelli PHY e MAC. Questo progetto mira ad affrontare tali sfide sviluppando soluzioni innovative per una trasmissione affidabile dei dati, bilanciando complessità ed efficienza energetica. Il progetto abbraccia sia la ricerca teorica che lo sviluppo di software. Questo approccio globale promette di stabilire un punto di riferimento nella tecnologia della comunicazione, affrontando sia le esigenze attuali che le richieste future. Il progetto finanziato decorre dal 01/07/2024 ed avrà durata complessiva di 12 (dodici) mesi, non potendo eccedere il 31/12/2025, salvo proroghe del programma di ricerca “RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART”. | Data avvio progetto | 01.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.06.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 574.555,25 € |
Importo finanziamento Univaq | 137.141,50 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: SCHEDULE - CUP: J33C22002880001
Smart interseCtions witH connEcteD and aUtonomous vehicLEs
Descrizione progetto | I veicoli connessi e semi-autonomi di prossima generazione stanno portando il mondo dei trasporti verso il paradigma della mobilità sostenibile. Lo scambio di dati fra tali veicoli, e con l'infrastruttura cittadina, consentirà l'ottimizzazione dei flussi di traffico, e la conseguente riduzione delle emissioni di gas serra, e di polveri sottili. In particolare, uno scenario estremamente interessante sono gli incroci intelligenti, per cui i veicoli autonomi e connessi non necessitano di frenate o accelerazioni (causa principale delle emissioni di gas di scarico), ma adattano la propria velocità a quella ottimale e di minimo consumo, essendo comunque in grado di attraversare in sicurezza l'impegno stradale. Chiaramente, la prototipazione di tali sistemi presenta rischi notevoli, nel passaggio dalla fase simulativa a quella dei test sul campo, dove eventuali incidenti possono rappresentare un pericolo per cose/persone. Il progetto SCHEDULE propone la creazione di un ambiente per la prototipazione di scenari di smart intersection che comprende, oltre ad una libreria di algoritmi per il coordinamento di veicoli in transito nei pressi di incroci stradali, anche la messa in opera di un ambiente con veicoli in scala, equipaggiati con connettività V2X e per lo scambio di dati. Le tecnologie utilizzate saranno equivalenti a quelle di uno scenario reale, pertanto il passaggio da questo prototipo in scala a veicoli e città reali potrà avvenire in maniera estremamente agevole. | Data avvio progetto | 01.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.06.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 366.147,50 € |
Importo finanziamento Univaq | 138.002,50 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|
PROGETTO: HEALTH - CUP: E63C22000940007
Unveiling tHE NasAL paTHway: in vivo Biodistribution and Efficacy Study of coated-LNP containing luc-mRNA
Descrizione progetto | The project falls under Track B1 of the call, which focuses on technology | Data avvio progetto | 01.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 01.07.2025 |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 287.023,00 € |
PROGETTO: MaaS4Abruzzo - CUP: C69B23000270006
MaaS4Abruzzo
Descrizione progetto | Il progetto intende costruire un futuro digitale, accessibile e multimodale, che permetterà agli utenti di spostarsi più facilmente e di programmare i propri viaggi direttamente da un’app che dovrà consentire di compiere tutte le operazioni: dalla scelta del tragitto migliore, alla verifica della disponibilità dei mezzi, alla loro prenotazione, al pagamento dell’intera tratta, alla consultazione dei propri movimenti, all’aggiornamento di cambi di servizi prenotati/acquistati. Per il progetto è stata individuata un’area di sperimentazione, ovvero l’area a più alta concentrazione di domanda/servizi di mobilità, nella quale già insiste un’esperienza di livello 2 con la presenza di una webapp multimodale TrabocchiMob che consente: travel planning, prenotazione di servizi di TPL, di servizi bus-bike e treno-bike, con conseguente acquisto integrato. I sistemi MaaS amplieranno questi servizi e consentiranno di sperimentare in modalità “dinamica”: a) integrazione servizi TPL urbano ed extraurbano; b) integrazione servizi alla mobilità (Bike-monopattini); c) servizi parking comunali; d) servizi di connessione digitale con le aree interne; e) sperimentare la gestione integrata del biglietto “Unico”. Il presente progetto intende quindi sviluppare un sistema di integrazione del MaaS di livello 3-digitalizzazione/vendita di abbonamenti. |
---|---|
Link al progetto | sito web in corso di preparazione |
Data avvio progetto | 01.07.2024 |
Data conclusione progetto | 30.06.2025 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 2.300.000,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 40.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE | a) il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; b) il Regolamento (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; c) il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021; |
---|---|
Normativa nazionale | d) la Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.6 del PNRR che prevede lo sviluppo di nuovi servizi alla mobilità, basati sull'adozione di paradigmi della mobilità come servizio (MaaS) “MAAS4ITALY-7 Territori” per digitalizzare i trasporti locali e fornire agli utenti un'esperienza di mobilità integrata dalla pianificazione dei viaggi ai pagamenti attraverso molteplici modi di trasporto; e) gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR; l’articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no Significant Harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; f) i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani; g) la legge 30 dicembre 2020, n.178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” e, in particolare i commi dal 1037 al 1050; h) il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”; i) il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”; j) il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n.113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”; k) il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, che individua la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale quale struttura presso la quale istituire l’Unità di missione ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77; l) il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, che istituisce, nell’ambito delmissione di livello dirigenziale ai sensi dell’art.8, comma, 1 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 e del decreto m) il decreto del Ministro senza portafoglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 24 settembre 2021, recante l’organizzazione interna della predetta Unità di missione; n) il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target; o) il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121 recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.” p) il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; q) il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2021, recante le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel PNRR necessari per la rendicontazione alla Commissione Europea; r) il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze dell’11 ottobre 2021 che definisce procedure amministrativo contabili in ordine alla gestione del Fondo di rotazione, al flusso degli accrediti, alle richieste di pagamento, alle modalità di rendicontazione per l’attuazione dell’iniziativa Next Generation EU Italia; s) la Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”; t) la Circolare del 29 ottobre 2021, n. 25 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”; u) la Circolare del 30 dicembre 2021, n. 32 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente”; v) la Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento” w) la Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Piano azionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 – Indicazioni attuative”; x) la Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 della Ragioneria Generale dello Stato recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; y) la Circolare del 29 aprile 2022, n. 21, del Ministero dell’economia e delle finanze, avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementari - Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; z) la Circolare del 21 giugno 2022, n. 27, della Ragioneria Generale dello Stato recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; Regolamento (CE) 1370/2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 1191/69 e (CEE) n. 1107/70; Regolamento Delegato (UE) 2017/1926 che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la predisposizione in tutto il territorio dell'Unione europea di servizi di informazione sulla mobilità multimodale; aa) il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” e in particolare l’articolo 41, comma 1, che ha modificato l’art.11 della legge 16 gennaio 2003, n.3, istitutiva del CUP prevedendo che “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso”; bb) la Delibera del CIPE 26 novembre 2020, n. 63 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP; cc) l’articolo 25, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 che, al fine di assicurare l’effettivatracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni prevede l’apposizione del codice identificativo di gara (CIG) e del Codice unico di Progetto (CUP) nelle fatture elettroniche ricevute; dd) l’Accordo di collaborazione ex art. 15 legge 7 agosto 1990, n. 241, sottoscritto tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in data 11 novembre 2021. del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021; |
Atti del progetto | a) il decreto datato 14 aprile 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), di approvazione dell’Avviso 1.4.6 – MAAS4ITALY -7 Territori- per la presentazione delle proposte progettuali; b) il decreto n. 150/2023 PNRR di approvazione della graduatoria definitiva con il quale la Regione Abruzzo, Soggetto Attuatore del Progetto “MaaS4Abruzzo” è stata ammessa al finanziamento a valere sull’Avviso predetto; c) la Deliberazione di Giunta Regionale n. 103 del 15 febbraio 2024 titolata “Avviso pubblico emanato dal dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul PNRRr – missione 1 - componente 1 - sub investimento 1.4.6 “Mobility as a Service for Italy” - “MaaS4Italy - 7 territori”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma nextgenerationeu. - approvazione schema di convenzione relativa al finanziamento concesso dal DTD per il progetto “MAAS4ABRUZZO” (CUP C69B23000270006).”; d) la Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e Regione Abruzzo in data 20 febbraio 2024; e) l’Accordo Regione Abruzzo – Citrams per la realizzazione del progetto “MaaS4Abruzzo” siglato in data 27.08.2024. |
PROGETTO: TRIBOLETTO - CUP: B53C22003970001
Bando a Cascata SPOKE 1, coordinatore Consiglio Nazionale delle Ricerche, PERVASIVE AND PHOTONIC NETWORK TECHNOLOGIES AND INFRASTRUCTURES del Programma PE RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy m
Descrizione progetto | Bando a Cascata SPOKE 1, coordinatore Consiglio Nazionale delle Ricerche, PERVASIVE AND PHOTONIC NETWORK TECHNOLOGIES AND INFRASTRUCTURES del Programma PE RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU | Data avvio progetto | 03.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.12.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA' CAGLIARI, UNIVERSITA' PARMA, UNIVERSITA' PAVIA, UNIVERSITA' TRENTO, UNIVERSITA' UDINE, UNIVERSITA' POLITECNICO DELLE MARCHE, NOKIA SOLUTION AND NETWORKS ITALIA SPA |
Importo totale finanziamento | 1.762.190,63 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | DSFC - GIUNTATRICE PNRR ANTONELLI |
---|---|
- Importo | 46.285,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DSFC - TRASPONDER (PNRR TRIBOLETTO ANTONELLI) |
- Importo | 37.820,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | DSFC - Acq. OSCILLOSCOPIO PNRR TRIBOLETTO |
- Importo | 107.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: AIDvsMS - CUP: B53C22006090001
Modelli AI e Digital twins predittivi per diagnosi, evoluzione e trattamento personalizzato della Sclerosi Multipla
Descrizione progetto | Il progetto AIDvsMS ha l’obiettivo di proporre e validare un prototipo di Digital Twin per Sclerosi Multipla (DTMS) composito, cioè composto sia da un DT per singolo paziente che da un DT di cluster intercomunicanti tra loro, che permetta di fare diagnosi, predizione prognostica e di risposta terapeutica. | Data avvio progetto | 22.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.07.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 715.000,00 € |
PROGETTO: SEED - CUP: E76C24000020002
SprEad and storE plant biodiversity
Descrizione progetto | Monitoraggio di specie e habitat target degli ambienti dunali, la riqualificazione ambientale del Giardino Botanico Mediterraneo antistante la Torre di Cerrano (Pineto-TE), la realizzazione di una banca del germoplasma delle essenze mediterranee locali e la creazione di un vivaio atto alla propagazione delle specie vegetali locali per le opere di ripristino ambientale delle aree costiere. | Data avvio progetto | 30.07.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.10.2025 |
Partner progetto | COGES AMP TORRE DEL CERRANO |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 30.000,00 € |
PROGETTO: HEROIC - CUP: E13C23003520002
HER3 targeting antibody-drug conjugate to overcome anti-HER-2 resistance in breast cancer: therapeutic efficacy and safety
Descrizione progetto | Questo Progetto è stato sviluppato per verificare il ruolo di HER3 nella resistenza alle terapie anti- HER2 nel carcinoma della mammella e per valutare la capacità di EV20/MMAF, un nuovo anticorpofarmaco | Data avvio progetto | 31.08.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.08.2026 |
Partner progetto | ASL Lanciano Vasto Chieti Ospedale San Timoteo di Termoli (CB) |
Importo totale finanziamento | 990,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 330,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo di laboratorio – Prof. Rodolfo Ippoliti |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo di laboratorio - Prof. Rodolfo Ippoliti |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | fornitura di materiale di consumo di laboratorio. Prof. Rodolfo Ippoliti |
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA_CATANESI MARIANO |
---|---|
- Importo | 73.326,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: MoCISAP - CUP: E83C22004670001
Modulazione della segnalazione del Calcio Intracellulare come nuova Strategia Antitumorale di Precisione
Descrizione progetto | Il cancro è una patologia eterogenea e multifattoriale, caratterizzata da aberrante proliferazione dovuta alla capacità delle cellule cancerose di sfuggire a morte apoptotica. Recenti studi mettono in evidenza l'importanza del segnale calcio (Ca2+) sia nella regolazione dell'apoptosi, inducendo l'apertura del poro di transizione della permeabilità mitocondriale (mPTP), sia nel controllo della proliferazione. Il progetto studia la correlazione tra l’omeostasi del Ca2+ ed il processo di cancerogenesi, con i seguenti obiettivi: | Data avvio progetto | 30.09.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 30.09.2024 |
Partner progetto | Università di Ferrara Università LUM Giuseppe Degennaro Università di Cosenza |
Importo totale finanziamento | 712.500,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 178.125,25 € |
PROGETTO: GNSSTRADE - CUP: E63C22000930007
Global Navigation Satellite System in TRAnsportation Dynamic Environment – Navigazione di alta precisione per la mobilità stradale cooperativa connessa e automatizzata
Descrizione progetto | Il progetto mira a sviluppare soluzioni avanzate di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) per la mobilità cooperativa connessa e automatizzata (CCAM). L'obiettivo è creare un sistema di navigazione altamente preciso e affidabile che possa supportare i servizi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS) e la guida autonoma e assistita. Il progetto si focalizza sull'integrazione di tecnologie di posizionamento avanzate con mappe HD, l'uso di ricevitori GNSS low-cost e lo sviluppo di prototipi testati in contesti reali. |
---|---|
Link al progetto | https://www.centronazionalemost.it/ |
Data avvio progetto | 15.10.2024 |
Data conclusione progetto | 14.08.2025 |
Importo totale finanziamento | 319.922.088,03 € |
Importo finanziamento Univaq | 227.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
Regolamenti e normativa europea per gli aiuti di Stato:
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto | Avviso pubblico per la presentazione di proposte di progetti per la mobilita’ cooperativa connessa e automatizzate e per le smart infrastructures, da finanziare nell’ambito del CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE (CN-MOST), Codice Identificativo CN00000023, a valere sulle risorse del PNRR missione 4, componente 2, investimento 1.4, istituito con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 3138 del 16 dicembre 2021 e ss. mm., finanziato dall’Unione Europea – NEXT GENERATION EU- CUP E63C22000930007 – CODICE BANDO CN_00000023_1 – SPOKE 7 – CCAM AND SMART INFRASTRUCTURES - Emanato con Decreto del Direttore Generale n. 536 del 6 Maggio 2024 Decreto del Direttore Generale n. 993 del 02 agosto 2024 dell’Università degli Studi Federico II - graduatoria finale dei progetti risultati ammissibili a finanziamento. Decreto del Rettore dell’Università degli Studi Federico II n. 4254 del 9 ottobre 2024 – concessione del contributo. |
PROGETTO: HD SMART MAP - CUP: E63C22000930007
High Density Survey Mapping And Road digital Twin for Mobility And Positioning - Mappe 3D ad alta definizione con tecniche e metodi della Geomatica
Descrizione progetto | Il progetto mira a sviluppare una metodologia integrata per la creazione di mappe tridimensionali ad alta definizione (HD) per veicoli connessi e autonomi, utilizzando tecnologie avanzate del campo della Geomatica. La mappatura HD sarà fondamentale per supportare la comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X) e i crescenti livelli di automazione della guida. Le mappe HD forniranno un digital twin estremamente accurato e dettagliato dell’ambiente stradale, con un’accuratezza di livello centimetrico. |
---|---|
Link al progetto | https://www.centronazionalemost.it/ |
Data avvio progetto | 15.10.2024 |
Data conclusione progetto | 14.08.2025 |
Importo totale finanziamento | 319.922.088,03 € |
Importo finanziamento Univaq | 213.000,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
Regolamenti e normativa europea per gli aiuti di Stato:
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto | Avviso pubblico per la presentazione di proposte di progetti per la mobilita’ cooperativa connessa e automatizzate e per le smart infrastructures, da finanziare nell’ambito del CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE (CN-MOST), Codice Identificativo CN00000023, a valere sulle risorse del PNRR missione 4, componente 2, investimento 1.4, istituito con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 3138 del 16 dicembre 2021 e ss. mm., finanziato dall’Unione Europea – NEXT GENERATION EU- CUP E63C22000930007 – CODICE BANDO CN_00000023_1 – SPOKE 7 – CCAM AND SMART INFRASTRUCTURES - Emanato con Decreto del Direttore Generale n. 536 del 6 Maggio 2024 Decreto del Direttore Generale n. 993 del 02 agosto 2024 dell’Università degli Studi Federico II - graduatoria finale dei progetti risultati ammissibili a finanziamento. Decreto del Rettore dell’Università degli Studi Federico II n. 4253 del 9 ottobre 2024 – concessione del contributo |
STATO DI ATTUAZIONE
Acquisti
OGGETTO | RINNOVO LICENZA SOFTWARE ENVI |
---|---|
- Importo | 12.102,40 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Reclutamenti
OGGETTO | borsa di ricerca 16/2024 - Enrico Breggion |
---|---|
- Importo | 0,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
Altre spese
OGGETTO | Missione Alicandro - NAPOLI - Riunione di coordinamento/networking tra le attività delle Open call e le attività di progetto MOST |
---|---|
- Importo | 83,90 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: NBFC - CUP: B63C22000650007
National Biodiversity Future Center
Descrizione progetto | Conoscenza, monitoraggio e conservazione della biodiversità terrestre italiana di animali, piante e microorganismi. nuovi strumenti e linee guida adeguate alla conservazione della biodiversità nei sistemi di alta quota centro-appenninici, con specifico focus sui prato-pascoli primari e secondari” | Data avvio progetto | 31.10.2024 |
---|---|
Data conclusione progetto | 31.10.2026 |
Partner progetto | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA |
Importo totale finanziamento | 0,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 0,00 € |
STATO DI ATTUAZIONE
Reclutamenti
OGGETTO | BORSA DI STUDIO DI CECCO VALTER |
---|---|
- Importo | 9.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
OGGETTO | BORSA DI STUDIO SERVA DAVIDE |
- Importo | 12.000,00 |
- Atto Conclusivo | Scarica |
PROGETTO: BAT-MEN - CUP: E53D2301794000
Enhancing battery lifetime: mathematical modeling, numerical simulations and AI parameter estimation techniques for description and control of material localization processes
Descrizione progetto | L’esistenza di dispositivi come le batterie per immagazzinare energia in modo affidabile è cruciale sia per la distribuzione e l'uso efficace di fonti di energia rinnovabile, sia per le recenti applicazioni in diversi ambiti tecnologici (ad esempio veicoli elettrici). Poiché l'efficienza di una batteria dipende fortemente dalla capacità di carica, è essenziale sviluppare processi altamente ecologici per controllare e ridurre la distribuzione di materiale al suo interno, che compromette la durata della batteria. La carica-scarica è un processo in cui, poiché un controllo adeguato dello stato della batteria è mancante o molto limitato, si verificano crescita di metallo e formazione di strutture spaziali instabili (come dendriti) che, a causa di ripetuti cicli di ricarica, possono portare a perdita di capacità e cortocircuiti interni, limitando a loro volta l'efficienza e la durata delle batterie. Per questo motivo, il miglioramento delle proprietà di tali dispositivi difficilmente dipende dalla capacità di progettare processi di crescita di metallo sostenibili in grado di controllare la formazione e la distribuzione della placcatura metallica. Questo progetto mira a contribuire a questi obiettivi sfruttando la sinergia tra matematica numerica e aspetti tecnologici, secondo un approccio intrinsecamente interdisciplinare, secondo le seguenti linee di ricerca: - modellazione matematica per prevedere e controllare la crescita instabile dei metalli, la formazione di dendriti e il comportamento del ciclo di carica-scarica negli elettrodi della batteria. L'obiettivo principale è definire un quadro metodologico per studiare diversi aspetti fisico-chimici di questi fenomeni in termini di sistemi equazioni alle derivate parziali, deterministiche e stocastiche; - modellistica numerica accurata e innovativa per l’analisi e la simulazione dei processi descritti dai modelli di cui sopra per diverse scelte di parametri fisico-chimici; - tecniche di deep learning per: i. confronto tra simulazioni e dati sperimentali (come serie temporali che descrivono i cicli di carica-scarica e immagini microscopiche della degradazione degli elettrodi); ii. dentificazione di parametri di modello cruciali per consentire la razionalizzazione dell'evoluzione dei materiali delle batterie, come primo passo per ideare approcci di monitoraggio avanzati e controllo della durata della batteria. Questi argomenti sono strutturati in 7 Milestone e coinvolgono 3 Unità di ricerca che legano personale universitario con competenze complementari e interdisciplinari. L'impatto atteso di BAT-MEN consiste nella costruzione di una piattaforma concettuale per razionalizzare la risposta elettrica della batteria sulla base di quantità rilevanti per i materiali, attraverso l'interazione tra modellazione, codifica e analisi dei dati, oggi strumenti indispensabili per progettare un uso efficiente e sostenibile delle risorse energetiche. | Data avvio progetto | 23.20.3011 |
---|---|
Data conclusione progetto | 25.20.3011 |
Partner progetto |
|
Importo totale finanziamento | 238.750,00 € |
Importo finanziamento Univaq | 42.500,00 € |
Atti normativi e amministrativi relativi al progetto
Regolamenti UE |
|
---|---|
Normativa nazionale |
|
Atti del progetto |
|