Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA

Siamo impegnati a promuovere l'integrazione delle persone con disabilità/DSA in tutti gli aspetti della vita universitaria. Gli aspetti sociali, la convivenza con gli altri e le manifestazioni collettive sono, infatti, esperienze irripetibili che fanno parte del patrimonio culturale ed emotivo della vita universitaria. Perseguiamo politiche per l'eliminazione non solo delle barriere architettoniche ma anche di quelle che toccano la socializzazione e la didattica, offrendo pari opportunità nello studio.
A partire dall'a.a. 1999-2000, in attuazione del disposto della legge 17/99 – integrata e modificata dalla legge quadro 5/2/1992 n. 104, per l'assistenza l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità – è stata istituita la Commissione tecnica di valutazione e di counselling per la disabilità ed è stata fornita l'assistenza agli studenti disabili. Nell’a.a. 2000-2001 è stata istituita una Commissione di Ateneo per la disabilità, composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e da rappresentanti degli studenti, che discute le strategie, le scelte operative e le linee di indirizzo da portare alla delibera degli organi di governo dell'Ateneo. La Commissione garantisce il tutorato specializzato individualizzato sulla base della disabilità evidenziata e rende disponibili i materiali e i supporti adeguati. Il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement offre agli studenti disabili un servizio integrato di accoglienza, assistenza e integrazione all’interno del mondo universitario.

 

Documenti

Consulta la Carta dei servizi (documento in pdf).
Consulta le Linee guida per la fruibilità dei laboratori da parte di studentesse, studenti e docenti con disabilità, invalidità, BES e DSA (documento in pdf).
Consulta il Regolamento sui servizi a favore delle studentesse e degli studenti con invalidità, disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) (documento in pdf).

 

Strutture di riferimento:

  • Prorettore delegato per la disabilità: Prof. Alessandro Vaccarelli
  • Commissione di Ateneo per la disabilità
  • Disability Manager
  • Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement.
  •  

    Chi può fare richiesta di supporto alla Commissione di Ateneo per le studentesse e gli studenti  con disabilità/DSA?

    Possono fare richiesta di supporto gli studenti con diverse tipologie di disabilità o di disturbi specifici dell'apprendimento quali:

  • disabilità motorie
  • disabilità sensoriali visive
  • disabilità sensoriali uditive
  • disabilità del linguaggio
  • disabilità “nascoste”, cioè malattie cardiache, asma, ecc.
  • disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
  •  

    Quale aiuto può essere fornito?

    Ogni studentessa o studente che ne faccia richiesta viene valutato individualmente dalla Commissione tecnica, con una valutazione funzionale e psicosociale integrata. Al momento attuale sono previste diverse tipologie di interventi a favore di studenti che abbiano segnalato le proprie esigenze.

     

    Benefici economici

    L'esenzione dal pagamento delle tasse e dai contributi universitari è prevista per chi ha una percentuale di invalidità, certificata dalle commissioni del Servizio sanitario nazionale (SSN), superiore al 66%.
    Per coloro, invece, che hanno una disabilità certificata compresa tra il 33% e il 65% è riconosciuto il diritto ad uno sconto sulla seconda rata così calcolato: percentuale di sconto = percentuale di disabilità *0.5.

     

    Come richiedere i servizi

    Gli studenti che intendono richiedere i servizi erogati dall'Ateneo, all'atto dell’immatricolazione o al rinnovo dell’iscrizione, devono consegnare agli sportelli del Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement i seguenti moduli: