Quinta stagione, autunno, ottobre,novembre, dicembre 2017
-
- Edoardo Alesse, medico patologo con specializzazione in medicina molecolare all'Università dell’Aquila, interverrà sulla spinosa questione della vaccinazione. L’utilizzo dei vaccini è stato l’intervento medico che più di ogni altro, e a costi ragionevolmente bassi, ha avuto un impatto positivo sulla salute pubblica, salvando migliaia di vite ogni giorno. Affinché questa azione benefica possa dare i suoi frutti, è indispensabile che la maggior parte della popolazione sia vaccinata. Purtroppo, recentemente varie prese di posizione, pubbliche e private, tendono a compromettere la diffusione delle procedure vaccinali, creando un serio pericolo per i gruppi di popolazione più sensibili, soprattutto i bambini. Mediante l’utilizzo di dati storici, statistico-epidemiologici e di evidenze scientifiche, si cercherà di dare un contributo costruttivo al corrente dibattito, naturalmente partendo dal punto di vista ben definito del ricercatore (11 ottobre 2017).
- Video completo
- Francesco dell’Isola, fisico-matematico e professore di scienza delle costruzioni all’Università dell’Aquila, presenterà il tema dei “metamateriali” e dei principi matematici che li descrivono. Grazie all'invenzione delle stampanti 3D, è oggi possibile progettare e realizzare materiali altamente innovativi che non esistono in natura, con prestazioni non-convenzionali di grande impatto in vari ambiti della tecnologia moderna. Come si progetta un metamateriale e come si predeterminano le sue proprietà? Con la matematica. La tradizione ha spesso fatto riferimento a Archimede, ma la teorizzazione dell'idea viene da Galileo, il quale sostenne che il libro della natura "è scritto in lingua matematica". Opportune “equazioni di evoluzione” e la loro risoluzione permettono infatti di descrivere il materiale con le proprietà richieste e di sintetizzare la microstruttura desiderata (8 novembre 2017).
- Video completo
- Alessandra Faggian, economista al Gran Sasso Science Institute, introdurrà il concetto di resilienza economica applicato ai sistemi regionali. Per “resilienza” si intende la capacità di resistenza e adattamento a mutamenti repentini negativi quali una catastrofe naturale, un disastro ecologico, o un trauma psicologico personale o familiare. Si può usare questo termine anche nelle scienze economiche? La resilienza è davvero uno strumento innovativo in economia o serve solo a dare un nome a concetti già noti? A partire da questi interrogativi, verrà introdotto il concetto di resilienza nell’ambito dell’economia regionale, con particolare attenzione ad alcune esperienze prodotte nell’ambito dei diversi oggetti, contesti e scale geografiche, toccando anche il caso dell’Abruzzo post-terremoto (13 dicembre 2017).
- Video completo
Quarta stagione, primavera, aprile, maggio, giugno 2017
- Fabio Graziosi, ingegnere delle telecomunicazioni all'Università dell’Aquila, interverrà sulla nostra "percezione" dei sistemi di comunicazione e sul ruolo delle nuove tecnologie dell'informazione nella ricostruzione dell'Aquila. I moderni sistemi di telecomunicazione sono parte integrante del nostro vivere quotidiano, eppure spesso non siamo consapevoli della loro complessità. Questo processo - già analizzato in passato per i sistemi elettronici - è detto "disappearing communications". Da cosa dipende tale fenomeno, e come incide sul futuro delle comunità urbane? La ricostruzione dell’Aquila rappresenta un’occasione appassionante: può diventare un modello di buona pratica nell'utilizzo di moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione? e un laboratorio di innovazione nei paradigmi tecnologici "Internet of Things" e "Smart City”? (12 aprile 2017).
- Video completo
- Geraldina Roberti, sociologa all’Università dell’Aquila, ci farà riflettere sulla crisi della modernità e del suo sistema di valori. Partendo dalle riflessioni di Bauman, l’intellettuale polacco recentemente scomparso, ci interrogheremo sulle trasformazioni della società contemporanea, soffermandoci sulle varie tappe con cui si forma l'identità degli individui. Cosa si intende per "modernità liquida"? E come sono cambiati i "sistemi di senso" che gli attori sociali utilizzano per orientarsi nella loro vita? Possiamo davvero affermare con Bauman “consumo dunque sono”? (10 maggio 2017).
- Video completo
- Massimiliano Aschi, chimico all’Università dell’Aquila, illustrerà alcune questioni sull'energia, fondamento delle nostre attività e della nostra storia passata, presente e futura. Qual è il rapporto tra il cammino dell’umanità e l’energia? Per rispondere a questa domanda, è necessario esplorare e comprendere gli aspetti fondamentali che regolano il concetto stesso di energia, in particolare i principali processi chimico-fisici alla base della produzione di energia. Cercheremo quindi di capire quali strade dovremo e potremo prendere in futuro relativamente alla sfida energetica (14 giugno).
- Video completo
Terza stagione, inverno, gennaio, febbraio, marzo 2017
- Guido Visconti, climatologo all’Università dell’Aquila, interverrà sulle sfide poste dal cambiamento climatico. L’obiettivo di non riscaldare la terra di oltre 2° rispetto all’epoca preindustriale, come richiesto dai recenti trattati internazionali sul clima, non è realistico. Cosa fare? Adattarsi - e gestire l’inevitabile? Oppure mitigare - per evitare l’ingestibile? È praticabile una terza via, quella di un intervento tecnologico su larga scala che modifichi artificialmente l’ambiente? (25 gennaio 2017).
- Video completo
- Anna M. Thornton, linguista all’Università dell’Aquila, ci farà riflettere sul linguaggio quando parliamo delle donne. All’Aquila abbiamo una “Rettrice”. Perché non diciamo “Rettora”, “Rettore donna”, o “Rettore”? Domande come queste le poniamo in moltissime situazioni. Le persone hanno preferenze e sentimenti molto diversi nei confronti delle possibili scelte linguistiche (per esempio, alcune ministre dicono che “ministra suona male”). Spesso si chiede una regola da seguire: ma chi può dettare regole su questi temi? Forse è utile riflettere sui fattori che orientano le nostre scelte per parlare delle donne (8 febbraio 2017).
- Video completo
- Aldo Lepidi, microbiologo all’Università dell’Aquila, illustrerà il fondamentale ruolo dei batteri nel rendere la Terra abitabile per gli organismi complessi. Come si è formata l’atmosfera respirabile? Cosa ha trasformato il suolo inerte in terreno fertile? I microorganismi sono stati e continuano a essere fondamentali nel plasmare il pianeta e renderlo ospitale per tutti gli organismi viventi, compreso l'uomo (15 marzo 2017).
- Video completo
Torna a "I mercoledì della cultura"