Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Ricerca commissionata

    La ricerca commissionata (o conto terzi) è una prestazione a pagamento attraverso la quale l’Università mette a disposizione delle imprese il patrimonio di conoscenze tecnologiche e scientifiche e le professionalità dei propri ricercatori.

    Le prestazioni in conto terzi comprendono attività di ricerca, di formazione e di laboratorio (a tariffa e a preventivo) su richiesta e interesse specifico del committente.

    L’Università dell’Aquila ha una consolidata esperienza nella realizzazione di attività di ricerca commissionata su tematiche di interesse aziendale per conto di PMI, grandi aziende e multinazionali.

    Vantaggi per le imprese

    • Possibilità di risolvere problematiche complesse con soluzioni ad hoc
    • Accesso al patrimonio di conoscenze e competenze
    • Avvio e consolidamento di relazioni tra aziende e università.

    Agevolazioni fiscali

    • Credito di imposta per ricerca e sviluppo, misura prevista dal Piano Transizione 4.0 per agevolare gli investimenti delle aziende nei settori R&S, design e innovazione tecnologica, anche ai fini della transizione ecologica e digitale.
    • Deducibilità ed agevolazioni per liberalità: sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante, entro il 2% del reddito d’impresa dichiarato, i fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e dagli altri soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES) a favore delle Università.
    • Patent Box (solo in caso di brevettazione): regime opzionale di tassazione per i redditi d'impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili (Legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 37 a 45).

    Modalità di attivazione

    L’Ufficio trasferimento tecnologico supporta le aziende nell'individuazione delle competenze interne più idonee a rispondere alle specifiche esigenze delle aziende. Viene quindi formulata una proposta con l'indicazione dei termini, delle modalità e del corrispettivo della prestazione.

    Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio di Ateneo competente.