- Ricerca
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Conferenze di Ateneo
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientarsi alla scelta del corso
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico-amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Il Ministero dell’Università e della Ricerca - con D.D. n.1233 dell’1/8/2023 - ha emanato l’Avviso pubblico finalizzato al finanziamento di proposte progettuali per l’anno 2023 stanziate con il Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) nell’ambito del PNR 2021-2027.
In particolare le risorse del FISA sono finalizzate a favorire le ricadute socio-economiche e industriali delle più innovative progettualità di ricerca, proposte da Principal Investigators appartenenti al settore pubblico o privato della ricerca nazionale, in termini di nuovi prodotti o servizi in grado di contribuire alla risoluzione di importanti problematiche sociali e di introdurre, nel contesto socio-economico e industriale di riferimento, significative e competitive innovazioni di prodotto o di processo.
Le proposte progettuali:
- devono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni;
- devono avere un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di Euro e non superiore a 10 milioni di Euro;
- devono essere presentate dal Principal Investigator congiuntamente alla Host Institution (di cui al punto 15 dell’art.1 del bando); si pone in evidenza che la Host Institution deve essere necessariamente diversa dal soggetto giuridico di appartenenza del PI;
- devono prevedere la partecipazione di un “Organismo di ricerca” (di cui al punto 10 dell’art.1 del bando) per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purchè il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa;
- devono essere presentate esclusivamente attraverso lo sportello telematico, a partire dal 4 settembre 2023 al 2 ottobre 2023 utilizzando la modulistica disponibile al predetto sportello telematico.
All’art.3 comma 1, il bando stabilisce che ogni PI ed ogni Host Institution, identificati per mezzo del proprio Codice Fiscale/partita IVA, non possono presentare più di una proposta per ciascuna delle aree di cui all’Allegato 1 al bando.

© Copyright 2023
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN