Questa sezione intende fornire a docenti e ricercatori informazioni relative a diversi tipi di finanziamento internazionale a cui si può accedere per realizzare attività di ricerca.
Nella programmazione 2014-2020 la ricerca e l’innovazione sono ancora più centrali per la realizzazione degli obiettivi delle politiche di coesione e sviluppo del territorio europeo. Il superamento della gravissima crisi che sta vivendo l’Europa non può che avvenire attraverso la realizzazione di progetti innovativi in grado di generare innovazione e occupazione.
Nella nuova programmazione europea il programma principale per la ricerca e l’innovazione è Horizon 2020 che riprende, semplifica e migliora i precedenti strumenti:
- Programma Quadro di R&ST
- CIP (Programma quadro per la competitività e l'innovazione)
- IET (Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia)
Le attività di ricerca possono essere finanziate anche da altri programmi europei non specificamente dedicati quali, soprattutto, quelli relativi alla coesione e cooperazione territoriale; anzi nella nuova programmazione si raccomanda l’uso integrato delle diverse fonti di finanziamento.
- Europa 2020: nuova strategia europea per la crescita e l'occupazione
- Horizon 2020 - Programma quadro per la ricerca e l'innovazione (2014-2020)
- Horizon 2020 e Quadro strategico per la ricerca in Italia – HIT2020
- Fondi di cooperazione territoriale
- Politiche di coesione
- Altri bandi e programmi
- Progetti internazionali finanziati
Ufficio competente:
Settore fundraising e gestione progetti di Ateneo