Il Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 81/08 insieme al DM 383/98, pone una serie di obblighi ad una pluralità di soggetti che sono destinatari di doveri all’interno di una determinata struttura universitaria: datore di lavoro, dirigenti, responsabili dell’attività di ricerca e didattica, preposti, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, medico competente, addetti alle emergenze, lavoratori. Con l’obiettivo di chiarire ruoli e competenze, individuando ulteriori strumenti utilizzabili per attuare quanto previsto dalla normativa vigente in tema di sicurezza ed igiene del lavoro, al fine di migliorare le attività di prevenzione, che già si svolgono all’interno del nostro Ateneo, si è definito un’organigramma della sicurezza che risponda alla rinnovata complessità del nostro Ateneo, sia in termini di logistica che di offerta formativa che di centri di eccellenza e di ricerca.
- Diagramma funzionale prevenzione e protezione, igiene del lavoro
- Edifici dell'Università degli Studi dell'Aquila e organigramma
- Amministrazione centrale - Palazzo Camponeschi
- Amministrazione centrale - Palazzo Ciavoli Cortelli
- Blocco 11 A / B - Edifici “Paride Stefanini” e "Salvatore Tommasi”
- Blocco Aule - Edificio “Alan Turing”
- Delta 6 - Edificio “Rita Levi Montalcini”
- Coppito 1 - Edificio “Renato Ricamo”
- Coppito 2 - Edificio “Angelo Camillo De Meis”
- Ex Felix 1
- Ex Felix 2
- Dipartimento di Scienze umane - Edificio “Ernesto Pontieri”
- Aule di Economia - Via Giuseppe Mezzanotte s.n., Località Acquasanta
- Roio