Le Scuole di specializzazione hanno lo scopo di impartire ai laureati in medicina e chirurgia e ad altri laureati una preparazione approfondita nelle varie specialità e conducono al conseguimento di diplomi che legittimano, nei diversi rami dell'esercizio professionale, l'assunzione della qualifica di Specialista utile all'espletamento della professione nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
Le Scuole afferiscono alle seguenti aree: medica, chirurgica, dei servizi clinici. Esse sono di tipologia e durata conforme alle direttive dell'Unione Europea o, comunque, sono attivate per specifiche esigenze del Servizio Sanitario Nazionale.
Per il conseguimento del titolo di Specialista nelle tipologie di corsi di specializzazione compresi nelle classi di area medica, chirurgica e dei servizi clinici lo specializzando in formazione deve acquisire 180 CFU complessivi per le scuole articolate in 3 anni; 240 CFU complessivi per le scuole articolate in 4 anni di corso; 300 CFU complessivi per i percorsi formativi delle scuole articolate in 5 anni di corso.
Alle Scuole si accede per concorso con un numero di posti programmato bandito dal MUR. L'elenco delle specializzazioni è definito e aggiornato con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con quello del Lavoro e delle politiche sociali e della Salute. L'iscrizione al concorso avviene in modalità on line attraverso il portale Universitaly.
Le Scuole di specializzazione che sono attivate presso l'Università dell'Aquila afferiscono al Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente e al Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche
Scuole di specializzazione riservate ai medici di area sanitaria a.a. 2021/2022 - Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca
Procedure di iscrizione ed immatricolazione
Gestione separata INPS
Modulistica - Modulistica scuole
Scuole di specializzazione riservate a laureate/laureati non medici dell'area sanitaria a.a. 2018/2019/2020/2021/2022
- Procedure concorsuali
- Genetica medica a.a. 2021/2022
- Fisica medica a.a. 2021/2022
- Bando (scadenza 16.11.2022)
- Commissione esaminatrice
- Verbale preliminare
- Approvazione atti
- Avviso immatricolazioni
- Farmacologia e tossicologia clinica a.a. 2021/2022
- Patologia clinica e biochimica clinica a.a. 2020/2021
- Chirurgia orale a.a. 2021/2022
- Bando (scadenza 5.08.2022)
- Rettifica al bando (rettifica necessaria per garantire la compatibilità con master e dottorati ai sensi della nuova legge 33 del 12 aprile 2022)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Verbale preliminare
- Avviso concorso di ammissione
- Approvazione atti
- Avviso immatricolazioni
- Odontoiatria pediatrica a.a. 2021/2022
- Bando (scadenza 5.08.2022)
- Rettifica al bando (rettifica necessaria per garantire la compatibilità con master e dottorati ai sensi della nuova legge 33 del 12 aprile 2022)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Verbale preliminare
- Avviso concorso di ammissione
- Approvazione atti
- Modalità per l'immatricolazione
- Ortognatodonzia a.a. 2021/2022
- Bando (scadenza 5.08.2022)
- Rettifica al bando (rettifica necessaria per garantire la compatibilità con master e dottorati ai sensi della nuova legge 33 del 12 aprile 2022)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Verbale preliminare
- Avviso concorso di ammissione
- Approvazione atti
- Modalità per l'immatricolazione
- Psicologia clinica a.a. 2022/2023
- Bando (scadenza 19.01.2023)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Psicologia clinica a.a. 2021/2022
- Psicologia clinica a.a. 2020/2021
- Farmacologia e tossicologia a.a. 2020/2021
- Fisica medica a.a. 2020/2021
- Patologia clinica e biochimica a.a. 2019/2020
- Ortognatodonzia a.a. 2020/2021
- Odontoiatria pediatrica a.a. 2020/2021
- Chirurgia orale a.a. 2020/2021
- Bando (scadenza 10.09.2021)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Sede di concorso
- Fisica medica a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 09.04.2021)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Approvazione atti
- Bando (scadenza 10.03.2021)
- All. A - Modulo di domanda
- Farmacologia e tossicologia clinica a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 01.02.2021)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Rettifica al bando
- Candidati ammessi
- Modalità di svolgimento della prova del 9.02.2021
- Commissione esaminatrice
- Decreto di rettifica candidati ammessi
- Approvazione atti
- Psicologia clinica a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 11.01.2021)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Candidati ammessi
- Modalità di svolgimento della prova del 20.01.2021
- Commissione esaminatrice
- Approvazione atti
Modulistica - Modulistica scuole
- Patologia clinica e biochimica clinica a.a. 2018/2019
- Bando (scadenza 09.10.2020)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Commissione esaminatrice
- Candidati ammessi
- Avviso: norme inderogabili per i candidati
- Autocertificazioni sul contagio covid
- Avviso proroga pubblicazione atti
- Approvazione atti
- Ortognatodonzia a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 30.07.2020)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Commissione esaminatrice
- Candidati ammessi
- Rettifica sede del concorso
- D.R. n. 922 del 20.09.2020 - rettifica sede del concorso
- Autocertificazione sul contagio Covid da compilare e presentare in sede di concorso
- Approvazione atti - graduatoria finale
- Odontoiatria pediatrica a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 30.07.2020)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Commissione esaminatrice
- Candidati ammessi
- Rettifica sede del concorso
- D.R. n. 923 del 20.09.2020 - rettifica sede del concorso
- Autocertificazione sul contagio Covid da compilare e presentare in sede di concorso
- Approvazione atti - graduatoria finale
- Chirurgia orale a.a. 2019/2020
- Bando (scadenza 30.07.2020)
- All. A - Modulo di domanda
- All. B - Modulo (ai sensi della Legge 104 del 5.02.1992)
- Commissione esaminatrice
- Candidati ammessi
- Sede del concorso
- Autocertificazione sul contagio Covid da compilare e presentare in sede di concorso
- Rettifica ammissione candidati
- Approvazione atti - graduatoria finale
Scuole di specializzazione riservate ai medici di area sanitaria a.a. 2020/2021 - Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca
- DD n. 1205 del 21.05.2021
- Allegato 1 - Elenco scuole
- Allegato 2 - Conversione titoli
- Allegato 3 - Elenco conti postali
- Allegato 4 - Riferimento scuole
- Allegato 5 - Modalità di svolgimento
- Aule del concorso e orario di convocazione dei candidati per la prova del 20 luglio 2021
- Risultato del concorso con i candidati suddivisi per aule
- Avviso questionario di valutazione SSM
Procedure di iscrizione ed immatricolazione
Data di pubblicazione - 09.11.2020 - Iscrizioni ad anni successivi al primo per gli specializzandi scuola non medica in Farmacologia
Data di pubblicazione - 09.10.2020 - Scuole di specializzazione di area medica - Iscrizione ad anni successivi al primo a.a. 2019-2020
Scuole di specializzazione riservate ai medici di area sanitaria a.a. 2020/2021 - Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca
- Accreditamento delle scuole di specializzazione di area sanitaria dell'Università dell'Aquila
- Decreto del MUR
Scuole di specializzazione riservate ai medici di area sanitaria a.a. 2019/2020 - Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca
- Procedure concorsuali
- Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria a.a. 2019/2020
- Indicazione aule e orario di convocazione dei candidati al concorso di ammissione (data della prova il 22.09.2020)
- Autocertificazione sul contagio Covid
- Risultati prova di ammissione del 22.09.2020
Avviso: gestione separata INPS
Normativa
- D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 368 “Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE”
- D.M. 4 febbraio 2015, n. 68 "Riordino scuole di specializzazione di area sanitaria"
- Allegato al Decreto Interministeriale 4 febbraio 2015, n. 68
- D.M. 20 aprile 2015, n. 48 "Regolamento concernente le modalità per l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina, ai sensi dell'articolo 36, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368"
- D.M. 13 giugno 2017 n. 402 “Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria”
- All. 1 Standard minimi generali e specifici ed indicatori di performance per l’accreditamento delle strutture della rete formativa
- All. 2 Requisiti minimi generali e specifici di idoneità della rete formativa
- All. 3 Disposizioni concernenti il sistema di gestione e certificazione della qualità, il libretto-diario e il diploma supplement
- All. 4 Indicatori di performance di attività didattica e formativa e di attività assistenziale
- Regolamento generale e didattico delle Scuole di specializzazione di area sanitaria dell'Università dell'Aquila
- Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18
- Legge 24 aprile 2020
Nel portale Universitaly sono disponibili la normativa e tutti i documenti ufficiali relativi alle prove di ammissione.
Dove rivolgersi: Segreteria Scuole di specializzazione e TFA
Per contattare la segreteria puoi collegarti all'Help Point o recarti allo sportello negli orari indicati
Responsabile amministrativo | Gina Milani |
Indirizzo | Edificio Paride Stefanini, Blocco 11, piazzale Salvatore Tommasi 1, Coppito - 67100 |
Orario al pubblico | lunedì, mercoledì, venerdi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 |